Visualizza la versione completa : Che vento spirava ieri?
A Verona?secondo voi era un scirocco boroso?una bora sciroccata, o semplicemnte il "malefico":D?
alessandro
09-11-2009, 10:21
A Verona?secondo voi era un scirocco boroso?una bora sciroccata, o semplicemnte il "malefico":D?
Ieri era la classica situazione da malefico (o borino), chiamatelo come volete. Insomma da vento favonizzante. La classica giornata veronese in queste condizioni: pioggia intermittente per tutto il giorno, che non fa accumulo; visibilità buona e limite di condensazione alto. Strade che si sciugano in un batter d'occhio...
Massimiliano
09-11-2009, 10:23
Esattamente.
Infatti gli accumuli sono stati scarsi,rispetto il maltempo che era in atto.
Un classico veronese!
:sorr
alessandro
09-11-2009, 10:23
Ieri era la classica situazione da malefico (o borino), chiamatelo come volete. Insomma da vento favonizzante. La classica giornata veronese in queste condizioni: pioggia intermittente per tutto il giorno, che non fa accumulo; visibilità buona e limite di condensazione alto. Strade che si sciugano in un batter d'occhio...
Aggioungo che mi pare abbia interessato maggiormente la zona ad W della città, con massimi effetti su Valpolicella.
Diciamo che Sant'Ambrogio per via di precipitazioni è stata un disastro, infatti tra ieri e stanotte ho cumulato 4mm. Il Phone pero' è arrivato un po' solamente in mattinata quando la temp. è schizzata da 9°c ad 11°cc in pochissimo tempo, poi già ad ora di pranzo veloce discesa, calma di vento e temp. sempre attorno ai 8,5° 9°c...unico neo...non pioveva!
Chicco.
A Verona?secondo voi era un scirocco boroso?una bora sciroccata, o semplicemnte il "malefico":D?
Era proprio lui, il malefico, l'ho riconosciuto! :si
Anche perchè quando c'è lui, limita molto le precipitazioni e fa aumentare la temperatura...:ouch
Parlando aulico: "el va en drio cul"! :laugh
Tiriamo su un po' di firme per chiederne l'abolizione? :laugh :laugh
:salut
Ieri era la classica situazione da malefico (o borino), chiamatelo come volete. Insomma da vento favonizzante. La classica giornata veronese in queste condizioni: pioggia intermittente per tutto il giorno, che non fa accumulo; visibilità buona e limite di condensazione alto. Strade che si sciugano in un batter d'occhio...
...Quoto... Meno male che non apettavamo la neve...:D:D
Era proprio lui, il malefico, l'ho riconosciuto! :si
Anche perchè quando c'è lui, limita molto le precipitazioni e fa aumentare la temperatura...:ouch
Parlando aulico: "el va en drio cul"! :laugh
Tiriamo su un po' di firme per chiederne l'abolizione? :laugh :laugh
:salut
Hai ragione:sorr,sto "malefico" e' solo fastidioso per noi :salut!
Non sono sicuro che fosse il malefico quello di ieri o almeno lo è stato solo per parte della giornata!
Se fosse stato il malefico nel vicentino avremmo accumuli incredibili oggi invece questonon è accaduto anzi per molto tempo ieri è stata più piovosa Bosco chiesanuova del rifugio la guardia
alessandro
09-11-2009, 21:26
Non sono sicuro che fosse il malefico quello di ieri o almeno lo è stato solo per parte della giornata!
Se fosse stato il malefico nel vicentino avremmo accumuli incredibili oggi invece questonon è accaduto anzi per molto tempo ieri è stata più piovosa Bosco chiesanuova del rifugio la guardia
Secondo me i dati parlano chiaro.
Malefico allo stato puro.
************************************************
PRECIPITAZIONI DEL GIORNO: dom 08 nov 2009
************************************************
Ca' di Mezzo (Codevigo) (211) 58.0
Codevigo (175) 47.0
Turcati Recoaro (076) 39.2
Crespadoro (088) 36.2
Faedo Cinto Euganeo (142) 34.0
Gesia (Cavarzere) (178) 32.2
Marcesina (248) 32.0
Contra' Doppio Posina (073) 31.2
Valle Averto (230) 31.0
Valdagno (079) 30.0
Recoaro 1000 (077) 29.6
Feltre (217) 28.6
Crespano del Grappa (156) 28.4
Cavallino (Treporti) (160) 28.4
Rifugio la Guardia (Recoaro) (135) 28.4
Ponte Zata (Tribano) (182) 27.8
Valdobbiadene (Bigolino) (189) 27.6
Galzignano (Via Ca Demia) (265) 25.8
Lamon (200) 25.8
Agna (169) 25.8
Valli del Pasubio (137) 25.8
Villorba (188) 25.6
San Bortolo (087) 25.6
Brendola (148) 25.4
Farra di Soligo (195) 24.8
Legnaro (111) 24.8
S.Giovanni Ilarione (071) 24.4
Volpago del Montello (183) 24.2
Treviso città (220) 23.6
Venezia Istituto Cavanis (252) 23.6
Montegalda (149) 23.0
Teolo (170) 23.0
Breda di Piave (198) 23.0
Mogliano Veneto (227) 23.0
Trissino (146) 22.6
Chioggia loc. Sant'Anna (168) 22.6
Passo Xomo Posina (192) 22.6
Follina (033) 22.4
Pellizzare Bagnolo di Po (096) 22.4
Favaro Veneto (Venezia) (454) 22.2
Passo Santa Caterina Valdagno (140) 22.0
S. Antonio di Tortal (022) 22.0
Orto Botanico di Padova (234) 20.6
Vazzola (185) 20.4
Este (loc. Calaone) (180) 19.8
Molini Laghi (191) 18.8
Montecchia di Crosara (130) 18.6
Maser (197) 18.6
Barbarano Vicentino (145) 18.4
Roncade (187) 18.4
Mira (167) 17.8
Zero Branco (184) 17.8
Chiampo (409) 17.8
San Martino d' Alpago (236) 17.6
Castana (Arsiero) (068) 17.4
Quero (245) 17.4
Ca' Oddo (Monselice) (206) 17.4
Frassinelle Polesine (116) 17.4
Pove del Grappa loc. Pra' Goll (082) 17.2
S. Giustina (266) 17.0
Villadose (114) 16.8
Asiago (aeroporto) (218) 16.8
Ponte di Piave (204) 16.6
Castelfranco Veneto (102) 16.6
Vicenza S.Agostino (451) 16.4
Vangadizza (131) 16.4
Monte Avena (067) 16.2
Gaiarine (186) 16.2
Salizzole (108) 16.0
Oderzo (196) 15.8
Eraclea (164) 15.8
San Bellino (099) 15.6
Astico a Pedescala (072) 15.6
Noventa di Piave (163) 15.4
Trebaseleghe (122) 15.2
Quinto Vicentino (153) 15.0
Cansiglio loc. Tramedere (216) 14.8
Boscochiesanuova (251) 14.6
Campodarsego (179) 14.4
Trecenta (221) 14.4
Masi (151) 14.0
Conegliano Veneto (100) 14.0
Rosa' (144) 13.6
Rosolina Po di Tramontana (112) 13.6
Gares (Canale d'Agordo) (015) 13.4
Cittadella (110) 13.2
Col Indes (Tambre) (092) 13.2
Grantorto (177) 13.0
Lugugnana di Portogruaro (166) 12.8
Bibione (425) 12.6
Lusiana (139) 12.6
Illasi (126) 12.4
Portogruaro Lison (159) 12.4
Sant' Apollinare (Rovigo) (231) 12.2
Brustole' Velo d'Astico (190) 12.2
Castelnovo Bariano (113) 12.0
Fossalta di Portogruaro (165) 11.8
Bassano del Grappa (232) 11.6
Col di Prà (Taibon) (239) 11.4
Malo (134) 11.2
Concadirame (Rovigo) (098) 11.0
Longarone (199) 10.8
Passo Valles (203) 10.4
Balduina Sant'Urbano (152) 10.2
Sorga' (117) 10.2
Soffranco (ex Rizzapol) (235) 10.0
Lonigo (105) 9.8
Balduina 2 (per Saltarin) (460) 9.8
Noventa Vicentina (150) 9.8
Montagnana (106) 9.4
S. Andrea (Gosaldo) (021) 9.4
Breganze (147) 9.2
Belluno (aeroporto) (264) 9.2
Falcade (223) 9.2
Montecchio Precalcino (083) 9.0
Torch (Pieve d'Alpago) (093) 8.4
Vittorio Veneto (240) 8.2
Adria Bellombra (115) 8.2
Campo di Zoldo (056) 8.0
Villanova (Borca di Cadore) (050) 8.0
Passo Falzarego (037) 7.8
Valeggio sul Mincio (253) 7.6
Roverchiara (119) 7.4
Faloria (047) 7.2
Biois a Cencenighe (013) 7.2
Lusia (121) 7.0
Colognola ai Colli (260) 6.8
Agordo mobile (455) 6.6
Malga Ciapela (011) 6.6
Arcole (123) 6.2
Agordo (019) 6.2
Sappada (136) 6.0
Caprile (009) 6.0
Passo Pordoi (080) 6.0
Arabba (003) 5.6
Buttapietra (127) 5.6
Perarolo (017) 5.2
Cimacanale (Val Visdende) (061) 5.2
Grezzana (128) 5.0
Cortina (Gilardon) (237) 4.8
Domegge di Cadore (059) 4.6
S.Stefano di Cadore (058) 4.6
Pescul (132) 4.2
Costalta (246) 4.0
Valle di Cadore (224) 3.8
Pradon Porto Tolle (101) 3.8
Villafranca Veronese (104) 3.8
Dolcè (120) 3.6
Misurina (238) 3.4
Podestagno (048) 2.8
Marano di Valpolicella (124) 2.6
Casamazzagno (Comelico Sup.) (247) 2.4
Auronzo (053) 2.0
Castelnuovo del Garda (129) 2.0
Verona (Chievo) (452) 1.4
Passo Monte Croce Comelico (091) 1.0
Bardolino Calmasino (118) 1.0
San Pietro in Cariano (125) 0.8
Alcuni dati in evidenza:
Crespadoro: 36,2
recoaro 29.6
la guardia 28.4
San Bortolo 25.6
Boscochiesanuova 14.6
Valeggio 7.6
Colognola ai colli 6,8
Buttapietra 5.6
Villafranca 3,8
Marano 2,6
verona (chievo) 1.4
temporalon
10-11-2009, 07:26
Invece nella bassa discreti accumuli, 17.6mm alla fine a Cerea, non male! Propendo per uno scirocco marcio nella mia zona!
Secondo me i dati parlano chiaro.
Malefico allo stato puro.
************************************************
PRECIPITAZIONI DEL GIORNO: dom 08 nov 2009
************************************************
Ca' di Mezzo (Codevigo) (211) 58.0
Codevigo (175) 47.0
Turcati Recoaro (076) 39.2
Crespadoro (088) 36.2
Faedo Cinto Euganeo (142) 34.0
Gesia (Cavarzere) (178) 32.2
Marcesina (248) 32.0
Contra' Doppio Posina (073) 31.2
Valle Averto (230) 31.0
Valdagno (079) 30.0
Recoaro 1000 (077) 29.6
Feltre (217) 28.6
Crespano del Grappa (156) 28.4
Cavallino (Treporti) (160) 28.4
Rifugio la Guardia (Recoaro) (135) 28.4
Ponte Zata (Tribano) (182) 27.8
Valdobbiadene (Bigolino) (189) 27.6
Galzignano (Via Ca Demia) (265) 25.8
Lamon (200) 25.8
Agna (169) 25.8
Valli del Pasubio (137) 25.8
Villorba (188) 25.6
San Bortolo (087) 25.6
Brendola (148) 25.4
Farra di Soligo (195) 24.8
Legnaro (111) 24.8
S.Giovanni Ilarione (071) 24.4
Volpago del Montello (183) 24.2
Treviso città (220) 23.6
Venezia Istituto Cavanis (252) 23.6
Montegalda (149) 23.0
Teolo (170) 23.0
Breda di Piave (198) 23.0
Mogliano Veneto (227) 23.0
Trissino (146) 22.6
Chioggia loc. Sant'Anna (168) 22.6
Passo Xomo Posina (192) 22.6
Follina (033) 22.4
Pellizzare Bagnolo di Po (096) 22.4
Favaro Veneto (Venezia) (454) 22.2
Passo Santa Caterina Valdagno (140) 22.0
S. Antonio di Tortal (022) 22.0
Orto Botanico di Padova (234) 20.6
Vazzola (185) 20.4
Este (loc. Calaone) (180) 19.8
Molini Laghi (191) 18.8
Montecchia di Crosara (130) 18.6
Maser (197) 18.6
Barbarano Vicentino (145) 18.4
Roncade (187) 18.4
Mira (167) 17.8
Zero Branco (184) 17.8
Chiampo (409) 17.8
San Martino d' Alpago (236) 17.6
Castana (Arsiero) (068) 17.4
Quero (245) 17.4
Ca' Oddo (Monselice) (206) 17.4
Frassinelle Polesine (116) 17.4
Pove del Grappa loc. Pra' Goll (082) 17.2
S. Giustina (266) 17.0
Villadose (114) 16.8
Asiago (aeroporto) (218) 16.8
Ponte di Piave (204) 16.6
Castelfranco Veneto (102) 16.6
Vicenza S.Agostino (451) 16.4
Vangadizza (131) 16.4
Monte Avena (067) 16.2
Gaiarine (186) 16.2
Salizzole (108) 16.0
Oderzo (196) 15.8
Eraclea (164) 15.8
San Bellino (099) 15.6
Astico a Pedescala (072) 15.6
Noventa di Piave (163) 15.4
Trebaseleghe (122) 15.2
Quinto Vicentino (153) 15.0
Cansiglio loc. Tramedere (216) 14.8
Boscochiesanuova (251) 14.6
Campodarsego (179) 14.4
Trecenta (221) 14.4
Masi (151) 14.0
Conegliano Veneto (100) 14.0
Rosa' (144) 13.6
Rosolina Po di Tramontana (112) 13.6
Gares (Canale d'Agordo) (015) 13.4
Cittadella (110) 13.2
Col Indes (Tambre) (092) 13.2
Grantorto (177) 13.0
Lugugnana di Portogruaro (166) 12.8
Bibione (425) 12.6
Lusiana (139) 12.6
Illasi (126) 12.4
Portogruaro Lison (159) 12.4
Sant' Apollinare (Rovigo) (231) 12.2
Brustole' Velo d'Astico (190) 12.2
Castelnovo Bariano (113) 12.0
Fossalta di Portogruaro (165) 11.8
Bassano del Grappa (232) 11.6
Col di Prà (Taibon) (239) 11.4
Malo (134) 11.2
Concadirame (Rovigo) (098) 11.0
Longarone (199) 10.8
Passo Valles (203) 10.4
Balduina Sant'Urbano (152) 10.2
Sorga' (117) 10.2
Soffranco (ex Rizzapol) (235) 10.0
Lonigo (105) 9.8
Balduina 2 (per Saltarin) (460) 9.8
Noventa Vicentina (150) 9.8
Montagnana (106) 9.4
S. Andrea (Gosaldo) (021) 9.4
Breganze (147) 9.2
Belluno (aeroporto) (264) 9.2
Falcade (223) 9.2
Montecchio Precalcino (083) 9.0
Torch (Pieve d'Alpago) (093) 8.4
Vittorio Veneto (240) 8.2
Adria Bellombra (115) 8.2
Campo di Zoldo (056) 8.0
Villanova (Borca di Cadore) (050) 8.0
Passo Falzarego (037) 7.8
Valeggio sul Mincio (253) 7.6
Roverchiara (119) 7.4
Faloria (047) 7.2
Biois a Cencenighe (013) 7.2
Lusia (121) 7.0
Colognola ai Colli (260) 6.8
Agordo mobile (455) 6.6
Malga Ciapela (011) 6.6
Arcole (123) 6.2
Agordo (019) 6.2
Sappada (136) 6.0
Caprile (009) 6.0
Passo Pordoi (080) 6.0
Arabba (003) 5.6
Buttapietra (127) 5.6
Perarolo (017) 5.2
Cimacanale (Val Visdende) (061) 5.2
Grezzana (128) 5.0
Cortina (Gilardon) (237) 4.8
Domegge di Cadore (059) 4.6
S.Stefano di Cadore (058) 4.6
Pescul (132) 4.2
Costalta (246) 4.0
Valle di Cadore (224) 3.8
Pradon Porto Tolle (101) 3.8
Villafranca Veronese (104) 3.8
Dolcè (120) 3.6
Misurina (238) 3.4
Podestagno (048) 2.8
Marano di Valpolicella (124) 2.6
Casamazzagno (Comelico Sup.) (247) 2.4
Auronzo (053) 2.0
Castelnuovo del Garda (129) 2.0
Verona (Chievo) (452) 1.4
Passo Monte Croce Comelico (091) 1.0
Bardolino Calmasino (118) 1.0
San Pietro in Cariano (125) 0.8
Alcuni dati in evidenza:
Crespadoro: 36,2
recoaro 29.6
la guardia 28.4
San Bortolo 25.6
Boscochiesanuova 14.6
Valeggio 7.6
Colognola ai colli 6,8
Buttapietra 5.6
Villafranca 3,8
Marano 2,6
verona (chievo) 1.4
ho scritto:
Non sono sicuro che fosse il malefico quello di ieri o almeno lo è stato solo per parte della giornata
leggi bene la parte in grassetto Ale.
l dato di bosco segna 14,6 mm pero fino ai 13 o 13,6 viaggiava alla pari o in leggero surplus pluviometrico nei confronti di san bortolo e rifugio la guardia perciò fino a quel momento nonostante al piano e in quota spirasse già da ore un bel vento quello non poteva ancora essere "il malefico" quello si è innescato più tardi
Invece nella bassa discreti accumuli, 17.6mm alla fine a Cerea, non male! Propendo per uno scirocco marcio nella mia zona!
Non ci arriva li da te il "Malefico" carissimo:salut!
alessandro
10-11-2009, 11:54
ho scritto:
Non sono sicuro che fosse il malefico quello di ieri o almeno lo è stato solo per parte della giornata
leggi bene la parte in grassetto Ale.
l dato di bosco segna 14,6 mm pero fino ai 13 o 13,6 viaggiava alla pari o in leggero surplus pluviometrico nei confronti di san bortolo e rifugio la guardia perciò fino a quel momento nonostante al piano e in quota spirasse già da ore un bel vento quello non poteva ancora essere "il malefico" quello si è innescato più tardi
Io ho letto bene (anche prima della grassettatura) e dalle parole da te utilizzate si capisce (senza che ti scaldi tanto, non ce n'è bisogno), che secondo te quello di domenica non è stato il malefico, o almeno (significa al più, al massimo, a tutto concedere) è stato malefico solo per una parte della giornata.
Quindi ci sono due affermazioni:
a) la prima è che non fosse stato un episodio di malefico quello domenicale;
b) la seconda (avversativa alla prima) secondo la quale al massimo è stato malefico solo per parte della giornata (e questo punto mi pare non sia in discussione da parte di nessuno).
Io ti ho risposto, mi pare in maniera pacata, che secondo me quello di domenica è stato malefico allo stato puro, ovvero ho risposto alla tua prima affermazione, "Non sono sicuro che fosse il malefico quello di ieri".
Per esprimere il concetto che ora esprimi, avresti potuto dire:
Il malefico domenicale ha portato i suoi effetti nella zona di bosco, solo da una certa ora in poi.
Più che una maggiore attenzione nella lettura da parte mia, la prossima volta sarà necessaria una maggior cura da parte tua nello scrivere, onde evitare che le persone capiscano un a cosa diversa da ciò che vuoi dire.
Ciao
anche per me era malefico...
prp da 20 a 40 mm sul versante sopravvento allo scirocco (est-lessinico) e meno di un terzo da questo versante...
certo, magari per dei brevi periodi il vento può localmente aver girato un pò alle medie quote, in modo da fare un pò di stau anche sul versante veronese (e sulla medio-alta lessinia, anche veronese, ci mette poco ad accumulare bene se c'è un pò di stau), ma sostanzialmente gli accumuli sono da malefico, secondo me...
Ora se non poteste vedere gli accumuli ma solo la direzione del vento?
Che cosa sarebbe stato quello di domenica?
Posso dirvi che a bosco in linea di massima il vento era tra nord ed est
A san bortolo a soffiato per molto tempo da occidente e lo stesso a la guardia
Quei venti non sono da malefico
Anche le precipitazioni hanno un qualcosa che non quadra.
Se guardiamo le zone montane si direbbe che il malefico non c'è stato o c'è stato ma debole
Se invece guardiamo le zone di pianura e pedemontana li si può dire che ha soffiato
alessandro
10-11-2009, 22:54
Ora se non poteste vedere gli accumuli ma solo la direzione del vento?
Cominciamo con il dire che finora da te non si son visti non solo i dati di pioggia, ma nemmeno quelli del vento. Per cui è curioso che tu disegni un'ipotesi che poi non realizzi, ovvero l'ipotesi di poter vedere finalmente qualche dato!!! Eppure da qualche parte ci sono i dati del vento, aspetta dov'è che li avevo visti... ah sì forse in quel sito gestito così male dall'ARPAV... (in realtà io so dove sono i dati del vento, ma non ve lo dico, sono geloso).
Va beh, torniamo a no e alle tue domande. Dunque, se non potessimo vedere i dati della pioggia, ma (a questo punto) nemmeno quelli del vento, probabilmente avresti ragione a dire che non era malefico.
I dati di pioggia, però, si possono vedere (e li ho mostrati), ci vorrebbero ora i dati del vento. Mannaggia dove saranno, aspetta dov'è che li avevo visti... ah sì forse in quel sito gestito così male dall'ARPAV... (in realtà io so dove sono i dati del vento, ma non ve lo dico, sono geloso).
Posso dirvi che a bosco in linea di massima il vento era tra nord ed est
A san bortolo a soffiato per molto tempo da occidente e lo stesso a la guardia
Come "puoi dirci"? Grazie che "puoi dirci", ma se io voglio vedere i dati, dov'è che li trovo i dati???
Ma cosa ho qua? Saranno mica i dati del vento....
Ma sì questa è Boscochiesanuova
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/cmt_meteo/stazioni/realtime/dati3gg_251.txt
e questo è.... non ci posso credere, questo è San Bortolo!!
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/cmt_meteo/stazioni/realtime/dati3gg_087.txt
e infine, che meraviglia, La guardia!!!
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/cmt_meteo/stazioni/realtime/dati3gg_135.txt
Bene, dopo aver visto i dati del vento e dopo aver dato la possibilità a tutti quanti di vedere i dati del vento, possiamo concludere che, contrariamente a quanto hai detto:
a Bosco il vento è stato per tutto il giorno da NNE,
a San Bortolo è stato quasi sempre da ENE (salvo tra le 7 e le 8 del mattino quando ha girato da SW e da SE).
Infine a La guardia il vento è risultato per lo più debole di direzione variabile e quando ha rinforzato, ovvero tra le 9 e le 13 proveniva ancora da E/ENE.
Ma come, ma i famosi venti da W?
Quei venti non sono da malefico
Quali, i venti ti sei inventato non sono da malefico? E quali sono i venti da malefico? Lo si può sapere o deve rimanere un mistero anche questo?
Flavio65
10-11-2009, 23:02
Scusate ragassi..intevengo pochissime volte di solito, ma questo è uno degli argomenti che seguo e di cui mi interesso da sempre.
E' chiaro che l'influenza dello scirocco (lo chiamerò sempre così )si è fatta sentire sugli accumuli pluviometrici delle stazioni pedemontane e collinari che hanno goduto di condizioni dinamiche molto simili.
Diversa la situazione oltre una certa latitudine, dove, il minimo basso e chiuso non ha portato a condizioni dinamico/perturbate simili alla pianura(almeno per parte della giornata di Domenica e si è visto chiaramente dal radar)
Altrimenti in una condizione classica di scirocco rabbioso, con minimo aperto e condizioni uguali per pianura e montagna, il "La Guardia" avrebbe accumulato almeno il DOPPIO di stazioni seppur piovose come "Valdagno" - "S:Giovanni Ilarione" ecc.
Ci stà..è gia successo parecchie volte, ogni peggioramento non è mai uguale ai precedenti..
Il bello della meteo!:sorr
Cominciamo con il dire che finora da te non si son visti non solo i dati di pioggia, ma nemmeno quelli del vento. Per cui è curioso che tu disegni un'ipotesi che poi non realizzi, ovvero l'ipotesi di poter vedere finalmente qualche dato!!! Eppure da qualche parte ci sono i dati del vento, aspetta dov'è che li avevo visti... ah sì forse in quel sito gestito così male dall'ARPAV... (in realtà io so dove sono i dati del vento, ma non ve lo dico, sono geloso).
Va beh, torniamo a no e alle tue domande. Dunque, se non potessimo vedere i dati della pioggia, ma (a questo punto) nemmeno quelli del vento, probabilmente avresti ragione a dire che non era malefico.
I dati di pioggia, però, si possono vedere (e li ho mostrati), ci vorrebbero ora i dati del vento. Mannaggia dove saranno, aspetta dov'è che li avevo visti... ah sì forse in quel sito gestito così male dall'ARPAV... (in realtà io so dove sono i dati del vento, ma non ve lo dico, sono geloso).
Come "puoi dirci"? Grazie che "puoi dirci", ma se io voglio vedere i dati, dov'è che li trovo i dati???
Ma cosa ho qua? Saranno mica i dati del vento....
Ma sì questa è Boscochiesanuova
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/cmt_meteo/stazioni/realtime/dati3gg_251.txt
e questo è.... non ci posso credere, questo è San Bortolo!!
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/cmt_meteo/stazioni/realtime/dati3gg_087.txt
e infine, che meraviglia, La guardia!!!
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/cmt_meteo/stazioni/realtime/dati3gg_135.txt
Bene, dopo aver visto i dati del vento e dopo aver dato la possibilità a tutti quanti di vedere i dati del vento, possiamo concludere che, contrariamente a quanto hai detto:
a Bosco il vento è stato per tutto il giorno da NNE,
a San Bortolo è stato quasi sempre da ENE (salvo tra le 7 e le 8 del mattino quando ha girato da SW e da SE).
Infine a La guardia il vento è risultato per lo più debole di direzione variabile e quando ha rinforzato, ovvero tra le 9 e le 13 proveniva ancora da E/ENE.
Ma come, ma i famosi venti da W?
Quali, i venti ti sei inventato non sono da malefico? E quali sono i venti da malefico? Lo si può sapere o deve rimanere un mistero anche questo?
A bosco siamo daccordo allora vedo.
A san bortolo ho sbagliato io mi sembravano di più le ore da occidente(avevo scritto il dato a memoria).
A la guardia guarda caso quando c'era vento da est e forte ha piovuto pochissimo mentre dopo con vento calmo occidentale ha piovuto,il motivo non lo so.
08/11/09 00 295 1.1 1.2 ----- 100 1 0
08/11/09 01 318 0.8 1.1 ----- 100 2 0
08/11/09 02 73 0.5 1.2 ----- 100 3.6 0
08/11/09 03 309 0.5 1.4 ----- 100 5.2 0
08/11/09 04 107 1.9 1.8 ----- 97 5.2 0
08/11/09 05 81 3.6 2.1 ----- 100 5.4 0
08/11/09 06 163 0.5 1.7 ----- 100 5.4 0
08/11/09 07 112 2.4 2 ----- 97 5.4 0
08/11/09 08 194 1.3 1.8 ----- 98 6 6
08/11/09 09 81 4.7 2 ----- 94 6.6 20
08/11/09 10 96 4.7 1.4 ----- 100 8.6 6
08/11/09 11 79 6.1 2 ----- 92 8.6 20
08/11/09 12 45 3.6 2.8 ----- 81 8.6 34
08/11/09 13 76 4.3 1.1 ----- 100 10 13
08/11/09 14 340 1.8 1.2 ----- 98 13.6 13
08/11/09 15 284 0.7 0.5 ----- 100 16.2 0
08/11/09 16 326 1.4 0.5 ----- 100 20.2 0
08/11/09 17 290 0.9 0.8 ----- 100 21.8 0
08/11/09 18 304 0.8 1.3 ----- 100 22.6 0
08/11/09 19 357 0.2 0.5 ----- 100 26.2 0
08/11/09 20 298 0.5 1.1 ----- 100 27.2 0
08/11/09 21 312 0.9 1.1 ----- 100 27.6 0
08/11/09 22 256 1.2 2 ----- 96 27.6 0
08/11/09 23 20 1.3 1.8 ----- 97 28.4 0
in quel lasso di tempo a la guardia ha fatto 2 mm mentre a bosco 4 mm
Ora per chi non lo sapesse il malefico di qui si parla è l'effetto foehnizzante dello stau vicentino.
Ma scusa alessandro lo stau non provoca forse piogge copiose?
Come detto anche prima questo peggioramento ha avuto qualcosa di anomalo(la pluviometria è strana) non tanto sulla pianura dove ha soffiato il malefico come sempre, ma sui monti.
Sembra quasi che i venti orientali siano rimasti più a sud di latitudine confronto i peggioramenti classici e questo ha provocato l'anomalia sulla parte nord della provincia
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |