Visualizza la versione completa : i misteri della costa
http://s4.postimage.org/1VswIS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1VswIS)
una curiosita' che mi assilla fin dall'adolescenza , cioe' da quando mi sono appassionato a questa bellissima passione , anche se penso che sia intrinseca in ciascuno di noi pazzi gia' dalla nascita . adesso arriviamo al dunque ho messo sulla cartina due x una sul mio paese (porto viro) l'altra su Adria , mi e' successo di vedere in tanti eventi , di vedere neve ad adria e il limite era il mio paese , uno su tutti il 3 marzo 2005 con 15cm di neve a adria e la mattina temperature fortemente sotto zero e qua' sempre pioggia con 1 grado , o la notte di capodanno del 2008/2009 ma ce ne sarebbero tanti. volevo chiedervi la direttrice del vento da N.E e la posizione cosi spostata anche di pochi km , puo distruggere la colonna d'aria ai bassi strati , e' questo il motivo , o ce qualcosa d'altro , chi mi puo' rispondere .:salut
Premesso che ogni peggioramento fa storia a sè, in linea di massima il motivo è quello da te esposto, ovvero la tua zona ha correnti d'estrazione puramente marittima (se poi è scirocco da SE allegria) mentre Adria può avere correnti più continentali e meno marittime, siano esse da NE o, più raramente, dai quadranti occidentali. :salut
Ciao vecchio , con i ragazzi , Rameca , Steva, Straimo, Meteos, Sassetto, lo abbiamo monitorato un sacco di volte , spesso da noi nevica con la bora scura , come sai la bora scura non e' altro che una miscela tra bora chiara ( asciutta) e scirocco piu' umido , se la bora chiara attinge da un est freddo porta il gelo da noi ma si addolcisce piu' scirocco gli viene mescolato . Per motivi sinottici e orografici molto spesso si forma quella che noi chiamiamo una polesine low , vedila come una boa , a seconda della sua posizione becchiamo caldo o becchiamo freddo , spesso il confine tra scirocco prevalente e bora scura e' l'isola di ariano , quando questo accade tu becchi il ritorno sciroccale io la bora piu' fredda ma sufficientemente inumidita da far nevicare. Di questo abbiamo conferma se pensi che molto spesso da noi piove e sul litorale del Cavallino attaccato al mare nevica ( Jesolo ad esempio ) . E' una questione di pochissimi km , il 3 marzo la pioggia iniziava all'autodromo ed e' rimasta li' per tutto l'evento, l'ultimo dell'anno Adria fu tagliata in due , adria est graupel adria ovest 10 cm di neve , e' incredibile ma e' cosi' , spesso accade che da me e acqua e la neve inizia a baricetta o a cavarzere solo perche' il minimo e' pochi km piu' a sud . Non si tratta di sfortuna ma di correnti . Quando invece il minimo e' blando e la perturbazione ti arriva da ovest senza attivare nessun vento da est , allora , come il 16 gennaio 2006 , nevica ovunque , purche' ci sia un po' di cuscino freddo dai giorni prima . Io sono per te come per me e' Villadose . E quando accade e' una sofferenza incredibile !
Spero di essere stato chiaro .
Ciaoz.
http://www.meteo4.com/mt/index.php?option=com_content&task=view&id=289&Itemid=79
Ecco qua guarda cosa e' successo quel giorno .
http://www.sommalive.net/archivio/neve3marzo2005/neve031.jpg
Questa e' l'immagine del satellite il 3 marzo 2005
http://www.sommalive.net/archivio/neve3marzo2005/neve031.jpg
Questa e' l'immagine del satellite il 3 marzo 2005
...Che bei ricordi...
...Quella volta dicemmo:" Se fosse capitato a gennaio..."...:ouch:ouch
http://marcopifferetti.altervista.org/sat/triveneto-3-1-09.jpg
3 gennaio 2009 solita situazione
grazie tanto Angelo per la spiegazione , ma lo stato d'animo lo pui capire bene tu amico lamiera , io lavoro spesso a bologna o nel modenese e ogni sera quando torno e arrivo ad adria losguardo si fissa sul termometro dell'auto parto da adria t 3° prendo la strada dell'argine T 3° arrivo a cavanella autodromo t3,5 passato il ponte del baccino t4 o anche 4,5° in 17 km 1° O anche 1,5° di differenza . pero mamma mia con la neve che nervoso ,lo sai cosa vuol dire . pensa che il 4 gennaio mi alzo qua' piove allora prendo la macchina mi avvio verso Adria passato il ponte del bacino mista arrivo a cavanella neve , na rabbia che giro la macchina e torno indietro , ma intanto succedeva un piccolo miracolo meteo , neve al bacino e neve anche a porto viro non ci credevo , quella volta il limite era ca' capellino acqua. i MISTERI della costa , tante grazie
http://marcopifferetti.altervista.org/sat/neve-3marzo04_lowres.jpg
Primo marzo 2004
Sempre la stessa storia
Liga ti capisco benissimo viene una rabbia insopportabile !
