PDA

Visualizza la versione completa : E' quasi la perfezione....



saspu
08-03-2010, 13:57
minimo posizione giusta i venti non dovrebbero esser fortissimi da est... vicenza stranamente in pole dove ad oggi vedranno buoni accumuli.

speriamo non ritrattino a 12h dall evento.... come ultimamente capita..

:salut

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn481.png

Mr Voodoo
08-03-2010, 14:09
inizia la paura pioggia per la fine se limano ancora le T....ad ora pero' sarebbe STORIA penso per il triveneto...per verona bisogna vedere come reagira' durante l'evento..:)

Andrea
08-03-2010, 14:53
...Il problema sarà il carburante e il vento... Non certo le temperature... :sorr:sorr

Massimiliano
08-03-2010, 15:12
Leggo tanto entusiasmo....
non vorrei poi fosse delusione per tanti.......
vi sono alcuni tasselli deleteri per Verona e credo che ormai molti di voi dovrebbero saperlo.
Primo di tutto il vento.
Il vento ci sarà,eccome che ci sarà e sara di bora.
Il top del peggio per noi veronesi.
Le termiche come dice Andrea non rappresentano un problema.
Ma sarà il vento il vero grosso infinito problema.
Non ho mai visto in vita mia una sola grossa e bella nevicata col vento a Verona. L'unica di cui ricordi,nel '91,il martedì sera,ma eravamo in presenza di qualcosa di straordinario e comunque caddero 3cm di neve.
Dunque,non sono per nulla ottimista per Verona.
E parlo per Verona città e limitrofe,non certo per il resto del veneto.
Il malefico al momento è visto in gran forma.
La vera grande nevicata a Verona e per noi grande nevicata significano valori sui 8/10cm ed oltre,capita solo senza vento.
Punto,da che mondo e mondo.
Detto questo,fossero anche 2cm faticati o 6 come nel marzo '05,i quali poi furono 2 in pieno centro,per marzo,andrebbero benissimo.
Anzi oro colato,ma non aspettiamoci,cose incredibili.
Ed infine la statistica ci è contro.
Ha nevicato troppo nel '09 e tanto durante l'inverno appena concluso o se volete in corso.
Non è che non possa più farne,ma farne ancora oltre i 5cm in pieno centro,secondo me rasenterebbe il miracolo della neve.
Ma a volte i miracoli succedono.
:salut

Daniele
08-03-2010, 15:30
No se pol darte torto Max...non è la situazione per tanta neve a Verona anzi (per quel che si può dire tanta da noi:D)...è solo una la configurazione che ci favorisce in toto e lo sappiamo benissimo...aiutata da assenza di vento!E non sarà questo caso,in ogni modo io sto già godendo delle massime contenute di oggi nonostante il sole pieno e della ipotetica bella minima di domani mattina...mercoledì in parte staremo a guardare ma dovremmo esserci abituati..è sempre così!:sorr! Tanto altre 2 minime sottozero in questa decade marzolina e probabilmente anche domani...non è un record ma comunque un bel episodio invernale...poco da dire!:si

StormVR
08-03-2010, 15:34
Io di entusiasmo ne vedo gran poco, vedo molto silenzio :)

sassetto
08-03-2010, 15:36
L'unica cosa certa sarà sicuramente il vento! Io mi preparo con i tiranti.

http://img534.imageshack.us/img534/2220/bora2.png

http://img534.imageshack.us/img534/2220/bora2.png

HellasArmy
08-03-2010, 15:39
perche il vento a verona non è una buona cosa?

Massimiliano
08-03-2010, 15:40
Il meteogramma di meteoriccione,infatti per Cadidavid per domani sera mette,poca cosa,ma comunque pioggia,non neve.
Ma ripeto,ora è presto per dire.
Sarebbe pioggia proprio per vento da NE,non per le termiche,comunque sui -8
Ma ripeto è ancora presto per fare una valutazione degna.
In città certamente si rischia la beffa,su questo non ci sono dubbi!
Si rischia,non significa certezza.
:salut

Paolo L
08-03-2010, 15:45
Silenzio. Stiamo tutti pensando alla stessa cosa. Ci credo quando lo vedro'.

sassetto
08-03-2010, 15:47
Quanti Santommasi............. :laugh

FulvioTs
08-03-2010, 15:53
Sentite Marco Virgilio:

Ampiamente sottozero la notte scorsa e a Trieste raffiche di Bora a oltre 125 Km/h. Da domani sera deciso peggioramento con rischio di nevicate anche in pianura.
Continua l'ondata di aria fredda sulla regione con temperature letteralmente gelide in quota e gelate diffuse anche in pianura. Questa notte sfiorati localmente i -7°C sulla pianura friulana e comunque temperature attorno ai -5 nelle zone più riparate dal vento. Continua a soffiare anche la Bora le cui raffiche oggi a Trieste hanno raggiunto i 126 Km/h (Fonte ISMAR-CNR). Il cielo per ora è sereno ma il barometro sta già scendendo in picchiata, segno del peggioramento in avvicinamento da occidente. Una depressione si porterà sui mari italiani dal Mediterraneo occidentale e ne nascerà un forte contrasto tra masse d'aria diverse. L'arrivo di contributi umidi in quota da sudest dovrebbe complicare il quadro favorendo, in particolare mercoledì, estesa copertura del cielo e nevicate possibili a tutte le quote. Naturalmente domani si potrà definitivamente sciogliere la prognosi ma al momento la neve un po' su tutta la regione appare abbastanza probabile. La Bora sarà un altro degli ingredienti di questo peggioramento tutto invernale. Tra la sera di martedì e la mattina di mercoledì le coste ed in particolare il Golfo di Trieste sarà battuto da raffiche che potranno anche superare i 150 Km/h con evidenti problemi, specie se associati a precipitazioni nevose. Le prime nevicate si dovrebbero avere martedì sera a partire dalle zone prealpine e dal tarvisiano, poi il peggioramento si estenderà nella nottata anche alle altre zone. La fase più intensa del peggioramento dovrebbe avvenire attorno alle ore centrali della giornata quando le nevicate potrebbero riguardare tutto il territorio regionale. E' una situazione molto particolare, un'evoluzione da seguire con attenzione nelle prossime ore e potenzialmente foriera di fenomeni localmente intensi, come potrebbe accadere per il Piancavallo, le Prealpi Carniche in genere e le Dolomiti Friulane. I forti venti di Bora nei bassi strati e un vigoroso Scirocco molto umido attorno ai 2800 metri di quota potrebbero rivelarsi un mix assolutamente esplosivo (nell'immagine da satellite il minimo depressionario in ingresso dai Pirenei).

lamiera
08-03-2010, 16:00
Sentite Marco Virgilio:

Ampiamente sottozero la notte scorsa e a Trieste raffiche di Bora a oltre 125 Km/h. Da domani sera deciso peggioramento con rischio di nevicate anche in pianura.
Continua l'ondata di aria fredda sulla regione con temperature letteralmente gelide in quota e gelate diffuse anche in pianura. Questa notte sfiorati localmente i -7°C sulla pianura friulana e comunque temperature attorno ai -5 nelle zone più riparate dal vento. Continua a soffiare anche la Bora le cui raffiche oggi a Trieste hanno raggiunto i 126 Km/h (Fonte ISMAR-CNR). Il cielo per ora è sereno ma il barometro sta già scendendo in picchiata, segno del peggioramento in avvicinamento da occidente. Una depressione si porterà sui mari italiani dal Mediterraneo occidentale e ne nascerà un forte contrasto tra masse d'aria diverse. L'arrivo di contributi umidi in quota da sudest dovrebbe complicare il quadro favorendo, in particolare mercoledì, estesa copertura del cielo e nevicate possibili a tutte le quote. Naturalmente domani si potrà definitivamente sciogliere la prognosi ma al momento la neve un po' su tutta la regione appare abbastanza probabile. La Bora sarà un altro degli ingredienti di questo peggioramento tutto invernale. Tra la sera di martedì e la mattina di mercoledì le coste ed in particolare il Golfo di Trieste sarà battuto da raffiche che potranno anche superare i 150 Km/h con evidenti problemi, specie se associati a precipitazioni nevose. Le prime nevicate si dovrebbero avere martedì sera a partire dalle zone prealpine e dal tarvisiano, poi il peggioramento si estenderà nella nottata anche alle altre zone. La fase più intensa del peggioramento dovrebbe avvenire attorno alle ore centrali della giornata quando le nevicate potrebbero riguardare tutto il territorio regionale. E' una situazione molto particolare, un'evoluzione da seguire con attenzione nelle prossime ore e potenzialmente foriera di fenomeni localmente intensi, come potrebbe accadere per il Piancavallo, le Prealpi Carniche in genere e le Dolomiti Friulane. I forti venti di Bora nei bassi strati e un vigoroso Scirocco molto umido attorno ai 2800 metri di quota potrebbero rivelarsi un mix assolutamente esplosivo (nell'immagine da satellite il minimo depressionario in ingresso dai Pirenei).

Mi stago dalla parte del " Crostolo " 1976 docet !

FulvioTs
08-03-2010, 17:15
Mi stago dalla parte del " Crostolo " 1976 docet !

Ti riferisci al 8-9 marzo 1976???

22 cm di neve in centro, 35-40 in periferia, la nevicata più copiosa del dopo guerra a Trieste!

8 marzo: -1.4°/+3.5° 2.6 cm
9 marzo: +0.4°/+2.6° 19.2 cm

Ondata di freddo che iniziò al 5 marzo con 5 minime negative, la più bassa proprio durante la nevicata -1.4°, con 108 km/h di bora.

Ecco le carte:

si partì con una -10° sul N/E

http://img696.imageshack.us/img696/8866/rrea00219760308.gif

Il giorno dopo il 9 con una -4° e 20 cm

http://img697.imageshack.us/img697/3162/rrea00219760309.gif

Mi ricordo che avevo la febbre, dopo 3-4 giorni dalla nevicata, uscì di casa e la neve mi arrivava al ginocchio ( avevo 10 anni), infatti il freddo proseguì fino al 13 marzo.

lamiera
08-03-2010, 17:22
Gia' propio quella , io conservo le foto di Adria , 30-35 cm di neve in quasi tre giorni , peccato che di notte accumulava e di giorno quasi scioglieva altrimenti si battevano tutti i record . Vacca boia come veniva anche qua !

ALNADA
08-03-2010, 17:33
Leggo tanto entusiasmo....
Dunque,non sono per nulla ottimista per Verona.
E parlo per Verona città e limitrofe,non certo per il resto del veneto.
Il malefico al momento è visto in gran forma.
:salut

Senti max. ma io mi chiedo una cosa: il "malefico" normalmente fino a dove arriva a spirare? Dipende dalla forza/intensità o cosa? Cioè a Est arriva a San martino? A sud a Villafranca? :confused:

FulvioTs
08-03-2010, 17:36
Gia' propio quella , io conservo le foto di Adria , 30-35 cm di neve in quasi tre giorni , peccato che di notte accumulava e di giorno quasi scioglieva altrimenti si battevano tutti i record . Vacca boia come veniva anche qua !


Che ricordi Andrea, che bella infanzia! :undersnoww

Da me, ricordo che ero attaccato alla finestra della camera, h 24, cadeva fitta e in alcuni momenti con poca bora (si fa per dire, 40-50 km/h).

Visto poco fa gfs 12 e dwd, forse inizia già domani pomeriggio con la -8°, nel clou del richiamo "mite" si salirebbe fino a -4° circa, ma durnate le prp più intense saremmo sotto una ipotetica -5/-6.

Vecio, come 34 anni fa, sono a casa con la febbre... :ouch

lamiera
08-03-2010, 17:48
Che ricordi Andrea, che bella infanzia! :undersnoww

Da me, ricordo che ero attaccato alla finestra della camera, h 24, cadeva fitta e in alcuni momenti con poca bora (si fa per dire, 40-50 km/h).

Visto poco fa gfs 12 e dwd, forse inizia già domani pomeriggio con la -8°, nel clou del richiamo "mite" si salirebbe fino a -4° circa, ma durnate le prp più intense saremmo sotto una ipotetica -5/-6.

Vecio, come 34 anni fa, sono a casa con la febbre... :ouch

Porca trota ! Ti tocca metterti alla finestra ! Vedrai che se fiocca ti passa tutto !:si :si :si

Daniele
08-03-2010, 17:50
Senti max. ma io mi chiedo una cosa: il "malefico" normalmente fino a dove arriva a spirare? Dipende dalla forza/intensità o cosa? Cioè a Est arriva a San martino? A sud a Villafranca? :confused:

Per esperienza e da quello che ho notato in tutti questi anni posso dirti che in configurazioni del genere il "malefico"pur se mascherato arriva anche a Villafranca, inibendo le precipitazioni...non si tratta di essere messi come Verona ma non è che si goda granchè:triste!Nemmeno a Villafranca sono tante le nevicate che ricordi con vento da Est fatta eccezione per il 1991 e il 13 Dicembre 2001...magari ce nè qualcun'altra ma tutte di relativa importanza e con quantitativi più alti che in città ma nell'ordine di 3-4 cm (la solita guerra tra poveri insomma)!1985 a parte:sorr! La cosa certa Alnada è che siamo sicuramente più nevosi della città e del suo circondario...meo de niente:salut

daniele84
08-03-2010, 18:02
Ragazzi io ci credo!!!!!!!!!!!!!!! :undersnoww:si:undersnoww

Wind
08-03-2010, 18:05
Effettivamente il vero problema sta nella bora in arrivo con direzione nordest in particolare a 925 hpa dove spesso tutto si decide. Le prime precipitazioni saranno nevose ma l'arrivo della bora seccherà maledettamente l'aria inibendo o limitando moltissimo le precipitazioni in tutta la pedemontana veronese. La neve che dovesse poi cadere debolmente non appena la bora mollerà difficilmente attecchirà in un suolo bagnaticcio (difficilmente saremo sotto zero al suolo...). Mi ricordo il terribile 26 gennaio 2006 e la delusione di quel giorno. Magari arriva una nevicatona, ma stavolta Max va ascoltato fino in fondo. Attenzione, non è come a dicembre!! Stavolta rischiamo veramente una delle peggiori delusioni. Per Verona e pedemontana tutta mettiamoci quindi da subito l'animo in pace!

Andrea
08-03-2010, 18:08
Effettivamente il vero problema sta nella bora in arrivo con direzione nordest in particolare a 925 hpa dove spesso tutto si decide. Le prime precipitazioni saranno nevose ma l'arrivo della bora seccherà maledettamente l'aria inibendo o limitando moltissimo le precipitazioni in tutta la pedemontana veronese. La neve che dovesse poi cadere debolmente non appena la bora mollerà difficilmente attecchirà in un suolo bagnaticcio (difficilmente saremo sotto zero al suolo...). Mi ricordo il terribile 26 gennaio 2006 e la delusione di quel giorno. Magari arriva una nevicatona, ma stavolta Max va ascoltato fino in fondo. Attenzione, non è come a dicembre!! Stavolta rischiamo veramente una delle peggiori delusioni. Per Verona e pedemontana tutta mettiamoci quindi da subito l'animo in pace!

...Peggio della delusione di febbraio non penso... :D:D

FulvioTs
08-03-2010, 18:12
Mai viste le bolam così:

http://img163.imageshack.us/img163/6826/bo21arsnow2010031015.gif

Andrea
08-03-2010, 18:13
Mai viste le bolam così:

http://img163.imageshack.us/img163/6826/bo21arsnow2010031015.gif

...:eek::eek:

saspu
08-03-2010, 18:17
paurose le bolam..cmq sbaglio o il minimo lhanno già spostato un po' + a sud ?

efettivamente bora aiosa...

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn4813.png

Picchio
08-03-2010, 21:43
Carte devastanti. Fantastiche a dir poco!