PDA

Visualizza la versione completa : Io per ora sarei contento così .



lamiera
12-02-2010, 09:04
Ciao a tutti , ieri sera riflettevo tra me e me , perdere un'occasione così in altri tempi mi avrebbe lanciato nello sconforto piu' nero ed invece la continuità di quest' inverno le frequenti occasioni, le 8 nevicate etc etc mi hanno in qualche modo appagato ,ora guardo gli spaghi e vedo che la mia cara stagione preferita mi fa l'occhiolino prepara le valigie per lasciare il posto alla primavera . Orbene, che sia , quest'anno puo' arrivare senza i miei lamenti almeno finiro' di vedere Kristian De sica e Belen che fanno finta di pattinare e ricomincero' ad uscire in bici .

Sono sincero, il cambio di stagione lo attendo con assoluta tranquillita' e quasi trepidazione !

Albertstorm
12-02-2010, 10:20
Ciao a tutti , ieri sera riflettevo tra me e me , perdere un'occasione così in altri tempi mi avrebbe lanciato nello sconforto piu' nero ed invece la continuità di quest' inverno le frequenti occasioni, le 8 nevicate etc etc mi hanno in qualche modo appagato ,ora guardo gli spaghi e vedo che la mia cara stagione preferita mi fa l'occhiolino prepara le valigie per lasciare il posto alla primavera . Orbene, che sia , quest'anno puo' arrivare senza i miei lamenti almeno finiro' di vedere Kristian De sica e Belen che fanno finta di pattinare e ricomincero' ad uscire in bici .

Sono sincero, il cambio di stagione lo attendo con assoluta tranquillita' e quasi trepidazione !

Anch'io sono molto sodisfatto!!

Quest'Inverno qui è stato fantastico, magari ce ne fossero di Inverni così nel nostro futuro:apll:apll

Mi ha regalato tantissime emozioni, la neve si è posata a più riprese su queste lande per un totale stagionale di 52 cm
La nevicata con blizzard e scaccianeve del 18/19 Dicembre ha un valore inestimabile per me

Attendo la Primavera, ormai mi manca il sole...lo abbiamo visto pochissimo negli ultimi 3 mesi
La temperatura per la mia stazione è sotto i 10°C dal lontano 9 dicembre, il tepore ed cielo azzurro saranno ben graditi a me medesimo :ang

meteos66
12-02-2010, 11:49
Ciao a tutti , ieri sera riflettevo tra me e me , perdere un'occasione così in altri tempi mi avrebbe lanciato nello sconforto piu' nero ed invece la continuità di quest' inverno le frequenti occasioni, le 8 nevicate etc etc mi hanno in qualche modo appagato ,ora guardo gli spaghi e vedo che la mia cara stagione preferita mi fa l'occhiolino prepara le valigie per lasciare il posto alla primavera . Orbene, che sia , quest'anno puo' arrivare senza i miei lamenti almeno finiro' di vedere Kristian De sica e Belen che fanno finta di pattinare e ricomincero' ad uscire in bici .

Sono sincero, il cambio di stagione lo attendo con assoluta tranquillita' e quasi trepidazione !


:devil:devil

Non vi illudete troppo, la primavera sarà molto fugace, l'inverno non farà per niente le valigie fino ad aprile inoltrato (mi pareva di averlo scritto nelle stagionali....).
Ritorni di freddo e neve in stile 1971, 1976, 1984, 1987.....ok mi fermo :ang:ang:si

ganimede78
12-02-2010, 12:03
:devil:devil

Non vi illudete troppo, la primavera sarà molto fugace, l'inverno non farà per niente le valigie fino ad aprile inoltrato (mi pareva di averlo scritto nelle stagionali....).
Ritorni di freddo e neve in stile 1971, 1976, 1984, 1987.....ok mi fermo :ang:ang:si

Dio ti benedica e ti conservi....:masperem:masperem:angoKKKK!Mi raccomando però quando a fine primavera stilerai le stagionali estive fa che siano belle belle con una estate non da incubo come la scorsa, almeno per un anno che si possa tirare il fiato...Come dico sempre io ci può essere la bella stagione senza dover avere 34° alle 9 del mattino....:si

Tornando al post e ritornando serio, che dire io mantengo la mia linea di pensiero. Contentissimo di questo inverno per la neve, la punta di -15° ancora altre minime a due cifre , le due giornate di ghiaccio ( anche se le me pare veramente poche par dir che le un bel inverno:ouch), ma ribadisco il mio concetto fino alla noia: troppo freddo in giro per l'europa, russia fredda come non accadeva da tempo, orsetto che se nè andato a zonzo ecc ecc e noi abbiamo raccolto pochissimo. A dicembre prima della nevicata c'era il nulla, gennaio è stato salvato solo dalla nevicata finale, ma di freddo se nè visto ben poco. Febbraio è iniziato con ottime minime e ora siamo qui a vivere un a bella batosta, e se sto fuori oggi mi chiedo ancora: ma dove diavolo è il freddo che doveva arrivare, perchè diciamolo chiaramente, tutto se pol dir ma che fora ghe sia freddo adesso proprio no...
Tutto questo è ovviamente detttato anche dai miei gusti personali e dalle mie aspettative, l'ho sempre ribadito. Ci sono stati inverni migliori, ce ne sono stati di peggiori e come, ma io guardo sempre a ciò che c'è attorno a noi e da dove possiamo attingere freddo e quest'anno abbiamo sfruttato il 20%, parere mio. Un po' secondo me ci stiamo gongolando su dicembre e ogni volta che poi abbiamo avuto una delusione diciamo: ma sì tanto a dicembre......
sarebbe come dire grande estate perchè 10 giorni in giugno ci sono 38° e poi per il resto dei giorni fino a settembre pioggia e 25°. Forse esagero ma io la vedo così. L'inverno non è finito magari ci sarà come mi auguro un'altra sferzatina freschina, chi lo sà magari ancora due fiocchi...Per ora queste le mie considerazioni.:salut

meteos66
12-02-2010, 12:23
Dio ti benedica e ti conservi....:masperem:masperem:angoKKKK!Mi raccomando però quando a fine primavera stilerai le stagionali estive fa che siano belle belle con una estate non da incubo come la scorsa, almeno per un anno che si possa tirare il fiato...Come dico sempre io ci può essere la bella stagione senza dover avere 34° alle 9 del mattino....:si

Tornando al post e ritornando serio, che dire io mantengo la mia linea di pensiero. Contentissimo di questo inverno per la neve, la punta di -15° ancora altre minime a due cifre , le due giornate di ghiaccio ( anche se le me pare veramente poche par dir che le un bel inverno:ouch), ma ribadisco il mio concetto fino alla noia: troppo freddo in giro per l'europa, russia fredda come non accadeva da tempo, orsetto che se nè andato a zonzo ecc ecc e noi abbiamo raccolto pochissimo. A dicembre prima della nevicata c'era il nulla, gennaio è stato salvato solo dalla nevicata finale, ma di freddo se nè visto ben poco. Febbraio è iniziato con ottime minime e ora siamo qui a vivere un a bella batosta, e se sto fuori oggi mi chiedo ancora: ma dove diavolo è il freddo che doveva arrivare, perchè diciamolo chiaramente, tutto se pol dir ma che fora ghe sia freddo adesso proprio no...
Tutto questo è ovviamente detttato anche dai miei gusti personali e dalle mie aspettative, l'ho sempre ribadito. Ci sono stati inverni migliori, ce ne sono stati di peggiori e come, ma io guardo sempre a ciò che c'è attorno a noi e da dove possiamo attingere freddo e quest'anno abbiamo sfruttato il 20%, parere mio. Un po' secondo me ci stiamo gongolando su dicembre e ogni volta che poi abbiamo avuto una delusione diciamo: ma sì tanto a dicembre......
sarebbe come dire grande estate perchè 10 giorni in giugno ci sono 38° e poi per il resto dei giorni fino a settembre pioggia e 25°. Forse esagero ma io la vedo così. L'inverno non è finito magari ci sarà come mi auguro un'altra sferzatina freschina, chi lo sà magari ancora due fiocchi...Per ora queste le mie considerazioni.:salut


:laugh:abbraccio

Ti ringrazio di cuore per la tua stima e fiducia che mi dai sulle stagionali, mi riempie di gioia vedere e leggere il tuo entusiasmo.
La tua sensazione personale collima con la mia, e lo avevo esposto chiaramente nel post di gennaio e nel commento parziale dell'inverno.
Tutti a gridare al miracolo, ma guardando la stazione storica di Rovigo che ha 96 anni di dati, questo inverno passerà inosservato, con valori nella media e gennaio al 40° posto. Questi sono i dati che parlano, se dopo in Piemonte è stato il più freddo dal 1985 sono felicissimo per loro (ma hanno avuto una anomalie di -0,7°C non 3/4°C!!!!!!!!).
Il gen 1985 in Piemonte è stato mite rispetto al gelo pazzesco di ER e Veneto....
Se guardo le carte di anomalia Europee (cosa che ho già fatto e postato...) si vede chiaramente che il NE è stato sfiorato dal freddo, mentre in Europa è stata una apoteosi di gelo e neve. C'è chi dice qua dentro che non si verificano più episodi freddi nello stesso inverno....mi sembra una cavolata...vedi Francia, Spagna, Europa, Costa Est USA.....e non dico altro.
Basta sfogliare la mia raccolta di inverno del NE degli anni 40/50/60/80 per affermare che più episodi freddi ci stanno benissimo nella stessa stagione.
Questo inverno, con un Orso così, doveva essere il NE in pole-position, ma spesso invece ci siamo beccati ritornanti sciroccali o depressioni sfavorevoli.
Per estate prossima stai tranquillo, non sarà un 2003 bis e nemmeno un agosto 2009 :compoKKKK!

PS Grazie per aver ripreso il mio paragone con l'estate....è come definire estate straordinaria se fà 3/4 giorni con 40°C e poi il resto valori sotto i 30°C.

Andrea
12-02-2010, 12:34
Dio ti benedica e ti conservi....:masperem:masperem:angoKKKK!Mi raccomando però quando a fine primavera stilerai le stagionali estive fa che siano belle belle con una estate non da incubo come la scorsa, almeno per un anno che si possa tirare il fiato...Come dico sempre io ci può essere la bella stagione senza dover avere 34° alle 9 del mattino....:si

Tornando al post e ritornando serio, che dire io mantengo la mia linea di pensiero. Contentissimo di questo inverno per la neve, la punta di -15° ancora altre minime a due cifre , le due giornate di ghiaccio ( anche se le me pare veramente poche par dir che le un bel inverno:ouch), ma ribadisco il mio concetto fino alla noia: troppo freddo in giro per l'europa, russia fredda come non accadeva da tempo, orsetto che se nè andato a zonzo ecc ecc e noi abbiamo raccolto pochissimo. A dicembre prima della nevicata c'era il nulla, gennaio è stato salvato solo dalla nevicata finale, ma di freddo se nè visto ben poco. Febbraio è iniziato con ottime minime e ora siamo qui a vivere un a bella batosta, e se sto fuori oggi mi chiedo ancora: ma dove diavolo è il freddo che doveva arrivare, perchè diciamolo chiaramente, tutto se pol dir ma che fora ghe sia freddo adesso proprio no...
Tutto questo è ovviamente detttato anche dai miei gusti personali e dalle mie aspettative, l'ho sempre ribadito. Ci sono stati inverni migliori, ce ne sono stati di peggiori e come, ma io guardo sempre a ciò che c'è attorno a noi e da dove possiamo attingere freddo e quest'anno abbiamo sfruttato il 20%, parere mio. Un po' secondo me ci stiamo gongolando su dicembre e ogni volta che poi abbiamo avuto una delusione diciamo: ma sì tanto a dicembre......
sarebbe come dire grande estate perchè 10 giorni in giugno ci sono 38° e poi per il resto dei giorni fino a settembre pioggia e 25°. Forse esagero ma io la vedo così. L'inverno non è finito magari ci sarà come mi auguro un'altra sferzatina freschina, chi lo sà magari ancora due fiocchi...Per ora queste le mie considerazioni.:salut

...Quoto tutto quello che hai detto... :apll:apll

...Anche secondo me l'eredità di quella settimana di dicembre, peraltro fantastica, ha condizionato un po' tutta la valutazione dell'inverno finora... :sorr:sorr

m.michele
12-02-2010, 12:59
...Quoto tutto quello che hai detto... :apll:apll

...Anche secondo me l'eredità di quella settimana di dicembre, peraltro fantastica, ha condizionato un po' tutta la valutazione dell'inverno finora... :sorr:sorr

no ragazzi .... la neve quest'anno si è vista in una decina di occasioni trovatemi uun inverno alternativo......:sorr bisogna guardare anche il bicchiere mezzzo pieno.... certo poteva sicuramente dare di piu.... ma tutte le volte che,gli inverni passati ci hanno regalato delusioni e magoni?.......:si

zorro
12-02-2010, 13:01
diamo un po' di viagra all'azzorriano, ci sarà hp polare per giorni e probabilmente non lo sfrutteremo... aviditàààààààààààà:D

Massimiliano
12-02-2010, 16:20
anche io a questo inverno darei un 6,5.
Sono incerto tra 6,5 o 7.
Ma sia gennaio che febbraio,soprattutto quest'ultimo,finora non hanno offerto nulla di interessante.
Per cui il giudizio un pò traballa.
In tutti i casi oltre la sufficienza.
Infine per me l'inverno è finito oggi.
Naturalmente è solo una mia opinione,ma dopo metà febbraio poco prima,la stagione per come la intendo io,non ha più nulla da dire.
:si
E chiudo dicendo che a Verona,non ha mai fatto 2 episodi salienti di neve in 2 mesi vicini.
Perlomeno non li ha mai fatto dal dopoguerra ad oggi.
E' vero che tutto può succedere,ma è anche vero,che se non è mai successo,la probabilità è bassissima.
:salut

woejkoff
12-02-2010, 17:46
Ma l'orso russo in ottima forma non vuol dire automaticamente inverno straordinario da noi...in questa stagione a mio avviso se c'è una cosa che è mancata non è stata la fortuna, ma bensì una tenace resistenza altopressoria in oceano Atlantico...gli scambi meridiani ci sono stati eccome, ma troppe volte l'erezione ha ceduto alla base o è stata schiacciata dall'alto (quello che succederà anche in questo ultimo scorcio d'inverno)

Il vero gelo, quello con la G maiuscola, ci è arrivato nella seconda decade di dicembre (vi ricordate la qualità della neve che cadeva il 17, o il 19?) e ci è stato subito spazzato via per l'eccessivo sprofondamento del vortice...

A Gennaio abbiamo avuto un'invasione artica la prima decade, poi l'irruzione che ha surgelato la Francia è finita troppo a ovest...poi prevalenza di freddo e correnti continentali...ma un'irruzione vera da est non ci ha mai preso in pieno, intorno ai 20 del mese scorso quando Polonia e Germania congelavano con temperature sotto i -20 è passato l'ultimo grande treno del freddo che non abbiamo preso (ma la sfortuna non centra nulla)

In questo mese abbiamo avuto un invasione artica non sufficiente per la neve al piano, causa anche altri fattori (precipitazioni deboli e condizioni precedenti all'irruzione) e ora ci apprestiamo a vivere una fase poco entusiasmante a causa di una situazione sfavorevole in Atlantico...

Quindi il mio parere è che nonostante sia stato un ottimo inverno, non tutto è andato per il verso giusto e talvolta le condizioni generali in scala europea non ci sono state favorevoli...potrà succdere benissimo che in un altro inverno faccia più freddo da noi che non in Francia...per questo secondo me non ha molto senso dire "abbiamo raccolto poco di quello che c'era a disposizione" perchè se non l'abbiamo raccolto, semplicemente non era roba per noi...

Consideriamo infine che siamo in media o leggermente sotto senza aver praticamente mai usufruito del nostro carburante freddo per eccellenza, la nebbia e le inversioni:salut

Andrea
12-02-2010, 18:05
...Consideriamo infine che siamo in media o leggermente sotto senza aver praticamente mai usufruito del nostro carburante freddo per eccellenza, la nebbia e le inversioni:salut...

...Se l'inverno sta finendo sottomedia è proprio anche per le basse temperature delle massime di gennaio, dovute a nebbia, galaverna e nebbia alta dell'ultima decade... :sorr:sorr

Marco C.
12-02-2010, 18:12
Finora il mio voto è dal 7/8 o in altri termini di giudizio darei un DISTINTO oppure uno STORICO--
inverno due scalini sotto al 1985 o 63 o 56 chiaramente, ma quasi a livello di un 91 o di un 87....dinamismo eccezionale, l'unico rimprovero un periodo anticiclonico dopo la nevicata del 19 dicembre sarebbe stata la ciliegina sulla torta

Massimiliano
12-02-2010, 18:16
Finora il mio voto è dal 7/8 o in altri termini di giudizio darei un DISTINTO oppure uno STORICO--
inverno due scalini sotto al 1985 o 63 o 56 chiaramente, ma quasi a livello di un 91 o di un 87....dinamismo eccezionale, l'unico rimprovero un periodo anticiclonico dopo la nevicata del 19 dicembre sarebbe stata la ciliegina sulla torta

Dalle vostre parti di sicuro Marco.
Qui invece a Verona e zone limitrofe,storico è stato solo dicembre.
Gennaio e febbraio normali,con pochissime emozioni.
Solo un pò più freddo gennaio,ma grazie esclusivamente alle temp max.
Le minime sono risultate in media,leggermente sopra.
Se non fosse stato per dicembre era quasi da cestinare.
Ma con dicembre finisce sopra la sufficienza.
Questo certamente.
Molto meglio di altri inverni,sia chiaro,ma lontanissimo dagli inverni storici,da te citati.
Anche se la settimana di dicembre entra di diritto nella storia meteo della città.
:salut

Marco C.
12-02-2010, 18:22
lascia stare le meteore e analizza il crudo dato statistico nell'ambito dei 3 mesi....dimmi da quando consecutivamente non si ha dicembre/gennaio/febbraio termicamente sotto media

l'inverno è storico anche per Verona, sicuramente il migliore degli ultimi 20 anni :salut

Massimiliano
12-02-2010, 18:26
lascia stare le meteore e analizza il crudo dato statistico nell'ambito dei 3 mesi....dimmi da quando consecutivamente non si ha dicembre/gennaio/febbraio termicamente sotto media

l'inverno è storico anche per Verona, sicuramente il migliore degli ultimi 20 anni :salut


Si,si,tecnicamente si.
occhio,però febbraio non è ancora finito.
Comunque si,ma non ha emozionato per nulla da gennaio in poi.
E senza hp.
Perchè per me hp con nebbia e galaverna,sono emozioni.
Ma tempo con nebbia alta e nuvoloso è di una monotonia totale.
:salut

Marco C.
12-02-2010, 18:29
sarei daccordo con te se dopo la sfuriata di dicembre avessimo avuto un inverno stile 96/97...mi pare che anche a gennaio abbia fioccato più volte a Verona e ci siano state buone minime a inizio febbraio...
è chiaro che se non avessimo avuto la parentesi di dicembre sarebbe stato archiviato come normale o poco più :si

Albertstorm
12-02-2010, 19:29
:laugh:abbraccio

Ti ringrazio di cuore per la tua stima e fiducia che mi dai sulle stagionali, mi riempie di gioia vedere e leggere il tuo entusiasmo.
La tua sensazione personale collima con la mia, e lo avevo esposto chiaramente nel post di gennaio e nel commento parziale dell'inverno.
Tutti a gridare al miracolo, ma guardando la stazione storica di Rovigo che ha 96 anni di dati, questo inverno passerà inosservato, con valori nella media e gennaio al 40° posto. Questi sono i dati che parlano, se dopo in Piemonte è stato il più freddo dal 1985 sono felicissimo per loro (ma hanno avuto una anomalie di -0,7°C non 3/4°C!!!!!!!!).
Il gen 1985 in Piemonte è stato mite rispetto al gelo pazzesco di ER e Veneto....
Se guardo le carte di anomalia Europee (cosa che ho già fatto e postato...) si vede chiaramente che il NE è stato sfiorato dal freddo, mentre in Europa è stata una apoteosi di gelo e neve. C'è chi dice qua dentro che non si verificano più episodi freddi nello stesso inverno....mi sembra una cavolata...vedi Francia, Spagna, Europa, Costa Est USA.....e non dico altro.
Basta sfogliare la mia raccolta di inverno del NE degli anni 40/50/60/80 per affermare che più episodi freddi ci stanno benissimo nella stessa stagione.
Questo inverno, con un Orso così, doveva essere il NE in pole-position, ma spesso invece ci siamo beccati ritornanti sciroccali o depressioni sfavorevoli.
Per estate prossima stai tranquillo, non sarà un 2003 bis e nemmeno un agosto 2009 :compoKKKK!

PS Grazie per aver ripreso il mio paragone con l'estate....è come definire estate straordinaria se fà 3/4 giorni con 40°C e poi il resto valori sotto i 30°C.


Sì è vero a Rovigo Inverno termicamente così così ed anche un po' una debacle in termini di accumulo nevoso, in quanto è mancata sia la nevicata del 5 gennaio che quella del 31 Gennaio (una spolverata)

Ma 30 km a SW di Rovigo la situazione cambia non solo per l'accumulo nevoso, ma anche perchè sembra che tutti e 3 i mesi invernali siano sottomedia termica (Per Febbraio è probabile ma non sicuro....)
Da quanto non capitava?? Penso da tempo immemore:si

Questa la situazione alla mia stazione:

Dicembre 2009: -1.0° dalla media climatologica 60-00
Gennaio 2010: -0.5°C dalla media climatologica 60-00
Febbraio 2010: -2.5°C (provvisorio...quindi in risalita)

meteos66
13-02-2010, 00:38
Sì è vero a Rovigo Inverno termicamente così così ed anche un po' una debacle in termini di accumulo nevoso, in quanto è mancata sia la nevicata del 5 gennaio che quella del 31 Gennaio (una spolverata)

Ma 30 km a SW di Rovigo la situazione cambia non solo per l'accumulo nevoso, ma anche perchè sembra che tutti e 3 i mesi invernali siano sottomedia termica (Per Febbraio è probabile ma non sicuro....)
Da quanto non capitava?? Penso da tempo immemore:si

Questa la situazione alla mia stazione:

Dicembre 2009: -1.0° dalla media climatologica 60-00
Gennaio 2010: -0.5°C dalla media climatologica 60-00
Febbraio 2010: -2.5°C (provvisorio...quindi in risalita)

Non ho dubbi che in ER l'inverno è stato decisamente più generoso che in Veneto, ma dati alla mano per Rovigo (ma anche Padova e Venezia.....) l'inverno è stato davvero senza acuti particolari. Se a Ferrara avete battuto i record nevosi del 56 e del 29 sono felicissimo per voi, ma questi sono i dati alla mano con l'archivio storico della mia zona. Sicuramente per il Nord Italia, Piemonte, Liguria e ER sono state le zone che più hanno beneficiato di questo inverno.

meteos66
13-02-2010, 09:28
Volevo aggiungere che anche gli inverni 2001/02 e quello del 2005/06 sono finiti sottomedia (sia Dic che Gen), per febbraio aspettiamo la fine del mese per fare una statistica completa..... :si

lamiera
13-02-2010, 10:06
Io, ogni inizio inverno non aspetto il 29 o il 56 o il 63 o meglio l'85 io auspico che sia un inverno , perche' troppo spesso non lo e' , ogni inverno potrebbe andare meglio non c'e' dubbio , ma poiche' nel mio senso di attuale appagamento rientra pure il vissuto della stagione invernale , devo dire, che le lunghe attese, le formidabili discussioni nel forum, i motivi di valutazione , sono stati parte integrante di questa stagione estremamente dinamica , indubbiamente abbiamo vissuto una stagione invernale , i record li lascio alle olimpiadi e ai giovani io non ci posso piu' contare . Insomma, io quest'anno mi sono divertito mi sarei potuto divertire di piu' ma , quasi sicuramente , molto meno anche.

Chiudo con 49 cm di neve ,ditemi dove devo firmare che firmo subito per il prossimo .

Se invece vogliamo fare una analisi non personale ma di dati e statistiche allora lascio agli appassionati le valutazioni e il merito e apprezzo molto le loro valutazioni.

Ma ripeto , erano anni che non mi capitava di non aver nessun rimpianto al prospettarsi della primavera.

lamiera
13-02-2010, 10:15
P.S. Anche la tranvata dell'altro giorno fa parte del nostro comune divenire , non ricordo inverno dove non ce ne siano state e spesso erano l'unica occasione.

Ciao fioi , a proposito , mai ca nevega ! Magari in Marso !

Albertstorm
13-02-2010, 11:29
Io, ogni inizio inverno non aspetto il 29 o il 56 o il 63 o meglio l'85 io auspico che sia un inverno , perche' troppo spesso non lo e' , ogni inverno potrebbe andare meglio non c'e' dubbio , ma poiche' nel mio senso di attuale appagamento rientra pure il vissuto della stagione invernale , devo dire, che le lunghe attese, le formidabili discussioni nel forum, i motivi di valutazione , sono stati parte integrante di questa stagione estremamente dinamica , indubbiamente abbiamo vissuto una stagione invernale , i record li lascio alle olimpiadi e ai giovani io non ci posso piu' contare . Insomma, io quest'anno mi sono divertito mi sarei potuto divertire di piu' ma , quasi sicuramente , molto meno anche.

Chiudo con 49 cm di neve ,ditemi dove devo firmare che firmo subito per il prossimo .

Se invece vogliamo fare una analisi non personale ma di dati e statistiche allora lascio agli appassionati le valutazioni e il merito e apprezzo molto le loro valutazioni.

Ma ripeto , erano anni che non mi capitava di non aver nessun rimpianto al prospettarsi della primavera.


Infatti Lamiera,

Sono sulla tua stessa lunghezza d'onda....e con lo stesso modo di sentire:si

Non abbiamo certo avuto un Inverno memorabile paragonabile ad un 56, 63 od 85, ma è stato Inverno vero con freddo costante e non poche giornate di neve al suolo (almeno qui 17-23 Dicembre, 4-8 gennaio, e 31 Gen-4 Feb)
Un Inverno molto dinamico, e con tante occasioni (qualcuna andata male), un Inverno mai monotono....almeno io e te ci siamo divertiti :si:si

lamiera
15-02-2010, 01:31
Infatti Lamiera,

Sono sulla tua stessa lunghezza d'onda....e con lo stesso modo di sentire:si

Non abbiamo certo avuto un Inverno memorabile paragonabile ad un 56, 63 od 85, ma è stato Inverno vero con freddo costante e non poche giornate di neve al suolo (almeno qui 17-23 Dicembre, 4-8 gennaio, e 31 Gen-4 Feb)
Un Inverno molto dinamico, e con tante occasioni (qualcuna andata male), un Inverno mai monotono....almeno io e te ci siamo divertiti :si:si

Alla grande !:salut

meteos66
16-02-2010, 00:50
Carissimo Lamiera,
non discuto che a livello di nevicate è stato un inverno generoso ( a parte Rovigo...), però tu mi insegni che gli inverni che abbiamo vissuto da ragazzi con un numero di nevicate così ...dovevamo avere ancora i giardini bianchi a testimoniare una stagione invernale da ricordare.
Tutte le nevicate di questo inverno sono sparite in pochissimo tempo, o per intervento di scirocco o per aumenti termici incipienti.
Nel mio giardino vedo spuntare le margherite e le violette.....
A livello termico non dirmi che passerà alla storia questo 2009/10, finirà in media o qualche decimo sotto e sottolineo che tutti gridano al gelo del 18/21 dicembre, ma nessuno ricorda la scaldata record successiva con Natale tra i più caldi dal 1950.
I dati mi dicono questo....dopo a percezioni personali preferisco un 2001/02

SergioF
16-02-2010, 00:55
Carissimo Lamiera,
non discuto che a livello di nevicate è stato un inverno generoso ( a parte Rovigo...), però tu mi insegni che gli inverni che abbiamo vissuto da ragazzi con un numero di nevicate così ...dovevamo avere ancora i giardini bianchi a testimoniare una stagione invernale da ricordare.
Tutte le nevicate di questo inverno sono sparite in pochissimo tempo, o per intervento di scirocco o per aumenti termici incipienti.
Nel mio giardino vedo spuntare le margherite e le violette.....
A livello termico non dirmi che passerà alla storia questo 2009/10, finirà in media o qualche decimo sotto e sottolineo che tutti gridano al gelo del 18/21 dicembre, ma nessuno ricorda la scaldata record successiva con Natale tra i più caldi dal 1950.
I dati mi dicono questo....dopo a percezioni personali preferisco un 2001/02

Straquoto ogni parola !!!!!!:apll:apll:apll:apll:apll:apll:apll:si

woejkoff
16-02-2010, 01:54
Più che altro ci frega la percezione a mio avviso, questo è stato un inverno da AO supernegativa, un VP devastato che non ha fatto altro che scendere e retrogredire...praticamente il contrario del 2006/2007...purtroppo anche questa stagione ha il suo rovescio della medaglia, periodi freddi/nevosi alternati a sciroccate paurose appunto perchè non sempre antizonalità esasperata va bene per noi...

C'è da dire che le occasioni nevose si sono moltiplicate, mi ricordo certi inverni era un miracolo anche vedere una nevicata decente di un'oretta o due...quest'anno io ne ho contate 9 di nevicate...parlando per la mia zona (veramente misero l'accumulo totale, 15 cm) l'impressione è quella di un inverno che è sembrato sempre in grado di piazzarti la stoccata vincente, il colpo grosso in termini nevosi, ma non l'ha mai fatto...in termini di gelo invece...beh 18-19-20 dicembre con la temperatura per 60-70 ore consecutivamente sottozero, i -10, la neve ghiacciata...in termini di gelo il botto l'ha fatto....

Dispiace per questo schifo che viene avanti adesso, che si somma allo schifo di Natale e Capodanno, ma non c'è rammarico eccessivo...alla fine le sciroccate sono figlie degli eventi freddi, sono la naturale conseguenza di una stagione con tali indici...

L'inverno 2001/2002 è stato stupendo a modo suo, però a parte il 13 dicembre poi in termini nevosi il nulla o poca cosa...il 2004/2005 ha fatto una parte finale che vale non una ma due stagioni, ma un mese e mezzo buono da buttare alle ortiche... alla fine ogni inverno presenta i suoi difetti certo che a mente fredda io credo che questa stagione la rimpiangeremo e parecchio anche... in fin dei conti si tratta dell'inverno più stratosferico dell'ultimo decennio per il Veneto....:salut

Siro Morello
16-02-2010, 07:53
Carissimo Lamiera,
non discuto che a livello di nevicate è stato un inverno generoso ( a parte Rovigo...), però tu mi insegni che gli inverni che abbiamo vissuto da ragazzi con un numero di nevicate così ...dovevamo avere ancora i giardini bianchi a testimoniare una stagione invernale da ricordare.
Tutte le nevicate di questo inverno sono sparite in pochissimo tempo, o per intervento di scirocco o per aumenti termici incipienti.
Nel mio giardino vedo spuntare le margherite e le violette.....
A livello termico non dirmi che passerà alla storia questo 2009/10, finirà in media o qualche decimo sotto e sottolineo che tutti gridano al gelo del 18/21 dicembre, ma nessuno ricorda la scaldata record successiva con Natale tra i più caldi dal 1950.
I dati mi dicono questo....dopo a percezioni personali preferisco un 2001/02
é mancato un buon hp a seguito della neve a saldare il manto nevoso...:cool:

Sono mancati i lunghi periodi freddi da Hp.. e d'altronde..come dicevo già 2 mesi fa, l'orso russo da solo non può fare molto.

è pur vero che ognuno ha le sue percezioni personali, quindi ognuno in base a quello che ha avuto da giudizi diversi.
I lunghi periodi di hp ci avrebbero tolto la soddisfazione di vedere così tante nevicate ma ci avrebbero dato la soddisfazione di fare più giornate di gelo..insomma.. stiamo paragonando due cose diverse..

Piuttosto lo paragonerei al 2008/09, ecco che li il confronto è più accettabile.
Anche l'anno scorso c'è stato un continuo arrivo di perturbazioni, ma poche sono andate a favore dei nivofili, la maggior parte hanno prodotto piogge in pianura e metri di neve in montagna.. quest'anno invece la dinamicità atmosferica ha premiato di più le zone di pianura.

Marco C.
16-02-2010, 09:14
io dico solo che vive sempre sperando muore ca.gando, se stiamo qui ad aspettare gli inverni degli anni '40 facciamo tempo a tirare le cuoia...la penso come woejkoff, seppur con qualche rimpianto un inverno così ce lo sogneremo a lungo :salut

Massimiliano
16-02-2010, 09:18
Il re del pessimismo,che poi sono io,invece va controcorrente.
Io dico che la prossima stagione invece ci potrà dare ancora soddisfazioni.
In natura,lo dico guardando le serie storiche,vi sono dei cicli abbastanza regolari.
Non sempre per carità,ma spesso accade.
Se inizia un ciclo di un certo tipo tende a ripetersi.
Io credo che pur con le dovute proporzioni,questo ciclo rappresenti,il periodo 85/87.
Vi furono 3 inverni straordinari di fila.
Ebbene 2 ora li abbiamo avuti,lo scorso anno fu straordinario,non dimentichiamolo mai.
E manca il 3°.
Cioè il prossimo.
Come spesso accade che ve ne siano 3 di negativi,cosa successa spesso in passato.
Ora ce ne potranno essere 3 di positivi.
Staremo a vedere,non che sia sicuro di questo,ma secondo me,è probabile che ciò accada.
:si:sorr:salut

Massimiliano
16-02-2010, 09:22
Carissimo Lamiera,
non discuto che a livello di nevicate è stato un inverno generoso ( a parte Rovigo...), però tu mi insegni che gli inverni che abbiamo vissuto da ragazzi con un numero di nevicate così ...dovevamo avere ancora i giardini bianchi a testimoniare una stagione invernale da ricordare.
Tutte le nevicate di questo inverno sono sparite in pochissimo tempo, o per intervento di scirocco o per aumenti termici incipienti.
Nel mio giardino vedo spuntare le margherite e le violette.....
A livello termico non dirmi che passerà alla storia questo 2009/10, finirà in media o qualche decimo sotto e sottolineo che tutti gridano al gelo del 18/21 dicembre, ma nessuno ricorda la scaldata record successiva con Natale tra i più caldi dal 1950.
I dati mi dicono questo....dopo a percezioni personali preferisco un 2001/02


Non sono d'accordo ovviamente e dipende sempre dalle zone.
Da me l'inverno viaggia sottomedia di oltre un grado,ma quando mai......:sorr
Dimmi dove devo mettere la firma per ripetere una stagione così?
E in più,qui va a gusti personali,per 2 stagioni di fila,becca un episodio storico a dicembre,il mio mese invernale preferito.
Chiaro Verona è abituata male e 10 di neve per noi ,sono già da storia,ma tant'è che guardando al mio orticello,ma se poi allargo all'europa è anche meglio,la stagione in corso entra nella storia,proprio per i numeri.
Una delle 10 più fredde dal dopoguerra.
Cioè,voglio dire,cosa si vuole di più???
:salut

FulvioTs
16-02-2010, 10:43
io dico solo che vive sempre sperando muore ca.gando, se stiamo qui ad aspettare gli inverni degli anni '40 facciamo tempo a tirare le cuoia...la penso come woejkoff, seppur con qualche rimpianto un inverno così ce lo sogneremo a lungo :salut

Dal puinto di vista delle nevicate sicuramente ce lo sogneremo per un bel pezzo, forse un ventennio, se ci va di lusso! Se pensi che la nevosità media delle mie parti è di circa 10 cm all'anno, contro i quasi 50 fatti in questo inverno, bè... non aggiungo altro.
Dal punto di vista termico, questo inverno lo dimenticheremo già dal prossimo fidati, non è stato nulal di che, tranne i 3 giorni di dicembre, con minime a due cifre (non rare in pianura venete a P.P.). E' un inverno che finirà in media su molte zone del nord est o leggermente sotto media, come Verona o Trieste, anche se bisogna dire che i dati di Max sono dal 1985 in poi, quindi la sua anomalia sarebbe nettamente inferiore se paragonata alle medie 71/00.
Nel veneziano siamo leggeremnte sotto media, alla fine, dopo l'Atlantico, finiremo in media o leggeremnte sopra.

3 giorni di freddo puro non fanno un inverno, giustamente come ricorda Meteos66, i giorni seguenti furono da quasi record per T sopra media, con Trieste schizzata a quasi 18° a fine dicembre, robe da primi di ottobre o quasi! Dal 22 dicembre a metà gennaio ci furno un susseguirsi di perturbazioni atlantiche, con T. sopra media. Ora, dopo un lungo periodo sotto media, ci aspetterà probabilmente un altro di almeno 10 giorni sopra, quindi questo inverno, che a volte ci ha mostarto il suo volto più crudo, è quasi sempre stato dominato dall'Atlantico, come lo scorso anno.

Più perturbazioni hai, più possibilità di neve hai, è chiaro che, se in una stagione invernale hai 3 perturbazioni, è folle pensare a 3 nevicate!

I prosismi inverni difficilmente vedranno una serie infinita di perturbazioni sfilare dall'Atlantico verso il Mediterraneo. E' più facile che si ritorni in uno standard che già conosciamo, magari con più freddo, chissà.

Se guardo i grafici degli inverni a Trieste dal 1841, mi rendo conto che dal 1963 in poi, non c'è stato più un inverno tosto, dal 1987 un inverno con T media sotto i 5° (Trieste), addirittura dal 1990 in poi, si sono susseguiti inverni molto caldi con una certa costanza, solo negli anni 2000 le medie si sono portate verso valori normali per il trentennio 71/00. Se non ci fossero stati i due malefici inverni che conosciamo, questo decennio sarebbe stato molto buono.

Cosa ci aspetta il futuro non lo sappiamo, nemmeno mio padre che negli anni '50 scorazzava per le vie di Trieste perennemente ghiacciate sapeva cosa gli poteva riservare il futuro meteo, mai si sarebbe immaginato che di li a 20 anni tutto potesse cambiare... Potremmo avere di nuovo inverni caldi o magari qualche inverno gelido, come gli anni '40, chissà.
:salut


http://img268.imageshack.us/img268/3874/graficoinvernidal1841.jpg

FulvioTs
16-02-2010, 11:02
Dal grafico si nota che, gli inverni miti, diciamo dai +7° in su, si sono sempre avuti, fin dal 1841, con una certa costanza, diciamo 3-5 a ventennio. Lo stesso dicasi per gli inverni molto freddi, diciamo dai +4.5° in giù, anche qui, con una frequenza di circa 3/4 a ventennio. Dal 1962/63 nessun inverno è sceso più sotto i +4° e dal 1990 nessun inverno sotto i +5° (+5° tondi). Sono 20 anni che non fa un inverno sotto i +5°, 50 anni sotto i +4°, mentre gli inverni caldi, sono leggeremnte aumentati come frequenza, dai 3/5 ai 4/6 a ventennio.

Se un tempo si alternavano benissimo inverni da 7° a 3° di media, dal 1985 si alternano inverni dai 7° ai 5°/5.5°.

Manca qualcosa... e sapete cosa?

Pensate, fino agli anni '60 inverni freddi, crudi, si potevano avere con una certa regolarità, gli anni '70 sono stati fra i più miti di sempre, quindi atlantico a go go con tantissime perturbazioni e piogge e nevicate in P.P.. Glli anni '80 hanno tentato di riportare la situazione verso canoni standard, ma ci sono riusciti in parte, gli anni '90 sono stati come i '70, ma dominati esclusivamente da HP di matrice afro azzorriana. Dal 2000 si sono alternati inverni dominati da HP afro mediterranei a inverni dominati dall'Atlantico (01/02, 08/09, 09/10 ecc). Cosa manca da 40 anni in maniera continuativa costante, pressante?
Il padre di tutte le ondate di gelo ovvero l'HP russo siberiano, comparso solo in quest'inverno, in maniera predominante dopo 30-50 anni di assenza!
E' venuto a trovarci per qualche breve episodio nel 1991, 1996, 2001, negli anni '80 è stato un pò meno timido, ma se pensiamo che il gennaio 1985 per Trieste è solo al 17° posto di tutti i mesi più freddi dal 1869, bè, il freddo 1985 è solo perchè noi quello conosciamo! Immaginate un gennaio 1985, moltipilcato per 2, per 3., per 4... ed ecco a voi il febbraio 1929, il febbraio 1956, il dicembre 1879, il gennaio 1893, il gennaio 1942, il gennaio 1947... finiti da -3.5° a -2.0° dal gennaio 1985!!!

Quisquillie, come direbbe Totò!

Tornerà l'orso in maniera predominante sull'Europa come quest'anno?

Se notiamo dal grafico, dal 1908 circa al 1929 ci fu un periodo senza inverni freddi e, a parte il 29, fino agli anni 40 proseguì più o meno quel trend, ovviamente con una T. media globale di circa -1°.

Cicli, ci sono sempre stati e ci saranno sempre.