PDA

Visualizza la versione completa : Dopo lo scirocco fase fredda



Marco C.
06-01-2010, 17:45
Interessante a mio avviso il prossimo scenario che si avrà a partire da domenica, dando ormai per assodato che dalla tarda sera di domani e per tutta la giornata di venerdì e fino alle prime ore di sabato saremo interessati da una fase prettamente sciroccale, guarderei con un certo interesse anche la fine di questa e i primi giorni della prossima settimana.
I residui della goccia fredda che da domani interesserà la Francia e successivamente la Spagna transiteranno velocemente sulla nostra penisola, anche se in parte mitigati dal contatto con il Mediterraneo, apportando una nuova diminuzione delle temperature e forse neve sul lato tirrenico e sull'interno della Sardegna.
Successivamente a questo passaggio e nonostante la cessazione di qualsiasi apporto freddo in quota, le temperature resteranno basse sopratutto nei medio-bassi strati. A livello sinottico da domenica almeno fino a mercoledì dovremmo passare una fase di cosidetta ''palude barica'' ovvero non ci sarà nessuna figura depressionaria o altopressoria che conquisterà la nostra penisola.
L'andamento termico al suolo sarà condizionato dalla presenza o meno di cieli sgombri da nuvole ma in questo momento non sembra l'ipotesi più plausibile.

Marco C.
06-01-2010, 18:12
ecco cosa intendo per palude barica


http://www.wzkarten.de/pics/Rukm961.gif

http://www.wzkarten.de/pics/Rukm1201.gif

http://www.wzkarten.de/pics/Rukm1441.gif

meteos66
06-01-2010, 18:22
Infatti Marco e non capisco perchè tante fonti, come Epson e lo stesso Caroselli parla di fase molto fredda in arrivo....
Il freddo lo sentiremo da domenica e comunque in un andamento normalissimo per gennaio.
Nessuna invasione fredda, ne tanto meno gelida fino al 15.
La scaldata poi dei Balcani in questo week-end distrugge ogni serbatoio gelido su Est Europa :ouch
Poi andamento termico di Verona è chiarissimo....


http://s4.postimage.org/_OqgA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV_OqgA)

Angelo
06-01-2010, 18:51
In più avremo cieli spesso nuvolosi. le temperature saranno vicine alle medie del periodo, giornate insulse, almeno dopo il caviale di dicembre/ inizio gennaio :comp

Andrea
06-01-2010, 19:28
...Inoltre, sembra riprendere l'Atlantico... Almeno nel lungo...

...Ci aspettano giornate con minima -1 -2°C e massime sui 5-6°C... E nuvolosità insulsa...Che noia...

m.michele
06-01-2010, 19:32
...Inoltre, sembra riprendere l'Atlantico... Almeno nel lungo...

...Ci aspettano giornate con minima -1 -2°C e massime sui 5-6°C... E nuvolosità insulsa...Che noia...

:ouch:ouch

ganimede78
06-01-2010, 20:24
Quindi se guardo questi spaghi non posso parlare di freddo dopo il peggioramento che ci apprestiamo a vivere?

http://www.wzkarten.de/pics/MT8_Verona_ens.png

sarà una fase solo dovuta ad evntuali cieli sereni che ci porteranno buone minime senza aria fredda in arrivo?:confused:

m.michele
06-01-2010, 20:32
Quindi se guardo questi spaghi non posso parlare di freddo dopo il peggioramento che ci apprestiamo a vivere?

http://www.wzkarten.de/pics/MT8_Verona_ens.png

sarà una fase solo dovuta ad evntuali cieli sereni che ci porteranno buone minime senza aria fredda in arrivo?:confused:

beh la -5 cosi duratura ci metterei la firma anche per l'inverno 2010/2011.....:si

woejkoff
07-01-2010, 06:16
http://s2.postimage.org/1Ut20A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1Ut20A)


http://s1.postimage.org/1BwVJ9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1BwVJ9)

run 00 di gfs appena sfornato, poche volte ricordo il run ufficiale far vedere certe robe...nei cluster (perturbation) di GFS ne ho viste anche di peggio, ma sull'ufficiale la -20 su di noi è rarissima...


guardate che razza di termico

http://s3.postimage.org/1foydA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1foydA)

vado a lavorare, oggi pomeriggio spero di non trovare lo 06 che mi mette HP:devil:D

Marco C.
07-01-2010, 08:36
Stamane un pò tutti i modelli vedono il transito di una goccia fredda oltralpe per mercoledì capace di apportare un peggioramento senza per questo alzare particolarmente le termiche....vediamo distanza temporale lunghissima

Marco C.
07-01-2010, 18:39
fase fredda o meglio freddina visto che staremo forse sotto una -3°/-4° con cieli sempre nuvolosi, occhio come dicevo al 13 sebbene la distanza temporale sia proibitiva per qualsiasi previsione

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

alessio80
07-01-2010, 18:46
fase fredda o meglio freddina visto che staremo forse sotto una -3°/-4° con cieli sempre nuvolosi, occhio come dicevo al 13 sebbene la distanza temporale sia proibitiva per qualsiasi previsione

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

E occhio anche tra il 9 e il 10, l'ipotesi che si faceva nell'altro 3d, non è così campata per aria, c'è da prestare attenzione, lo so Marco che non ti sbilanci perchè sei rimasto "scottato" dalla situazione neve del 2 gennaio, che poi non si è presentata ma questa è un'altra cosa...sicuramente da monitorare step by step, in modo da arrivare meglio al peggioramento del 13

:comp

Marco C.
07-01-2010, 18:49
mah Alessio con tutto quel ventaccio e con solo una 0/-1° nel clou delle precipitazioni, vuoi mettere il 13 una piccola depressione che transita a nord delle Alpi con calma di vento :D

alessio80
07-01-2010, 18:51
mah Alessio con tutto quel ventaccio e con solo una 0/-1° nel clou delle precipitazioni, vuoi mettere il 13 una piccola depressione che transita a nord delle Alpi con calma di vento :D

Ti piace vincere facile :loverat:abbraccio

Che inverno cmq :ang

Andrea
07-01-2010, 19:14
mah Alessio con tutto quel ventaccio e con solo una 0/-1° nel clou delle precipitazioni, vuoi mettere il 13 una piccola depressione che transita a nord delle Alpi con calma di vento :D

...Ma quella del 13 non passa sul centro Italia?... (Gfs 12)...

Marco C.
07-01-2010, 19:43
...Ma quella del 13 non passa sul centro Italia?... (Gfs 12)...

http://www.wzkarten.de/pics/Recm1681.gif

Marco C.
08-01-2010, 18:02
nuove conferme su una possibile fase favorevole a precipitazioni di tipo nevoso, il target rimane sempre il 13/14 ma direi di aspettare lunedì per capire l'entità dell'aria fredda in entrata da W prima di fare una vera previsione in questo senso

Marco C.
08-01-2010, 18:09
Ukmo vede bene la goccia fredda che passa su Svizzera e Austria capace di richiamare aria umida ma senza rialzi termici analoghi a quelli di questi giorni

vediamo se confermano

http://www.wzkarten.de/pics/Rukm1201.gif

zorro
08-01-2010, 21:51
ma qualche possibilità per domenica mattina pomeriggio, due fiocchetti bagnati?
chiedo eh...:confused:

http://91.121.94.83/modeles/nogaps/run/nogaps-0-48.png?08-18

Andrea
08-01-2010, 23:33
...Gfs18 vede nel lungo (fanta) ripartire l'Atlantico... Dopo vari run con scenari gelidi da est (sempre nel fanta) speriamo sia solo un run farlocco...

ganimede78
09-01-2010, 09:44
Buongiorno a tutti. In effetti gli aggiornamenti 18z di ieri e 00 di questa mattina non sono straordinari, segnatamente al lungo periodo. Mi sembra che sia in parte confermata la fase mediamente fredda prevista dopo questo peggioramento e forse abbiamo qualche possibilità di rivedere la neve nella prossima sttimana, anche se ovviamente manca tempo e basta un niente per vedercela portare via. Ma credo che già da lunedì iniziaremo ad avere conferme o smentite. Il dopo indubbiamente era intrigante, con gelo tosto da est e mi pare di rivedere il famoso burian. Guardando i pannelli GFS 00 il noccilo super freddo compare fino alle 180 ore la in alto sulla russia ma poi si dipserde ad est perchè manca la calamita che lo porta da noi, complice la ripresa atlantica. Però vediamo dai, tra poco esce GFS 06, di certo non avrà la verità ma già vedremo una possibile conferma o smentita, ma sempre di fantameteo si tratta , magari c'è spazio per un ritorno del generale inverno dall'est. Non mi faccio illusioni ma voglio credercioKKKK!

Siro Morello
09-01-2010, 10:33
A vedere le ultime emissioni dei modelli sembra che la porta atlantica non sia predominante.

Piuttosto sembra concretizzarsi con il passare dei giorni un'alta pressione russo-scandinava in grado di fermare le correnti oceaniche, addirittura l'anticiclone potrebbe essere così vasto da proteggere mezza europa

Al momento il meteofilo medio è interessato al grande gelo (dopo le dichiarazioni di alcuni meteomen)...credo che al momento questo non sia preventivabile (almeno fino al medio termine)...comunque la fase successiva a questa perturbazione non è di certo da "buttare nel cestino", si prospetta un periodo sotto la media a 850 hPa che con il passare dei giorni potrebbe tradursi in un sottomedia anche per la pianura (basterebbe anche una sola notte di sereno per tirar giù l'aria fredda)...

Le cose quindi a mio avviso sono comunque interessanti pur se mancano scenari da 29-56-63-85-91 e via dicendo che molti sognano dal 30 settembre al 30 aprile!

Ocio!

Corrado
09-01-2010, 10:38
30 settembre al 30 aprile!

ma no ti sbagli!

le date giuste sono 1 gennaio 31 dicembre

MeteoVerona.
09-01-2010, 11:07
A vedere le ultime emissioni dei modelli sembra che la porta atlantica non sia predominante.

Piuttosto sembra concretizzarsi con il passare dei giorni un'alta pressione russo-scandinava in grado di fermare le correnti oceaniche, addirittura l'anticiclone potrebbe essere così vasto da proteggere mezza europa

Al momento il meteofilo medio è interessato al grande gelo (dopo le dichiarazioni di alcuni meteomen)...credo che al momento questo non sia preventivabile (almeno fino al medio termine)...comunque la fase successiva a questa perturbazione non è di certo da "buttare nel cestino", si prospetta un periodo sotto la media a 850 hPa che con il passare dei giorni potrebbe tradursi in un sottomedia anche per la pianura (basterebbe anche una sola notte di sereno per tirar giù l'aria fredda)...

Le cose quindi a mio avviso sono comunque interessanti pur se mancano scenari da 29-56-63-85-91 e via dicendo che molti sognano dal 30 settembre al 30 aprile!

Ocio!

Direi che il tuo ragionamento non fa una grinza....

m.michele
09-01-2010, 12:18
anche se i modelli non disegnano la storia....io vedo un impianto generale bellissimo con frquenti ciclogenesi padane..... venti da est e soprattutto sempre sotto la 0 poi secondo me il "barba" non è poi cosi lontano ...con il suo pensiero nel fantameteo...... hp scandinava confermata.... basta pochissimo.......oKKKK!

Marco C.
09-01-2010, 13:34
a noi basterebbero pochi cm di neve per terra a metà settimana e la successiva fase anticiclonica azzorriana ''fredda'' per costituire uno degli eventi freddi più importanti degli ultimi anni....mica ci serve l'artica continentale, serve molto meno


magari si realizzasse questa avremmo vero freddo ''padano''

http://www.wzkarten.de/pics/Recm1921.gif

m.michele
09-01-2010, 14:24
a noi basterebbero pochi cm di neve per terra a metà settimana e la successiva fase anticiclonica azzorriana ''fredda'' per costituire uno degli eventi freddi più importanti degli ultimi anni....mica ci serve l'artica continentale, serve molto meno


magari si realizzasse questa avremmo vero freddo ''padano''

http://www.wzkarten.de/pics/Recm1921.gif

sicuramente marco la giostra continua a girare nel verso giusto..... per noi il freddo dovrebbe esserci in ogni caso se poi arriva il di piu, meglio vuol dire che sarà un inverno da 10 e lode..... ma io lo vedo il grande inverno....:si:si

Andrea
09-01-2010, 14:29
...In questo momento, a guardare fuori dalla finestra sembra tutto tranne che inverno... Comunque le carte in prospettiva non sono male... Io spero nella neve di metà settimana... :sorr:sorr

ganimede78
09-01-2010, 14:56
...In questo momento, a guardare fuori dalla finestra sembra tutto tranne che inverno... Comunque le carte in prospettiva non sono male... Io spero nella neve di metà settimana... :sorr:sorr

Ovviamente la distanza temporale induce all'ottimismo perchè non parliamo di 300 ore, speriamo che ci siano tutti gli ingredienti. Visto che il freddo sembra entrare speriamo ci sia anche il carburante precipitativo e allora potremo vivere una settimana di passione e divertente ne sono convintooKKKK!

m.michele
09-01-2010, 15:20
...In questo momento, a guardare fuori dalla finestra sembra tutto tranne che inverno... Comunque le carte in prospettiva non sono male... Io spero nella neve di metà settimana... :sorr:sorr

te ta vei abbitua masa ben.........:canna

Siro Morello
09-01-2010, 17:21
a noi basterebbero pochi cm di neve per terra a metà settimana e la successiva fase anticiclonica azzorriana ''fredda'' per costituire uno degli eventi freddi più importanti degli ultimi anni....mica ci serve l'artica continentale, serve molto meno


Infatti Marco... pazienza sui forum nazionali dove scrive gente che abita sulle regioni della costa adriatica ed è chiaro che lì serve l'irruzione da NE... ma sinceramente non capisco perchè gente che abita in pianura padana si ostina a guardare su sulla Russia... ok..capisco che da quelle lande arriva il freddo più tosto...
ma abbiamo toccato con mano che è bastata una irruzione fredda senza grandi effetti con valori minimi sui -3/-4°(solo la domenica) per avere due giorni di neve il 4 e 5 gennaio... ed avere così 3 giornate sottomedia il 3-4-5 gennaio...

e nel gennaio del 2006 è bastata una fase anticiclonica successiva ad una nevicata da cuscinetto per avere un periodo freddo tra il 17 e il 21 gennaio 2006...giornata di ghiaccio il 18 -19-20 gennaio...per fare un altro esempio di freddo "Made in PP"..

Andrea
09-01-2010, 23:28
...Continuano i brutti aggiornamenti... Riparte l'Atlantico e nessuna ondata di gelo in arrivo... Tutto si perde ad oriente... (ovviamente nel fanta, ma ormai sono più run che si vede ciò...)...:ouch:ouch

Siro Morello
10-01-2010, 00:56
Al contrario Andrea, continuano i buoni aggiornamenti..
la settimana prossima ventura si prospetta comunque sotto la media dal mio punto di vista, con probabilità di precipitazioni nevose (non sappiamo ancora di quale entità vista la distanza..) anche al piano.

Rimane sempre alto il mio interesse verso l'anticiclone europeo... Pur rimanendo sugli 0° a 850 hPa non significa che ci venga tolta ogni emozione invernale...

Se si considerano brutti questi aggiornamenti consiglio vivamente di prendere il primo aereo che va in Siberia.....

zorro
10-01-2010, 03:42
Notavo una cosa, guardando le emisferiche a 120h non mi sembra manchi molto per un bel ponte con la siberia, qui però chiedo lumi ai più esperti:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/run/ECH1-120.GIF?09-0

un'altra cosa su cui volevo chiedere lumi è: se l'ao è prevista sempre molto negativa, come mai i modelli vedono un vp così ciozzo nel lungo?

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/run/ECH1-216.GIF?09-0

grazie in anticipo a chi mi vorrà illuminare oKKKK!:salut

Andrea
10-01-2010, 11:47
...Nel lungo forte anticiclone russo...

MontorioVR
10-01-2010, 12:04
Notavo una cosa, guardando le emisferiche a 120h non mi sembra manchi molto per un bel ponte con la siberia, qui però chiedo lumi ai più esperti:
...
un'altra cosa su cui volevo chiedere lumi è: se l'ao è prevista sempre molto negativa, come mai i modelli vedono un vp così ciozzo nel lungo?
...
grazie in anticipo a chi mi vorrà illuminare oKKKK!:salut

Come dici tu AO sempre negativa, quindi x quel che mi riguarda i GM non inquadrano correttamente la situazione... Possiamo fare solo una cosa (come sempre)... aspettare... :si

ulisse
10-01-2010, 12:07
Per me dopo meta' settimana l'alta pressione finnico-russa comincera' a dominare la scena italiana con invio di aria sempre piu' fredda:sorr.Finalmente avremo temperature piu' consone per gennaio dato che attualmente siam sopra da me di 1,3 circa:salut.

Marco C.
10-01-2010, 12:26
daccordo col giustone...probabile che da stanotte anche un pò di nebbia che abbasserà le temperature...per il peggioramento di metà settimana non lo darei ancora per morto :salut

lamiera
10-01-2010, 12:42
Tifo el Giuston e el prode Ramecalli !

Marco C.
10-01-2010, 12:52
http://www.wzkarten.de/pics/Recm1441.gif

Di certo non arriva il caldo ragazzi...il meglio di se magari l'avrà già dato, ma non dimentichiamoci che siamo appena a metà inverno

Andrea
10-01-2010, 12:53
...Ma sui Balcani ci sarà il freddo? Hanno avuto una bella scaldata anche loro...

Marco C.
11-01-2010, 19:41
Dopo il blando peggioramento di mercoledì sembra ormai certa la successiva fase anticiclonica che a mio avviso durerà almeno 5/7 giorni. Si avrà quasi certamente un abbassamento delle temperature notturne con minime vicine a -5° in campagna mentre le massime saranno legate alla presenza della nebbia
Dunque parentesi invernale fredda a carattere anticiclonico a partire dal fine settimana

http://www.wzkarten.de/pics/Rukm1201.gif

Marco C.
11-01-2010, 20:12
quando si dice un hp con gli attributi....spuntano 1060 hpa

http://www.wzkarten.de/pics/Recm1681.gif

Siro Morello
11-01-2010, 20:15
Siamo a lungo termine, ma guarda quanto è forte l'hp, va dalla Bielorussia alla Corea...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recmnh1921.gif

Marco C.
12-01-2010, 20:01
fase anticiclonica fredda confermata ma la vera differenza la faranno le componenti locali in particolare come si formerà l'inversione, potrebbero essere giornate rigide in caso di nebbia bassa, fredde di notte e tiepidi di giorno se prevalesse il sole nelle ore diurne, oppure miti e uggiose se prevalesse la nebbia alta...purtroppo è quasi impossibile fare una previsione

http://www.wzkarten.de/pics/Recm961.gif

da seguire il collocamento dell'anticiclone russo che in caso di uno spostamento del suo epicentro verso NW in direzione del mare di Norvegia potrebbe favorire una discesa di aria continentale molto fredda (anche se non con caratteristiche artiche) verso i Balcani

http://www.wzkarten.de/pics/Recm1681.gif

Marco C.
13-01-2010, 18:56
rispetto a ieri sera e a reading di stamattina sembra che i modelli si stiano orientando verso una scarsa tenuta del blocco Atlantico con il grosso della retrogressione fredda spinta dall'hp russo nuovamente verso centro Europa e Regno Unito.
Questa volta non sembra fortunatamente innescarsi una risposta mite mediterranea in quanto la direttrice del flusso continentale sarebbe perfettamente E - W, tuttavia se così andasse saremmo nuovamente presi di striscio

http://www.wzkarten.de/pics/Rukm1441.gif

Essendo questa volta assente componente ciclonica nella retrogressione, credo che i modelli oscilleranno decisamente meno rispetto al recente passato, a mio avviso già domani sapremo con quasi assoluta certezza se quello che vediamo stasera si verificherà

Siro Morello
13-01-2010, 20:16
Tra gli elementi che potrebbero nascere a nostro favore noto un aumento di pressione e gpt sulla penisola iberica...
..e con il passare dei giorni dovrebbe rafforzarsi l'hp russo-scandinavo...

Ora nasce il problema secondario che potrebbero mancare le gocce fredde che ci vengano a colpire (solo col ponte tra due anticicloni non facciamo un granchè ), però avremmo dalla nostra cieli più sereni e quindi più spazio per gelate mattutine o addirittura nebbie...

Certo, nulla di sicuro, siamo oltre le 144 h, pura fantascienza..

woejkoff
14-01-2010, 05:41
consiglio a tutti di non guardare GFS 00, peggioratissimo rispetto al 18 di ieri sera...praticamente non c'è freddo serio fino a 192 ore, troppe queste depressioni che scivolano verso l'Italia centrale non fanno altro che minare in maniera pericolosa il freddo che arriva da est (il 17-18 c'è la prima, difficilissimo che nevichi in pianura con quelle termiche e questa colonna anche se è vero che avrà modo di migliorare, se non altro lo spero....mentre il 20-21 ci sarebbe l'altra, davvero brutto il richiamo caldo di quest'ultima le isoterme in quota sono sempre al limite come oggi)...non lo so, sarà che oggi mi sono dovuto alzare presto per un orario di lavoro un po' sballato, ma stamattina sono pessimista la situazione mi sembra bloccata è vero che l'Hp russo ci rifornirà continuamente di aria fredda ma è anche vero che questi continui disturbi basso atlantici coi loro richiami caldi ci disturberanno alquanto, senza contare che ormai ho perso le speranze di vedere 3-4 notti serene di fila...l'unica cosa positiva è che forse potremmo vedere qualche fiocco se ci va bene...ma la situazione per come si sta mettendo ammetto che mi piace sempre meno:arrflame:arrflame:arrflame

alessio80
14-01-2010, 09:01
consiglio a tutti di non guardare GFS 00, peggioratissimo rispetto al 18 di ieri sera...praticamente non c'è freddo serio fino a 192 ore, troppe queste depressioni che scivolano verso l'Italia centrale non fanno altro che minare in maniera pericolosa il freddo che arriva da est (il 17-18 c'è la prima, difficilissimo che nevichi in pianura con quelle termiche e questa colonna anche se è vero che avrà modo di migliorare, se non altro lo spero....mentre il 20-21 ci sarebbe l'altra, davvero brutto il richiamo caldo di quest'ultima le isoterme in quota sono sempre al limite come oggi)...non lo so, sarà che oggi mi sono dovuto alzare presto per un orario di lavoro un po' sballato, ma stamattina sono pessimista la situazione mi sembra bloccata è vero che l'Hp russo ci rifornirà continuamente di aria fredda ma è anche vero che questi continui disturbi basso atlantici coi loro richiami caldi ci disturberanno alquanto, senza contare che ormai ho perso le speranze di vedere 3-4 notti serene di fila...l'unica cosa positiva è che forse potremmo vedere qualche fiocco se ci va bene...ma la situazione per come si sta mettendo ammetto che mi piace sempre meno:arrflame:arrflame:arrflame

Anch'io questa mattina, vedo la situazione con un ottica un pò peggiore, anche se è pur vero che ci sono e ci saranno sempre ampi margini di miglioramento, è successo ancora che l'orso fosse li ad un passo, ma mancasse sempre l'appiglio per tirarlo giù in maniera decisa verso di noi!!
Sarebbe un vero peccato non poter sfruttarne a pieno le enormi potenzialità che questa massa d'aria sà regalare :comp

Non ho ancora visionato ECMWF che spero migliori :sorr

alessio80
14-01-2010, 09:04
ECMWF sono in tal senso migliori per le nostre lande vedendo una maggiore insorgenza del signor Russo e una goccia fredda pilotata su di noi :cool:

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif

Distanza siderale cmq...ci aggiorniamo!

Marco C.
14-01-2010, 11:17
fase anticiclonica fredda confermata ma la vera differenza la faranno le componenti locali in particolare come si formerà l'inversione, potrebbero essere giornate rigide in caso di nebbia bassa, fredde di notte e tiepidi di giorno se prevalesse il sole nelle ore diurne, oppure miti e uggiose se prevalesse la nebbia alta...purtroppo è quasi impossibile fare una previsione







Vale sempre quanto detto un paio di giorni fa, se si creano determinate situazioni locali potrebbe essere una parentesi di vero inverno tralasciando eventuali gocce fredde che è difficile ipotizzare se non 72 ore prima

alessio80
14-01-2010, 11:56
Vale sempre quanto detto un paio di giorni fa, se si creano determinate situazioni locali potrebbe essere una parentesi di vero inverno tralasciando eventuali gocce fredde che è difficile ipotizzare se non 72 ore prima

Verissimo Marco, infatti per "tornare" in inverno abbiamo assoluto bisogno di un pò di stabilità con inversione, perchè qua gennaio ci scappa di mano con medie termiche oscene da giorni a sta parte, nel mio orticello siamo a +1.5°C sulla '61-'90, situazione che si è venuta a creare a causa di un connubio di situazioni ed eventi non andati bene (leggasi, scirocco, cieli notturni coperti, nuvole basse ecc...)

:ouch

Ammetto che di questi 15 giorni ormai trascorsi salvo i primi, ma poi la situazione è sprofondato verso il nulla, se non ci fossero carte buone sul lungo che fanno restare vivo l'interesse sarebbe un periodo assolutamente piatto e morto.

:salut

Marco C.
14-01-2010, 13:03
diciamo che gennaio da me è finito il giorno 5 :D:D

m.michele
14-01-2010, 13:29
pensavo che gennaio fosse....diverso visto le premesse .....invece mite e grigio insomma ....mese insulso....... voglio propio vedere che intenzione ha l'alta russa se spingere il gelo in italia oppure catapultarlo da un'altra parte.......:confused: