PDA

Visualizza la versione completa : Accumulo nevoso Lessinia 2008/2009



Flavio65
15-12-2008, 22:31
In questa sede verrà aggiornato ad ogni singolo evento l'accumulo nevoso che eventualmente andrà ad interessare l'altopiano lessinico con stime sugli accumuli anche per il monte Carega..
I dati, inseriti a scansione di 100mt di quota,pur non essendo naturalmente a norma OMM provengono per la maggior parte da misurazioni fatte personalmente in loco, oppure da valutazioni e stime ottenute prendendo in considerazione vari parametri e fattori quali:pluviometria stazioni Arpav in quota;temperature in quota;dati Meteomont s.Giorgio, informazioni che arrivano dal posto e in genere tenendo conto delle varie segnalazioni che giungono dal web..
Ringrazio fin d'ora il grande Corrado col quale spesso mi confronto per ponderare i dati raccolti e le stime..
Tralasciando i due episodi di Settembre che considero fuori stagione, sono stati presi in considerazione finora i seguenti eventi:
30-31/10
12-13/11
24/11
28-29/11
30/11-1/12
2-3/12
4-5/12
10-11-12-13-14/12
15/12

Ecco gli accumuli totali per quota:(esclusa la pianura!).
Tra parentesi dati che si riferiscono alle dorsali poste più a est..
100mt:1cm
200mt:1,5cm
300mt:3,5cm
400mt:5cm
500mt:6cm
600mt:9cm
700mt:13(14cm)
800mt:18(19-20cm)
900mt:25(26-28cm)
1000mt:41(45cm)
1100mt:65(77-80cm)
1200mt:100(110-115cm)
1300mt:135-145cm
1400mt:180cm
1500mt:230-235cm
1600mt:245-250cm
1800mt:265-280cm
2000mt:365-375cm
2200mt:435-460cm

Al 15 Dicembre lo spessore esistente al suolo a 1500mt è di ca:120cm:salut

steva
15-12-2008, 22:40
Sulla cima del Carega penso siano caduti molti più cm di neve..:undersnoww

Il rifugio la Guardia viaggia spedita verso i 1000 mm di pioggia/neve fusa nell'ultimo mese e mezzo..:eek:

Direi che la cima del carega e soprattutto il versante sudest possa aver avuto accumuli totali di oltre 10 metri di neve..:eek:

mattelan
16-12-2008, 12:09
A San Giorgio sta nevicando confermato dal sito mah ho qualche dubbio:confused:

Corrado
16-12-2008, 12:11
A San Giorgio sta nevicando confermato dal sito mah ho qualche dubbio:confused:

a san giorgio è mista neve sopra i 1650 metri

Corrado
16-12-2008, 12:14
Sulla cima del Carega penso siano caduti molti più cm di neve..:undersnoww

Il rifugio la Guardia viaggia spedita verso i 1000 mm di pioggia/neve fusa nell'ultimo mese e mezzo..:eek:

Direi che la cima del carega e soprattutto il versante sudest possa aver avuto accumuli totali di oltre 10 metri di neve..:eek:

io e flavio abbiamo parlato molto di questo ed alla fine si è giunti alla decisione di scrivere questi per 2-3 motivi

il primo se sono 1000 mm al massimo sono 8,5 metri su tavoletta per il discorso compressione!
secondo ci sono grandissime differenze pluviometriche tra la guardia e san bortolo e visto anche la stazione di crespadore propendiamo a credere che il carega sopra i 1500 metri abbia una pluviometria simile a queste ultime 2 località piuttosto che a rifugio la guardia!
ultimo motivo non tutte le precipitazioni da ottobre in poi sono state solide sul caregqa ma solo quelle nelle date sovra citate:salut:salut

Flavio65
16-12-2008, 13:49
il Carega a seconda dei venti in quota e delle situazioni dinamiche può avere precipitazioni notevolmente superiori all'altopiano Lessinico(non sempre però!!), ma è praticamente impossibile che possa replicare lo Stau creato da quella diga di quasi 1500mt rappresentata dal versante est del m.te Zevola m.te plische,m.te Obante che si erge sopra la conca recoarese...
Inoltre, visto che la maggior parte delle precipitazioni si è avuta dopo il 24.11, se fossero caduti anche 7-8t di neve sul Carega, si sarebbero create una miriade di slavine spontanee che avrebbero interessato i canaloni soprattutto sul versante nord generando non poca apprensione....

Il valore di 10 mt di accumulato totale è non stato avvicinato neanche nella mitica stagione 2003/2004 di cui non abbiamo dati certi...

Con Davide Rosa quando ne parlai tempo fa, cercando di "ricostruire" gli accmuli di quella stagione soprattutto per la mitica primavera 2004 avevamo concordato un dato se ben ricordo di 6-7mt per la parte alta del Carega..

Corrado
16-12-2008, 14:02
il Carega a seconda dei venti in quota e delle situazioni dinamiche può avere precipitazioni notevolmente superiori all'altopiano Lessinico(non sempre però!!), ma è praticamente impossibile che possa replicare lo Stau creato da quella diga di quasi 1500mt rappresentata dal versante est del m.te Zevola m.te plische,m.te Obante che si erge sopra la conca recoarese...
Inoltre, visto che la maggior parte delle precipitazioni si è avuta dopo il 24.11, se fossero caduti anche 7-8t di neve sul Carega, si sarebbero create una miriade di slavine spontanee che avrebbero interessato i canaloni soprattutto sul versante nord generando non poca apprensione....

Il valore di 10 mt di accumulato totale è non stato avvicinato neanche nella mitica stagione 2003/2004 di cui non abbiamo dati certi...

Con Davide Rosa quando ne parlai tempo fa, cercando di "ricostruire" gli accmuli di quella stagione soprattutto per la mitica primavera 2004 avevamo concordato un dato se ben ricordo di 6-7mt per la parte alta del Carega..

Allora flavio l'unico dato certo della mitica stagione 2003/2004 fu il cumulato totale al revolto con 9 metri di neve a fine marzo

Flavio65
17-12-2008, 17:43
Nuovo aggiornamento:
16.12.08
Dalla prima mattina precipitazioni nevose solo oltre i 1600mt con neve mista a pioggia a 1500mt (s.Giorgio)...
Situazione invariata fino alle ore 12.00 circa quando con temperatura in leggera diminuzione il limite è sceso a 1450-1500mt fino alla sera..
Ulteriore assestamento del manto nevoso al suolo che ora consiste in ca 105- 115cm a 1500mt..
16.12.08:
1400mt:1cm
1450mt:5cm
1500mt:8cm
1600mt:10cm
1800mt:20cm
2000mt:30cm
2200mt:40cm

17.12.08
Residua instabilità in altopiano con deboli e localizzate precipitazioni fino a 1000-1100mt. nel pomeriggio...
1000mt:1cm
1100mt:1cm
1200mt:2-3cm
1500mt:3-4cm
:salut

Flavio65
26-12-2008, 13:56
Nuovo aggiornamento:Evento 25-26.12
Inizia il peggioramento la sera di Natale intorno alle 20 -20.30..
Venti moderati/forti di bora durante il peggioramento producono un significativo scarto pluviometrico tra l'est e l'ovest dell'altopiano, ben visibili dal radar Arpav durante l'intero evento..
Mentre in val d'Alpone e val d'Illasi imperversava una vera e propria bufera di neve,a Boscochiesanuova e verso ovest si è accumulato meno di un mm di equivalente in pioggia...
L'evento termina intorno alle 1.00-1.30 del giorno 26.12..
Accumulo al suolo:
Lessini centro orientali fino alla dorsale di Velo Veronese-Conca Parpari-s.Giorgio:
100mt:3cm
200mt:4cm
300mt:5-6cm
400-600mt:6-7cm(stima)
600-2200mt:7-8cm(stima)

Lessini centro occidentali(dalla dorsale di Cerro - Boscochiesanuova e Branchetto):
150mt:1cm
200mt-1200mt:1-3cm
1300-1500mt:3-5cm:salut

Flavio65
29-12-2008, 16:07
Nuovo aggiornamento:Evento 25-26.12
Inizia il peggioramento la sera di Natale intorno alle 20 -20.30..
Venti moderati/forti di bora durante il peggioramento producono un significativo scarto pluviometrico tra l'est e l'ovest dell'altopiano, ben visibili dal radar Arpav durante l'intero evento..
Mentre in val d'Alpone e val d'Illasi imperversava una vera e propria bufera di neve,a Boscochiesanuova e verso ovest si è accumulato meno di un mm di equivalente in pioggia...
L'evento termina intorno alle 1.00-1.30 del giorno 26.12..
Accumulo al suolo:
Lessini centro orientali fino alla dorsale di Velo Veronese-Conca Parpari-s.Giorgio:
100mt:3cm
200mt:4cm
300mt:5-6cm
400-600mt:6-7cm(stima)
600-2200mt:7-8cm(stima)

Lessini centro occidentali(dalla dorsale di Cerro - Boscochiesanuova e Branchetto):
150mt:1cm
200mt-1200mt:1-3cm
1300-1500mt:3-5cm:salut

La val d'Alpone come quasi sempre seccede con questo tipo di peggioramento ha visto accumuli anche maggiori alle quote prossime al piano..
100mt:4cm
200mt:ca10cm
Grazie alla segnalazione di Giovanni!

Flavio65
29-12-2008, 16:21
Nuovo aggiornamento:28.12.2008
Altro nucleo freddo in passaggio sulla ns Lessinia che ha prodotto ulteriori deboli accumuli..
Il peggioramento é stato anticipato da venti anche forti nella prima mattinata oltre i 1400-1500mt..
La maggior parte delle precipitazioni si è avuta nel primo pomeriggio, quando un nucleo un pò più intenso ha interessato anche alcune zone di pianura, soprattutto la parte più occidentale producendo un leggero velo bianco prossimo al cm di spessore..
Leggere e continue precipitazioni fin dalla prima mattina a quote medio alte dovute allo stau..
Accumuli:
500mt:1cm
700mt:2cm
1200mt:3cm
1400-1500mt:4-5cm
2000-2200mt:10cm(stima)
Stessi quantitativi nell'alta val d'Illasi e val d'Alpone...

Flavio65
02-01-2009, 18:58
Aggiornamento evento 31.12.08-o1.01.09..:
Le precipitazioni , iniziate intorno alle 21-22 del 31.12 su tutta la provincia veronese sono terminate intorno alle 12-13 del 01.01.09.

La pedemontana lessinica sia a est che a ovest del Capoluogo ha visto accumuli più o meno uniformi che vanno dai 9 agli 11 cm ..diverso il discorso per la pianura dove in alcune zone si sono raggiunti i 15-16cm..

Oltre i 500 mt (livello di accumulo sempre ottimale) salendo di quota il livello del manto fresco si è mantenuto piuttosto costante e livellato..
Accumuli:
100mt:9-11cm
200mt:13-15cm
300mt:15-18cm
400mt:18-20cm
500mt:21-23cm
dai 600mt ai 2200mt:23-25cm..
:salut

Alberto
02-01-2009, 19:39
Ciao Flavio, ho vissuto la nevicata a Corbiolo (800 metri): la nevicata è iniziata alle 20. Poco dopo la mezzanotte (01:00 circa) ho misurato 8 cm. La mattina dell'1/1 alle ore 10, con nevicata, seppur debole ma ancora in corso, i cm erano 13,5. Un amico a Erbezzo (1.100 come Bosco) ne ha misurati circa 30.

Corrado
02-01-2009, 20:46
Ciao Flavio, ho vissuto la nevicata a Corbiolo (800 metri): la nevicata è iniziata alle 20. Poco dopo la mezzanotte (01:00 circa) ho misurato 8 cm. La mattina dell'1/1 alle ore 10, con nevicata, seppur debole ma ancora in corso, i cm erano 13,5. Un amico a Erbezzo (1.100 come Bosco) ne ha misurati circa 30.


Ciao Alberto di Erbezzo di to dati certi io al 100% con misurazione ufficiale ametà mattinata!
la neve a seconda del punto di misurazione variava un pò ma si può fare una media di 23/24 cm
Si può forse aggiungere un cm visto che ha nevicato ancora un pò anche se in maniera debole!

Corrado
02-01-2009, 20:49
inoltre a bosco sono caduti l'equivalente di quasi 15 mm di acqua!
Si può quindi ipotizzare 20 cm in paese!
Per gli accumuli dai 500 metri in su di Flavio la fonte sono io ed è l'accumulo della dorsale di erbezzo!

Matteo76
02-01-2009, 20:52
inoltre a bosco sono caduti l'equivalente di quasi 15 mm di acqua!
Stesso accumulo che mi ha segnato il pluvio manuale...:sorr

Alberto
03-01-2009, 13:05
http://www.postimage.org/Pq1IfBkJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1IfBkJ)


La conca di malga Campobrun ed il rifugio Scalorbi sullo sfondo. Solitamente pare sia una delle zone in cui si raggiungono i maggiori accumuli: difficile ora fare una stima, ma pare davvero tanta.

Flavio65
08-01-2009, 12:51
Aggiornamento evento 6-7-8/01.09

06.01.09

Nevichio/neve debole ma continua fin dalla prima mattina oltre i 5-600 mt…nevischio localizzato, a tratti intenso in pianura dove localmente si sono avuti leggeri accumuli,(tracce-1cm) specie nella bassa valpantena-Valpolicella e ovest Veronese..
Modesti accumuli anche in quota dove a tratti è anche nevicato moderatamente….
Accumuli:06/01/09

100-500mt: 1-2cm(zero nella pedemontana est)
600-1000mt:2-3cm
1000-1500mt:4-5cm
2000-2200mt:5cm

07.01.09

Nelle prime ore del periodo ripresa delle precipitazioni che nella nottata hanno interessato anche alcune zone di pianura e il capoluogo;esclusa o meglio dire saltata in questa fase di precipitazioni la pedemontanna est..
Il limite già dalla prima mattina si attesta intorno ai 500mt(alta val d’Illasi e d’Alpone)-600mt..con neve a tratti intensa in quota..
Verso il pomeriggio/sera precipitazioni deboli sopra i 7-800mt ma con scarsi accumuli aggiuntivi..

08.01.09

Deboli precipitazioni residue in quota.;.nevischio occasionalmente in pianura ma senza accumuli..

Accumuli 7-8/01/09
Zona Lessini centro occidentali (dalla dorsale sx orografica della Valpantena fino a Branchetto e zona più a ovest):
100mt:1-2 cm
200mt:2-3cm
300mt:3-4cm
400mt:3-4cm
500mt:4-5cm
600mt:6-7cm
700mt:10cm
900mt:12cm
1100mt:13-14cm
1200mt:15cm
1300mt:16-17cm
1400mt:20cm
1500-1700mt::25cm

Zona Lessini centro orientali (dalla sx idrografica val d’Alpone fino alla dorsale di Velo Veronese-Camposilvano-s.Giorgio):
100mt: 0 cm
200mt:1cm
300mt:2cm
400mt:3-4cm
500mt:8-9cm(5-6cm zona s.Rocco di Rovere)
600mt13-15cm(6-7cm zona s.Rocco di Roverè)
700mt:15cm812cm zona Roverè )
800mt:17cm(12-13cm zona Roverè)
100omt:18cm
1100mt:20cm
1200mt:22cm
1300-1400mt:23-24cm
1500mt:25cm
2000-2200mt:30cm (stima)
:salut

Flavio65
08-01-2009, 12:59
Dispiace vedere ancora una volta i dati gonfiati delle nostre testate locali sugli accumuli in quota, che hanno riportato accumuli fino a 40cm a s.Giorgio negli ultimi 2 giorni..accumuli "sconfessati" dalle misure fatte in loco;dalle misure Meteomont;dai dati nivometrici Arpav; dai dati pluviometrici delle stazioni Arpav più vicine;..insomma dalla realtà!!

é il solito problema..10cm oggi, 20cm domani, a fine stagione saltano fuori le metrate di differenza...
:salut

Flavio65
08-01-2009, 13:02
A breve un riepilogo del totale accumulato in questa stagione per quota altimetrica e un confronto interessante con le stagioni precedennti..

alessandro
08-01-2009, 14:48
Dispiace vedere ancora una volta i dati gonfiati delle nostre testate locali sugli accumuli in quota, che hanno riportato accumuli fino a 40cm a s.Giorgio negli ultimi 2 giorni..accumuli "sconfessati" dalle misure fatte in loco;dalle misure Meteomont;dai dati nivometrici Arpav; dai dati pluviometrici delle stazioni Arpav più vicine;..insomma dalla realtà!!

é il solito problema..10cm oggi, 20cm domani, a fine stagione saltano fuori le metrate di differenza...
:salut

Chapeau, caro Flavio la tua presenza è indispensabile :apll :apll :apll :apll :apll

Flavio65
09-01-2009, 23:52
Ecco un riassunto del totale accumulato in questa stagione a scansione di quota al 9.01.09

Accumulo per i Lessini centro orientali (dalla dorsale di Velo Veronese, Parpari s.Giorgio e verso est fino ai confini col Vicentino)e m.te Carega..

Tra parentesi valori che si riferiscono solo alla val d'Illasi -Tramigna -Alpone..:

100mt:13-14cm(11)
200mt:19.5-21.5cm(23-25)
300mt:27.5-30.5cm((35)
400mt:33-37cm(40)
500mt:39-43cm(48-52)
600mt:46-50cm(60-75)
700mt:62-66cm(80)
800mt:69-73cm(90)
900mt:76-80cm(95-100)
1000mt:95-100cm(110)
1100mt:121-130cm(145)
1200mt:160-175cm(190)
1300mt:196-208
1400mt:245-250
1500mt:305-315cm
1600mt:325-335cm
1800mt:360-278cm
2000mt:480-495cm (stima)
2200mt:560-590cm(stima)

Tali valori hanno già ampiamente superato a tutte le quote (tranne forse la cima del Carega) il totale accumulato nella passata stagione che non fù certo una stagione di magra..

Attualmente a 1500mt ci sono 35-40cm di neve fresca (caduta da Capodanno), parzialmente assestata, che proteggono uno strato sottostante di 85-90cm estremamente duro e compatto,
per un totale di circa 130-135cm mediamente al suolo...:salut

Corrado
15-01-2009, 12:29
questa mattina alle 6 gli accumuli di questo peggioramento erano così distribuiti:

850 metri tracce
900 metri 0,5 cm
950 metri 1 cm
1000 metri 2 cm
1050 metri 5 cm
1100 metri 11 cm
1150 metri 10 cm
1200 metri 8,5 cm
1250 metri 7 cm
1300 metri 6,5 cm
1350 metri 7 cm
1400 metri 8 cm
1450 metri 8,5 cm
1500 metri 9 cm

Sopra non si poteva andare a causa dell'oltre mezzo metro di neve sulla strada portata dal vento

A fine evento gli accumuli stimati a 1500 metri dovrebbero essere di circa 14/15 cm

saspu
15-01-2009, 17:55
Dati corettissimi io ho un accumulo di 49 cm per quest'inverno.

Andrea
15-01-2009, 17:59
questa mattina alle 6 gli accumuli di questo peggioramento erano così distribuiti:

850 metri tracce
900 metri 0,5 cm
950 metri 1 cm
1000 metri 2 cm
1050 metri 5 cm
1100 metri 11 cm
1150 metri 10 cm
1200 metri 8,5 cm
1250 metri 7 cm
1300 metri 6,5 cm
1350 metri 7 cm
1400 metri 8 cm
1450 metri 8,5 cm
1500 metri 9 cm

Sopra non si poteva andare a causa dell'oltre mezzo metro di neve sulla strada portata dal vento

A fine evento gli accumuli stimati a 1500 metri dovrebbero essere di circa 14/15 cm

...Anno d'oro per le montagne...:sorr:sorr

Flavio65
15-01-2009, 22:41
Peggioramento 14-15 gennaio2009:

14 gennaio:
nevischio/neve debole sopra i 1300mt..pioviggine /assenza di precipitazioni sotto tale quota..
A Camposilvano(1200mt) nel pomeriggio neve debole senza accumulo..
dai 1300 ai 2000-2200mt:1cm di accumulo medio..

15 :gennaio:
Neve debole/moderata dai 800mt in sù nella notte; neve debole durante l'intera mattinata per poi passare a nevischio nel primo pomeriggio..
Dalla tarda mattinata limite in rialzo fino a 900-1000mt..

Accumuli finali 15/01:
800mt:1cm
900mt:1-2cm
1000mt:2-3cm
1100mt:11cm
1200mt:10cm
1300mt:10cm
1400mt:12cm
1500mt:15cm
1600mt:16cm
1800-2200mt:20cm(stima)
:salut
2

Flavio65
19-01-2009, 14:07
Ad integrazione ultimo peggioramento:
accumuli decisamenti inferiori nei versanti più a ovest dei Lessini(verso Erbezzo-s.Anna-Passo Fittanze)
1100mt:2-3cm
1300mt:4-5cm

Flavio65
19-01-2009, 14:13
Peggioramento 18 Gennaio:

Mattina del 18:nebbia in quota con nevischio /neve debole a tratti oltre i 1300-1400mt..
Pomeriggiodel 18:nevischio/neve debole con limite in temporaneo calo fino a 1100mt nel pomeriggio per poi portarsi stabilmente intorno ai 1200-1300mt per gli accumuli..

Accumuli:
1200mt:1cm
1300mt:2cm
1400mt:3cm
1500-2200mt:4cm
:salut

Flavio65
21-01-2009, 21:13
Peggioramento 19-20-21. gennaio
19.gennaio:

Iniziano le precipitazioni nel tardo pomeriggio sera del 19 gennaio con limite neve in serata attorno ai 1200-1300mt (ricognizione Max!:loverat)

20 Gennaio:

Ancora neve nella notte dai 1300mt... Limite in rialzo dalle ore 8.00 del mattino e quota neve che si porta a tratti fino a 1600-1700mt..
Il limite neve oscilla dai 1500 fino ai 1700mt fino alle ore 3.00 del pomeriggio quando cala repentinamente e per alcune ore fino a 1300-1400mt...
Nella sera/notte rialzo limite fino a 1500mt..

21 gennaio:
Precipitazioni deboli miste a pioggia a 1500mt in esaurimento nella mattinata..

Accumuli complessivi dei 3 giorni:
1200mt:2-3cm(a inizio evento,totalmente fusa)
1300mt:4-5cm(""""""""""""""""""")
1400mt:10cm(parz. fusa)
1500mt:20cm(""""""""""""")
1600mt:30cm
1700mt:35cm
1800mt:40cm
2000mt:60cm
2200mt:75-80cm
Lo spessore del manto a 1500mt si mantiene intorno ai 140-150cm..e intorno ai 200cm a 1800mt..(!!!!!!!!!!!!!)
:salut

Flavio65
21-01-2009, 21:20
Oltre al Max ringrazio Giovanni e l'onnipresente Corrado per le utilissime ricognizioni e osservazioni effettuate..oKKKK!:salut

Flavio65
24-01-2009, 14:06
Peggioramento 19-20-21. gennaio
19.gennaio:

Iniziano le precipitazioni nel tardo pomeriggio sera del 19 gennaio con limite neve in serata attorno ai 1200-1300mt (ricognizione Max!:loverat)

20 Gennaio:

Ancora neve nella notte dai 1300mt... Limite in rialzo dalle ore 8.00 del mattino e quota neve che si porta a tratti fino a 1600-1700mt..
Il limite neve oscilla dai 1500 fino ai 1700mt fino alle ore 3.00 del pomeriggio quando cala repentinamente e per alcune ore fino a 1300-1400mt...
Nella sera/notte rialzo limite fino a 1500mt..

21 gennaio:
Precipitazioni deboli miste a pioggia a 1500mt in esaurimento nella mattinata..

Accumuli complessivi dei 3 giorni:
1200mt:2-3cm(a inizio evento,totalmente fusa)
1300mt:4-5cm(""""""""""""""""""")
1400mt:10cm(parz. fusa)
1500mt:20cm(""""""""""""")
1600mt:30cm
1700mt:35cm
1800mt:40cm
2000mt:60cm
2200mt:75-80cm
Lo spessore del manto a 1500mt si mantiene intorno ai 140-150cm..e intorno ai 200cm a 1800mt..(!!!!!!!!!!!!!)
:salut
RETTIFICA ACCUMULI:
Da ulteriori segnalazioni arrivate e da misurazioni effettuate in quota:
1800mt:45cm
2000mt:65-70cm
2200mt:75-80cm
:salut

Flavio65
24-01-2009, 14:16
Accumuli peggioramento 23.01.09..

Inizio preciptazioni a metà giornata con limite neve intorno ai 600-800mt..in calo verso sera con limite intorno ai 2-300mt nella pedemontana ovest VR (occasionalmente mista a pioggia al piano), mentre intorno ai 4-500mt nella parte centro-orientale dell'altopiano in serata..

Esaurimento precipitazioni dalla sera..

Accumuli:
500mt:1cm(solo nella parte occidentale dell'altopiano)
600mt:1-2cm
700mt:3-4cm
800mt:6cm
900mt:8-10cm
1000mt:10cm
1100-2200mt:11-12cm
:salut

Flavio65
24-01-2009, 14:22
Impressionante l'accumulo sull'acrocoro orientale (m.te Trappola mt.1850) dell'altopiano dove vengono stimati 220-250cm di neve al suolo con grosse cornici che si affacciano sull'alta val di Revolto..
Segnalate piccole e continue slavine che si staccano dai canaloni del Carega..
A 1500mt siamo a circa 150cm di accumulo(il massimo da questo inverno..)
:salut

Flavio65
27-01-2009, 12:08
Aggiornamento evento 26-27 gennaio 2009

Inizio precipitazioni nella sera del 26 con nevischio o rari fiocchi sopra i 7-800mt..
Dalla notte le precipitazioni divengono continue deboli/moderate in quota con venti da ENE sui versanti orientali dei Lessini e limite neve intorno ai 5-600mt..con locali sconfinamenti a quote inferiori..
Si segnala neve a 400-500mt in val d'Illasi (1cm ) e addirittura 2 in val squaranto sempre a 500mt , ma sono episodi dovuti ad un minimo di omotermia creatasi come solito in queste valli..

Accumuli:
500mt :tracce (salvo episodi segnalati ma non degni di rilievo..)
600mt:1cm
700mt:2.5cm
800mt:5cm
900-1000mt:6cm
1100mt:7cm
1200-1400mt:8cm
1500-2000mt:10cm
:salut

Flavio65
28-01-2009, 13:14
Ulteriori deboli precipitazioni nevose oltre i 900-1000mt nella sera/notte del 27-28/gennaio...
1000-1300mt:1cm
1300-2000mt:2cm

Flavio65
02-02-2009, 22:38
Peggioramento 31.01-01/02
Il peggioramento è in pieno corso ma faccio un piccolo riepilogo perchè sembra andare per le lunghe e così poi si rischia di perdere il conto..

31.01:inizio delle precipitazioni (debolissime) nella tarda sera con radi fiocchi misti a pioviggine ghiacciata senza naturalmente accumuli...

01.02:Le precipitazioni proseguono deboli per tutto il giorno sull'altopiano intensificando leggermente solo in serata quando gli accumuli sopra i 5-600mt cominciano a essere abbastanza consistenti..
Le precipitazioni deboli hanno interessato anche le zone pianeggianti sia dell'est (soprattutto la mattina) e l'ovest (soprattutto la sera) con accumuli intorno al cm..
Sopra i 4-500 mt si notano evidenti accumuli eolici soprattutto nella parte orientale per venti moderati da NE.

Accumuli la sera del 01.02:
100mt:1cm
200mt:1.5cm
300mt:2.5cm
400mt:3cm
500mt:3cm
600-700mt:4cm
800mt:5cm
900mmt:6-7cm
1000mt:8cm
1100mt:11cm
1200-1500mt:13-14cm..
1500-2200mt:15cm..

il giorno 02.02 vede l'entrata dello scirocco già dalla prima mattina con limite che si porta subito intorno ai 900-1100mt con precipitazioni FORTI E ABBONDANTI sopra tale quota..
Dalle 9.00 alle 13 erano caduti altri 12 cm a s.Giorgio sopra i 13 del giorno precedente..
Nel pomeriggio il limite oscilla sempre intorno ai 1000-1100mt sui Lessini , in leggero calo verso sera quando a tratti scende neve mista a pioggia fino a Giazza(750mt) in alta val d'Illasi..
Prossimo aggiornamento domani..

Flavio65
03-02-2009, 21:20
Aggiornamento accumuli 2-3 Febbraio
Come già anticipato , ulteriori abbondanti precipitazioni nel pomeriggio-sera del 2 febbraio con rialzo del limite neve a 1300mt dalla tarda sera/notte...

La mattina del 3 febbraio dopo una leggera schiarita ulteriori deboli precipitazioni in quota ma senza accumuli quantificabili..

Accumuli del 2-3 febbraio versante Velo- conca Parpari -s.Giorgio:
900mt:1cm
1000mt:5cm
1100mt:10cm
1200mt:20cm
1300mt:25cm
1400mt:30cm
1500mt:35cm
1800mt:40cm
2000mt:50cm
2200mt:55cm

Versante Boscochiesanuova-Branchetto e più a ovest:
1000mt:1-2cm
1100mt:5cm
1200mt:15cm
1300mt:25cm
1400mt:30cm
1500mt:35cm

Detti accumuli vanno sommati a quelli dei giorni precedenti..

A 1500mt siamo vicini ai massimi storici come strato di neve presente al suolo stimato in valletta s.Giorgio in 190-200cm!!
A 1700-1800mt siamo intorno ai 250cm!!

Come accumuli stagionali abbiamo superato ormai la grande stagione 2005-2006 e ormai si comincia a METTERE NEL MIRINO LA "STORICA" STAGIONE 2003-2004 con i suoi 6 metri abbondanti di neve a s.Giorgio e che vide permanere la neve fino a fine estate nei canaloni posti a nord del Carega (vaio Colori)...:salut

Andrea
03-02-2009, 21:36
...Che valori...

rodry
03-02-2009, 21:49
... una montagna di neve!
Domani sera spero veramente di andare fin su!
Grazie Flavio per il tuo lavoro!

Massimiliano
06-02-2009, 09:50
Aggiornamento accumuli 2-3 Febbraio
Come già anticipato , ulteriori abbondanti precipitazioni nel pomeriggio-sera del 2 febbraio con rialzo del limite neve a 1300mt dalla tarda sera/notte...

La mattina del 3 febbraio dopo una leggera schiarita ulteriori deboli precipitazioni in quota ma senza accumuli quantificabili..

Accumuli del 2-3 febbraio versante Velo- conca Parpari -s.Giorgio:
900mt:1cm
1000mt:5cm
1100mt:10cm
1200mt:20cm
1300mt:25cm
1400mt:30cm
1500mt:35cm
1800mt:40cm
2000mt:50cm
2200mt:55cm

Versante Boscochiesanuova-Branchetto e più a ovest:
1000mt:1-2cm
1100mt:5cm
1200mt:15cm
1300mt:25cm
1400mt:30cm
1500mt:35cm

Detti accumuli vanno sommati a quelli dei giorni precedenti..

A 1500mt siamo vicini ai massimi storici come strato di neve presente al suolo stimato in valletta s.Giorgio in 190-200cm!!
A 1700-1800mt siamo intorno ai 250cm!!

Come accumuli stagionali abbiamo superato ormai la grande stagione 2005-2006 e ormai si comincia a METTERE NEL MIRINO LA "STORICA" STAGIONE 2003-2004 con i suoi 6 metri abbondanti di neve a s.Giorgio e che vide permanere la neve fino a fine estate nei canaloni posti a nord del Carega (vaio Colori)...:salut

Stagione che visse per le imprese eroiche di fine febbraio e soprattutto marzo.
Questa anche se al momento ha accumuli inferiori è nettamente migliore perchè nevica quasi ininterrottamente da novembre.
La stagione 08/09 è semplicemente STORICA!!!
:salut

Flavio65
06-02-2009, 23:14
Aggiornamento:

04.02.09
Verso sera nuove deboli/moderate precipitazioni nevose in quota oltre i 1300-1400mt che proseguono la notte e la prima mattina del 05.02.09

Accumuli 04-05/02:
1400mt:1-2cm
1500mt:5cm
1600-2200mt:7cm

Flavio65
06-02-2009, 23:27
Peggioramento 5-6 febbraio:
Ennesima ondulazione atlantica che interessa la ns provincia con forte richiamo di aria mite in quota e venti deboli/moderati da E-ENE nei bassi strati...
05.02 sera:
Inizio precipitazioni nella sera con limite neve intorno ai 1400mt..
Per tutta la notte nevica a s.Giorgio ma la neve è pesante e bagnata per cui gli accumuli al suolo sono scarsi in rapporto ai mm di pioggia equivalente caduta..

06.02 :Ancora limite neve intorno ai 1500mt durante la mattinata con neve bagnata-a tratti mista a pioggia a s.Giorgio..
Verso metà mattina pausa di precipitazioni che riprendno sotto forma solida nel primo pomeriggio...
Verso sera la nevicata si fa a tratti intensa e il limite scende fino a 1300-1400mt..

Accumuli 05-06/02(fino ore 8.00):
1400mt:2-3cm
1500mt:8cm
1600mt:10cm
1800mt:15cm
2000mt:20cm
2200mt:25cm
:salut

Flavio65
06-02-2009, 23:54
Ad oggi gli accumuli totali stagionali sono :

1500mt:430-440cm
1800mt:530-550cm
2200mt:790-820cm!!
:salut

Flavio65
07-02-2009, 18:58
Aggiornamento alle ore 18 del 07.02

Mentre in pianura e pedemontana le precipitazioni proseguono a carattere per lo più intermittente con accumuli contenuti , in quota i venti meridionali creano un forte effetto stau e le precipitazioni proseguono abbondanti..

Nella giornata del 6/02 il limite neve staziona intorno ai 1500-1600mt per poi scendere in serata/nottata anche fino a 1300mt ..
Durante la notte la neve accumula bene oltre i 1400..
Nella giornata dell 7.02 debole nevischio intervallato a schiarite , con neve in serata..

Accumulo nevoso 6/2-7/2 (fino ore 18.00)..
1300mt:1cm
1400mt:10cm
1500mt:20cm
1600mt:23cm
1800mt:35cm(stima)
2000mt:50cm " "
2200mt:60cm " "
:salut

Flavio65
08-02-2009, 18:38
Ulteriori precipitazioni la sera/notte tra il 7 e 8/2 con limite neve in diminuzione fino a quota 900 mt..

Accumuli 7/2(dalla sera) fino alla mattina del giorno 8/2:
1000mt:1cm
1100mt:2cm
1200mt:3-4cm
1300mt:6cm
1400mt:8cm
1500-1600mt:13cm
1800mt:15cm
2000-2200mt:20cm
:salut

Flavio65
11-02-2009, 20:22
Aggiornamento:
Precipitazioni del giorno 10 febbraio:
Precipitazioni sui Lessini la mattina del giorno 10 febbraio , nevose oltre i 1000mt circa..
accumuli:
1000mt:1cm
1100mt:2cm
1200-1300mt:3cm
1400-1600mt:4cm
1600-2200mt:5cm
:salut

Andrea
11-02-2009, 23:27
...Continua l'inverno nevoso...

Corrado
24-02-2009, 12:37
sabato a 1380 di quota in lessinia occidentale c'erano 120 cm di neve

Andrea
24-02-2009, 12:43
sabato a 1380 di quota in lessinia occidentale c'erano 120 cm di neve

...Dovrebbe rimanere ancora per molto...Nessuna grossa scaldata in arrivo...

Flavio65
05-03-2009, 22:30
Aggiornamento alle ore 13.oo del 05.03.
Dopo le deboli precipitazioni del giorno 3 Marzo(1-1.5cm sopra i 1400mt) le precipitazioni sull'Altopiano si fanno più intense dalla mattina del 4Marzo con limite neve intorno ai 1100-1200mt..
Tale limite si mantine tale fino alla sera, quando anche Velo Veronese -Boscochiesanuova-Erbezzo vengono "imbiancate"..
Dopo le 18., con l'entrata sempre più franca dei venti meridionali (che hanno trasportato sabbia sahariana) , il limite è andato rialzandosi fino ad arrivare a 1600-1700mt nella prima mattina del 5.03..
Ma è stato uno "sconfinamento" momentaneo in quanto già da metà mattina è ritornato a nevicare a s.Giorgio e a quote inferiori fino a 1100 mt verso sera..
Accumulo nevoso alle 8.30 del 5.03
1000mt:1cm
1100mt:2cm
1200mt:5-6cm
1300mt:10cm
1400mt:15cm
1500mt:20cm
1600mt:25cm
1800mt:30cm
2000mt:40cm circa..
2200mt.50cm circa

Flavio65
06-03-2009, 13:31
Aggiornamento alle ore 13 del 06 Marzo:
Ancora precipitazioni moderate per tutta la giornata del 5 Marzo sull'Altiopiano Lessinico con quota neve sempre intorno ai 1100-1200mt , occasionalmente fino a 900-1000mt durante la tarda sera/notte tra il 5 e il 6..
Di nuovo leggermente imbiancate le località di Bosco, Velo ecc..
Ulteriori accumuli:
1000mt:1cm
1100mt:2cm
1200mt:5-7cm
1300mt:10cm
1400mt:18cm
1500mt:23-25cm
1600mt:25cm
1800mt:30cm
2000mt:35cm
2200mt:40cm

Praticamente quasi mezzo metro a s.Giorgio(nonostante alcune ore di pioggia/mista) e una metrata sul Carega..!!

a s.Giorgio si arriva al nuovo max stagionale di accumulo al suolo:220-230cm!:salut

Flavio65
06-03-2009, 13:35
Il cumulato totale stagionale a s.Giorgio arriva così a ca 500cm!!

Mentre sul Carega siamo ormai a 1000cm(10metri!!):salut

Il record del 2003/4 è sempre più vicino..

Massimiliano
06-03-2009, 14:49
Aggiornamento alle ore 13 del 06 Marzo:
Ancora precipitazioni moderate per tutta la giornata del 5 Marzo sull'Altiopiano Lessinico con quota neve sempre intorno ai 1100-1200mt , occasionalmente fino a 900-1000mt durante la tarda sera/notte tra il 5 e il 6..
Di nuovo leggermente imbiancate le località di Bosco, Velo ecc..
Ulteriori accumuli:
1000mt:1cm
1100mt:2cm
1200mt:5-7cm
1300mt:10cm
1400mt:18cm
1500mt:23-25cm
1600mt:25cm
1800mt:30cm
2000mt:35cm
2200mt:40cm

Praticamente quasi mezzo metro a s.Giorgio(nonostante alcune ore di pioggia/mista) e una metrata sul Carega..!!

a s.Giorgio si arriva al nuovo max stagionale di accumulo al suolo:220-230cm!:salut

Una stagione SUPERSONICA!
YUPPIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Andrea
06-03-2009, 16:21
Il cumulato totale stagionale a s.Giorgio arriva così a ca 500cm!!

Mentre sul Carega siamo ormai a 1000cm(10metri!!):salut

Il record del 2003/4 è sempre più vicino..

...Valori assurdi...:eek::eek:

Flavio65
13-03-2009, 20:34
Intanto siamo a metà Marzo e resistono ancora circa 200cm nella piana di s.Giorgio a 1500mt..
Le minime sono ancora buone in quota e nonostante la radiazione solare in aumento il manto "semiglacializzato" resiste benissimo..

Andrea
14-03-2009, 00:09
Intanto siamo a metà Marzo e resistono ancora circa 200cm nella piana di s.Giorgio a 1500mt..
Le minime sono ancora buone in quota e nonostante la radiazione solare in aumento il manto "semiglacializzato" resiste benissimo..

...Almeno fino a Pasqua durerà...

Flavio65
20-03-2009, 21:16
Rovesci nevosi hanno interessato l'altopiano fino a quote basse la sera del 19 e fino al pomeriggio del 20.03.
Imbiancate le colline fino a 3-400mt, ma fiocchi si sono visti anche a quote inferiori durante la mattina del 20.
Accumuli irrisori e quantificabili in 1-1,5cm dai 500mt in sù..

Flavio65
29-03-2009, 21:12
Dal tardo pomeriggio di ieri 28.03.09 precipitazioni deboli/moderate inizialmente nevose oltre i 1700mt , in diminuzione fino a 1500-1600mtmt dalla serata e per tutta la notte .
Ancora precipitazioni di neve-neve mista a pioggia nella prima mattinata di oggi 29/03 a s.Giorgio di Boscochiesanuova(1500mtslm), con accumulo di 1-2cm .
Limite in rialzo durante la giornata fino a 1800-1900mt..

Flavio65
30-03-2009, 13:00
Nella nottata/prima mattinata del 30 Marzo le precipitazioni nevose hanno di nuovo interessato la parte alta della Lessinia con accumuli evidenti oltre i 1400-1450mt..
Considerate le precipitazioni liquide che hanno interessato gli alti Lessini e la zona del Carega e le termiche da inizio evento, gli accumuli misurati(fino a 1500mt) e stimati sono i seguenti:

Riepilogo accumuli nevosi 28-29-30 Marzo..(fino ore 12.00):
1400mt:1cm
1500mt:4-5cm
1600mt:6-8cm
1700mt:10cm
1800mt:20cm
2000mt:30-35cm
2200mt:50-55cm

Andrea
30-03-2009, 15:37
...Ancora neve alle alte quote...Bene...

Flavio65
02-04-2009, 20:37
Riepilogo accumuli nevosi 31/3-1/04-2/04..
Altopiano lessini solo in parte interessato da precipitazioni nevose in questi ultimi giorni,,in particolare la sera del 31.03 alcuni cm sono caduti oltre i 1700-1800mt, mentre ieri e oggi le precipitazioni sono state piovose fino alla quota di 1900-2100mt e quindi hanno interessato solo le cime del Carega.
Accumuli nevosi dal 31 Marzo al 2 Aprile.
1700mt 1cm
1800mt:3-5cm
2000mt:10cm(stima)
2200mt:20cm(stima)

Un vero peccato per le quote più basse, dove la parte compattata del manto si stà riscaldando e destabilizzando..
Gli effetti di questa scaldata si vedranno soprattutto i prox giorni..
:salut

Flavio65
17-04-2009, 13:44
Il giorno 16 Aprile interessato da precipitazioni deboli nella mattina/pomeriggio , intensificatesi nella serata con limite neve intorno ai 2000 mt sul gruppo del Carega.
Accumuli stimati 16.04.09
2000mt:5cm
2200mt:15cm
:salut

Andrea
17-04-2009, 16:08
...Altra neve alle quote alte...

Flavio65
18-04-2009, 00:53
Attualmente a s.Giorgio ci sono ancora 70-80cm di neve .
La copertura nevosa è totale oltre i 1450mt, tranne i pendii ripidi rivolti a sud..
Alcuni scatti del 14 Aprile:
Valletta s.Giorgio:
http://www.postimage.org/gx1kqJj0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1kqJj0)
M.ga Grolla:
http://www.postimage.org/aV2fJH6i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV2fJH6i)
http://www.postimage.org/Pq2gEpH9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2gEpH9)
Temporale imminente su m.ga Malera di Sotto:
http://www.postimage.org/gx1kq_M0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1kq_M0)
Muri di neve scendendo verso s.Giorgio dal passo Branchetto:
http://www.postimage.org/gx1krhe0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1krhe0)http://www.postimage.org/aV2fK2yA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV2fK2yA)

Flavio65
20-04-2009, 21:46
Limite neve ancora alto durante quest'ultimo peggioramento con accumuli che hanno interessato solo il massiccio del Carega alle quote alte:
Accumuli stimati 19-20 Aprile:
1900mt:3-5cm
2000mt:10cm
2200mt:20cm
Lo spessore medio del manto nevoso a 1500mt si aggira ora intorno ai 60-65cm..:salut

Flavio65
24-04-2009, 20:59
Ancora instabilità marcata negli ultimi giorni sull'Altopiano con occasionali temporali accompagnati a rovesci nevosi anche a quote relativamente basse per il periodo(1300-1400mt)..
In particolare nella serata di ieri (23 aprile), e nella prima parte della notte le precipitazioni nevose hanno imbiancato l'altopiano fino ai 1400mt circa:
accumuli 23-24 Aprile:
1400:1cm
1500:2-3cm
1600:3-4cm
1800mt:5cm
2000mt:8cm(Carega)
2200mt:10-12cm(Carega)

Adesso aspettiamo il prox peggioramento che dovrebbe portare altri 50-70cm di neve fresca sul Carega e qualche cm sui Lessini a fine evento..:salut

Flavio65
30-04-2009, 01:10
Evento 26-29 Aprile 2009.

Le precipitazioni nevose hanno interessato solo in parte e con scarsi accumuli l'altopiano Lessinico e precisamente Domenica 26 con alcuni centimetri sull'acrocoro orientale oltre i 1650-1700mt(più consistente l'accumulo a parità di quota sull'Alpe di Campobrun);nelle prime ore della notte e sporadicamente in mattinata e pomeriggio del giorno 29 con lievi accumuli fino a 1500mt nella notte e localmente fino a 1400mt durante la giornata.
Il momento più critico è stato durante la mattina/pomeriggio del 27 Aprile, quando il limite delle nevicate si è spinto fino a 2100-2200mt sul Carega.
Molto difficile comunque quantificare gli accumuli in quota vista l'enorme quantità d'acqua caduta con temperature abbastanza al limite..
Si può comunque abbastanza tranquillamente stimare un accumulo superiore al metro a 2200 sul M.te Carega.
Accumuli 26-29 Aprile:Lessini
1500mt:1-2cm
1600mt:2-3cm
1800mt:10cm(stima)

Accumuli superiori a parità di quota sul versante sud-sud est del Carega:
1400mt:1-2cm
1500mt:3-5cm
1600mt:5-7cm
1800mt:20-25cm
2000mt:40-50cm
2200mt:100-120cm

Con questi ultimi apporti nevosi si arriva intorno ai 12 metri di cumulato complessivo stagionale sulle creste del Carega.:salut

Flavio65
30-04-2009, 21:27
Normalmente, trattandosi di stime (particolarmente per il M.te Carega), si considera l'accumulo a fine evento e non la somma dell'accumulo parziale (HS) giornaliero perchè in mancanza di un "campo di misura" (ovvio) la cosa non ha senso..
L' ultimo evento si è protratto però per diversi giorni, con accumuli parziali e totali importanti..sarebbe più giusto in questo caso calcolare un ipotetico HS giornaliero per sopperire al forte consolidamento in corso di evento..
Tenendo conto di questo si ottiene un valore di accumulo totale stimato(somma dei vari parziali giornalieri) per l'ultimo evento di oltre 150cm!!a 2200mt.

Rettifico anche l'accumulo totale stagionale sul m.te Carega(avevo dimenticato qualche dato) a quota 2200mt che diventa così di circa 12.50/13 metri!

Flavio65
05-05-2009, 13:56
Ieri nel primo pomeriggio il temporale/fronte che ha interessato l'alta/media Lessinia oltre a scaricare un paio di cm di grandine/graupeln a s.Giorgio e zona Tomba apparsi totalmente imbiancati(temp.scesa a 3,5C° da dati dtg al buco Ciglione), ha prodotto neve vera e propria oltre i 2000mt.
Accumulo stimato:
2000mt:1-2cm
2200mt:5cm
:salut

Corrado
05-05-2009, 14:12
Ieri nel primo pomeriggio il temporale/fronte che ha interessato l'alta/media Lessinia oltre a scaricare un paio di cm di grandine/graupeln a s.Giorgio e zona Tomba apparsi totalmente imbiancati(temp.scesa a 3,5C° da dati dtg al buco Ciglione), ha prodotto neve vera e propria oltre i 2000mt.
Accumulo stimato:
2000mt:1-2cm
2200mt:5cm
:salut

ti ricordi flavio che ieri ti segnalavo che il nucleo si stava spostando,ebbene durante il suo spostamente ha imbiancato fino a quota 1150/1200 la lessinia tra Erbezzo e bosco

Massimiliano
05-05-2009, 16:20
Normalmente, trattandosi di stime (particolarmente per il M.te Carega), si considera l'accumulo a fine evento e non la somma dell'accumulo parziale (HS) giornaliero perchè in mancanza di un "campo di misura" (ovvio) la cosa non ha senso..
L' ultimo evento si è protratto però per diversi giorni, con accumuli parziali e totali importanti..sarebbe più giusto in questo caso calcolare un ipotetico HS giornaliero per sopperire al forte consolidamento in corso di evento..
Tenendo conto di questo si ottiene un valore di accumulo totale stimato(somma dei vari parziali giornalieri) per l'ultimo evento di oltre 150cm!!a 2200mt.

Rettifico anche l'accumulo totale stagionale sul m.te Carega(avevo dimenticato qualche dato) a quota 2200mt che diventa così di circa 12.50/13 metri!


Na paja.........:D:salut