PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting NE dal 16 al 22 marzo 2009



temporalon
16-03-2009, 08:53
Buongiorno e buona settimana a tutti, dopo le quattro gocce di ieri sera che non sono state misurate, ecco la mattinata che inizia all'insegna del sole e con temperatura mite, circa 6° la minima, quindi se il bel tempo resisterà si prevede davvero una massima primaverile. La pressione è elevata e supera i 1027 H. Pa.

temporalon
16-03-2009, 14:49
Aggiornamento pomeridiano, raggiunti i 19.5° col 38% di u.r. ecco la primavera!

temporalon
17-03-2009, 09:10
Buongiorno a tutti, tempo bello anche stamattina, con minima a 4.7°. Cielo sereno / velato.

Batti85
17-03-2009, 20:49
Buona serata a tutti!!
Massima 18.9° alle 15:10
Minima 3.3° alle 6:40
Ora 11.6°
61%
d.p. 4.3°
1026.3 hPa

temporalon
17-03-2009, 22:07
12.4° col 64% di u.r. cielo nuvoloso, ma oggi è stato prevalentemente soleggiato.

meteo fosse
18-03-2009, 08:51
buongiorno a tutti
a fosse minima +6,4° vento max 53km/h NNE
attuale + 8,6° vento 36km/h NNE ur. 23% p.r. 1023,7 hPa
buon proseguimento

temporalon
18-03-2009, 10:25
Buongiorno, minima a Cerea di 5.2° e cielo sereno o meglio dire velato. Staremo a vedere che massima si presenta oggi.

Batti85
18-03-2009, 21:46
Ciao a tutti!!:sorr
Minima 3.3°
Massima 19.2°
Ora 9.9°
59%
d.p. 2.3°
1022.0 hPa
Vediamo cosa succederà domano pomeriggio/sera:canna

temporalon
19-03-2009, 09:49
Buongiorno a tutti, minima a Cerea di 5.9° ma nebbia stamattina presto, ora già 10.9° con il sole che si fa sentire. Pressione di 1018.2 H. Pa. Staremo a vedere se nel pomeriggio cominceranno gli annuvolamenti.

Corrado
19-03-2009, 17:56
bellissimo il radar oggi pomeriggio!
Decine di temporali stanno nascendo sul territorio veneto
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_Z_01.JPG

Wetter_Sergy
19-03-2009, 18:00
Confermo tutto Corrado!
A Vicenza tuona allegramente da mezz'ora circa, il primo temporale si è scaricato sulle piccole dolomiti, come sempre favorite in caso di stau da est.
Ora cielo burrascoso con colonna d'aria instabile come non mai, e tuoni a go-go. Aspetto ora il classico rovescione marzolino. La giornata di oggi mi ricorda il primo, celeberrimo movimento della primavera di Vivaldi, sole e gaia primavera al mattino, rude e burroscoso pomeriggio in seguito, che riporta un pò d'inverno. Bene così, a marzo è tutto nella normaoKKKK!.

Buoni temporali a tutti!

Sergio

daverose240573
19-03-2009, 18:10
Un saluto a tutti!!
Ciao Sergione!!

Circa mezz'ora fa, tanto per ricordare il drammatico 17 Marzo dello scorso anno (due spaventosi fulmini... Maragnole al tappeto...) 2 potenti scariche elettriche ci han tenuto senza luce per 15 min circa. Che bombe! Mai come quelle dell'anno scorso, però....
Poca pioggia, ma il cielo si sta abbassando, e non di poco.
E vai!!!
D

Wetter_Sergy
19-03-2009, 18:15
Un saluto a tutti!!
Ciao Sergione!!

Circa mezz'ora fa, tanto per ricordare il drammatico 17 Marzo dello scorso anno (due spaventosi fulmini... Maragnole al tappeto...) 2 potenti scariche elettriche ci han tenuto senza luce per 15 min circa. Che bombe! Mai come quelle dell'anno scorso, però....
Poca pioggia, ma il cielo si sta abbassando, e non di poco.
E vai!!!
D

Eh sì, qui a Vicenza, complice il sole verso il tramonto, il cielo assume colori di mille tonalità, dal nero pece al giallo arancio. Ora inizia a piovere bene, anche se non tuona più fragoroso come prima.
E vai! :laugh

temporalon
19-03-2009, 18:34
Intanto comincia il vento anche qui a Cerea, con temp. che scende dai 19.8° di massima agli attuali 14.7° speriamo bene che arrivi pure qui.

Marco C.
19-03-2009, 19:26
piove +9,6° sembra che il temporale che sta interessando il basso vicentino si stia esaurendo là :salut

Siro Morello
19-03-2009, 19:28
Pioggia battente qui a Bresega, 9.3° in continuo calo

Batti85
19-03-2009, 21:42
Massima 18.8°
Minima 4.7°
Ora 9.8°
62%
Vento a 10 Km/h da NE (prima raffiche a 23 Km/h)
1017.1 hPa

Fabio_Vr
20-03-2009, 00:53
Segnalo un inaspettatissimo breve rovescio di graupel a poiano di valpantena (VR) arrivato da chissà che nuvola visto che nel cielo prevale il sereno stellato
piccoli pallini di ghiaccio rumorosi sulla finestra e visibili sul marmo del balcone...che sorpresona!!!!!!!

Daniele
20-03-2009, 02:06
Tra Padova e Verona Est continui rovesci alternati a pause...visibile la presenza di fiocchi di neve bagnata soprattutto a Pd ovest e a Vicenza est dove la temperatura fonte auto è scesa a 3.5°...spettacolare cmq...

Icecube
20-03-2009, 02:32
Anche tra San Giovanni Lupatoto ed Oppeano rovesci con neve che in alcuni momenti diventa superiore alla pioggia! Temperatura attorno ai +3°C.
Ma va a momenti. Ora ad esempio è praticamente tutta pioggia ma si vede chiaramente che il limite è veramente poco più sopra.. diciamo a 200-300m

Corrado
20-03-2009, 06:44
neve al sulo sopra i 300 metri in media valpantena

meteo fosse
20-03-2009, 08:16
buongiorno a tutti
ieri sera nessuna precipitazione
minima -3,8° vento max 38,8 km/h
attuale -1° vento 23 km/h SE

temporalon
20-03-2009, 09:29
Buongiorno a tutti, ecco il resoconto di questo debole e veloce peggioramento. Ieri sera deboli rovesci con vento di bora che hanno portato 1.3mm nel pluvio lacrosse. Poi cielo parzialmente nuvoloso in nottata con minima a 3.7° alle 7.51 di questa mattina, oggi splendido sole con ancora vento di bora e temp. di 7.7° attuale. Pressione in aumento a 1021 H. Pa.

Batti85
20-03-2009, 09:41
Buongiorno!:sorr
Qui raccolti 1.6 mm verso e 2:20
Ora 6.8°
55%
d.p. -1.6°
1022.4 hPa Vento a 7.1 Km/h da NE

saspu
20-03-2009, 10:05
Sbiancatina da me circa 0.5 cm. temp minima di -1.1

Icecube
20-03-2009, 13:56
Ragazzi dal radar sembrano esserci precipitazioni tra la Valpolicella e la Valpantena! E in teoria potrebbe essere neve!!!
Nessuno ha notizie?!?!

Corrado
20-03-2009, 14:17
Ragazzi dal radar sembrano esserci precipitazioni tra la Valpolicella e la Valpantena! E in teoria potrebbe essere neve!!!
Nessuno ha notizie?!?!


si ice è stata neve fino in paese qui da me

Fabio_Vr
20-03-2009, 14:29
Fiocchi di neve fino a fondovalle in Valpantena!!
Rovesci consistenti sulle colline attorno

http://img11.imageshack.us/img11/552/copiadineve20032009009.jpg

http://img11.imageshack.us/img11/5726/copiadineve20032009014.jpg

http://img11.imageshack.us/img11/5971/copiadineve20032009015.jpg

http://img11.imageshack.us/img11/9239/copiadineve20032009016.jpg

temporalon
20-03-2009, 16:14
Fresco anche qui a Cerea, nonostante le schiarite che si sono avute in tarda mattinata la temp. non ha superato gli 11.2°, ora causa nuova copertura ridiscesi a 10°, sempre folate di bora ogni tanto.Da segnalare anche che l'aria è asciutta, l'u.r. è arrivata al 29% poco dopo le 13.

daverose240573
20-03-2009, 16:52
Aridinuovo che belle foto Fabio!!!
Stando in tema nuove nevicate ora nell'alto recoarese!
D

Andrea
20-03-2009, 17:07
...Foto suggestive... Veramente belle... :apll:apll

Andrea
20-03-2009, 18:00
...9,2°C...Sensazione di freddo...

Alpenliebe82
20-03-2009, 19:04
Isola della Scala: poco nuvoloso +7,2°

San Giorgio-Bosco Chiesanuova: sereno -4,5°

meteo fosse
20-03-2009, 23:16
cielo sereno -1,8°C vento 36,7 km/h NNW

Andrea
21-03-2009, 00:48
...Cielo sereno... 2,1°C...

meteo fosse
21-03-2009, 08:36
buongiorno a tutti
minima -4,8° vento max 38,8 km/h
attuale -2,2° vento 20 km/h E u.r. 36%

Andrea
21-03-2009, 09:31
...Minima -0,6°C...

temporalon
21-03-2009, 09:38
Buongiorno a tutti, gran bella minima a Cerea con -1° registrata alle 7 meno un quarto, e cielo sereno con leggero vento di bora. Da notare che la media delle minime per la terza decade è di 5.51°. Il tasso di u.r. è del 31% a quest'ora, quindi molto secco. Ondata tosta per il periodo.

Andrea
21-03-2009, 10:11
...Villafranca stacca un magnifico -2°C (Aeronautica)... Circa 6-7 °C sottomedia visto che siamo entrati nella terza decade di marzo...

daticlimaragusa
21-03-2009, 15:37
in Sicilia: intense nevicate a partire dai 400/500 m con zero termico a 786 m (radio sondaggio di Trapani)

temporalon
21-03-2009, 17:27
Aggiorno da Cerea, 11° col 24% di u.r. dopo una massima di 12.2°. Sarà dura stasera scendere sotto lo zero, le giornate sono oramai lunghe e il sole ci mette molto del suo, nonostante una bora sempre presente oggi. Quel che è sicuro, a meno di sorprese dell'ultima ora, è che anche stanotte si farà una minima invernale.

Andrea
21-03-2009, 18:33
...Si prospetta un'altra notte bella fredda per il periodo...

Emanuele
21-03-2009, 18:43
Secondo me si scenderà bene questa notte in quanto i dew point sono ancora molto bassi ( -11° in questo momento ) temp. attuale +10,4°.

temporalon
21-03-2009, 22:00
A Cerea 4.2° col 51% di u.r. cielo sereno e calma di vento, d.p. -10.1°.

daticlimaragusa
22-03-2009, 00:36
attualmente vento moderato; +0.6°C e macchine incrostate di ghiaccio

Andrea
22-03-2009, 01:00
...1,2°C...

steva
22-03-2009, 01:29
-1.6°!
Freddo birichino! :D

Andrea
22-03-2009, 02:36
...0,9°C...

meteo fosse
22-03-2009, 08:39
buongiorno a tutti
minima -3° vento max 40 km/h N
attuale -1,7°
buon proseguimento

temporalon
22-03-2009, 09:23
Buongiorno e buona domenica a tutti, minima di -0.5° a Cerea, mezzo grado in più di ieri, ma ora già oltre i 10° con giornata a dir poco splendida, comunque valore di tutto rispetto per il periodo.

Andrea
22-03-2009, 10:57
...Minima -0,6°C... Altra bella temperatura sottomedia...:sorr:sorr

Corrado
22-03-2009, 11:10
Appena svegliato dopo 12 ore di letto!
La condizione meteo è di 8.7°C con il 33% d'umidità
Minima a 1.8°C e brezza costante per tutta la notte!

Icecube
22-03-2009, 11:31
Oppeano minima -0,7°C dopo il -1,1°C di ieri.

Emanuele
22-03-2009, 11:45
Settimo di Pescantina -2,0°.
Ritengo che qualche danno alle colture ci possa essere stato anche perchè è la seconda gelata consecutiva con valori intorno a -2°.

Marco C.
22-03-2009, 12:49
-1,9° la minima attuali +11,4° probabile debole gelata anche nella prossima notte :si

Marco C.
22-03-2009, 12:49
-1,9° la minima attuali +11,4° probabile debole gelata anche nella prossima notte :si

Umberto82
22-03-2009, 13:11
Chieti 9.2°

temporalon
22-03-2009, 13:21
A Cerea bellissima giornata, bora che è sparita e oggi vento da ovest e temperatura massima temporanea che ha già superato i 15°.

Andrea
22-03-2009, 14:19
...Giornata magnifica di sole... Aria bella frizzante...

temporalon
22-03-2009, 14:38
Vento da nord-ovest, sembra foehn, confermate? Intanto raggiunti poco fa i 16° e u.r. che è scesa al 30% Sole splendido.

daticlimaragusa
22-03-2009, 15:17
debole rovescio di neve appena passato (grazie a dewpoint basso)!

stanotte minima di -0.3°C

attuale +5.3°C

Corrado
22-03-2009, 18:50
grezzana cielo sereno con 9.5°C e umidità al 35%

Curiosità!
Il dew-point nelle ultime 48 ore non è mai salito oltre i -5°C scendendo al massimo fino a -17.5°C infatti se si tocca qualche parte mettallica si rischia di finire fulminati dalla molle di corrente elettrostatica accumulata ultimamente!:salut

daticlimaragusa
22-03-2009, 19:01
ache oggi nevicate in Sicilia oltre i 400 m. Mistretta un paesino dei Nebrodi (eppennino siculo) a 900 m registra un accumulo di 30 cm. Ma già nel febbraio scorso si erano registrati accumuli 90 cm di neve in pieno centro. Floresta il comune più alto di Sicilia a 1275 m si registrano accumuli di 100/150 cm.

Corrado
22-03-2009, 19:08
ache oggi nevicate in Sicilia oltre i 400 m. Mistretta un paesino dei Nebrodi (eppennino siculo) a 900 m registra un accumulo di 30 cm. Ma già nel febbraio scorso si erano registrati accumuli 90 cm di neve in pieno centro. Floresta il comune più alto di Sicilia a 1275 m si registrano accumuli di 100/150 cm.


sono accumuli massimi o sono quelli presenti al suolo al momento?

Mi sapresti dire l'accumulo toale di questa stagione alle varie quote dei Nebrodi?

Andrea
22-03-2009, 19:32
debole rovescio di neve appena passato (grazie a dewpoint basso)!

stanotte minima di -0.3°C

attuale +5.3°C

...Bello freddo...

meteo fosse
22-03-2009, 19:42
max 9,6° attuale 6,3° u.r. 35% dp -8,3°

daticlimaragusa
22-03-2009, 20:30
sono accumuli massimi o sono quelli presenti al suolo al momento?

Mi sapresti dire l'accumulo toale di questa stagione alle varie quote dei Nebrodi?

sono tutti accumuli presenti al momento (i 90 cm Mistretta risalgono a febbraio sempre presenti al momento delle nevicate. Quindi gli accumuli massimi salgono parecchio se si sommano le nevicate di oggi)

purtroppo non so dirti gli accumuli dei nebrodi alle varie quota. Ma visto le nevicate di questi giorni credo (secondo me) che gli accumuli si aggirino tra i 200/300 cm come accumulo TOTALE invernale. Per esempio a Piano Battaglia 1570 m una stazione sciistica delle Madonie registra attualmente 100 cm di neve ATTUALMENTE presenti al suolo. (cosi risulta dal bollettino neve).

cordialmente

meteo fosse
22-03-2009, 20:41
...7°...

Corrado
22-03-2009, 20:52
sono tutti accumuli presenti al momento (i 90 cm Mistretta risalgono a febbraio sempre presenti al momento delle nevicate. Quindi gli accumuli massimi salgono parecchio se si sommano le nevicate di oggi)

purtroppo non so dirti gli accumuli dei nebrodi alle varie quota. Ma visto le nevicate di questi giorni credo (secondo me) che gli accumuli si aggirino tra i 200/300 cm come accumulo TOTALE invernale. Per esempio a Piano Battaglia 1570 m una stazione sciistica delle Madonie registra attualmente 100 cm di neve ATTUALMENTE presenti al suolo. (cosi risulta dal bollettino neve).

cordialmente


grazie delle info

luca.c.vr
22-03-2009, 22:21
grezzana cielo sereno con 9.5°C e umidità al 35%

Curiosità!
Il dew-point nelle ultime 48 ore non è mai salito oltre i -5°C scendendo al massimo fino a -17.5°C infatti se si tocca qualche parte mettallica si rischia di finire fulminati dalla molle di corrente elettrostatica accumulata ultimamente!:salut

Ciao corrado.io purtroppo sono sensibilissimo a questo fenomeno e in questi giorni ne ho prese di scosse eletrostatiche da sfregamento .E sempre quando le condizioni sono da nord o est e l'umidita cala vertiginosamente. non ti dico quando il walkman tutto dun tratto si carica di eletrostatica per poi scaricare tutto nelle cuffie che scosse azzo.HO quando entro in un negozio di eletrodomestici con tv accese per me e' un problema di qulle teghe che nn ti dico.Prima di toccare un ogetto mi scarico sempre in un termosifone.

Andrea
22-03-2009, 22:32
...7,5°C...