http://www.meteo4.com/mt/index.php?option=com_content&task=view&id=289&Itemid=79
Ecco qua guarda cosa e' successo quel giorno .
brutto ricordo, ma bellissimo articolo grazie ,
http://marcopifferetti.altervista.org/sat/AERONET_Ispra.2005331.terra.250mp.JPG
Qui Adria fuori Baricetta e Cavarzere bianchi !
brutto ricordo, ma bellissimo articolo grazie ,
De ninte vecio , speremo che nol lo fassa piu' !
notte a tutti che alle 5 mi sveglio , chiamo su speriamo che nevichi domani mattina a rioveggio cosi mi giro parte e faccio il baby sitter anche domani,
Ciao vecchio , con i ragazzi , Rameca , Steva, Straimo, Meteos, Sassetto, lo abbiamo monitorato un sacco di volte , spesso da noi nevica con la bora scura , come sai la bora scura non e' altro che una miscela tra bora chiara ( asciutta) e scirocco piu' umido , se la bora chiara attinge da un est freddo porta il gelo da noi ma si addolcisce piu' scirocco gli viene mescolato . Per motivi sinottici e orografici molto spesso si forma quella che noi chiamiamo una polesine low , vedila come una boa , a seconda della sua posizione becchiamo caldo o becchiamo freddo , spesso il confine tra scirocco prevalente e bora scura e' l'isola di ariano , quando questo accade tu becchi il ritorno sciroccale io la bora piu' fredda ma sufficientemente inumidita da far nevicare. Di questo abbiamo conferma se pensi che molto spesso da noi piove e sul litorale del Cavallino attaccato al mare nevica ( Jesolo ad esempio ) . E' una questione di pochissimi km , il 3 marzo la pioggia iniziava all'autodromo ed e' rimasta li' per tutto l'evento, l'ultimo dell'anno Adria fu tagliata in due , adria est graupel adria ovest 10 cm di neve , e' incredibile ma e' cosi' , spesso accade che da me e acqua e la neve inizia a baricetta o a cavarzere solo perche' il minimo e' pochi km piu' a sud . Non si tratta di sfortuna ma di correnti . Quando invece il minimo e' blando e la perturbazione ti arriva da ovest senza attivare nessun vento da est , allora , come il 16 gennaio 2006 , nevica ovunque , purche' ci sia un po' di cuscino freddo dai giorni prima . Io sono per te come per me e' Villadose . E quando accade e' una sofferenza incredibile !
Spero di essere stato chiaro .
Ciaoz.
Rircordo un post di diverso tempo fa, magari era tuo Lamiera:sorr, nel quale si citava la località di Voltascirocco presso Adria come spesso punto di confine tra le due circolazioni, a testimonianza di come i nostri bisnonni avevano già verificato le peculiarità della zona dandole un nome dal chiaro significato : oltre quel punto, scirocco.
http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=UTF8&ll=45.040841,12.106247&spn=0.043242,0.077162&t=h&z=14
E' una cosa che mi è rimasta impressa, e mi sembra coincidere anche con le vostre considerazioni e recenti eventi! E' vermente così?
:salut
Siro Morello
26-01-2010, 05:51
Discussione molto interessante.
Il Veneto è la "porta del caldo" in pianura padana..perciò ogni metro verso l'interno può cambiare in maniera drastica...
Io mi trovo nel secondo limite, ad ovest dei colli nevica, ad est piove, Bresega sta in mezzo e nevischia senza attaccare....
Sono situazioni difficili da sopportare, quando la mattina del 6 gennaio '96 ho visto che da me pioveva e ad un km a ovest aveva accumulato 5 cm avrei spaccato tutto..ma purtroppo dobbiamo sopportare queste cose se non ci troviamo nel km giusto
Rircordo un post di diverso tempo fa, magari era tuo Lamiera:sorr, nel quale si citava la località di Voltascirocco presso Adria come spesso punto di confine tra le due circolazioni, a testimonianza di come i nostri bisnonni avevano già verificato le peculiarità della zona dandole un nome dal chiaro significato : oltre quel punto, scirocco.
http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=UTF8&ll=45.040841,12.106247&spn=0.043242,0.077162&t=h&z=14
E' una cosa che mi è rimasta impressa, e mi sembra coincidere anche con le vostre considerazioni e recenti eventi! E' vermente così?
:salut
E' propio così !
Un salutoneche a te ! :salut
in questa occasione volta scirocco si e' trasferita a ca' venier oKKKK!ma mi sa'tanto che il che voglia raggiungermi:laugh
ancora una nota tecnica per far capire a tutti i Misteri della costa ,adria t-0,5 qui' e rimasta tutto il giorno a 0,4 0,7 con accumulo di un cm, alle 17:40 il vento gira da NE e la temperatura schizza in mezz'ora a 3,1 , mentre ad adria sempre negativa . comunque la meteo e' bella anche per questo
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |