Visualizza la versione completa : Articolo interessante
http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/ambiente/clima/corrente-golfo/corrente-golfo.html
Mha...in relatà non è affatto scientificamente dimostrato ed accettato che la CG giochi un ruolo così preponderante nel clima e nei cambiamenti climatici alle medie latitudini europee..
( fede ne fa un'articolo su "le Scienze" di qualche mese fa).
Ciao! :comp
Mha...in relatà non è affatto scientificamente dimostrato ed accettato che la CG giochi un ruolo così preponderante nel clima e nei cambiamenti climatici alle medie latitudini europee..
( fede ne fa un'articolo su "le Scienze" di qualche mese fa).
Ciao! :comp
Si mi avevi già accennato di quell'articolo Simone ed io ti ho detto che qualcuno lo ha tradotto in italiano
Anche se l'articolo lo trovo molto interessante, sono anch'io del parere di Simone. Che la CG abbia già avuto dei rallentamenti è un dato di fatto, addirittura se non sbaglio sono stati regsitrati due blocchi dal 2004 a oggi, però non sembra che il nord europa al momento abbia avuto questi gran cambiamenti climatici per quanto riguarda il freddo. Considerazioni che faccio io tenendo presente che il blocco dell CG porterebbe i primi effetti non solo che dopo i primi due mesi di blocco del nastro.
Allora intanto diaciamo che è impossibile che la corrente del golfo si blocchi!
La corrente del golfo vera e propria è una corrente marina di grande profondità legata come un nastro a tutte le altri grandi correnti mondiali!
La corrente del golfo di cui si parla tanto se non sbaglio non è altro che la sua sorella di superficie "molto più facile" da bloccare o rallentare(se così vogliamo parlare) ed infatti a noi interessa solo la superfice marina non l'aqua che stà sotto in quanto l'atmosfera reagisce con quello che è a contatto e non con quello che non tocca!
Riguardo ai cambiamenti climatici Simone secondo quello che ho letto io il raffredamento alle medie latitudini europee sembra dato quasi per sicuro!Il dubbio riguardo quello che accadra alla basse latitudini(penisola iberica,francia del sud,alpi,italia ecc.ecc)!
Sul lato delle precipitazioni invece non c'è niente di certo molte le ipotesi e poche le certezze!
Comunque finchè non accadrà nessuno potrà dire con certezza cosa potrà succedere in quelle strane condizioni!:salut
Ciao Corrado, mi riferivo all'intervento del dott. Paolo Frontero durante una delle nostre conferenze, infatti cercando in giro c'è molto materiale circa il blocco di 10 gg del nov 2004. Sul fatto che la corrente sia superficiale o meno tutto dipende dalla latitudine perchè non è corretto dire che ne esistono due, ma una che parte dalle zone temperate e man mano che sale verso nord cede calore all'atmosfera, si raffredda, sprofonda negli abissi e riprende la marcia in senso inverso verso sud, risale e riprende la marcia verso nord, come un nastro trapostatore.
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14318proprio come un nastro trasportatore.
alessandro
13-03-2008, 18:29
Beh ragazzi io non sono un grande esperto, ma senza CdG tutta questa zona sarebbe coperta dai ghiacci e penso che lì sopra si stazionarebbero delle masse d'aria ben più fredde di quelle che ci sono.
http://img155.imageshack.us/img155/6493/arcticohg0.jpg (http://imageshack.us)
Ciao
Ciao Corrado, mi riferivo all'intervento del dott. Paolo Frontero durante una delle nostre conferenze, infatti cercando in giro c'è molto materiale circa il blocco di 10 gg del nov 2004. Sul fatto che la corrente sia superficiale o meno tutto dipende dalla latitudine perchè non è corretto dire che ne esistono due, ma una che parte dalle zone temperate e man mano che sale verso nord cede calore all'atmosfera, si raffredda, sprofonda negli abissi e riprende la marcia in senso inverso verso sud, risale e riprende la marcia verso nord, come un nastro trapostatore.
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14318proprio come un nastro trasportatore.
quello che volevo dire io Righe è spiegato da questa immagine!http://www.postimage.org/aVBUGmi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBUGmi)
Come vedi le correnti oceaniche sono tutte collegate le uhne con le altre se una si blocca come conseguenza si bloccano tutte cosa impossibile!
Più probabile il blocco della corrente superficiale che poi è quelle che scalda direttamente l'atmosfera in zona europea o una modifica della circolazione della corrente!Ma il suo blocco non potrà mai avvenire!
Beh ragazzi io non sono un grande esperto, ma senza CdG tutta questa zona sarebbe coperta dai ghiacci e penso che lì sopra si stazionarebbero delle masse d'aria ben più fredde di quelle che ci sono.
http://img155.imageshack.us/img155/6493/arcticohg0.jpg (http://imageshack.us)
Ciao
Anche secondo me Ale!Ma li siamo alle alte latitudini europee!
Che conseguenze porterebbe a noi del nord italia!
A parte un'aumento degli scambi meridiani(a volte perciò + freddo ed a volte + caldo) in termini di precipitazioni cosa cambiaè questo secondo me il grande quesito!Se per caso resta invariato il totale annuo non cambia niente!Se per caso si dimezza è desertificazione del nord italia!Se per caso raddoppia vuol dire abbandore la nostra agricoltura per una da zona molto umide(riso)!
Insomma secondo me per la zona mediterranea il vero problema è non sapere cosa cambia negli apporti pluviometrici!
Perchè passare da una media di 14-15 gradi ad una di 12-13 non farebbe una grandissima differenza per la pianura e la bassa collina(dove c'è l'80% della popolazione) ma molto per la montagna!
Comunque qua si parla sempre di teoria:salut
alessandro
13-03-2008, 23:42
Anche secondo me Ale!Ma li siamo alle alte latitudini europee!
Che conseguenze porterebbe a noi del nord italia!
A parte un'aumento degli scambi meridiani(a volte perciò + freddo ed a volte + caldo) in termini di precipitazioni cosa cambiaè questo secondo me il grande quesito!Se per caso resta invariato il totale annuo non cambia niente!Se per caso si dimezza è desertificazione del nord italia!Se per caso raddoppia vuol dire abbandore la nostra agricoltura per una da zona molto umide(riso)!
Insomma secondo me per la zona mediterranea il vero problema è non sapere cosa cambia negli apporti pluviometrici!
Perchè passare da una media di 14-15 gradi ad una di 12-13 non farebbe una grandissima differenza per la pianura e la bassa collina(dove c'è l'80% della popolazione) ma molto per la montagna!
Comunque qua si parla sempre di teoria:salut
Non sono molto d'accordo sul fatto che abbassare di quasi 2 gradi non avrebbe una grossa differenza sulla pianura e sulla collina.
Prova ad immaginare se i ghiacci arrivassero fin quasi le coste della scozia, avvolgessero l'Islanda e si spingessero lungo tutta la costa del mare del nord della Norvegia....
Comunque io non dico che in Italia le temperature si abbasserebbero davvero così tanto (non ne ho proprio idea) dico però che un conto è un'irruzione di aria che staziona sopra un oceano privo di ghiacci un altro è un'irruzione di aria che staziona sopra un oceano ghiacciato.
Ciao
quello che volevo dire io Righe è spiegato da questa immagine!http://www.postimage.org/aVBUGmi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBUGmi)
Come vedi le correnti oceaniche sono tutte collegate le uhne con le altre se una si blocca come conseguenza si bloccano tutte cosa impossibile!
Più probabile il blocco della corrente superficiale che poi è quelle che scalda direttamente l'atmosfera in zona europea o una modifica della circolazione della corrente!Ma il suo blocco non potrà mai avvenire!
Corrado, me è una cosa che sostieni tu o l'hai letto da qualche parte, perchè sul blocco della corrente del Golfo nel 2004 se vai su Goggle c'è il mondo.
Che poi se si fermasse quella del golfo tutte le altre si fermerebbero è una teoria con non sta in cielo ne in terra, anzi sarei curioso di conoscere il nome di chi sostiene una cosa simile!!! Si avrebbe semplicemente una modificazione dei percorsi delle altre, tutto qua se proprio deve essere. Il blocco è stato registrato tramite boe, navi, satelliti e ultimamente si stanno utilizzando sottomarini che hanno già registrato una una notevole diminuzione dell'intensità fino ad 1/4 di quella che dovrebbe la media.
Ho trovato il 3D di Angelo che spiegava bene tutto ciò che c'è da sapere e c'è da sfatare sfatare sulla CDG e non solo, scrive che 12900 anni fa (recentemente) era praticamente inesistente, ragion per la corrente del golfo può bloccarsi eccome!!
Dal 3D di Angelo:
.......
Un ultimo spunto di riflessione. Durante l'ultima glaciazione, circa 12900 anni fa ( Dryas recente) la circolazione termoalina del Nord Atlantico (comunemente detta del Golfo) era molto più debole dell'attuale se non inesistente.
Una teoria per spiegare l'inizo di questa glaciazione cita il repentino rilascio di acqua dal lago di Agassiz, un enorme lago situato nell'attuale posizione dei Grandi Laghi, e generato dalla ritirata dei ghiacciai.
Questa ingente massa d'acqua fredda e dolce avrebbe diminuito la salinità dell' Atlantico nonchè la densità, impedendo lo sprofondamento delle acque superficiali, arrestando così il nastrotrasportatore che richiama correnti miti oceaniche da sud. (corrente del golfo). In questo modo l' Atlantico settentrionale sarebbe ripiombato in una glaciazione.
......
http://forum.meteo4.com/showthread.php?t=4760
http://clima.meteogiornale.it/Portal/index.php?option=com_content&task=view&id=142&Itemid=55
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |