Simone
18-07-2008, 12:37
La nota meteo di Simone Vesentini
Ancora 48 ore di instabilità poi torna l'estate. Temperature in progressivo rialzo, afa moderata da Giovedì
http://img291.imageshack.us/img291/8340/immaginepereditorialeaz9.jpg
Fronte freddo in avvicinamento all'Italia settentrionale
nella giornata di Domenica 20 Luglio 2008
Immagine tratta da knmi.nl
E’ tornata l’instabilità atmosferica sulle nostre regioni settentrionali per l’ingresso di un fronte freddo associato al transito
di una saccatura sul Mediterraneo settentrionale. L'iniezione alle alte quote, di aria più fresca ed instabile, ha favorito
lo sviluppo di temporali diffusi nella notte ed al primo mattino di Venerdì in particolare su Lombardia orientale,
Trentino e la parte centro-settentrionale della provincia di Verona.
Fortunatamente i temporali si sono caratterizzati più per la vistosa attività elettrica, dovuta notevole raffreddamento occorso
in poche ore nelle nuvole di alta quota che per pericolose grandinate o colpi di vento forieri di particolari danni.
Notevoli gli accumuli registrati, già in questa prima mattinata, sulla fascia pedemontana orientale veronese e sulla stessa città
scaligera con parziali pluviometrici compresi tra i 30 ed i 60mm di pioggia. Intenso e repentino il calo termico registrato
con minime del primo mattino scesi fin verso i 16°-17C sulle pianure Veronesi, mostrando un calo di oltre 4-5°C rispetto ai
valori della notte precedente.
La diminuzione sarà particolarmente evidente anche nei valori massimi che difficilmente riusciranno a superare oggi i 24°C in pianura,
una flessione considerevole che sarà lenta a riassorbire anche nei prossimi giorni.
Particolarmente interessante risulta la differenza termica con lo stesso periodo del 2007: proprio a cavallo tra la seconda
e la terza settimana di Luglio una possente rimonta anticiclonica africana spingeva la colonnina di mercurio fino ai 35-36°C
in pianura sul Veneto centro-occidentale con una punta di 38°C registrata il 20 di Luglio presso la stazione meteorologica
dell’aeronautica militare di Verona Villafranca.
L’instabilità, seppur moderata, continuerà anche nella giornata di Domenica con precipitazioni tra il debole ed il moderato
sui rilievi montani, in parziale estensione alle zone di alta e media pianura in serata. Migliore la situaizone climatica sulle coste
venete con ampie schiarite e temperature gradevoli con deboli venti dai quadranti orientali.
Un significativo miglioramento delle condizioni è atteso per la prossima settimana grazie ad una maggiore ingerenza
dell’alta pressione delle Azzorre e, da metà settimana, della subtropicale africana nelle vicende climatiche del Mediterraneo.
La pressione comincerà ad aumentare a tutte le quote già dalla giornata di Lunedì in concomitanza con l’afflusso di
aria più secca dai quadranti settentrionali. Ne risulteranno ampie schiarite con temperature ancora decisamente fresche
per il periodo seppur in progressivo aumento, specialmente nei valori massimi.
La cellula di alta pressione tenderà a rafforzare nelle 48 ore seguenti, garantendo due belle giornate di sole con residui
annuvolamenti solo sui rilievi nelle ore più calde. La forte azione solare favorirà una veloce ripresa delle temperature fin su
valori in media del periodo. Da Giovedì l’ingresso di aria più umida alle basse quote favorirà il ritorno di una moderata
sensazione d’afa, resa più fastidiosa da temperature ormai abbondantemente superiori ai 33°C al piano.
Questa configurazione di bel tempo stazionario si protrarrà anche per le giornate di Venerdì e Sabato,
seppur con una certa tendenza ad un aumento delle precipitazioni temporalesche in alta quota nelle ore pomeridiane.
Sereno o appena variabile lungo le coste con temperature resi più miti dall’azione delle benefiche brezze marine.
Un primo peggioramento pare farsi avanti solo dalla giornata di Domenica 27 Luglio quando l’ingresso di un debole
fronte perturbato, collegato ad una saccatura in azione sul Mediterraneo occidentale, favorirà temporali dal pomeriggio sui rilievi
di Lombardia e Veneto occidentale; fenomeni più attivi in prima serata e nella notte di Lunedì quando saranno
possibili locali sconfinamenti sulle zone di alte e medie pianura.
Lo scrivente e la redazione di MeteoArena tutta, vuole qui infine ringraziare l’associazione meteorologica veronese
“Estremi di Meteo4”di Verona, ( www.meteo4.com (http://www.meteo4.com/) )ed in particolare il suo forum
di discussione, per tutte le segnalazioni in tempo reale ed i dati climatici raccolti, da sempre preziosi alleati nella produzione
di questi editoriali.
Cordiali saluti
B]Simone Vesentini[/B]
Ancora 48 ore di instabilità poi torna l'estate. Temperature in progressivo rialzo, afa moderata da Giovedì
http://img291.imageshack.us/img291/8340/immaginepereditorialeaz9.jpg
Fronte freddo in avvicinamento all'Italia settentrionale
nella giornata di Domenica 20 Luglio 2008
Immagine tratta da knmi.nl
E’ tornata l’instabilità atmosferica sulle nostre regioni settentrionali per l’ingresso di un fronte freddo associato al transito
di una saccatura sul Mediterraneo settentrionale. L'iniezione alle alte quote, di aria più fresca ed instabile, ha favorito
lo sviluppo di temporali diffusi nella notte ed al primo mattino di Venerdì in particolare su Lombardia orientale,
Trentino e la parte centro-settentrionale della provincia di Verona.
Fortunatamente i temporali si sono caratterizzati più per la vistosa attività elettrica, dovuta notevole raffreddamento occorso
in poche ore nelle nuvole di alta quota che per pericolose grandinate o colpi di vento forieri di particolari danni.
Notevoli gli accumuli registrati, già in questa prima mattinata, sulla fascia pedemontana orientale veronese e sulla stessa città
scaligera con parziali pluviometrici compresi tra i 30 ed i 60mm di pioggia. Intenso e repentino il calo termico registrato
con minime del primo mattino scesi fin verso i 16°-17C sulle pianure Veronesi, mostrando un calo di oltre 4-5°C rispetto ai
valori della notte precedente.
La diminuzione sarà particolarmente evidente anche nei valori massimi che difficilmente riusciranno a superare oggi i 24°C in pianura,
una flessione considerevole che sarà lenta a riassorbire anche nei prossimi giorni.
Particolarmente interessante risulta la differenza termica con lo stesso periodo del 2007: proprio a cavallo tra la seconda
e la terza settimana di Luglio una possente rimonta anticiclonica africana spingeva la colonnina di mercurio fino ai 35-36°C
in pianura sul Veneto centro-occidentale con una punta di 38°C registrata il 20 di Luglio presso la stazione meteorologica
dell’aeronautica militare di Verona Villafranca.
L’instabilità, seppur moderata, continuerà anche nella giornata di Domenica con precipitazioni tra il debole ed il moderato
sui rilievi montani, in parziale estensione alle zone di alta e media pianura in serata. Migliore la situaizone climatica sulle coste
venete con ampie schiarite e temperature gradevoli con deboli venti dai quadranti orientali.
Un significativo miglioramento delle condizioni è atteso per la prossima settimana grazie ad una maggiore ingerenza
dell’alta pressione delle Azzorre e, da metà settimana, della subtropicale africana nelle vicende climatiche del Mediterraneo.
La pressione comincerà ad aumentare a tutte le quote già dalla giornata di Lunedì in concomitanza con l’afflusso di
aria più secca dai quadranti settentrionali. Ne risulteranno ampie schiarite con temperature ancora decisamente fresche
per il periodo seppur in progressivo aumento, specialmente nei valori massimi.
La cellula di alta pressione tenderà a rafforzare nelle 48 ore seguenti, garantendo due belle giornate di sole con residui
annuvolamenti solo sui rilievi nelle ore più calde. La forte azione solare favorirà una veloce ripresa delle temperature fin su
valori in media del periodo. Da Giovedì l’ingresso di aria più umida alle basse quote favorirà il ritorno di una moderata
sensazione d’afa, resa più fastidiosa da temperature ormai abbondantemente superiori ai 33°C al piano.
Questa configurazione di bel tempo stazionario si protrarrà anche per le giornate di Venerdì e Sabato,
seppur con una certa tendenza ad un aumento delle precipitazioni temporalesche in alta quota nelle ore pomeridiane.
Sereno o appena variabile lungo le coste con temperature resi più miti dall’azione delle benefiche brezze marine.
Un primo peggioramento pare farsi avanti solo dalla giornata di Domenica 27 Luglio quando l’ingresso di un debole
fronte perturbato, collegato ad una saccatura in azione sul Mediterraneo occidentale, favorirà temporali dal pomeriggio sui rilievi
di Lombardia e Veneto occidentale; fenomeni più attivi in prima serata e nella notte di Lunedì quando saranno
possibili locali sconfinamenti sulle zone di alte e medie pianura.
Lo scrivente e la redazione di MeteoArena tutta, vuole qui infine ringraziare l’associazione meteorologica veronese
“Estremi di Meteo4”di Verona, ( www.meteo4.com (http://www.meteo4.com/) )ed in particolare il suo forum
di discussione, per tutte le segnalazioni in tempo reale ed i dati climatici raccolti, da sempre preziosi alleati nella produzione
di questi editoriali.
Cordiali saluti
B]Simone Vesentini[/B]