PDA

Visualizza la versione completa : Pian con il definire "normale" questo gennaio!



Massimiliano
14-01-2008, 17:06
Leggo nei vari posti,di alcuni ch scrivono di questo gennaio,catalogandolo come in fin dei conti "normale".
Questo perchè ha portato parecchia neve sulle alpi a quote medio/alte.
Beh,certo,per carità,la presenza di neve sulle alpi + un buon segno e fa molto piacere.
Ma ciò non toglie nulla alla invece conclamata "anormalità" di questo mese invernale.
Non fosse altro perchè segue la stessa falsariga del gennaio '07,migliorato solo sotto l'aspetto precipitativo.
Ma gennaio '08 secondo me ha ben poco di "normale".
Innanzitutto per chi non lo sapesse,gennaio è un mese secco,uno dei più secchi.
Il fatto che piova così in continuazione e con accumuli più che discreti,depone per una condizione non normale.
Gennaio infatti è spesso condizionato da HP di varie origini e natura che si alternano,per brevi passaggi perturbati.
Qui invece siamo in un susseguirsi di trenini atlantici miti,tipici dei mesi autunnali e non tipico del mese invernale.
Ma anche volessimo dire ed è vero che in passato,abbiamo avuto ancora queste situazioni bariche in questo mese,dobbiamo anche ricordare però che erano dominate da correnti molto più fredde delle attuali.
E infatti non era insolito,durante i passaggi perturbati avere neve anche a quote molto basse,se non in pianura.
Gli anni '70 per esempio hanno visto il dominio spesso incontrastato nel cuore dell'inverno dell'atlantico,ma era un atlantico ben più freddo dell'attuale e tutto il quadro europeo era molto più freddo.
Anche volessimo prendere ad esempio,uno dei peggiori gennaio di sempre il 1974,non troviamo una sequenza di temperature così elevate come l'attuale,per le pianure.
Infatti e veniamo al quadro termico,tutto si può dire di gennaio '08 volendo,meno che termicamente sia "normale".
Il mese viaggia con valori tra i +2° e i +6° oltre le medie del periodo.
Ora chiedo a quelli che ancora non se ne sono accorti,se agosto viaggiasse con valori medi simili in proporzione oltre le medie,di quelli di questo gennaio,o definireste "normale"?
Penso che si aprirerebbero vagonate di post,per imprecare un pò di refrigerio per un clima che ci sta bruciando vivi tutti.
Eppure non solo questo gennaio viaggia comodamente su questi valori,ma sta insidiando anche il gennaio '07,che già di suo era quasi paragonabile all'agosto '03.
Ora dunque chi si sofferma dicendo che stiamo attraversando una fase "anormale" climatica,non può essere tacciato per pessimista o falso realista.
Ma probabilmente,avendo più dati a disposizione,delle sensazioni personali o dei ricordi,può fare dei paragoni con il passato e dire senza alcun dubbio,che siamo una fase di massima attenzione climatica perchè dopo l'inverno 06/07,sta seguendo un gennaio che è esattamente come quello appena trascorso e vi ricordo che l'iverno 06/07 è paragonabile all'estate '03,poco di meno.
Naturalmente gennaio '08 lo sto discutendo fino al giorno 14 cioè oggi.
Sappiamo che non cambierà nulla fino ai primi giorni della 3° decade.
Vedremo se poi riuscirà a tornare nell'alveo della sua normalità climatica.
Io credo di si,perchè come ho già avuto modo di dire,questa stagione,non è un granchè,ma è pur sempre meglio della scorsa,il che non è nemmeno tanto difficile.
Ma la situazione su scala europea e italiana in particolare di questo mese dopo metà percorso è innegabilmente segnata da "anormalità climatica" anche pesante,sia a livello di temperature che su quadro barico.
Tutto ciò senza essere nè pessimisti,nè falsamente realisti!
:salut

alessio80
14-01-2008, 17:11
Come non quotarti caro Max :comp

:salut

ulisse
14-01-2008, 17:27
I dati parlano chiaro:si per Gennaio 2008..Siam sopramedia quasi "vergognosa"fino a questo momento:triste(noi del NE in primis).C'e' poco altro da dire.Speriam nella 3°decade vala'....

MeteoVerona.
14-01-2008, 17:33
Hai perfettamente ragione Max... Non c'è nulla da aggiungere...

ulisse
14-01-2008, 17:54
Bisogna pero' anche dire che a prescindere dalla media termica fino a d'ora cosi sopra, questo Gennaio non assomiglia assolutamente a quello dell'anno scorso.Purtroppo con un atlantico cosi' basso non si poteva sperare in un granche':triste....se poi sommiamo l'insorgenza di correnti sciroccali prima delle perturbazioni siam a posto:ouch.
Soprattutto a Verona:D.

Massimiliano
14-01-2008, 17:56
Bisogna pero' anche dire che a prescindere dalla media termica fino a d'ora cosi sopra, questo Gennaio non assomiglia assolutamente a quello dell'anno scorso.Purtroppo con un atlantico cosi' basso non si poteva sperare in un granche':triste....se poi sommiamo l'insorgenza di correnti sciroccali prima delle perturbazioni siam a posto:ouch.
Soprattutto a Verona:D.

Somiglia da un punto di vista termico,naturalmente no da un punto di vista barico!
:salut

ulisse
14-01-2008, 18:28
Somiglia da un punto di vista termico,naturalmente no da un punto di vista barico!
:salut

Infatti.Volevo appunto sottolineare la differenza notevole dall'anno scorso:salut.

Marco C.
14-01-2008, 18:42
Questo gennaio è degno solo per la neve in montagna, per il resto è un obbrobrio paragonabile solo al gennaio 2007...assolutamente un mese non invernale termicamente parlando

Siro Morello
14-01-2008, 19:53
Gennaio sopra media, vuole imitare il 2007.
L'unica cosa buona viene dalle precipitazioni (di molto sottomedia nel 2007) e dalla neve in montagna (però un pò a quote alte per il periodo).
Gennaio 2008 non è assolutamente normale.

Angelo
14-01-2008, 20:06
Se il nostro termine di paragone è il famoso trentennio 61/90, questo gennaio è assolutamente normale se fossimo in Novembre. Un classico Novembre anni '60 o '70 con neve fino al piano al Nord Ovest, meglio dire basso Piemonte, a quote molto basse sull' ovest Lombardia e via via su fino a sfiorare i 200m sulle prealpi orientali. Del resto con lo scirocco in Novembre è così.

Se invece lo paragoniamo con i gennai dell'epoca ci renderemo conto che le temperature sono fuori da ogni controllo, che la porta dell'atlantico è spalancata in maniera anomala, che le precipitazioni sono quindi ben superiori alla media. Manca del tutto un'alta pressione stabilizzante, sia essa azzorriana, sub tropicale o russa.

Se invece il confronto è con i gennai anni 2000 vedremo che anche in questo caso c'è qualcosa che non torna: scambi meridiani assenti, zonalità bassa perdurante.

Insomma da un punto di vista del risultato finale, ovvero termico e precipitativo, i conti non tornano e lo stesso dicasi da un punto di vista configurativo, qualunque sia il termine di paragone. L'unica cosa che possiamo dire è che negli anni 2000 il GW sta determinando dinamiche atmosferiche sempre nuove dove non si riesce mai a trovare una regola ben definita. Ecco, da questo punto di vista il gennaio 2008 è "normale" grazie all'unico elemento comune degli ultimi anni: il caldo.

woejkoff
14-01-2008, 20:10
fino al 3 è stato normalissimo, poi ha avuto un crollo.
Sul triveneto questo gennaio finirà probabilmente sopramedia, a meno che non si verifichino gelidi eventi in ultima decade tanto da portare sotto le temperature (e dovrebbe fare gran freddo)
Diciamo che la fase attuale è un po' particolare, nessuno certo se l'aspettava a Gennaio...però io sono abiutato a guardare i peggiormenti a 360 gradi, ha nevicato quasi fino in pianura in Piemonte e fino sui castelli romani....noi stiamo stati sfortunati a trovarci sempre nel ramo caldo....
nelle prossime settimane scopriremo se abbiamo buttato via la stagione o se questa fase zonalmente insulsa è stata un piccolo pegno da pagare per vivere i giorni cruciali dell'inverno al gelo
(a mio parer personale, è il periodo 20 gennaio-10 febbraio il migliore per avere freddo e neve in pianura; in quanto iniziano ad aumentare i contrasti ed il vp subisce un fisiologico calo...ripeto, solo parer personale):salut

Wetter_Sergy
14-01-2008, 23:40
Se il nostro termine di paragone è il famoso trentennio 61/90, questo gennaio è assolutamente normale se fossimo in Novembre. Un classico Novembre anni '60 o '70 con neve fino al piano al Nord Ovest, meglio dire basso Piemonte, a quote molto basse sull' ovest Lombardia e via via su fino a sfiorare i 200m sulle prealpi orientali. Del resto con lo scirocco in Novembre è così.

Se invece lo paragoniamo con i gennai dell'epoca ci renderemo conto che le temperature sono fuori da ogni controllo, che la porta dell'atlantico è spalancata in maniera anomala, che le precipitazioni sono quindi ben superiori alla media. Manca del tutto un'alta pressione stabilizzante, sia essa azzorriana, sub tropicale o russa.

Se invece il confronto è con i gennai anni 2000 vedremo che anche in questo caso c'è qualcosa che non torna: scambi meridiani assenti, zonalità bassa perdurante.

Insomma da un punto di vista del risultato finale, ovvero termico e precipitativo, i conti non tornano e lo stesso dicasi da un punto di vista configurativo, qualunque sia il termine di paragone. L'unica cosa che possiamo dire è che negli anni 2000 il GW sta determinando dinamiche atmosferiche sempre nuove dove non si riesce mai a trovare una regola ben definita. Ecco, da questo punto di vista il gennaio 2008 è "normale" grazie all'unico elemento comune degli ultimi anni: il caldo.

Ecco, sono questi i post che mi piace vedere.
Interventi come quello di Max o di Angelo ci riportano alla realtà dei fatti.
Una realtà che parla di un autunno 2007 ancora una volta assente dal punto di vista precipitativo, ed ora il sistema climatico cerca di porre una toppa regalandoci un gennaio mite e piovoso, come se fosse novembre.
Vero, verissimo, le temperature sono fuori controllo completo, e termicamente il mese potrebbe fare addirittura peggio del suo collega predecessore.
Il che avrebbe del clamoroso, se non fossimo in tempi di GW.
Mi domando, in questo frangente, cosa sia meglio augurarsi? Egoisticamente, da abitante di pianura, dico vorrei freddo, gelo, neve al piano.
Da persona preoccupata per la sopravvivenza della nostra società mi dico invece "che ne butti giù altri 100 mm in questo gennaio, poco me ne frega se la neve cade a 1500 metri", l'importante è che piova, e che piova copiosamente. e che nevichi, e nevichi copiosamente, dove la neve ha qualche speranza di fusione lenta, in modo che lo stillicidio riesca a ricaricare le falde.
In questo momento questo è ciò che più mi auguro. Il gennaio più piovoso degli ultimi 50 anni, ecco ciò di cui ravviso estremo bisogno. Ovviamente non andrà così, perchè nella terza decade qualche seccatura fresca (nb non fredda) continentale non è così azzardato pensare che possa arrivare, a riportare il tipico tempo di gennaio, con il secco.
Questo è quello che passa il convento, la minestra è riscaldata, si sa, proviamo a farcela bastare...

Marco C.
14-01-2008, 23:44
L'Europa sopratutto quella occidentale e settentrionale ormai non sa più cos'è un inverno vero...:triste