Visualizza la versione completa : Probabile tromba d'aria (o marina)
sassetto
13-06-2008, 08:54
Ecco le foto fatte stamattina dal sottoscritto in treno tra S. Anna di Chioggia e Cavanella d'Adige.
Purtroppo considerate che:
1) ero in treno
2) la ferrovia è sempre in mezzo a alberi più o meno alti
3) quando non c'erano alberi, ho dovuto attraversare tutto il Bosco Nordio (alcuni kmq di bosco mediterraneo protetto tra S.Anna di Chioggia e Cavanella d'Adige e che si vede nella seconda foto)
4) il Blackberry ha una risoluzione di soli 2Mpxl e per giunta se non è tanto chiaro fanno anche un po' schifetto.
Premesso ciò.....
http://www.postimage.org/aVb3O3A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVb3O3A)
http://www.postimage.org/aVb3O3A-37c6827619e82328366da022cc5995cc.jpg
http://www.postimage.org/aVb3T2S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVb3T2S)
http://www.postimage.org/aVb3T2S-37c6827619e82328366da022cc5995cc.jpg
Massimiliano
13-06-2008, 08:55
Si fa fatica a vedere,qualcosa sembra ci sia!
:salut
Dovevi tirare il freno d'emergenza del treno..:D
D'altronde fare quella foto era un'emergenza..:si
Grande Sas! :canna
sassetto
13-06-2008, 08:59
Max, ti assicuro che dal vivo era tutta un'altra cosa. :si
Cavoli...l'imbuto si vede, ma non si nota se tocca il suolo (o l'acqua). :eek: oKKKK!
:salut
Matteo76
13-06-2008, 12:00
...
il Blackberry ha una risoluzione di soli 2Mpxl e per giunta se non è tanto chiaro fanno anche un po' schifetto.
Ciao Sass,in effetti dal Blackberry non si puo' pretendere chissà cosa,però,per documentare eventi importanti come questo,direi che il suo lavoro l'ha fatto egregiamente.
Si vede abbastanza la colonna della "trombetta".
alessandro
13-06-2008, 12:42
Si vede, si vede eccome, evidentissima nella seconda foto.
Complimenti Luca per lo scatto!
Poi non si può dire come ha detto Flavio se si tratta di un funnel o di una tromba (e qui i doppie tripli senso si sprecano) vera e propria...
Ciao
sassetto
13-06-2008, 13:14
Ecco la sua probabile posizione:
http://www.postimage.org/Pq5h6BJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq5h6BJ)
alessio80
13-06-2008, 14:16
Eccezionale!!!
Come eccezionale è l'accumulo avuto nella stazione di Porto Tolle (RO)
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/cmt_meteo/stazioni/realtime/dati3gg_101.txt
57.2 mm!!! Con 46 mm in 1 ora :eek::eek::eek:
:salut
sassetto
13-06-2008, 16:25
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18115 :sorr
daverose240573
13-06-2008, 18:52
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18115 :sorr
E' stato senza dubbio l'evento meteorologico della giornata.
E non solo della giornata!!!
Certo é che un fenomeno vorticoso di tale fattura pretendeva degna struttura temporalesca per generarlo... struttura temporalesca i cui parametri (previsionali e di analisi in real time) sono completamente sfuggiti anche ai più esperti conoscitori di fenomenologia violenta.
Sono le situazioni che mi piacciono di più, in tal senso, eheheheh!
Ciaoo!
Davide V
mattelan
13-06-2008, 23:48
Si si nota non solo la nube ad'imbuto ma nella seconda foto ka rotazione della supercella:sorr.Secondo me non ha toccato terra ma è rimasta in cielo cmq ottime fotooKKKK!
Marco C.
14-06-2008, 09:22
complimentissimi sas hai salvato il radar magari? oKKKK!
sassetto
14-06-2008, 10:31
Certo. :si
http://www.meteorosolina.com/tromba.jpg
ecco la tromba , dopo di questa
se ne formata un altra che ha toccato l'acqua ma non ho potuto fotografare
Ciao
sassetto
14-06-2008, 10:57
Grandissimo Giovanni!!! :masperem :masperem :masperem :masperem
Posso pubblicarla su un altro forum?
sassetto
14-06-2008, 11:16
Grazie!!! :sorr :sorr :sorr
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |