Massimiliano
12-02-2009, 09:26
E' questa la domanda più importante di questo fine inverno.
Assisteremo ad una nuova invernata in questa stagione oppure non succederà nulla di particolarmente eclatante nei prossimi giorni e la stagione andrà spegnendosi lentamente?
E' difficile dare una risposta esauriente a queste domande.
E' in atto,se ve ne siete accorti,anche perchè non è così facile accorgersene una modesta irruzione di aria fredda in quota che al momento però non sta portando quasi alcun effetto al piano.
In considerazione del fatto che in questi giorni il meccanismo della stessa irruzione è regolato dall'arrivo di aria fredda in quota e non al suolo.
Anzi scendendo da nord,essa per compressione si scalda e dunque il vento che giunge non fa altro che alzare la temperatura reale e abbassare drasticamente l'umidità.
E' chiaro che però la qualità dell'aria è molto buona,basti vedere il dp o punto di rugiada sceso a buonissimi livelli.
Il che vorrebbe dire che se domani ci fosse una perturbazione in arrivo potrebbe anche nevicare al piano.
Aggiungiamo poi anche della nuvolosità presente a strati e naturalmente le temperature reali non possono scendere più di tanto.
Cosa accadrà nei prossimi giorni?
che il vento lentamente cesserà e i cieli dovrebbero tendere a rasserenarsi maggiormente.
Questo provocherà una nuova diminuzione termica nei valori minimi della notte con brinate estese e qualche giornata di gelo.
Sarebbero anche le prime del mese,dunque in netto ritardo rispetto la stagione.
D'altronde finora questo febbraio è il più caldo degli ultimi 20anni.
Personalmente credo che le prime gelate potremmo averle sabato mattina.
E poi?
GLi spaghi GFS non vedono grandi scossoni alla stagione,con un sottomedia prolungato,ma senza particolari punte di freddo.
Insomma il mese tenderebbe a ripianare il surplus termico fin qua accumulato,con delle minime sottomedia.
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
Reading invece vede dopo la prima passata artica,la possibiltà di una seconda molto più seria ed efficace di origine continentale.
Questa forse si potrebbe portare a del freddo serio anche per noi.
http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa!216!Europe !12!pop!od!oper!public_plots!latest!chart.gif
Personalmente tendo a dare maggiore risalto agli spaghi GFS perchè per me sono più validi di ECMWF,però è solo un opinione personale,ampiamente discutibile.
In tutti casi seguiteci che i prossimi giorni ci diranno come andrà a finire questo mese di febbraio.
:salut
Assisteremo ad una nuova invernata in questa stagione oppure non succederà nulla di particolarmente eclatante nei prossimi giorni e la stagione andrà spegnendosi lentamente?
E' difficile dare una risposta esauriente a queste domande.
E' in atto,se ve ne siete accorti,anche perchè non è così facile accorgersene una modesta irruzione di aria fredda in quota che al momento però non sta portando quasi alcun effetto al piano.
In considerazione del fatto che in questi giorni il meccanismo della stessa irruzione è regolato dall'arrivo di aria fredda in quota e non al suolo.
Anzi scendendo da nord,essa per compressione si scalda e dunque il vento che giunge non fa altro che alzare la temperatura reale e abbassare drasticamente l'umidità.
E' chiaro che però la qualità dell'aria è molto buona,basti vedere il dp o punto di rugiada sceso a buonissimi livelli.
Il che vorrebbe dire che se domani ci fosse una perturbazione in arrivo potrebbe anche nevicare al piano.
Aggiungiamo poi anche della nuvolosità presente a strati e naturalmente le temperature reali non possono scendere più di tanto.
Cosa accadrà nei prossimi giorni?
che il vento lentamente cesserà e i cieli dovrebbero tendere a rasserenarsi maggiormente.
Questo provocherà una nuova diminuzione termica nei valori minimi della notte con brinate estese e qualche giornata di gelo.
Sarebbero anche le prime del mese,dunque in netto ritardo rispetto la stagione.
D'altronde finora questo febbraio è il più caldo degli ultimi 20anni.
Personalmente credo che le prime gelate potremmo averle sabato mattina.
E poi?
GLi spaghi GFS non vedono grandi scossoni alla stagione,con un sottomedia prolungato,ma senza particolari punte di freddo.
Insomma il mese tenderebbe a ripianare il surplus termico fin qua accumulato,con delle minime sottomedia.
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
Reading invece vede dopo la prima passata artica,la possibiltà di una seconda molto più seria ed efficace di origine continentale.
Questa forse si potrebbe portare a del freddo serio anche per noi.
http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa!216!Europe !12!pop!od!oper!public_plots!latest!chart.gif
Personalmente tendo a dare maggiore risalto agli spaghi GFS perchè per me sono più validi di ECMWF,però è solo un opinione personale,ampiamente discutibile.
In tutti casi seguiteci che i prossimi giorni ci diranno come andrà a finire questo mese di febbraio.
:salut