PDA

Visualizza la versione completa : Nevicate "Lake Effect"



Andrea85
06-07-2008, 21:03
Ciao a tutti... Mi chiedevo una cosa: perchè qui da noi non si verificano mai nevicate di tipo "lake effect", come quelle che colpiscono gli stati uniti nella regione dei grandi laghi, dovute all'aria gelida del canada che si carica di umidità passando sopra quelle enormi masse d'acqua che sono i grandi laghi? In fondo anche noi abbiamo masse di aria gelida russa che transitando sull'adriatico dovrebbero caricarsi di umidità da riversare poi sulla nostra pianura sottoforma di camionate di neve... Ma evidentemente qualcosa non funziona per il verso giusto... Cosa?

Siro Morello
06-07-2008, 21:23
Le nevicate lake effect capitano tra Marche e Puglia, dove c'è l'aria fredda che si carica di umidità dall'Adriatico ed impatta sugli appennini...
se anche in Veneto si vorrebbe avere la stessa cosa, al posto del Mincio ci vorrebbe una catena montuosa alta almeno mille metri..così l'aria fredda carica di umidità dall'adriatico impatterebbe e la provincia di Verona verrebbe sommersa da metri di neve

Andrea85
06-07-2008, 21:40
Ho appena visto su wikipedia che ci sono zone attorno ai grandi laghi dove cadono anche 8 metri di neve all'anno! Cioè ma è roba da fuori di testa! Cadessero otto metri di neve nel veneto cosa succederebbe? Me è ingiusto!

P.S. Ma perchè c'è bisogno che l'aria fredda e umida impatti da qualche parte? Non mi risulta che attorno ai grandi laghi ci siano catene montuose dove succede quello che dici... Li l'aria passa e scarica metri di neve sui fortunati abitanti!

arossi
06-07-2008, 23:47
Penso che dalle mie parti (sponda bresciana del Garda) l'intensità della nevicata del 28 dicembre 2005 (20-25 cm) sia stata aumentata dal lake effect. Infatti durante la nevicata ci fu vento teso da est, vento che prima passava sul lago e poi impattava contro le colline moreniche.

http://img530.imageshack.us/img530/9660/28dic05005ah0.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=28dic05005ah0.jpg)

http://img79.imageshack.us/img79/4295/29dic05009qi5.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=29dic05009qi5.jpg)

Andrea85
07-07-2008, 00:17
ok, però negli usa le correnti non impattano da nessuna parte perchè nella zona dai grandi laghi non ci sono rilievi!

ulisse
07-07-2008, 06:52
Piu che un discorso di impatto con rilievi montuosi,
negli Stati Uniti L'effetto lago e' determinato dalla grande
differenza di temperatura dell'aria in arrivo dal Canada e
quella dei bacini lacustri dove giunge:sorr.Infatti di solito
le tormente nevose piu' abbondanti si verificano all'inizio della stagione invernale ,proprio quando le temperature tra aria che arriva e acqua del loco sono assai differenti.
Comunque Andrea se vai sul sito di Marco Pifferetti troverai una spiegazione molto piu' esaustiva sul fenomeno.

marcopifferetti
07-07-2008, 14:19
Piu che un discorso di impatto con rilievi montuosi,
negli Stati Uniti L'effetto lago e' determinato dalla grande
differenza di temperatura dell'aria in arrivo dal Canada e
quella dei bacini lacustri dove giunge:sorr.Infatti di solito
le tormente nevose piu' abbondanti si verificano all'inizio della stagione invernale ,proprio quando le temperature tra aria che arriva e acqua del loco sono assai differenti.
Comunque Andrea se vai sul sito di Marco Pifferetti troverai una spiegazione molto piu' esaustiva sul fenomeno.

Ciao e grazie per la citazione: in effetti sottovento ai Grandi Laghi vi sono solo modeste colline che svolgono un'azione importante anche se non determinante: il segreto sta nella formazione di bande nuvolose che si formano sui laghi come dei "nastri che poi arrotolano" sulla sponda esposta scaricando la neve in aree limitate; determinante la lunghezza della superfice d'acqua attraversata dall'aria gelida; fenomeni simili si verificano in varie parti del mondo, anche sull'Adriatico ma con scarso rilievo, probabilmente perchè l'aria in arrivo non è abbastanza fredda e il mare offre generalmente il suo asse minore.
http://marcopifferetti.altervista.org/les.htm
https://www.meted.ucar.edu/loginForm.php?urlPath=norlat/snow/lake_effect