Visualizza la versione completa : La scaldata in quota di oggi è normale?
Siro Morello
18-01-2010, 22:57
Ecco l'evoluzione di oggi... guardate che evoluzione del caldo... è normale?
http://img210.imageshack.us/img210/1307/proftt12.png (http://img210.imageshack.us/i/proftt12.png/)
Marco C.
19-01-2010, 00:41
anch'io sono veramente restato sorpreso da questa scaldata, ma forse si tratta di aria debolmente favonizzata per via del modesto fronte che ha approcciato il nord delle Alpi...
il valore igrometrico è intorno al 50% quindi si tratta di aria discretamente secca
il riscaldamento è avvenuto sopratutto a 925 hpa
prevista una +2° ma è anche realmente qualcosa in più
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/tz925_web_5.png
mercoledì mattina ridiscende ad una -1°/-2° per via dell'aumento di ur prodotto dal fronte in avvicinamento da W
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/tz925_web_16.png
Marco C.
19-01-2010, 00:52
scaldata sottostimata comunque il radiometro di Rovigo segna una +5° a 700 mt (925hpa)
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png
daverose240573
19-01-2010, 07:10
Ottima osservazione, tosi!
Quindi dimostrazione lampante che questa inversione non siamo riusciti a produrcela in condizioni statiche bensì (in assenza di flussi) in condizioni dinamiche (con irruzione tiepida alla media-bassa quota).
E' già la seconda volta, in questo inverno (vedasi 22-23 Dicembre...).
Le inversioni termiche di tipo dinamico ben allontanano la colonna d'aria dalla neve sino in pianura....
D
ps: riusciremo una volta o l'altra a produrre freddo "made in Padania" in quest'inverno senza bisogno di altri fattori influenti?????
Ottima osservazione, tosi!
Quindi dimostrazione lampante che questa inversione non siamo riusciti a produrcela in condizioni statiche bensì (in assenza di flussi) in condizioni dinamiche (con irruzione tiepida alla media-bassa quota).
E' già la seconda volta, in questo inverno (vedasi 22-23 Dicembre...).
Le inversioni termiche di tipo dinamico ben allontanano la colonna d'aria dalla neve sino in pianura....
D
ps: riusciremo una volta o l'altra a produrre freddo "made in Padania" in quest'inverno senza bisogno di altri fattori influenti?????
Ciao vecio , c'e' da dire che non abbiamo mai avuto , come del resto si ricava dalle tue parole, un anticiclone forte e duraturo , gli altri anni troppo quest'anno mai .
Ciao e un salutone a tutta la tua famiglia .
daverose240573
19-01-2010, 09:28
Ciao vecio , c'e' da dire che non abbiamo mai avuto , come del resto si ricava dalle tue parole, un anticiclone forte e duraturo , gli altri anni troppo quest'anno mai .
Ciao e un salutone a tutta la tua famiglia .
Un salutone anche a te e family!!!
D
Marco C.
20-01-2010, 08:49
scaldata sottostimata comunque il radiometro di Rovigo segna una +5° a 700 mt (925hpa)
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png
Ecco in atto la diminuzione della temperatura prevista per oggi dovuta sia ad un afflusso di aria più fredda a media quota che anche alla nebbia alta (che contribuisce al raffreddamento fino a 400 mt di quota)
alessio80
20-01-2010, 09:06
Ecco in atto la diminuzione della temperatura prevista per oggi dovuta sia ad un afflusso di aria più fredda a media quota che anche alla nebbia alta (che contribuisce al raffreddamento fino a 400 mt di quota)
Colonna da neve, qualora fossero sopraggiunte precipitazioni, oggi invece forse sta a voi fare la giornata di ghiaccio per nebbia, da me si è raffreddato troppo poco, per consentirmi un ulteriore miracolo!! :sorr
Guardate come a Legnago lo strato inversionale sia più sottile: il top della nebbia è intorno ai 180m, poi scaldata canonica che si arresta a 600m e nuova discesa non influenzata dagli eventi nebbiosi d'interfaccia atmosfera terreno.
Su Rovigo, invece, il top della nebbia è più in alto, a 300m, poi a 750 m si ha il nuovo raffreddamento, ma lì in mezzo la scaldata è quasi impercettibile, segno che nonostante il sole l'aria è molto molto umida.
http://s3.postimage.org/1UrpYS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1UrpYS)
Piccola nota a margine: in Valpolicella la nebbia si assesta a 350m circa: ne è la prova tanto la webcam, tanto i -6.1°c a Marano (la stazione è a 300m scarsi) luogo tipicamente molto mite e ventilato.
daverose240573
20-01-2010, 09:39
Colonna da neve, qualora fossero sopraggiunte precipitazioni,
Infatti Alessio (nell'altro thread mi ero corretto) oggi godremmo degli effetti del raddolcimento di 2 gg fa (strato d'inversione) sommato al leggero raffreddamento alla media quota in atto (mi era sfuggito nella sua previsione l'altro giorno)
Una bella colonna, non c'é che dire!
D
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |