Simone
08-09-2006, 23:35
Mi riferisco alle mappe odirne previste per le ore 21Z di stasera.
Si vede benissimo la possibile formazione di temporali da dry line a spasso sul Veneto centro-occidentale in movimento verso W:
Nella prima mappa si vede molto bene l'entrata di aria più fredda da levente con pressione al suolo in leggero aumento al seguito del transito della stessa.
Nelle due mappe alle quote medio-basse di 850 e 900hpa si vede molto bene l'aria umida intrappolata nei bassi strati che è servita da carburante per l'innesco della convezione. ( posto solo quella a 850).
Nella terza mappa si vede invece benissimo l'aria più secca che si è spinta da NE in profondità nella pianura Padana.
Giova ricordare che l'aria secca è più pesante, a partià di volume di quella umida, dunque una situazione atmosferica che vede aria secca sormontare aria umida è potenzialmente instabile.
Nella quarta mappa mnotiamo anche che, oltre che secca l'aria in entrata è anche più fredda della precedente, aumentando ancora il potenziale termo-convettivo
continua...
Si vede benissimo la possibile formazione di temporali da dry line a spasso sul Veneto centro-occidentale in movimento verso W:
Nella prima mappa si vede molto bene l'entrata di aria più fredda da levente con pressione al suolo in leggero aumento al seguito del transito della stessa.
Nelle due mappe alle quote medio-basse di 850 e 900hpa si vede molto bene l'aria umida intrappolata nei bassi strati che è servita da carburante per l'innesco della convezione. ( posto solo quella a 850).
Nella terza mappa si vede invece benissimo l'aria più secca che si è spinta da NE in profondità nella pianura Padana.
Giova ricordare che l'aria secca è più pesante, a partià di volume di quella umida, dunque una situazione atmosferica che vede aria secca sormontare aria umida è potenzialmente instabile.
Nella quarta mappa mnotiamo anche che, oltre che secca l'aria in entrata è anche più fredda della precedente, aumentando ancora il potenziale termo-convettivo
continua...