PDA

Visualizza la versione completa : Cosa più manca negli ultimi inverni



Siro Morello
11-01-2010, 18:45
Molto spesso alcuni mesi invernali o addirittura stagioni intere finiscono sopra la media..
cosa più manca per fare in modo che finiscano sottomedia, ve lo siete mai chiesto?

Io direi di cancellare subito dalle vostre menti quella brutta parolaccia che si chiama global warming, fate finta di non averla mai sentita , questa discussione vuole cercare altro, tipo le configurazioni..

Io credo che tra gli ingredienti che più sono mancati per fare sì che un mese o una stagione invernale finisca sottomedia sia l'inversione termica.

Nella maniera più assoluta la mancanza di un vero e forte hp successivo anche alla più insignificante irruzione fredda sia tra gli ingredienti maggiori.

Nelle ultime stagioni ho notato anche una scarsa attività dell'hp in atlantico, durata di elevazione non più di qualche giorno.

Veramente pochi i ponti di woejkoff, che dovrebbe farci sentire il respiro dell'orso sul collo.

Maggiore influenza atlantica (al tempo stesso minore ne è stata l'influenza nella stagione autunnale, ma qui si va OT)

Marco C.
11-01-2010, 18:49
il 2004/05 è stato uno degli inverni più freddi degli ultimi anni (mi pare 60/70 minime sottozero in 3 mesi) e allo stesso tempo uno dei più secchi....la presenza dell'anticiclone come garanzia di inverno freddo è altamente frequente

ulisse
11-01-2010, 18:55
E manca la nebbia di conseguenza:sorr.

alessio80
11-01-2010, 18:59
Direi che l'anticiclone è fondamentale per i nostri inverni, il freddo prodotto dalla valpadana, specie la bassa è sinonimo di inverni freddi, se ci fosse la neve per terra sarebbe sinonimo di inverni freddissimi!!!

Maggiore è l'insorgenza atlantica e minore è il freddo che c'è :triste

@ Marco diciamo niente di un certo fine dicembre 2001 e gennaio 2002?

Che spettacolo :abbraccio

FulvioTs
11-01-2010, 18:59
Una grande dinamicità, per le pianure del nord, porta inevitabilmente a inverni sopra media.
Per assurdo, Trieste che non ha clima padano e quindi continentale, ma mediterraneo con forte influenza del mare e del Carso che la protegge da "dietro", con queste situazioni, riesce a finire in mkedia, vedi dicembre -0.1° e I decade di gennaio a +0.3°, contro i +0.6° di Venezia a dicembre e i +2° della prima decade di gennaio.

Massimiliano
12-01-2010, 08:55
Mi mancava un episodio come quello del dicembre scorso.
Ora visto che quello c'è stato,mi mancano i nebbioni con galaverna.
Quelli stile anni '89 e '90.
Non sarebbe male un periodo così.
:sorr:sorr:salut

daverose240573
12-01-2010, 09:26
Una nevicata esterna alle 3 tau della gaussiana a VI-Ospedale
Ovvero una nevicata capace di fornire spessori di neve fresca al suolo da 30-35 cm almeno (da tale valore in su)

temporalon
12-01-2010, 09:40
Non è detto che qualche giorno di galaverna non ci possa scappare pure quest'anno, le giornate sono ancora abbastanza corte e il sole non ha ancora la forza di dissipare eventuali strati nebbiosi. Comunque già di per sè un inverno ottimo anche così!

matteo65
12-01-2010, 12:29
Di certo un piccolo contributo ad alzare le medie è fatto dall'intensa urbanizzazione della pianura padana, specie la parte alta, che con il sua sterminata superficie occupata da asfalto e fabbricati crea una bel effetto isola di calore; e questo fenomeno è in continuo aumento, mi pare di aver letto da qualche parte che ogni giorno nel nord italia più di due ettari di superficie verde vengono sostituiti da fabbricati o asfalto.