PDA

Visualizza la versione completa : Urbana e Bresega citate sul Gazzettino di Padova



Siro Morello
06-01-2008, 16:01
BASSA PADOVANA L’allarme lanciato dal presidente del Consorzio di bonifica "Euganeo": l’anno scorso precipitazioni dimezzate
Piogge insufficienti, la terra soffre la sete
Prolungata la campagna di irrigazione. «È necessario affrontare in modo serio l’organizzazione delle risorse idriche»

Bassa Padovana
Per vedere gli effetti dei cambiamenti climatici mondiali non serve sobbarcarsi lunghe trasferte in giro per il mondo, alla ricerca di nuovi deserti o di iceberg in via di estinzione. Basta dare un'occhiata ai dati, a dir poco allarmanti, che la meteorologia moderna rileva nella provincia: nel 2007 la Bassa Padovana è stata la zona più secca di tutto il Veneto, con soli 350 millimetri di pioggia caduti nell'arco dei 12 mesi. Il dato in sé non dice molto, ma se viene messo a confronto con i 750 millimetri registrati mediamente negli ultimi anni, la faccenda si fa molto seria. A dare l'allarme è il presidente del consorzio di bonifica Euganeo, Paolo Vigato. Basta dare una scorsa ai tabulati emessi dalle stazioni meteo della zona per avere conferma di un fenomeno nuovo e sconcertante. I rilevatori, ad esempio, segnalano che le località in cui si è raggiunta la temperatura massima nella regione sono, rispettivamente con 38.9 e 38,8 gradi, Urbana e Bresega di Ponso, proprio al centro del bacino gestito dal consorzio. «Siamo di fronte ad una situazione gravissima e mai vista prima avverte Vigato la Bassa si sta trasformando in una zona tipicamente semiarida e ormai, secondo le tabelle, nei mesi autunnali e invernali non piove più». L'impatto sull'economia agricola dell'area, però, è stato molto basso e i danni sono stati limitati dalla possibilità di attingere grandi quantità d'acqua a scopo irriguo dal Leb, il famoso tubo che convoglia dall'Adige il volume necessario al sostentamento delle molte aziende agricole del comprensorio. Basterebbe un periodo di secca o un qualsiasi problema tecnico per trasformare, con la chiusura del canale lessino, tutta la fascia a sud dei Colli in un deserto di terra riarsa dal sole. «Già l'anno scorso continua Vigato l'irrigazione è stata anticipata di quasi un mese e si è partiti a marzo con la fornitura d'acqua, mentre solitamente le aziende iniziavano ad aprile. La campagna d'irrigazione è stata poi prolungata, a causa della scarsità di precipitazioni, fino a metà novembre. Un mese più tardi sottolinea il presidente dell'Euganeo rispetto al solito». L'assenza di pioggia ha creato grandi problemi sul piano ambientale, perché molti corsi d'acqua sono rimasti in secca e le morie di pesci ormai non si contano più, soprattutto negli scoli della megliadina e a ridosso del rodigino. Le falde, purtroppo, si sono ritirate ad un livello mai visto prima ed attualmente sono molto basse, tanto da creare un effetto spugna capace di risucchiare immediatamente le poche gocce di pioggia cadute negli ultimi tempi e le varie forniture dai canali di competenza del consorzio. «Ci troviamo di fronte ad un cambiamento climatico chiosa Vigato che ci costringerà ad affrontare finalmente in modo serio l'organizzazione delle risorse idriche del territorio. Da tempo stiamo portando avanti il progetto del piano idrico, che dovrà essere adottato da tutti gli enti per una razionalizzazione delle risorse». Rimangono comunque misteriose le cause di questo improvviso e forte calo nel dato pluviometrico, che lascia interdetti anche gli esperti del settore.

Ferdinando Garavello


Un altro favoloso tassello nell'avventura di MeteoVeneto:apll

alessio80
06-01-2008, 16:13
Peccato che vengano citate per cose negative, siccità e caldo, pero fa sempre piacere essere citati!!!

AVANTI TUTTA oKKKK!

steva
07-01-2008, 00:19
Apparte il fatto che mi fa molto piacere che meteveneto/meteo4 sia una realtà presa in considerazione da più persone di quante ne possiamo immaginare..:canna
Volevo fare un paio di appunti..
Primo..come mi ha fatto notare Samurai, l'accumulo che riportano è di 350 mm..ma non c'è nessuna stazione che ha registrato così poco accumulo..
Urbana 408 mm e Bresega 478mm..
Secondo..Visto che i dati li hanno presi dal database di meteovento potevano almeno citare la fonte..:arrflame

samurai
07-01-2008, 00:20
eh , si questo e' molto vero , domani chiamo il mio amico Dona' del gazzettino e chiedo spiegazioni:cool:

steva
07-01-2008, 00:21
eh , si questo e' molto vero , domani chiamo il mio amico Dona' del gazzettino e chiedo spiegazioni:cool:

Vai Samurai! :masperem
Fai valere le nostre ragioni..:ang

samurai
07-01-2008, 00:28
siccome marco e siro non aggoirnano da fine settembre e fine agosto, il giornalista ha preso quei dati , non sapendo accedere al resoconto annuale , penso io.:cool:
(anche se parlano di dati del consorzio di bonifica "euganeo") roberto ghe gara' da i dati dell'ultima vendemmia:laugh

Marco C.
07-01-2008, 00:45
comunque l'autore è un tal ferndinando garavello e anche se non sono citate le fonti fa piacere lo stesso :si

Massimiliano
07-01-2008, 09:12
Va ben così buteloti!
Mi Cadidavid non lo mai sentido citar da nessuno e son 23 anni che raccolgo dati..........
solo una volta Emilio nel corso di un temporale nell'estate '03.
Fece notizia,perchè fu l'unico paese del nord Italia dove ci fu un temporale in quell'estate........:D:D:D

samurai
08-01-2008, 14:15
comunque l'autore è un tal ferndinando garavello e anche se non sono citate le fonti fa piacere lo stesso :si
ho mandato questo al gazzettino comunque:cool:

CIAO PAOLO come ti dicevo ieri sul servizio di g. menziona alcuni dati presi dal nostro sito METEO 4 ( temperature uguali al decimo, quando menziona urbana 38.9 e merlara 38.8 come massime del 2007, le precipitazioni 350 trovano riscontro in merlara 2 376 mm con 150 mm addirittura di differenza da merlara1 , pensa 150 mm. a non piu' di 2 km di differenza) comunque il giornalista affermava che il dato era preso dal consorzio di bonifica "euganeo" ma i dati sono i nostri , poteva almeno citarci , grazie per l'attenzione ciao(prova a chiederglielo tu da dove ha preso i dati....)
paolo marangoni

Marco C.
08-01-2008, 14:29
Paolo comunque digli che a noi ha comunque fatto piacere il fatto che citasse dati nostri :D

Marco C.
08-01-2008, 14:31
anzi sarebbe bello che ci facessero un articolo come ha fatto l'Arena :sorr

samurai
09-01-2008, 01:09
o.k .Ho visto che tu hai un dato di 319 mm: secchissimo, allora non aveva sbagliato il giornalista, parlando di zone a 350.(probabilmente l'articolo lo fara' paolo dona' sulla rubrichetta sul tempo il venerdi' in prima pagina della cronaca locale(quella che esce solo per padova e provincia , per capirci e dove ogni tanto mi cita , quando gli do dei dati o degli spunti meteo , a volte sono la sua musa ispiratrice :cool::laugh l'importante e' che non mi citi ....per danni:laugh:D