PDA

Visualizza la versione completa : Un inverno forse un po anonimo 2002/2003



alessio80
29-09-2006, 15:34
Stavo riguardando i dati degli inverni passati e mi sono soffermato su questo inverno, che è stato, riguardandolo oggi, dopo gli inverni appena passati un po deludente anche se, ricordo, che li per li non sono rimasto così deluso, come ora riguardando le medie termiche...

Dicembre 2002 - 1° Decade

La prima decade è di stampo decisamente atlantico con temperaure miti, che assomigliano di più ad un fine autunno che ad un inizio inverno, piove nei giorni 2/3/4/5, con accumuli totali di 29.6 mm, le termiche durante tale peggioramento si mantengono alte sui 10°C / 7°C, ad 850 hPa siamo tra 0/2°C quindi quota neve sui 1.000 / 1.500 metri, il giorno 8 sulla scena italiana la morente depressione sullo Ionio aggancia il flusso gelido proveniente dalla steppa siberiana, stante anche una decisa erezione del nostro caro anticiclone fino al polo nord, la porta del grande nord-est era aperta, la ventilazione aumenta il giorno 8 - estremi 9,6°C / 3,9°C con 35 Km/h di raffica massima, il giorno 9 - estremi 5,0°C / 0,1°C con 41 Km/h di raffica massima e la -5°C a 1.500 mt che tenta di sfondare, il giorno 10 sfonda e gli estremi 2,7°C / -4,4°C con cielo sereno.

Di seguito vi allego alcune carte :

Situazione al giorno 4/12 (si noti il tempo di stampo decisamente atlantico)

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00120021204.gif

Termiche al giorno 4/12

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00220021204.gif

Situazione al giorno 8/12 (aggancio con nocciolo gelido siberiano + erezione alta pressione)

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00120021208.gif

Situazione al giorno 9/12 (romantico il cuore dell'hp :loverat :loverat)

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00120021209.gif

Termiche a 850 hPa del giorno 9/12

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00220021209.gif

Il giorno 10/12 (aggancio depressione al largo dell'iberia che nevichi? :D )

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00120021210.gif

Termiche a 850 hPa del giorno 10/12 (freschino in Siberia :laugh)

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00220021210.gif

Stazione di Polesella (RO) - (cuscino in preparazione)

http://img145.imageshack.us/img145/1235/1012xm6.jpg

Riepilogo dati totali prima decade

http://img154.imageshack.us/img154/8014/02qm4.jpg

To be continued

Massimiliano
29-09-2006, 16:09
Beh per quel che mi riguarda ora ti stilo la classiflica degli inverni.
Vado a ricordi e ovviamente ad aaccadimenti per Verona-Cadidavid

84/85= 9,5
85/86= 7
86/87= 9
87/88= 3
88/89= 4
89/90= 5
90/91= 9
91/92= 6
92/93= 6
93/94= 5,5
94/95= 5
95/96= 6,5
96/97= 7,5
97/98= 4,5
98/99= 5
99/00= 6,5
00/01= 6,5
01/02= 8
02/03= 4,5
03/04= 5
04/05= 6,5
05/06= 6,5

Per me l'ultimo vero grande inverno rimane il 01/02 con quel 13 dicembre epico e quella lunga sfilata di giornate di gelo senza sosta.
Poi abbiamo raccolto solo briciole e in certi anni come il 03/04,beffe su beffe.

Corrado
29-09-2006, 16:27
Beh per quel che mi riguarda ora ti stilo la classiflica degli inverni.
Vado a ricordi e ovviamente ad aaccadimenti per Verona-Cadidavid

84/85= 9,5
85/86= 7
86/87= 9
87/88= 3
88/89= 4
89/90= 5
90/91= 9
91/92= 6
92/93= 6
93/94= 5,5
94/95= 5
95/96= 6,5
96/97= 7,5
97/98= 4,5
98/99= 5
99/00= 6,5
00/01= 6,5
01/02= 8
02/03= 4,5
03/04= 5
04/05= 6,5
05/06= 6,5

Per me l'ultimo vero grande inverno rimane il 01/02 con quel 13 dicembre epico e quella lunga sfilata di giornate di gelo senza sosta.
Poi abbiamo raccolto solo briciole e in certi anni come il 03/04,beffe su beffe.

ma che inverno è stato max che hai batuto il record di giorni di gelo?

Massimiliano
29-09-2006, 16:28
ma che inverno è stato max che hai batuto il record di giorni di gelo?
Ma sai che non me lo ricordo?

alessio80
29-09-2006, 16:38
DICEMBRE 2002 – (2° e 3° decade)

La giornata dell’11 si apre coperta a causa di un flusso di correnti provenienti dai quadranti meridionali, il cuscino padano si era creato alla perfezione, ad 850 hPa le temperature sono di circa -3°C, gli estremi per la stazione di Polesella (RO) sono 1,3°C / -3,9°C come da grafico sottoriportato.

http://img243.imageshack.us/img243/3168/csvdegfdbfgfw0.jpg

Il giorno 12 ricordo di aver dormito davvero poco…All’1.00 il cielo si manteneva coperto, la temperatura di 0.9°C unita all’ 83% di umidità davano un dew-point di -2°C circa, i quali, davano a sua volta garanzia di precipitazione nevosa, anche se, in libera atmosfera a 1.500 metri di quota, non si andava oltre ad una -1°C, di ciò comunque non mi preoccupavo, si veniva da un ondata fredda con bassa u.r. ed ero abbastanza certo della neve in fase iniziale…alle 4.00 stremato mi corico sul letto e in un batter baleno mi addormento con la speranza di svegliarmi dopo poche ore immerso nella bufera…alle 7.00 apro gli occhi, corro alla finestra e…un po di neve l’ha fatta, ma…niente di che, giusto una spolverata di zucchero a velo, faccio alcune foto che non posto perché non ne vale la pena, vado sulla tavolozza misuro e il righello risponde 1,5 cm di neve, briciole quindi!!! La mattinata prosegue con cielo coperto senza precipitazioni, nel pomeriggio riprende la precipitazione ma la temperatura salita fino a 2,5°C (massima di giornata), non si schioda dai 2°C e piove per 5,6 mm.
Pensiero del giorno…Che delusione!!!!! – Estremi di giornata 2,5°C / 0,0°C / 5,6 mm

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00120021212.gif

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00220021212.gif

Nella notte del giorno 13 la precipitazione continua sempre con una temperatura di 2°C circa, poi cielo coperto, schiarite e nebbia, i giorni successi trascorrono nebbiosi e piovosi (come da riepilogo) senza nessun episodio degno di nota, se non piovoso, come ad esempio i quasi 30 mm del giorno di San Silvestro.

Alcune carte dalle quali si nota chiaramente come il campo sia libero da ondate fredde :ouch :ouch

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00120021218.gif

Erezione troppo centrale per noi...

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00120021224.gif

Atlantico in discreta forma

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2002/Rrea00120021231.gif

Questo il riepilogo nella mia stazione :

http://img291.imageshack.us/img291/2986/qstfi1.jpg

To be continued

Massimiliano
29-09-2006, 16:42
Alessio questo è un grande reportages!
Prosegui così che va a finire diritto nei nostri UMILI REPORTAGES DI PRIMA PAGINA!!!
oKKKK!

alessio80
29-09-2006, 16:53
Alessio questo è un grande reportages!
Prosegui così che va a finire diritto nei nostri UMILI REPORTAGES DI PRIMA PAGINA!!!
oKKKK!

Finisco Dicembre intanto Max in settimana lo completo...

Thanks a lot caro!!!!

:comp :comp :salut :canna oKKKK!

alessio80
29-09-2006, 18:12
Ora un po di statistica del mese:

DICEMBRE 2002

T media : 5,3°C (media 2,4°C) + 2,9°C
T massima : 7,7°C (media 5,8°C) + 1,9°C
T minima : 3,2°C (media -0,1°C) + 3,3°C

Pioggia : 104,9 mm (media 49,0 mm) + 55,9 mm
Pioggia >0,2 mm : 17
Pioggia >2 mm : 10
Pioggia >20 mm : 1
Pioggia massima giorno: 28,4 mm

Neve episodi : 1
Neve accumulo : 1,5 cm

Vento massimo : 40,2 Km/h NE
Vento medio : 3,7
Direzione prevalente: N

T massima raggiunta: 13,8°C
T minima raggiunta: -4,4°C
T minima massima: 8,5°C
T massima minima: 1,3°C
T minime <0: 5

Conclusioni:

Mese davvero poco invernale, anche se da apprezzare come nell'unica ondata fredda mensile si è riuscito a portare a casa un po di neve, per il resto poco altro temperature molto eleveta con 3°C sopra media.

Voto:

A mio giudizio personale tale mese non va olte al 4,5.

:salut

StefanoBs
30-09-2006, 09:56
ma che inverno è stato max che hai batuto il record di giorni di gelo?

Tra gli ultimi 2 inverni è una bella lotta:

http://www.stemeteo.net/documenti/minimesotto0.htm

:eek:

alessio80
02-10-2006, 19:21
Gennaio 2003 - 1° decade

Gennaio tenta il "salva faccia" della stagione invernale presa in esame, ma come vedremo di seguito anch'esso pagherà dazio in termini termici e in termini di precipitazioni, risultanto rispettivamente più caldo e meno piovoso delle medie trentennali di riferimento ('61-'90), ma veniamo ad un po di cronaca...

I primi tre giorni continuano ad essere di stampo tardo autunnale, il giorno 4 complice la nebbia la massima si ferma circa sulla media stagionale, il giorno 5 la svolta, un vortice di bassa pressione in entrata dall'est europeo porta un peggiornamento del tempo unito ad un consitente calo termico, sono quei tipici peggioramenti nei quali speri che una -5°C a 850 hPa possa bastare, e purtroppo non è sempre così...

Cronaca giorno per giorno che ne vale la pena...

Giorno 05/01/03 - Vortice di bassa pressione in entrata...

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2003/Rrea00120030105.gif

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2003/Rrea00220030105.gif

Estremi per Polesella (RO) 5,1°C / 3,4°C / 4,6 mm

Giorno 06/01/03

Il giorno 06/01, la mattinata è nuvolosa, ma nonostante ciò la temperature riesce a mettere il segnetto -, e registro la prima minima <0 di gennaio, il giorno procede coperto, verso sera inizia una leggera pioviggine che diverrà pioggia pesante quasi mista con temperatura in calo alla sera notte...

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2003/Rrea00120030106.gif

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2003/Rrea00220030106.gif

http://img432.imageshack.us/img432/3615/060103ox6.jpg

Estremi per Polesella (RO) 6,1°C / -0,2°C / 7,1 mm

Giorno 07/01/03

La notte naturalmente non si dorme, l'occhio è sempre rivolto al lampione, ma lui tace, ogni tanto ti da la soddisfazione di vedere qualche fiocco svolazzante, a volte i fiocchi sembrano prendere il sopravvento sulla pioggia, ma poi la pozzanghera non mente...la maggioranza è ancora acqua, la temperatura cala la precipitazione continua, ci avviciniamo all'obbiettivo ma niente, siamo a 1,5°C fuori piove debolmente ma niente da fare il passaggio non avviene, la notte è insonne fino alla mattina, quando con due occhiaie a sfiorare il terreno entro sconsolato in ufficio...la giornata prosegue nuvolosa con temperature rigide e con una sferzante bora.

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2003/Rrea00120030107.gif

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2003/Rrea00220030107.gif

Estremi per Polesella (RO) 3,4°C / 0,6°C / 5,6 mm

Giorno 08/01/03

Sembra il tipico giorno di attesa, in attesa di qualcosa di grosso che poi mai avviene, invece questa volta..., la giornata trascorre coperta dal cielo ogni tanto scende qualche rado fiocco, la precipitazione non prende mai il via in maniera definitiva rimane sempre solo e unicamente coerografica, alla fine del giorno riesco anche a far scattare il bilancino 0,3 mm con una nevicata di un giorno...whau!!!

Nocciolo davvero gelido in prossimità delle alpi...

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2003/Rrea00220030108.gif

http://img171.imageshack.us/img171/7066/0801gx4.jpg

Report stazione di Ferrara...

http://www.wunderground.com/history/airport/LIPF/2003/1/8/DailyHistory.html

Estremi per Polesella (RO) 2,3°C / 0,4°C / 0,3 mm

Giorno 09/01/03

Eccolo...è arrivato il gran giorno, dopo che, come descritto sopra la giornata dell'8 sembrava quella di attesa, finalmente dalle 3 circa arriva lei, la bianca dama, prima non vuole di disturbare, parte piano come in tutti questi giorni, poi il fiocco prende dimensione e aumenta di intensità...la temperatura scende che è un piacere, andiamo in negativo e continua bene fino alle 9.00 circa portando un accumulo di 11 cm, il giorno poi prosegue nuvoloso, a tratti sembra riprendere ma saranno tutte sporadiche apparizioni fino a conclusione del giorno...

Il gazzettino del 10 scriveva così:

"Rovigo si è svegliata ieri mattina sotto la neve. La coltre bianca ha raggiunto rapidamente i dieci centimetri ed in tutta la provincia si sono registrati problemi seri alla circolazione stradale. Mentre in città l'Amministrazione ha provveduto tempestivamente a spargere il sale rendendo così meno pericolosa la circolazione (non si registrano infatti incidenti di rilievo), in provincia diverse sono state le situazioni delicate. Ad Adria un pullman di linea, scivolando sul fondo stradale, è finito fuori strada, fortunatamente senza conseguenze per i viaggiatori: sono intervenuti i mezzi dell'Aci e dei Vigili del fuoco per recuperarlo. Lentissimo il traffico sulle vie che attraversano il Polesine: abbiamo provato a percorrere l'Eridania e la statale 16, annotando tutte le singole situazioni. Sono state necessarie due ore e mezza per percorrere 50 chilometri da Ficarolo a Rovigo. Per oggi le previsioni prevedono ancora temperature rigide e possibili ulteriori nevicate: il timore è però quello del ghiaccio che già questa notte si è formato sulle strade, visto che la temperatura è scesa sotto lo zero. Si temono anche danni ingenti per l'agricoltura".

Ora un po di carte:

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2003/Rrea00120030109.gif

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2003/Rrea00220030109.gif

http://www.wunderground.com/history/airport/LIPF/2003/1/9/DailyHistory.html

http://img421.imageshack.us/img421/1941/09qo8.jpg

http://img421.imageshack.us/img421/100/20030110085143aael5.jpg

http://img174.imageshack.us/img174/1479/neve10nu1.jpg

Estremi per Polesella (RO) 1,9°C / -0,8°C / 11 cm di neve

Giorno 10/01/03

Il giorno 10 è putroppo nuvoloso, riusciamo ad andare a -1,2°C, durante il giorno il cielo si apre e di sera è nuovamente nuvoloso, il mix peggiore per il mantenimento nevoso...alla sera il manto segna 4 sofferenti cm...

Estremi per Polesella (RO) 3,2°C / -1,2°C

Riepilogo grafico prima decade Gennaio 2003

http://img349.imageshack.us/img349/2853/reportim5.jpg

Conclusioni :

Prima decade avvincente, nella quale il sottoscritto ha dormito veramente poco, perchè ogni sera sembrava fosse quella giusta per lo spettacolo bianco, alla fine comunque fortunatamente è arrivato...

:apll :apll :apll

To be continued

Marco C.
03-10-2006, 09:49
Bella Alessio anche perchè fu una nevicata che interessò in Veneto esclusivamente il Polesine...ad Urbana fu poco più di una spolverata di un paio di cm :ouch

lamiera
03-10-2006, 11:45
A leggerti sembra di vedere me stesso , notti insonni , speranze, delusioni , poi di giorno nervoso con tutti per via della stanchezza e poi finalmente il premio , e mai una minima successiva decente o un bel nebbione !

Ciao vecio !

alessio80
03-10-2006, 11:50
A leggerti sembra di vedere me stesso , notti insonni , speranze, delusioni , poi di giorno nervoso con tutti per via della stanchezza e poi finalmente il premio , e mai una minima successiva decente o un bel nebbione !

Ciao vecio !

Che ci vuoi fare lamierone così va...ma prima o poi ce la becchiamo una botta / neve sereno o nebbia...voglio vedere l'albedo cosa mi combina...ricordo il 3 marzo 2005, che da me si è aperto tardi...a Concadirame fecero quasi -10°C io -3°C il potere congelante della neve al suolo è impressionante...

lamiera
03-10-2006, 11:54
Che ci vuoi fare lamierone così va...ma prima o poi ce la becchiamo una botta / neve sereno o nebbia...voglio vedere l'albedo cosa mi combina...ricordo il 3 marzo 2005, che da me si è aperto tardi...a Concadirame fecero quasi -10°C io -3°C il potere congelante della neve al suolo è impressionante...

Vecio , te dovevi vedere l'85 che roba , quello si , -19,5 e el termometro della farmacia -22 ! Che roba ! che roba !

alessio80
03-10-2006, 11:57
Vecio , te dovevi vedere l'85 che roba , quello si , -19,5 e el termometro della farmacia -22 ! Che roba ! che roba !

Della serie a volte ritornano....:masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :laugh :laugh

:salut

lamiera
03-10-2006, 12:03
Della serie a volte ritornano....:masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :laugh :laugh

:salut

Spero de non essere decrepito ! ah ah ah ah

Come chi passa !

alessio80
05-10-2006, 11:11
Gennaio 2003 - 2-3° decade

In gennaio quello che doveva succedere è successo, la restante parte del mese prosegue senza grossi scossoni, in un contesto per la maggior parte sereno, un po di nebbia a giorni alterni riesce a mantenere basse anche le massime, le minime scendono discretamente nei giorni post nevicata, anche se, come sempre non si riesce a sfruttare veramente in modo esaudiente l'effetto albedo, infatti le prime notti trascorrono per la maggior parte nuvolose, e con esse, il manto bianco fonde in poco tempo, in seguito il cielo schiarisce ma della neve al suolo ve n'è traccia in modo continuo solo nei posti ombreggiati...dopo circa una decina di giorni della neve non c'è più traccia...

Questo il report di GENNAIO 2003, le statistiche e le conclusioni.

http://img153.imageshack.us/img153/3548/gennaiofc8.jpg

Statistiche :

GENNAIO 2003

T media : 2,3°C (media 1,3°C) + 1,0°C
T massima : 6,0°C (media 4,3°C) + 1,7°C
T minima : -0,7°C (media -1,4°C) + 0,7°C

Pioggia : 35,6 mm (media 51,4 mm) - 15,8 mm
Pioggia >0,2 mm : 18
Pioggia >2 mm : 6
Pioggia >20 mm : 0
Pioggia massima giorno: 7,1 mm

Neve episodi : 3
Neve accumulo : 11 cm (singola nevicata 09.01.03)

Vento massimo : 48,3 Km/h NE
Vento medio : 3,9
Direzione prevalente: W

T massima raggiunta: 11,7°C
T minima raggiunta: -6,6°C
T minima massima: 1,6°C
T massima minima: 4,7°C
T minime <0: 20

Conclusioni:

Dopo un dicembre fortemente sopra media, ci sarebbe stato bisogno di un gran gennaio. Da apprezzare gli 11 cm di neve caduti, praticamente solo in Polesine, una nevicata molto circoscritta, un discreto quantitativo di minime sottozero, ma con poca qualità delle stesse, il mese conclude termicamente sopra media in tutti e due i valori, pluviometricamente sotto media, nessuna giornata di ghiaccio e massima + bassa di 1,6°C (solo 2,7°C sotto media!!!), non molta nebbia, un mese così poteva essere buono a febbraio!!!

Voto:

A mio giudizio personale tale mese non va oltre al politico 6

:salut

To be continued

lamiera
05-10-2006, 23:36
Bellissimo Ale !

alessio80
07-01-2007, 16:01
Stavo rileggendo questo post...ora non so cosa darei per avere quell'inverno mediocre....:braccia :braccia :masperem :ouch :ouch

:salut :triste