PDA

Visualizza la versione completa : 2 marzo 2008...



Andrea
26-02-2009, 08:18
...Solo un anno fa, il 2 mrzo, si raggiunse la temperatura massima folle di 27,2 °C (Villafranca aeronautica)... Valore quasi estivo...

...Circa 15 - 16 °C sopra la media delle massime... Credo poche volte sia successo in passato...

Batti85
26-02-2009, 10:46
...Solo un anno fa, il 2 mrzo, si raggiunse la temperatura massima folle di 27,2 °C (Villafranca aeronautica)... Valore quasi estivo...

...Circa 15 - 16 °C sopra la media delle massime... Credo poche volte sia successo in passato...

24° di massima qui al Saval:ouch

Siro Morello
26-02-2009, 15:02
ecco cosa scriveva il sottoscritto di quell'evento

http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17510

Divari termici in Veneto nell'eccezionale domenica 2 marzo!

Toccati i 27° nella parte meridionale e occidentale. Superati di poco i 15° nella parte centro orientale. Sulla costa presenza di nebbie e temperature sotto i 10°.

Il clima ogni tanto impazzisce, soprattutto a Marzo. Dopo quello che è successo ieri si può dire che il clima sia impazzito del tutto. La pianura si è trovata improvvisamente divisa in tre, in questo articolo andremo a vedere il perché.

Sabato 1 marzo nella parte sudoccidentale della regione c'è stato un primo accenno di fohn, le temperature sono salite fino a 18/19°. In serata il vento ha smesso di soffiare, e in molte zone della regione c'è stato un calo repentino della temperatura e la comparsa di banchi di nebbia.

Domenica 2 marzo le temperature minime sono riuscite a scendere sotto lo 0°:
Frassinelle Polesine -1.1°, Pelizzare Bagnolo di Po -0.4°, Masi e San Bellino -0.2°. Molti altri termometri hanno registrato minime comprese tra 0° e 2° e le minime mattutine registrate in regione sono state pressoché omogenee.

A metà mattinata il clima della regione ha cominciato a dividersi in tre zone: nelle località costiere e parte della provincia di Treviso ha preso potere la nebbia, nelle zone centro-orientali è rimasto il bel tempo dominato da venti orientali , nella parte meridionale e occidentale si è fatto strada il bel tempo dominato da venti occidentali.

In questo contesto climatico alcune località della costa sono rimaste sotto i 10°: Chioggia ha raggiunto i 9.9° di massima, Jesolo non ha superato i 9.4°. 10.5° e 10.6° le massime di Bibione e Cavallino.
Nella parte di pianura centro orientale il bel tempo, dominato da correnti orientali, ha permesso di raggiungere i 18.1° a Padova, 18° invece la massima di Maser. Vicenza e Treviso hanno raggiunto i 17.5° a metà pomeriggio.

Nelle zone meridionali e occidentali si sono registrate temperature ed escursioni elevatissime, merito delle correnti occidentali giunte a destinazione favonizzate: Verona Golosine ha raggiunto i 27.3°, Chievo e Trecenta 27°. Molte altre stazioni hanno superato la soglia dei 25°.

Il vento di fohn ha colpito pure le zone montane: Feltre ha raggiunto i 24.9°, Lamon si è fermata a 22.5°

Tra i dati del 2 marzo che potrebbero venire più risaltati, balza all'occhio immediatamente l'escursione termica registrata nella giornata di ieri da alcune stazioni venete, riporto qui sotto alcuni esempi (tra parentesi gli estremi):
Frassinelle Polesine 27.8°(-1.1°/26.7°), Pelizzare Bagnolo di Po 27° (-0.4°/26.6°), Buso 25.4°(0.7°/26.1°), Urbana 25.2° (1.1°/26.3°).
Molte le località che hanno superato i 24° di escursione termica. Le escursioni termiche sono state da record.

Un giornata storica quella di ieri, costellata di valori eccezionali che molto probabilmente hanno ritoccato i record precedenti del mese di marzo; relativamente alla prima decade credo che i record precedenti siano stati letteralmente polverizzati. Incredibile pure la situazione termica di ieri pomeriggio: 9° nella costa, 27° solo una sessantina di km più ad ovest.

woejkoff
28-02-2009, 15:08
mamma mia, me la ricordo quella domenica...ero alla festa del cioccolato di Cologna Veneta, in maniche corte...la gente parlava di questo caldo tipico di Maggio, mi ricordo il gelataio che mi disse "go tanto pregà che sia na bella giornata, ma qua i me ga ciapà massa sul serio":D

Andrea
02-03-2009, 19:56
...Oggi "appena" 11,8 °C di massima (Villafranca, aeronautica)...

temporalon
04-03-2009, 08:59
Me la ricordo anch'io, una minima poco sopra i 3° e una massima di 26.1°. Vento di foehn e u.r. al 24%. Mi ricordo che in casa c'era ancora freddo, ma fuori era quasi estate, un tempo veramente pazzo.

sassetto
04-03-2009, 11:16
In questo contesto climatico alcune località della costa sono rimaste sotto i 10°: Chioggia ha raggiunto i 9.9° di massima,

E, aggiungo, con l'umidità scesa sotto il 93% solo dopo le 19.00. :D :D :D:canna