Visualizza la versione completa : Temp. massime odierne
Emanuele
11-12-2008, 19:27
Incredibile in soli 3,5 Km. di distanza
Pescantina +7,1°
Settimo +8,8°
Marco C.
11-12-2008, 19:31
+9,2°
Albertstorm
11-12-2008, 19:37
Tmin 2.9°C Tmax 4.9°C sempre vento da W tutto il giorno
Marco C.
11-12-2008, 19:38
Tmin 2.9°C Tmax 4.9°C sempre vento da W tutto il giorno
:eek::eek::eek::eek:
grezzana risponde con 10.2°C di massima
Wetter_Sergy
11-12-2008, 19:54
Cavazzale + 8,6° di massima !
Sant'Ambrogio con un 7,9°c...oggi Pescantina ha superato tutti...
Chicco.
Emanuele
11-12-2008, 20:07
Chicco sarebbe bello che ti installassi una stazione dobbiamo studiare il vento della Valdadige che ci influenza durante i peggioramenti, a breve avremo Gargagnago.
Stasera ho notato una cosa veramente incredibile percorrendo tutta la Valpo da Arbizzano sino a casa mia...Arbizzano temp auto di 8°c, San Pietro 7°, appena dopo Gargagnago, ossia entrato all'inizio dell'abitato di Sant'Ambrogio temp a 6°c, e facendoci caso non è la prima volta che noto che appena entrato nel Comune di Sant'Ambrogio la temperatura scende sempre mediamente di 1°c...a quanto pare più ci si avvicina alla Val d'Adige ed all'alveo dell'adige la temperatura scende velocemente. Sovente poi scendendo verso Ponton temperatura che scende anche di un altro grado, un grado e mezzo. Secondo me forse è proprio l'Adige che da una spintarella all'aria fredda a valicare l'imbuto della Val d'Adige...poi seguendo il fiume verso Verona questo effetto svanisce...che ne pensi?
Chicco.
Una stazione online a Gargagnago? Molto bene!! Sarebbe molto bello avere una stazione online anche a Negrar per vedere le differenze. Ovviamente con questo giochino si può andare avanti all'infinito, sarebbe bello avere una stazione al km. Ema che stazione verrà installata, una Davis? E dove di preciso?
Stasera ho notato una cosa veramente incredibile percorrendo tutta la Valpo da Arbizzano sino a casa mia...Arbizzano temp auto di 8°c, San Pietro 7°, appena dopo Gargagnago, ossia entrato all'inizio dell'abitato di Sant'Ambrogio temp a 6°c, e facendoci caso non è la prima volta che noto che appena entrato nel Comune di Sant'Ambrogio la temperatura scende sempre mediamente di 1°c...a quanto pare più ci si avvicina alla Val d'Adige ed all'alveo dell'adige la temperatura scende velocemente. Sovente poi scendendo verso Ponton temperatura che scende anche di un altro grado, un grado e mezzo. Secondo me forse è proprio l'Adige che da una spintarella all'aria fredda a valicare l'imbuto della Val d'Adige...poi seguendo il fiume verso Verona questo effetto svanisce...che ne pensi?
Chicco.
Sono pressochè sicuro che la Val d'Adige non influenzi minimamente la temperatura a Sant'Ambrogio. Certo bisognerebbe "marcare" l'aria per vedere i flussi ed esserne sicuri. Secondo me la differenza sta o nel fatto che a volta da te entrano venti occidentali "padani" che in Valpo orientale non entrano a causa dell'arcinoto vento da ENE, o, in altri casi, la caduta dalle vallate e dal crinale di Monte Comun arriva smorzata a Sant'Ambrogio.
Ed è questa la causa secondo te Angelo che mediamente a Sant'Ambrogio piove di più che nel resto della Valpo?
Chicco.
Pero' Angelo se ci fai caso la Val d'Adige è proprio sotto Sant'Ambrogio...
Chicco.
Emanuele
11-12-2008, 20:23
Comunque Angelo nella zona di Ponton/Sega di Cavaion una minima influenza c'è infatti Domenica la nebbia arrivava sino a passaggio Napoleone, comunque ieri era stranissimo vedere vento da est/NE anche moderato sino a poco dopo Settimo di Pescantina - a Pescantina molto più debole e poco dopo l'ingresso in tangenziale calma di vento con leggera ventilazione da west, non si finisce mai di imparare.
Si, la maggiore piovosità è data et dalla lontananza maggiore da Monte Comun (dorsale valpo val Pantena in generale) et dall'essere un minimo riparata dallo sbocco vallivo di Fumane et dall'effetto stau che si viene a creare sulla dorsale del Monte Pastello (in generale la dorsale Valpo val d' Adige).
E' vero che Sant'Ambrogio è lì attaccata, ma le correnti portanti in Val d'Adige in questi casi sono sempre N-S e il Monte della Val Verde dovrebbe essere sufficente ad isolarti. Non a caso tra Domegliara e Ceraino/Rivoli ci sono differenze nette: fino a Ceraino non c'è nessun ostacolo, la Val d'Adige inizia lì, mentre a sud iniziano le prime collinette lato destro Adige e la dorsale della Valpolicella, lato sinistro Adige, che interferiscono sull'aria più fredda in discesa dal Trentino.
Comunque Angelo nella zona di Ponton/Sega di Cavaion una minima influenza c'è infatti Domenica la nebbia arrivava sino a passaggio Napoleone, comunque ieri era stranissimo vedere vento da est/NE anche moderato sino a poco dopo Settimo di Pescantina - a Pescantina molto più debole e poco dopo l'ingresso in tangenziale calma di vento con leggera ventilazione da west, non si finisce mai di imparare.
Questi giorni fanno storia a sè, una sciroccata con 4°c a Ferrara e venti da Ovest non l'avevo ancora vista. Sono dinamiche rarissime.
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |