Visualizza la versione completa : 13 dicembre 2001 (brutta copia)
Siro Morello
18-10-2008, 08:52
Dopo aver pubblicato l'analisi sull'inverno 2000/01 voglio ora pubblicare sul forum la brutta copia dell'analisi sul 13 dicembre 2001.
Prima che venga pubblicata l'analisi (la prox settimana) voglio che il forum discuta (e perciò migliori) l'articolo in questione.
Ricevuti i commenti necessari provvederò a migliorare l'articolo e pubblicarlo
Siro Morello
18-10-2008, 08:56
L’inverno 2001/02 prima parte
Signore e signori: L’inverno. Dopo il mite inverno che lo ha preceduto ecco una stagione che ha avuto un dicembre e un gennaio veramente straordinari in termini di freddo.
Al suo attivo ha potuto contare su un evento di burian e due nevicate , oltre che una buona serie di gelate. Per la bassa si sono contate pure giornate di ghiaccio e minime a doppia cifra.
In questo articolo si parlerà del 13 dicembre 2001, quell’evento merita un articolo intero. Nei capitoli successivi si discuterà del freddo intenso, di dicembre e gennaio, e di ulteriori nevicate il 26 dicembre e il 15 gennaio.
Il mese di dicembre si è aperto con giornate non proprio fredde ma che comunque non hanno mai superato i 10° di massima.
Dal giorno 5 è iniziata una serie di minime sotto lo 0°, mentre le massime si sono attestate tra 7° e 9°.
Il giorno 13 è stato il punto di svolta dell’inverno.
Una goccia fredda retrograda, accompagnata da venti di burian ha attraverso tutta l’europa orientale e si è diretta con precisione chirurgica verso il nord Italia. Dalle mappe di reanalisi si nota come le termiche ad 850 hPa fossero comprese tra -10 e -14°. Per quanto riguarda la sinottica invece si nota come le correnti abbiano assunto, nell’entrata sulla pianura padana, una componente leggermente sudorientale, una sorta di scirocco freddo se vogliamo metterla così che è stato più che ottimale.
Questo il cammino della goccia fredda
http://www.postimage.org/aV1tpAmr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1tpAmr)
http://www.postimage.org/aV1tpHQS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1tpHQS)
http://www.postimage.org/aV1tpMQ9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1tpMQ9)
http://www.postimage.org/aV1tpPki.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1tpPki)
Questa è la sinottica del 13 dicembre (uso quella del 14 ore 00) a 500 hPa
http://www.postimage.org/Pq1uf299.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1uf299)
Le temperature minime del mattino sono state abbastanza basse, mentre di giorno le massime non sono salite di molti gradi sopra lo 0°. Questi gli estremi termici di alcune località: Verona Villafranca -6/4°, Vicenza -5/3.8°, Venezia Tessera -3.1°/3.8°, Treviso Istrana -5/2.4°, Montagnana -4.9/3.9°. Alcune di quelle minime citate potrebbero essere state rilevate in serata.
Nel primo pomeriggio c’è stato l’ingresso franco del bolide gelido nella nostra regione e gli effetti sono stati immediati. Da est verso ovest, dalle 13 circa in poi la pianura è stata spazzata da venti fortissimi e da una serie di nevicate termoconvettive che hanno avuto differente magnitudo da zona a zona.
I dati che arrivano dagli accumuli nivometrici confermano quanto scritto sopra. C’è da dire che in nevicate di questo genere i dati sono spesso inattendibili, in quanto il vento forte ha dato vita ad una certa discontinuità del manto nevoso: si può dire comunque che gli accumuli sulla pianura si sono attestati tra 5 e 15 cm.
Si parlava di vento forte, questi sono i dati provenienti da alcune stazioni (i valori sono espressi in km/h, velocità media/velocità massima sostenuta) : Verona Villafranca 22.2/55.4, Treviso Istrana 22.6/40.7, Venezia Tessera 18.5/42.4, Vicenza 18.1/29.4.
La natura gelida dell’aria ,caratteristica principale del burian, unita alle precipitazioni intense che hanno riversato ulteriore aria fredda al suolo, ha fatto si che le temperature calassero di oltre 5° anche in poche ore nel pomeriggio. Già durante la nevicata e poi nella prima serata i termometri posti nella pianura erano già scesi sotto lo 0°.
Il giorno seguente si sono registrati questi estremi termici: Treviso Istrana -10/2.4°, Vicenza -9/2°,Verona Villafranca -6/0.3°, Montagnana -5.7/0.9° ,Venezia Tessera -5/2.3°.
Sono passati solo 7 anni da quell’evento, ma dopo 2 inverni miti quei 7 anni sembrano un’eternità.
Siro Morello
18-10-2008, 16:34
Il centro di Ponso fotografato da un aereo qualche giorno dopo
http://www.postimage.org/Pq1vDbaA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1vDbaA)
Siro Morello
19-10-2008, 08:16
Vienna Città
13 dicembre -12.5/-0.4°
14 dicembre -12.4/-7.8°
Villaco
11 dicembre -5/-1.3° con neve
13 dicembre -9.4°/-2.5° con neve
14 dicembre -10.3°/-5.3°
Innsbruck flughafen conta 18 giorni con neve nel mese di dicembre
13 dicembre -13/0°
14 dicembre -18.1°/-9°
15 dicembre -17.1/-5.5°
Budapest/ferihegy conta 12 giorni con neve
10 dicembre -14/-4° con neve
11 dicembre -6/-4° con neve
12 dicembre -6/-3° con neve
13 dicembre -9/-4° con neve
14 dicembre -16/-4°
15 dicembre -18/-7° con neve
Bratislava/Ivanka conta 17 giorni con neve
10 dicembre -17.5/-3° con neve
11 dicembre -8/0° con neve
12 dicembre -6.1/3.6° con neve
13 dicembre -12.1/-2.1° con neve
14 dicembre -14/-6.6°
15 dicembre -18.1/-3.4°
Praha-Libus (Praga) conta 18 giorni con neve
13 dicembre -12.2/-1.5° con neve
14 dicembre -12.2/-8.3° con neve
15 dicembre -10.1/-4.1° con neve
Lubiana conta 9 giorni con neve
13 dicembre -8.1/-0.7° con neve
14 dicembre -10.5/-4.8°
15 dicembre -14.5/-4.9° con neve
Minsk conta 23 giorni con neve
dal 3 al 9 mnime comprese tra -16 e -19°
mite il giorno 11 con estremi -6/-2°
12 dicembre -17/-6° con neve
13 dicembre -21/-14° con neve
14 dicembre -20/-2° con neve
15 dicembre -13/-3° con neve
16 dicembre -22/-13°
17 dicembre -24/-7° con neve
Kisinev (Chisinau) conta 19 giorni con neve
neve ad inizio mese, poi ondata di freddo dal 5 al 10 con minime sui -13°
il 17 e il 18 i giorni più freddi del mese
17 dicembre -14.6/-8.2° con neve
18 dicembre -15.7°/ -7° con neve
villafranca -6,2°C +3,4°C
le minime di villafranca dal 5 dicembre a l 22 gennaio sono sempre state sotto lo zero
la temperatura media di villafranca dall'11 dicembra al 26 dicembre sempre sotto lo zero
Siro Morello
19-10-2008, 11:53
Warszawa-okecie (Varsavia) conta 25 giorni con neve
12 dicembre -12.5/-0.5° con neve
13 dicembre -17/-10.3° con neve
14 dicembre -13.8/-5.8° con neve
Cracovia conta 27 giorni con neve
12 dicembre -10.5/-0.9° con neve
13 dicembre -17.4/-12.8° con neve
14 dicembre -14.5/-9.8° con neve
In Polonia il freddo era già presente dal giorno 4
Siro Morello
19-10-2008, 12:05
Come in Polonia, anche nelle repubbliche baltiche il freddo era presenta già da inizio mese.
Vilnius conta 24 giorni con neve
dal 4 al 9 minime sempre a doppia cifra sotto lo 0° che toccano i -17°, pausa "mite" il 10 e l'11.
12 dicembre -17/-3.2° con neve
13 dicembre -20/14.4° con neve
14 dicembre -20/-0.6° con neve
Tartu-ulenulme(in Estonia) conta 19 giorni con neve
Minime quasi sempre a doppia cifra sotto lo 0°
13 dicembre -20.2/-6.2°
giornata freddissima la vigilia di Natale -30.6/-20.2°
Massimiliano
19-10-2008, 12:18
Siro la BESTIA............
IMPRENDIBILE!
THE BEST in inglese!!!
:D:sorr:apll:apll:apll:apll:salut
temporalon
19-10-2008, 18:28
Veramente interessante conoscere le temperature di quei luoghi, speriamo che quest'anno, non dico negli stessi termini, ma almeno ci sia una bella rinfrescata prima nel nord'-est europeo che poi venga a farci visita, che sarebbe ora!
Matteo76
20-10-2008, 20:18
Direi che puo' andare così l'articolo...Ottimo!!
Scusa Siro,ma quell'aereo che dici,non sarà mica quello del Berlu...?ahahahahaha
quando si raggiunge quasi la perfezione è dura accontentarsi.... :D
Siro Morello
21-10-2008, 15:31
Da oggi l'articolo è anche in home page meteo4
http://www.meteo4.com/mt/index.php?option=com_content&task=view&id=441&Itemid=1
Marco C.
21-10-2008, 18:04
grande Siro :apll:apll:apll
Che dati! :eek::eek::eek:
Marco C.
21-10-2008, 18:39
Che dati! :eek::eek::eek:
se non sbaglio abbiamo i dati di quel giorno delle stazioni arpav...steva hai capito cosa voglio dirti :canna:canna:canna
grafichino??? :ang:ang
Marco C.
21-10-2008, 18:43
ecco il satellite la mattina del 15 dicembre...ben si vedono gli accumuli sopratutto sul veneto occidentale
http://www.meteoweb.it/images/dicembre2007gelido/1.gif
se non sbaglio abbiamo i dati di quel giorno delle stazioni arpav...steva hai capito cosa voglio dirti :canna:canna:canna
grafichino??? :ang:ang
Purtroppo ho le temperature solo di una decina di stazioni..:ouch
Non viene fuori niente..:triste
Marco C.
21-10-2008, 18:50
Purtroppo ho le temperature solo di una decina di stazioni..:ouch
Non viene fuori niente..:triste
peccato :triste
Siro Morello
26-10-2008, 10:54
Questo è un estratto del prossimo articolo...
La stazione di Minsk in Bielorussia si è concessa una serie incredibile di massime sotto lo 0°, 30 giorni su 31, l’unico giorno con massima sopra lo 0° è stato il 20 dicembre con temperatura 1°. Il grande freddo era già arrivato dall’inizio del mese, già prima del 13 si erano registrate massime abbondantemente sotto lo 0°.
Le minime per 8 giorni sono state superiori a -10°, per 17 giorni si sono attestate tra -10° e -19°, per 6 giorni sono state uguali o inferiori a -20°; il minimo mensile si è toccato il 24 dicembre con -25°.
I giorni nei quali si è registrata neve sono stati 23 su 31.
La media mensile è stata di -9.4°, -5.8° per le massime e -14.1° per le minime.
Nel mese più freddo, cioè gennaio, la media storica è -6.9°, -4.2° per le massime e -9.8° per le minime.
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |