PDA

Visualizza la versione completa : La migliore ondata di freddo degli ultimi 15 anni



Emanuele
22-07-2008, 12:55
A Voi la scelta sulla migliore ondata di freddo dal 1995 ad oggi.
Io scelgo quella di fine Febbraio 2005 perchè se fosse stata almeno un mese prima ad inizio Febbraio sarebbe stato un evento tipo 1956 con minime di almeno -12°/-10° in tutta la PP e la neve sarebbe rimasta al suolo per una paio di settimane.
Il valore a 850 hpa fù tra i più bassi mai registrati.

samurai
22-07-2008, 13:20
per me il burian del 31 dicembre 1996 , neve al suolo . vento forte ed ultima volta in cui a pd citta' si toccarono i -10°:si

FulvioTs
22-07-2008, 19:23
Dicembre 1996, dopo il 1985, la più forte ondata di freddo a Trieste, con -8° in città e bora a 100 km/h, -10°/-11° in periferia.
Tutto rovinato dallo scirocco del 31 dicembre con pioggia in città e gelicidio dal Carso alla costa.

Emanuele
22-07-2008, 20:07
Scusa Fulvio ma a Trieste il 31 Dicembre non nevicò almeno in mattinata?
A Verona la neve cadde ad intermittenza dalle 22.00 del 30 Dicembre alle 3 del mattino del 1° Gennaio per dopo lasciar posto alla pioggia.

matteo65
22-07-2008, 21:39
Dell'inverno 2001-02 ricordo il canale camuzzoni ghiacciato per diversi giorni; non si sono raggiunti picchi notevoli, ma è stato un bel periodo prolungato di freddo intenso

ulisse
23-07-2008, 07:14
Sicuramente l'ondata (breve) di freddo di fine 96.L'ultima
volta che siamo stati beccati veramente dal vero gelo
di provenienza sovietica:si.i 3-5 sotto zero di massime con il sereno si son toccati solo quella volta negli ultimi 15 anni.

temporalon
24-07-2008, 07:45
Senz'altro quella di fine dicembre 1996, spettacolare! Ho fatto una massima di -4.5° col sereno, e quello sì che era vero burian!

Emanuele
24-07-2008, 10:10
Però amici sottovalutiamo che il burian del 28 Febbraio 2005 mi fece fare una massima di +1,3° ad inizio Marzo con il cielo sereno!
I valori registrati a 850 hpa furono inferiori a quelli del 1996, se fosse stata a fine Dicembre con le giornate corte ed il sole basso avremmo avuto massime di -5° come minimo!

capo
24-07-2008, 11:35
Però amici sottovalutiamo che il burian del 28 Febbraio 2005 mi fece fare una massima di +1,3° ad inizio Marzo con il cielo sereno!
I valori registrati a 850 hpa furono inferiori a quelli del 1996, se fosse stata a fine Dicembre con le giornate corte ed il sole basso avremmo avuto massime di -5° come minimo!

scusa Ema, ho sbagliato, non ho modificato niente :comp

FulvioTs
24-07-2008, 19:08
Scusa Fulvio ma a Trieste il 31 Dicembre non nevicò almeno in mattinata?
A Verona la neve cadde ad intermittenza dalle 22.00 del 30 Dicembre alle 3 del mattino del 1° Gennaio per dopo lasciar posto alla pioggia.

Ciao Emanuele,
in mattinata e primo pomeriggio cielo sereno, poi coperto, qualche fiocco nel pomeriggio, quando la nevicata cominciava ad intensificarsi verso sera, diciamo le 18 circa, smise poi iniziò a piovere. (nessun accumulo).
Per tutta la serata e notte pioggia in città e zone periferiche, mentre da Barcola (dove abitavo io) sul mare e per tutta la costiera fino a Sistiana neve alternata a gelicidio, lo stesso sul Carso, dove al mattino c'era una crosta di ghiaccio sul cm sulle auto, con numerosi incidenti e auto fuori strada. Dalla mattinata del 1 gennaio, pioggia dappertutto.

FulvioTs
24-07-2008, 19:10
Senz'altro quella di fine dicembre 1996, spettacolare! Ho fatto una massima di -4.5° col sereno, e quello sì che era vero burian!

Pensa che la massima a Trieste il 28 gennaio 1996 dove abitavo io, fu di -6.4°, in città sui -5.5°/-6.0°.
Cielo sereno e bora over 100.

Matteo76
24-07-2008, 20:01
Burian 2006!Freddo tagliente(come piace a me),neve che ha fatto presa all'istante su asfalto!E poi IMPREVISTA!!O meglio,hanno dato poca importanza alla vigilia di questo storico evento!
Aria continentale allo stato puro!!!

Emanuele
24-07-2008, 20:42
Parlando prima con Marco Camera mi diceva che la mattina del 31 Dicembre 1996 c'era solo un velo di neve non misurabile, a Verona mi ricordo bene c'erano almeno 4/5 cm. al suolo, poi la grande nevicata da raddolcimento iniziò a metà pomeriggio.
Mi confermate che a Padova città fece meno di 10 cm. nel complesso? A Vicenza se non erro furono 25 cm. buoni.

davide.ferrari82
24-07-2008, 21:19
Burian del '96 senza ombra di dubbio...
per valutare la bontà del freddo basta osservare come si comporta Trieste, se non ricordo male fece massime di -6/-7 gradi col sole in quei giorni, roba da irruzione importante in Europa centrale! Qua chiaramente picchiò meno che da voi, ma si misero le basi per un cuscino da paura con una nevicata di 30/35 cm nei giorni a seguire!
Poi beh, molto tosta anche la -15° del 1 Marzo 2005, ha portato record storici mensili di freddo (-7/-9 gradi qua nel Milanese), seguiti da 20 cm di polvere vera e propria (nevicò con -1/-2 e fece una giornata di ghiaccio il giorno tre a casa mia). :undersnoww

Che nostalgia, ma questo ritardo del ciclo solare mi lascia qualche speranza in più per un Inverno quanto meno decente :-)

alessandro
24-07-2008, 22:26
Che nostalgia, ma questo ritardo del ciclo solare mi lascia qualche speranza in più per un Inverno quanto meno decente :-)


oddio aspetterà mica un bambino?? :laugh :laugh :ouch

Giornata di ghiaccio il 3 marzo 2005???
Alla faccia! Anche qua fece un bel freddo il giorno 3 con cielo limpidissimo e neve che non voleva proprio andarsene.
Ciao

davide.ferrari82
24-07-2008, 23:10
Mah, più che altro mi attacco a tutto dopo le ultime due annate :-)
Eh sì, il 3 Marzo feci -0,2/-4,0, cielo coperto tutto il giorno e neve abbondante dalle 6 al tardo pomeriggio..
resterà storia, ma che fortuna esserci stato!

Notte ;-)





oddio aspetterà mica un bambino?? :laugh :laugh :ouch

Giornata di ghiaccio il 3 marzo 2005???
Alla faccia! Anche qua fece un bel freddo il giorno 3 con cielo limpidissimo e neve che non voleva proprio andarsene.
Ciao

ulisse
25-07-2008, 07:01
oddio aspetterà mica un bambino?? :laugh :laugh :ouch

Giornata di ghiaccio il 3 marzo 2005???
Alla faccia! Anche qua fece un bel freddo il giorno 3 con cielo limpidissimo e neve che non voleva proprio andarsene.
Ciao

Ocio Ale che ti sbagli col 4 :salut.

alessandro
25-07-2008, 09:16
Hai ragione Mirco, la neve la fece il 3, la girnata limpidissima fu il 4.
Ciao

Daniele
25-07-2008, 13:38
Parlando prima con Marco Camera mi diceva che la mattina del 31 Dicembre 1996 c'era solo un velo di neve non misurabile, a Verona mi ricordo bene c'erano almeno 4/5 cm. al suolo, poi la grande nevicata da raddolcimento iniziò a metà pomeriggio.
Mi confermate che a Padova città fece meno di 10 cm. nel complesso? A Vicenza se non erro furono 25 cm. buoni.

Certo che nel 1996 Villafranca se lè passata proprio bene come quantitativo nevoso...la mattina del 31 i cm erano dieci...la neve ha iniziato a scendere la sera del 30 e si è intensificata durante la notte...mi ricordo che fresco di patente ero andato nel piazzale della chiesa della madonna del popolo a far i testacoda il mattino stesso...!Era una neve molto farinosa a presa rapida come si dice!Poi altra intensa nevicata dalle 15 del pomeriggio del 31...ricordo che ero andato a Valeggio da una mia compagna delle superiori e son scappato a casa perchè la strada era veramente malconcia e iniziavano a passare gli spalaneve!!!:undersnoww...che effetto strano parlar de ste cose in piena estate!

Marco C.
26-07-2008, 10:42
Parlando prima con Marco Camera mi diceva che la mattina del 31 Dicembre 1996 c'era solo un velo di neve non misurabile, a Verona mi ricordo bene c'erano almeno 4/5 cm. al suolo, poi la grande nevicata da raddolcimento iniziò a metà pomeriggio.
Mi confermate che a Padova città fece meno di 10 cm. nel complesso? A Vicenza se non erro furono 25 cm. buoni.

allora qui la neve cominciò a cadere la notte/mattina del 31 dicembre 1996 con un velo di neve farinosissima per via delle temperature ancora eccezionali nei medio-basso strati...poi pausa precipitativa fino al pomeriggio ma dalle 16 ancora neve sempre intensa con fiocchi giganti fino all'1 di notte del 1 gennaio quando la precipitazione si tramutò definitivamente in pioggia....a ociometro sicuramente non si superarono i 10 cm e credo che a PD città ne cadde ancor meno

Singolare ma non raro quello che capitò sui colli Euganei dove sul versante orientale e meridionale pioveva fino a 300 mt, mentre su quello occidentale e settentrionale la neve continuava a cadere fin sulla pedecollina...


Tornando al topic l'ondata di freddo più tosta tra quelle elencate è sicuramente quella del 1996, ricordo che da allora giornate di ghiaccio con il sole non si sono più verificate e sono passati ormai 12 anni....

Parlando di gusti personali invece ritengo che la più spettacolare e duratura sia quella del dicembre 2001 quando oltre alla incredibile nevicata stile burian, seguirono ben 40 giorni consecutivi con il termometro che si assestava costantemente tra i -5° e i -10°

Emanuele
26-07-2008, 13:23
Anche Luca Meteo6 mi ha confermato che la mattina del 31 Dicembre la neve al suolo era di circa 5 cm., al Saval periferia NW di Verona l'accumulo massimo fù di 15 cm. circa.

Siro Morello
26-07-2008, 19:46
Sono indeciso tra il dicembre '96 e il dicembre '01

La prima viene scelta per la sua intensità, la seconda per la sua durata.

Picchio
26-07-2008, 20:32
Però amici sottovalutiamo che il burian del 28 Febbraio 2005 mi fece fare una massima di +1,3° ad inizio Marzo con il cielo sereno!
I valori registrati a 850 hpa furono inferiori a quelli del 1996, se fosse stata a fine Dicembre con le giornate corte ed il sole basso avremmo avuto massime di -5° come minimo!

Questo è assolutamente vero! Concordo in pieno, arrivò una -15 abbondante a fine febbraio 05; il problema è che come effetti reali di gelo, il 96 fu molto meglio.

Emanuele
26-07-2008, 20:55
Come non si può dimenticare il 13 Gennaio 1987 Verona Villafranca temp. massima -7°

Marco C.
26-07-2008, 21:16
e nemmeno il 5 febbraio 1991 -4° la massima e -17° la minima a Rovigo

ulisse
26-07-2008, 22:09
Come non si può dimenticare il 13 Gennaio 1987 Verona Villafranca temp. massima -7°

Credo sia stata la minima quella Emanuele:si,gli estremi di Villafranca
quel giorno furono -7/-5 se non ricordo male:salut
Il giorno dopo pero' arrivo' la pioggia....

Siro Morello
27-07-2008, 00:23
e nemmeno il 5 febbraio 1991 -4° la massima e -17° la minima a Rovigo
Semplicemente fantasticooKKKK!
I giorni che vanno dal 5 al 14 febbraio 1991 sono dei giorni che ricordo sempre volentieri:si

Matteo76
27-07-2008, 00:48
Chissà se quest'anno...mah...sto' zitto per scaramanzia!!!Voi che dite??

Emanuele
27-07-2008, 11:19
Gennaio 1987 tanto per non dimenticare...
Dati Osservatorio Meteo4 Verona città Emilio Bellavite
9 Gennaio -6,2 +0,8 sereno
10 Gennaio -1,2 +1,2 neve 08.00-17.00 7,5 cm.
11 Gennaio +0,3 +2,2 pioggia/neve 08.00-14.00 neve 14.00-24.00 6 cm.
12 Gennaio -3,8 -1,2 neve 00.00-08.00 4,5 cm.
13 Gennaio -6,2 -4,2 neve 06.00-12.00 7 cm.
14 Gennaio -5,0 +7,0 neve 10.00-11.00 poi pioggia con -2
15 Gennaio +2,2 +6,3 neve/pioggia 19.00-24.00
16 Gennaio +2,0 +6,6 neve/pioggia 00.00-01.00
In città 25 cm. di accumulo totale, già a casa mia periferia NW erano 30 cm.

FulvioTs
27-07-2008, 15:28
Gennaio 1987 tanto per non dimenticare...
Dati Osservatorio Meteo4 Verona città Emilio Bellavite
9 Gennaio -6,2 +0,8 sereno
10 Gennaio -1,2 +1,2 neve 08.00-17.00 7,5 cm.
11 Gennaio +0,3 +2,2 pioggia/neve 08.00-14.00 neve 14.00-24.00 6 cm.
12 Gennaio -3,8 -1,2 neve 00.00-08.00 4,5 cm.
13 Gennaio -6,2 -4,2 neve 06.00-12.00 7 cm.
14 Gennaio -5,0 +7,0 neve 10.00-11.00 poi pioggia con -2
15 Gennaio +2,2 +6,3 neve/pioggia 19.00-24.00
16 Gennaio +2,0 +6,6 neve/pioggia 00.00-01.00
In città 25 cm. di accumulo totale, già a casa mia periferia NW erano 30 cm.


Gennaio 1987 a Trieste:

7 gen: -4° 0° sereno
8 gen: -4° +3° variabile/nuvoloso
9 gen: +2° +6° coperto neve pioggia (in periferia da me 2 cm)
10 gen: -4° +6° coperto neve (in periferia 5 cm) la T max alle ore 00.00
11 gen: -5° -3° sereno/nuvoloso (bora 140 km/h)
12 gen: -5° -1° coperto neve forte 10 cm (20 cm in periferia)
13 gen: -4° +2° coperto gelicidio
14 gen: -4° +2° coperto neve glicidio 4 cm neve bora 80 km/h (periferia 5 cm +1 cm di ghiaccio)

Dai miei quaderni, T min -7.5° l'11 gennaio con massima di -4.5°, totale neve accumulata dal 9 al 14 gennaio 32 cm +2 cm di ghiaccio. (periferia alta di Trieste, 130 mt s.l.m.).
Ricordo che furono giornate di passione,m si passava dalla pioggia alla neve, al gelicidio, alla neve, alla bora fortissima, alla calma di vento con una delle più incredibili nevicate senza bora che io ricordi, con accumulo anche in città, con 0°/+1°, poi ancora bora, ghiaccio e neve. Sembrava non dovesse finire mai.

Ultimo formidabile inverno a Trieste, poi qualcosina nel 1991 e nel 2003, il resto rimane l'episodio di freddo del 1996 e del 2001.

FulvioTs
27-07-2008, 15:37
E che dire del febbraio 1986?

Dal 4 febbraio al 17 sempre minime negative e 3 massime consecutive negative dal 8 al 10 febbraio, con minima assoluta di -6.2° e massima minima di -4.6°, con -6.2° alle ore 13 del 8 febbraio con cielo coperto e neve forte, 10 cm accumulo da me, poi altri 5 cm il giorno dopo e 3 cm il 10 febbraio, totale 18 cm.
Neve ancora il 15-16-17 e 28 febbraio e 1 marzo con minima assoluta il 28 con -7.2° e altre 2 massime sotto lo zero il 26 e 28 febbraio.
Bora max 157 km/h il 9, poi 147 km/h il 10 e 134 km/h l'11.

Emanuele
27-07-2008, 17:24
il 1986 fù l'anno della grande neve di Torino, a Verona ci furono 3 nevicate con accumulo + una bufera di neve senza accumulo.
A dopo per i dati di Emilio

Emanuele
27-07-2008, 17:43
Ecco i primi mesi del 1986
Dati Osservatorio Meteo4 Emilio Bellavite
2 Gennaio neve 10.30-14.00 tracce al suolo
08 Febbraio neve 05.00-08.00 3 cm.
09 Febbraio neve ad intermittenza tutto il giorno accumuli non misurabili
10 Febbraio neve 14.00-21.00 5 cm.
14 Febbraio neve in serata tracce al suolo
15 Febbraio neve debole 08.00-17.00 0,5 cm.
17 Febbraio pioggia/neve al mattino rovescio di neve a carattere di bufera tra le 16.00-17.00 con 4,5 cm. sulle Torricelle ( anche in Valpolicella accumulò un paio di cm. ed a Quinzano )
28 Febbraio neve 18.00-24.00 2 cm.
1 Marzo neve 06.30-08.00 neve 13.30-17.00 3,5 cm.

FulvioTs
27-07-2008, 18:39
In quell'inverno (85/86), da aggiungere la neve del 18 e 20 novembre, 2 cm in periferia e T. di 0°/-0.9°, poi il 30 dicembre 85 con 3 cm e T. 0°/+4.8°, con pioggia iniziale poi bora e calo delle T., neve, e il giorno dopo T. di -0.4°/+0.5° e bufera di aghi di ghiaccio durante il capodanno, fino alle prime luci dell'alba.
Neve ancora il 4-6 gennaio con tracce al suolo solo in periferia.

Sembra che siano passati anni luce, in realtà tutto questo accadde solamente 22 anni fa!