Visualizza la versione completa : Un consiglio per stazione meteo
temporalon
29-03-2008, 12:02
Ciao Ragazzi chiedo un vostro parere per l'acquisto di una stazione meteo. Come ho scritto tempo fa, sarei interessato ad acquistarmi una stazione meteo da collegare al pc, in modo che, alla sera mi scarico tutti i dati. Ho visto dal sito della Lacrosse che hanno cambiato modelli dall'anno scorso. Ora c'è la ws3650 con schermo tattile, oppure la 2550 con collegamento USB. Il problema resta quello di verificare se il software di sintesi vocale che uso, riesca ad intercettare il software della stazione di scaricamento dati sul pc. Chiedo se ci si potrebbe eventualmente mettere d'accordo con qualcuno di voi che possiede uno di questi modelli lacrosse di poter fare una prova installando una demo della sintesi vocale che porto io, per vedere se è in grado di gestire il software della stazione. Vi ringrazio per le risposte, sarebbe veramente una bella soddisfazione avere tutti i dati sul pc, la passion le quela! Eeeeeehhhhhheeee
Ciao Temporalon, purtroppo non ho una Lacrosse, altrimenti provavo io. Oggi mi sa che son tutti a prendere il sole con questa giornata.. vedrai che i "Lacrossiani" si faranno vivi..
Eventuamente, puoi anche installarti il programma Lacrosse, e farti mandare qualche file di archivio da qualcuno ed inserirli direttamente nella cartella dove il programma della stazione li salva. Io ho fatto così per leggere dei file della stazione Davis che mi sono stati inviati. In sostanza il programma lavora, ma non ho nessuna stazione collegata...
A presto
temporalon
29-03-2008, 18:20
Grazie Righe, bella idea anche questa. Aspetto magari ancora qualche consiglio dai possessori di lacrosse su un modello valido e poi mi sa che faccio l'acuisto!
Ciao Temporalon! Io ti consiglierei direttamente la Davis :comp
Anche perchè la lacrosse non è schermata, lo schermo bisogna autocostriurselo...
Però se vuoi fare dei test con dati lacrosse, io ne ho, in quanto prima della davis ho usato per qualche mese la ws3600.
Sentiamo che dicono gli altri
Ciao ciao
Ciao Temporalon
io ho la WS3600 da un anno. Solo che è collegata con cavo seriale a un computer acceso 24 ore, al quale però accedo da remoto. Quindi non so se il tuo software funziona in questa maniera, ma si può provare.
Questa stazione ogni tanto dà qualche problema, come valori anomali da correggere poi a mano. Questo perchè il pc dove la si collega deve avere la messa a terra elettrica ben funzionante altrimenti si creano dei disturbi elettrici che creano sti dati sballati (per esempio ti segna improvvisamente 2000 millimetri di pioggia). Complessivamente io sono soddisfatto per avere speso poco più di 200 euro. E' vero che però bisogna autocostruirsi uno schermo solare per il sensore. Quello che danno in dotazione è poco più di un barattolo fessurato.
Ciao
Enrico
Davide1987
30-03-2008, 00:31
WMR 968 della Oregon, ovviamente comprata dagli USA!
temporalon
30-03-2008, 09:43
Il sensore io lo metterei in capannina, poi per il pluvio e l'anemometro li lascerei staccati, in quanto non ho un posto adatto e ben all'aperto. Col pluvio infatti non ho problemi con quello manuale, mi interessava soprattutto avere i dati di pressione temp. e u.r. da scaricarmi su pc la sera.
Allora se come dice Righe ti bastano i dati e il software, intanto per provare, ti posso inviare io qualcosa, non prima di martedì però...intanto sentiamo se qualcuno ha qualche altro consiglio...:salut
temporalon
30-03-2008, 17:34
Grazie Capo, non c'è fretta, quando hai un po' di tempo. Ciao.
Allora se vuoi ti mando il programmino con un po' di dati. Io ho la WS3600 ma credo che il programma sia simile o uguale alle altre.
Se mi mandi un messaggio privato con la tua email ti spedisco tutto.:si
temporalon
30-03-2008, 22:55
Ciao Icecube, senz'altro, provo a mandarti una mail in privato. Grazie anche a te.
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |