PDA

Visualizza la versione completa : La supercella che si dissolveva nel nulla: resoconto della beffa



Fabio_Vr
08-07-2009, 10:38
La scorsa notte io ed un utente di un altro forum meteo ci siamo ritrovati al Castel S. Pietro di Verona per immortalare le saette della grossa cella (si scoprirà poi che si trattava di una vera supercella) in arrivo dal Garda sulla città.
E solitamente il Garda in fatto di temporali è una garanzia.

Ecco l'ultima radarata che ho salvato... cella cattiva che punta verso Verona.

http://img224.imageshack.us/img224/9318/radar807200901.jpg

Agli inizi tutto fa pensare al meglio: belle fulminazioni, raffiche di downburst e muro d'acqua in avvicinamento.

http://img31.imageshack.us/img31/1457/copiaditemporali7807200.jpg

Il muro d'acqua s'è già mangiato le colline a ridosso del Garda.... una cosa non quadrava però: la quasi totale scomparsa delle fulminazioni.
Al che ci mettiamo a formulare le più svariate teorie... allo sfaldamento della cella ci pensiamo solamente per scherzo, della serie "sarebbe il colmo se una volta arrivata sul Garda si sfaldasse in due e prendesse a nord e a sud della città"... ridevamo, sembrava impossibile.
Il Garda non ha mai sfaldato celle, caso mai le ha gonfiate.

http://img188.imageshack.us/img188/1457/copiaditemporali7807200.jpg

Dopo pochi minuti però ecco che si affaccia la beffa.
Nell'arancione si fa largo un "buco" scuro... è il sereno.
La barzelletta si è avverata.
Super dissolta.

http://img41.imageshack.us/img41/1457/copiaditemporali7807200.jpg

Ciò che avanza è solo sereno!

http://img44.imageshack.us/img44/1457/copiaditemporali7807200.jpg

Un muro d'acqua residuo sfila sulle colline (notare che piove sui forti sopra la città, ed in città nulla)...colpirà la mia zona allagandomi l'orto

http://img132.imageshack.us/img132/1457/copiaditemporali7807200.jpg

Una beffarda virga si porta fino a sfiorare il quartiere di Valdonega (dove abita questo forumista)... della serie: da me non piove, in fondo alla via sì :apll

http://img20.imageshack.us/img20/1457/copiaditemporali7807200.jpg

Alla fine siamo tornati alle rispettive case ridendo, ci sembrava una barzelletta:)

Paolo
08-07-2009, 10:53
Ciao, grazie delle foto, in effetti ultimamente mi sembra di osservare che il Lago di Garda tende a sfaldare i temporali anzichè alimentarli...forse temperatura dell'acqua troppo bassa ? Probabilmente parametri meteorologici non favorevoli nel veronese... Comunque la mia stazione di Piovezzano è stata presa dai residui del mesociclone e anche bene: 19mm Ciao!

alessandro
08-07-2009, 12:56
Bellissime foto fabio e grazie al siolito per averci resi partecipi del tuo ottimo report.
Che ore erano quando avete scattato le foto?

Simone
08-07-2009, 13:13
Madonna che foto!! oKKKK!
Ma si può chiedere che attrezzatura usi?

Cmq, al suolo mi sembra di ricordare si avesse una leggera ventilazione più secca dai quadranti di NE,
nello stesso tempo i valori termodinamici tipo Theta E sul veronese erano meno favorevoli.
Detto questo, non basta sicuramente a spiegare quello che è successo

Simone
08-07-2009, 13:17
Forse la genesi stessa del sistema, favorito da una spessa linea di aria secca in arrivo da NW,
linea alta quasi dal suolo fino a 2500mt, è alla base del suo decadimento..non era infatti, come mi riportava giustamente angelino,
una dry line sotto la quale parte la convezione ma un vero e proprio muro avanzante che alzava verso l'alto aria umida
precedentemente in loco.
Come dire o la linea avanzando si è mixata con aria troppo umida ed ha perso la sua forza o ha avvolto le precipitazioni
sul lato veronese dissolvendole. bho!

capo
08-07-2009, 13:21
Foto spettacolari Fabio, complimenti!

Righe
08-07-2009, 13:35
Complimenti Fabio.
Aggiungerei anche l'orografia, ho controllato con Google Earth (molto velocemente) "radarata"/altitudini fino in Friuli (controllate anche voi magari..). Discorso lago direi che era sicuramente aria da N (valli trentine) ma non ho tempo per controllarne i valori... Ciao butei scappo..

Andrea
08-07-2009, 13:42
...Bellissime foto come sempre...:apll:apll

Marco C.
08-07-2009, 18:22
Fabio come al solito sei un grande :masperem:masperem

StormVR
08-07-2009, 20:23
Una vera beffa, lampeggiava da 3 ore ma non si spostava niente, sul più bello che si sentono i primi tuoni scompare tutto!

Emanuele
08-07-2009, 21:48
A Pescantina ha fatto 7 mm. con rain rate massimo di 100 mm./h. ed una raffica da NW di 38 Km./h, a Pastrengo oltre 20 mm., Io ero al limite infatti a Settimo solamente 1,6 mm, verso west era mostruoso un vero muro d'acqua.

woejkoff
08-07-2009, 22:00
quindi confermi che si trattava di una supercella??
infatti sono rimasto sveglio per seguirla anche io, sembrava proprio cattiva sul bresciano, sono giunte notizie di danni in Franciacorta, il radar quasi uncinava...poi appena passato il lago ha iniziato a spomparsi... il radar è andato in palla, ma il concordia vedeva solo un normale temporale e così è stato... è passato a nord di casa mia con qualche tuono e poco più... davvero strana come evoluzione...!!

lo stesso credo sia successo durante la giornata di ieri, verso le 12.00/13.00 (la seconda passata per capirci) eccol il radar sul bresciano ore 11.40

http://img6.imageshack.us/img6/951/95399818.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqYFQK9)

e il cielo a mezzogiorno verso ovest faceva paura, si vedevano i mammatus...poi la cella si è notevolmente indebolita nel suo avanzare verso est...ed è arrivato un forte rovescio si, ma più debole di quello della mattinata...:confused: