Visualizza la versione completa : Probabile FORTE peggioramento per Lunedì 25 Settembre 2006.
Cevedale
20-09-2006, 12:19
Ciao a tutti.
La circolazione di alta pressione sub-tropicale presente sull'Italia fino a Sabato porterà tempo stabile e molto mite su tutti i settori del nord-est Italiano.
Qualche eccezione solamente lungo le zone montuose meridionali..dove potrebberò scapparci degli addensamenti anche cumuliformi...causati da una debole corrente orientale più umida...(Venerdì-Sabato)ma comunque con scarsi effetti precipitativi.
Molta foschia al mattino con UR in graduale aumento di giorno.
Ma da lunedì la svolta :
Un sistema perturbato atlantico si sposterà dalla Francia.. verso il Tirreno centro-settentrionale causando probabilmente una *CICLOGENESI SUL MAR LIGURE*con *FORTI PRECIPITAZIONI prima sul nord-ovest poi rapidamente anche su parte del nord-est.....da monitorare nei prossimi aggiornamenti.
Le correnti si disporranno gradualmente da SUD-OVEST in rotazione da SUD-EST lunedì.
Ecco la cartina :
http://www.wetterzentrale.com/pics/Rtavn1321.png
:salut
Uh vedremo!!!
L'importante è che sabato faccia bello a Monaco :laugh:laugh vado a una fiera "gastronomica"
zampatafredda
20-09-2006, 12:54
Si, prevedevo un anticipooKKKK!
Cevedale
20-09-2006, 19:25
GFS 12..molto negative per il nord-est...tutto sul centro Italia e liguria...
Vedremo intanto godiamoci il *caldo settembrino*:salut
Qualcosa cambia anche per il modello europeo...da vagliare tempistiche e modalità molto differenti!
http://www.meteo4.com/forum/attachment.php?attachmentid=518&stc=1&d=1158776889
guardando gli spaghetti, vi sono uno o due modelli che vedono precipitazioni importanti, questi modelli alzano decisamente la media (spago bianco) delle precipitazioni previste, ora se questi modelli ritrattasero ci troveremmo davanti ad un possibilissimo irrisorio peggioramento.
http://85.214.49.20/wz/pics/MT8_Verona_ens.png
http://www.wetter.com/home/img/sat/gme_cl_EU/m/xl/200609201200_120.gif
Marco gli "spaghetti" non sono altro che il buon caro GFS fatto girare con condizioni iniziali leggermente differenti. In buona sostanza lo spago blu è il run gfs vero e proprio, gli altri spaghetti più "sottili" sono a grandi linee questo:
E se avessi sbagliato l'umidità iniziale e questa fosse maggiore dove andrei a finire?
E se la pressione fosse un pò più bassa dove andrei a finire?
Quindi si mettono delle piccole perturbazioni iniziali per vedere di quanto diverge la soluzione finale.
A titolo d'esempio noi bravi ing. del Politecnico facciamo qualcosa di simile. Questo acciaio quanto resiste? 100. Ma siamo sicuri? Non è detto che tutti i pilastri vengano costruiti allo stesso modo, magari uno è difettoso. Si fa un'indagine statistica e si scopre che nel 95% dei casi la resistenza è compresa tra 97 e 103. Allora, per stare sicuro, dico che la resistenza è 97. Che carico deve sopportare? 40. Ma siamo sicuri che è 40? Si fanno delle indagini statistiche e si scopre che a Mialno la temperatura può scendere fino a -20°c e possono cadere 120cm di neve e può tirare vento a 100km/h. In queste condizioni super s****te quant'è il carico? 70.
C'è qualche probabilità che il carico arrivi oltre 70 e la resistenza sotto 97? Oddio, tutto è possibile. Si fanno delle curve di probabilità e si scopre che il carico ha una probabilità dello 0.0001% di "snervare" l'acciaio.
Allora che si fa? Beh si ha la ragionevole certezza che la biella non si spacca e che il pilastro non cede. :D
come sempre grazie della spiegazione.
oKKKK! oKKKK! oKKKK! oKKKK! :salut
Marco C.
21-09-2006, 09:23
Mi sembra che stamane GFS sia ancora fedele della linea di ieri proponendo da lunedì un peggioramento che coinvolgerà, stante le proiezioni odierne, il NW italiano, la costa tirrenica e successivamente il centro-sud e parzialmente il NE.
La saccatura che in questi giorni si trova stabilmente tra l'Atlantico iberico e quello britannico e che sta provocando in risposta l'avvezione di aria calda (sopratutto in quota) africana che sta interessando l'Europa dal Mediterraneo centrale fino alla Scandinavia meridionale, tenderà ad isolarsi come goccia fredda in quanto la circolazione depressionaria verrà disturbata dall'avanzata da W verso E dei resti dell'uragano Gordon
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn301.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn601.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn961.png
La goccia fredda staccatasi quindi dalla circolazione generale tenderà muoversi in direzione ESE raggiungendo il golfo del Leone nella giornata di lunedì e dando il luogo a precipitazioni che potrebbero risultare intense su Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta a causa degli umidi venti di scirocco richiamati dal minimo barico posizionato sul sud della Francia
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1141.png
Successivamente nella giornata di martedì il centro di bassa pressione continuerà la sua traslazione verso SE raggiungendo l'W della Sardegna e poi il Tirreno centro-meridionale.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1321.png
E' in questa fase che il peggioramento potrebbe interessare il Veneto a causa della risalita da sud di nuclei perturbati pilotati dalla rotazione del minimo depressionario. Non sembra tuttavia ci possano essere le condizioni (al momento) di intensa stabilità e di abbondanti precipitazioni come nello scorso fine settimana, pur tuttavia è probabile del maltempo diffuso sulla nostra regione,sopratutto sulla linea di convergenza che avrebbe origine tra venti più freschi e secchi di provenienza nordorientale e quelli più caldi e umidi di scirocco provenienti dall'Adriatico
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn13213.png
Una fase perturbata poco duratura comunque, a causa del veloce scivolamento del minimo verso ESE, con il maltempo che si sposterà principalmente verso l'estremo meridione ed il centro-sud adriatico
alessio80
21-09-2006, 10:17
Una fase perturbata poco duratura comunque, a causa del veloce scivolamento del minimo verso ESE, con il maltempo che si sposterà principalmente verso l'estremo meridione ed il centro-sud adriatico
E ancora dalle caratteristiche temiche pietose :ouch :ouch :triste
Marco C.
21-09-2006, 10:20
E ancora dalle caratteristiche temiche pietose :ouch :ouch :triste
mite e piovoso o freddo e secco...questo è di norma l'autunno...scegli :canna
alessio80
21-09-2006, 10:24
mite e piovoso o freddo e secco...questo è di norma l'autunno...scegli :canna
Eh...solo vorrei che quando peggiora dopo calasse un po...invece ti trovi sempre con la stessa massa d'aria...cmq...le lamentele se inziano...iniziano solo dal 1.12.06 - chissà x'...:laugh :laugh :laugh
:salut oKKKK!
Questa l'ultima DWD disponibile in chiaro.
Si vede l'entrata di un vento da est umido in Val Padana e isoispe ancora parzialmente curve in direzione W-E, pronte a macinare ancora km nella nostra direzione.
Il cutt-off, termico e geopotenziale, non sembra imminente.
:masperem:masperem
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme721.gif
Situazione ancora ingarbugliata comunque.. Quella piccola goccia fredda sui balcani rappresenta la "mina vagante" che può decidere le sorti del possibile interessamento delle zone settentrionali.
Aspetterei sabato prima di trarre conclusioni "quasi" definitive!:si :salut
Invece il centro Epson oggi è apparso alquanto ottimista per via di previsioni...ha messo sole e clima estivo su tutta Italia per tutto il weekend...solo da lunedì qualche nube al nord...non è stato fatto nessun cenno in merito al possibile peggioramento di inizio prossima settimana. Anche se non detto guardando la grafica si notava solo un lieve calo termico al nord per la giornata di sabato...come al solito bisogna aspettare le prossime emissioni dei modelli per una maggiore certezza in un senso o nell'altro!:comp
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |