Wetter_Sergy
13-01-2008, 20:19
Sì, ragazzi!
Il termine "finito" va, a mio modestissimo parere, apostrofato, perchè tutto si può dire di questo inverno 2007/2008, meno che non abbia assunto, pur tra alti e bassi, i connotati tipici della stagione.
E soprattutto, che, nei poliedrici aspetti che ha assunto, la stagione è più viva che mai, a dispetto delle tante cassandre.
Vorrei sottolineare che il tempo atlantico è tipico dell'inverno (ricordate il 2000/2001?), la sciroccata ci sta, c'è stato freddo secco a dicembre (anche quello ci sta), nebbie e galaverna a fine dicembre (anche quella ci sta) ed abbiamo visto quattro fiocchi anche in pianura.
Credo che più di tante parole di paragone con l'orribile stagione passata (quella sì impossibile da definire invernale) valgano queste foto di confronto.
Gli scatti per l'inverno 2007/2008 sono stati fatti in data odierna sulle pendici del Monte Cornetto di Folgaria, ad una quota compresa tra i 1400 ed i 2000 metri.
Gli scatti dell'anno scorso (pseduinverno 2006/2007) sono del 21-01-2007, tratte dalla sommità del Monte Rione (gruppo del Novegno), quota 1658.
Non ci sono scusanti, non ci sono nè se ne ma. La zona è la stessa (prealpi vicentine-altipiani trentini), il periodo è lo stesso, il confronto è di efficacia immediata.
A voi i commenti, ma finiamola di lamentarci, e pensiamo a fare più meteo :cvldaf
Inverno 2007/2008
http://img88.imageshack.us/img88/8122/20080112image0003pw3.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/3788/20080112image0006kg6.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/9378/20080112image0008zt7.jpg
http://img409.imageshack.us/img409/6929/20080112image0015mg4.jpg
Inverno 2006/2007
http://img218.imageshack.us/img218/5525/dscf0782vh7.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/8126/dscf0787gb3.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/7077/dscf0788yd8.jpg
Concludo con una breve cronaca meteo della giornata odierna: partenza da Costa di Folgaria con temp. +2 e debole pioggia mista a neve (al suolo circa 15 cm caduti nella notte, limite quota neve posto a 870 metri (all'altezza della frazione di Buse, salendo dalla Valdastico). Interessante confrontare questa situazione con quella dell'altopiano di Asiago, ben più esposto alla penalizzazione delle correnti sciroccali, dove il limite e stato di 300-400 metri più alto. Dai 1400 metri in sù il cambio di paesaggio è radicale: accumuli in aumento esponenziale (andremo sul metro a circa 1800 metri), con neve di densità ottima, eccellente per gli ambiti glaciali e nivali. Montati sulla cresta terminale del monte Cornetto, vento teso da Est e bufera di neve con temperature ben sotto lo zero (effeto wind chill ben marcato), semplicemente avvincente....pensare che lo davano per finito questo inverno. Mah.....
Il termine "finito" va, a mio modestissimo parere, apostrofato, perchè tutto si può dire di questo inverno 2007/2008, meno che non abbia assunto, pur tra alti e bassi, i connotati tipici della stagione.
E soprattutto, che, nei poliedrici aspetti che ha assunto, la stagione è più viva che mai, a dispetto delle tante cassandre.
Vorrei sottolineare che il tempo atlantico è tipico dell'inverno (ricordate il 2000/2001?), la sciroccata ci sta, c'è stato freddo secco a dicembre (anche quello ci sta), nebbie e galaverna a fine dicembre (anche quella ci sta) ed abbiamo visto quattro fiocchi anche in pianura.
Credo che più di tante parole di paragone con l'orribile stagione passata (quella sì impossibile da definire invernale) valgano queste foto di confronto.
Gli scatti per l'inverno 2007/2008 sono stati fatti in data odierna sulle pendici del Monte Cornetto di Folgaria, ad una quota compresa tra i 1400 ed i 2000 metri.
Gli scatti dell'anno scorso (pseduinverno 2006/2007) sono del 21-01-2007, tratte dalla sommità del Monte Rione (gruppo del Novegno), quota 1658.
Non ci sono scusanti, non ci sono nè se ne ma. La zona è la stessa (prealpi vicentine-altipiani trentini), il periodo è lo stesso, il confronto è di efficacia immediata.
A voi i commenti, ma finiamola di lamentarci, e pensiamo a fare più meteo :cvldaf
Inverno 2007/2008
http://img88.imageshack.us/img88/8122/20080112image0003pw3.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/3788/20080112image0006kg6.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/9378/20080112image0008zt7.jpg
http://img409.imageshack.us/img409/6929/20080112image0015mg4.jpg
Inverno 2006/2007
http://img218.imageshack.us/img218/5525/dscf0782vh7.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/8126/dscf0787gb3.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/7077/dscf0788yd8.jpg
Concludo con una breve cronaca meteo della giornata odierna: partenza da Costa di Folgaria con temp. +2 e debole pioggia mista a neve (al suolo circa 15 cm caduti nella notte, limite quota neve posto a 870 metri (all'altezza della frazione di Buse, salendo dalla Valdastico). Interessante confrontare questa situazione con quella dell'altopiano di Asiago, ben più esposto alla penalizzazione delle correnti sciroccali, dove il limite e stato di 300-400 metri più alto. Dai 1400 metri in sù il cambio di paesaggio è radicale: accumuli in aumento esponenziale (andremo sul metro a circa 1800 metri), con neve di densità ottima, eccellente per gli ambiti glaciali e nivali. Montati sulla cresta terminale del monte Cornetto, vento teso da Est e bufera di neve con temperature ben sotto lo zero (effeto wind chill ben marcato), semplicemente avvincente....pensare che lo davano per finito questo inverno. Mah.....