Visualizza la versione completa : ammmmazza che carta...
una bella -40 sopra venezia... nn credete che darebbe un bel contrasto :D mancherebbe solo un bel minimo li sotto genova.. ke rikiami bene l aria fredda... onde evitare che rimanga tutta sui balcani
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1921.png
Matteo76
10-12-2007, 20:19
Butéiiiiii,iè carta a 8gg.!!Stèmo chièti!!:D
Butéiiiiii,iè carta a 8gg.!!Stèmo chièti!!:D
stemo chieti ma ghe speremo:D:salut:laugh
Matteo76
10-12-2007, 21:29
Certo..certo..ghè spèro anca mì!!:D:D:loverat
Pescantinese
10-12-2007, 21:33
una bella -40 sopra venezia.[/IMG]
allora..comincio con le domande eh?
il -40 a cosa si riferisce? alla differenza di pressione a partire dal centro di alta?:confused:
e se si,correggetemi se sbaglio il vento dovrebbe arrivare da nord-est sui balcani giusto? per poi ruotare attorno al minimo e spingersi ancora più a ovest
parlo in via del tutto teorica basandomi su quello che sto leggendo nel corso basico!
allora..comincio con le domande eh?
il -40 a cosa si riferisce? alla differenza di pressione a partire dal centro di alta?:confused:
e se si,correggetemi se sbaglio il vento dovrebbe arrivare da nord-est sui balcani giusto? per poi ruotare attorno al minimo e spingersi ancora più a ovest
parlo in via del tutto teorica basandomi su quello che sto leggendo nel corso basico!
Ciao,qui ci sono personaggi che ne sanno 1000 volte più di me ma intanto vedo di darti una mano.
La carta in oggetto è riferita all'altezza di 500 hpa,pari a circa 5500 m. sul livello del mare.
A quell'altezza ci sarà una temp. di - 40° (valore veramente notevole) .Il resto è un errore che dipende da questo paramentro che non conoscevi.
Spero di esserti stato utile.
Ciao:salut
Pescantinese
10-12-2007, 22:01
oook! perfetto grazie mille! dici che comunque il resto è un errore? nel senso che pur avendo sbagliato a interpretare il valore credo che ci sia comunque la differenza di pressione che mi porta a concludere sulla direzione del vento..
Pescantinese
10-12-2007, 22:08
questa è la stessa carta riferita a 850hPa quindi ad un'altitudine minore presumo.
come mai vengono fatte rilevazioni e previsioni a due livelli diversi?
mi pare che comunque parli diversamente rispetto a quella da 500. :ouch:confused:
http://85.214.49.20/wz/pics/Rtavn1922.png
oook! perfetto grazie mille! dici che comunque il resto è un errore? nel senso che pur avendo sbagliato a interpretare il valore credo che ci sia comunque la differenza di pressione che mi porta a concludere sulla direzione del vento..
No,intendevo dire che temp. e pressione seppur ad una stessa quota non vanno necessariamente a braccetto.
Certamente la differenza di pressione ci porta a capire la direzione delle correnti.
:salut
questa è la stessa carta riferita a 850hPa quindi ad un'altitudine minore presumo.
come mai vengono fatte rilevazioni e previsioni a due livelli diversi?
mi pare che comunque parli diversamente rispetto a quella da 500. :ouch:confused:
http://85.214.49.20/wz/pics/Rtavn1922.png
La temp. che generalmente vengono prese in considerazione per fare una previsione sono quelle a 500 hpa e ad 850 hpa( circa 1500 m.sul livello del mare).Ovviamente ci sono tanti altri parametri da prendere in esame come l'u.r. alle varie quote etc.
Nella carta in oggetto la temp. a 850 hpa sarebbe di ben - 10° su Triveneto e alto adriatico ( magari venisse confermata:masperem).
Vengono fatte rilevazioni di temp e u.r. a diverse quote per capire com è la colonna d'aria in una determinata zona geografica.
Il resto lo lascio a chi veramente ne sa più di me( praticamente tutti:apll ).
Spero di non averti fatto troppa confusione.
Ciao:salut
Bene .... anzi male :confused: come vedi il modello ha già cambiato le "carte" in tavola togliendoci tutto quel freddo . Ma è una mappa a 8 gg ...normale amministrazione.
:salut
Wetter_Sergy
10-12-2007, 22:58
Io rimango sempre più contrariato nel vedere totale assenza di precipitazioni, nonostante tutto quel ben di Dio in arrivo da est, speriamo solo che il Mare Nostrum assesti un bel colpo gobbo imprevisto a tutti i modelli, altrimenti c'è solo da mangiarsi le dita per l'ennesima occasione gettata alle ortiche.
Ma che bisogna fare per vedere un pò di bianco sui nostri monti e non solo, sperare che arrivi una -20 ad 850 con 500 gpdm a 500 hpa? mah.....
woejkoff
10-12-2007, 23:42
Io rimango sempre più contrariato nel vedere totale assenza di precipitazioni, nonostante tutto quel ben di Dio in arrivo da est, speriamo solo che il Mare Nostrum assesti un bel colpo gobbo imprevisto a tutti i modelli, altrimenti c'è solo da mangiarsi le dita per l'ennesima occasione gettata alle ortiche.
Ma che bisogna fare per vedere un pò di bianco sui nostri monti e non solo, sperare che arrivi una -20 ad 850 con 500 gpdm a 500 hpa? mah.....
intanto prendersi il prossimo freddo in arrivo....che nei bassi strati non sarà facile da mandare via...poi sperare in qualche perturbazione atlantica per vedere buona neve anche a quote medie.
Lo so che sembra utopia ma intanto mettiamo il primo tassello (il freddo) e poi speriamo che questo ipotetico cuscinetto venga sfruttato da qualche fronte caldo...per il periodo natalizio potrebbe anche succedere...:salut
Pescantinese
11-12-2007, 12:42
ohh perfetto!nessuna confusione anzi!almeno ho le cose un po più chiare adesso! grazie mille!
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |