PDA

Visualizza la versione completa : Curiosità:



FulvioTs
15-04-2010, 13:55
Oggi Trieste OSMER ha la stessa T. di Tarvisio e di Forni di Sopra (750 e 900 mt) alle ore 13.00:

13°

Mentre Tolmezzo, in piena Carnia ma a 350 mt circa, ha 17°!

Potere del mare ancora freddo, visto che già leggermente verso l'interno, ISMAR, ci sono 14°/15°. Mentre alla Boa Paloma, in mezzo ala mare, 11°/12° alle ore 13!

Purtroppo, le cose cambieranno drasticamente da sabato 17, quando le correnti si disporranno da est-nord est ovvero bora - borino secco e mite e le T. schizzeranno fino a 20 e minime over 10/12 a Trieste!

Proprio come la I decade, gli ultimi 3 giorni faranno lo sp.orco lavoro di recupero termico.

Emanuele
15-04-2010, 14:07
Domanda Fulvio, a parte Trieste come si distribuisce la nevosità sulla pianura friulana?
E' vero che Gorizia è meno nevosa di Udine e Pordenone?
Inoltre tempo fà leggevo dello scirocco freddo che pesca aria fredda sai darmi qualche spunto climatico?
Grazie
Ciao

FulvioTs
15-04-2010, 14:19
Domanda Fulvio, a parte Trieste come si distribuisce la nevosità sulla pianura friulana?
E' vero che Gorizia è meno nevosa di Udine e Pordenone?
Inoltre tempo fà leggevo dello scirocco freddo che pesca aria fredda sai darmi qualche spunto climatico?
Grazie
Ciao

Ciao Emanuele, buona giornata innanzitutto.
Allora, Gorizia è forse o quasi sicuramente la città capoluogo di provincia del Friuli Venezia giulia meno nevosa. Non nevica quasi mai, ne coreograficamente ne con accumulo e lo stesso vale per la sua provincia, che va Da Cormons e Mariano del Friuli al mare di Grado e Staranzano fino al confine con la provincia di Trieste di Monfalcone. Quando a Trieste nevica con bora e ci sono 0/-1, a Monfalcone spesso nevischia o piove con +1/+3, nel goriziano nulla, nel resto della provincia quasi nulla.
Quando si hanno nevicate da scorrimento caldo su cuscino preesistente freddo (ricordo che Ronchi dei Legionari, a 5 km da Monfalcone e a pochi dal mare, fa minime stratosferiche da inversione termica, alle volte li ci sono -10° a Trieste 0°!!!), le nevicate durano il tempo di un batitto d'ala di una farfalla, ovvero nulla, si può passare da una minima mattutina con cielo sereno di -10° a pioggia nel pomeriggio con 5°!

Quindi, direi che a nevosità metterei prima Pordenone, poi subito a seguire Udine, Trieste e infine Gorizia. (ricordo che Trieste ha una nevosità media degli ultimi 10-15 anni pari a circa 3-5 cm, mentre nei decenni precedenti si arrivava tranquillamente a 10-12 cm).

Per intenderci, nevica molto di più sulla spiaggia di Caorle, Jesolo, Bibione che a Gorizia e Trieste! (quest'anno Caorle avraà fatto 50 cm di accumulo).

Per quanto riguarda lo scirocco freddo, sinceramente è la prima volta che ne sento parlare, perchè quando arriva lo scirocco, nel FVG, è sempre e solo caldo, addirittura a Trieste si possono avere 14° con scirocco e a Venezia 5/6 sempre con lo stesos vento.

Quando le correnti si dispongono da S/E a Trieste e coste FVG, la T si impenna paurosamente, anche se in quota la T non è molto elevata.

Ciao. :salut