Visualizza la versione completa : Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi
FulvioTs
29-09-2010, 14:20
E' la volta di Joe D'Aleo (http://en.wikipedia.org/wiki/Joseph_D%27Aleo), che anche lui, come il suo omonimo Joe, ci propina un inverno gelido, addirittura una seconda parte di altri tempi, con anomalia febbraio-marzo sotto i -2°.
In pratica, sempre grazie a nina forte, qbo che da - passa a + quindi neutra, bassa attività solare, pdo - e amo +, vede una prima parte, dicembre e gennaio quasi nella norma o leggermente sopra sull'Italia, con freddo confinato su G.B. e Scandinavia, mentre mite sull'est e Balcani, poi, seconda parte gelida dappertutto, con HP forte a latitudini nordiche-polari.
http://www.climatemonitor.it/?p=12788
Articolo, commentato da G. Guidi dell'A.M., in parte daccordo con la tesi di questo secondo Joe, anche se dice che è ancora troppo presto per stilare con una certa precisione l'andamento del prossimo inverno.
Insomma, nasa, iri, J. Bastardi, J. D'Aleo... 4 opinioni quasi tutte dello stesso parere. L'Ibimet si ferma a dicembre e in parte vede una partenza lenta, con termiche nella norma o leggermente sopra.
Mai come quest'anno tutti i pareri concordano o quasi.
Sinceramente, io penso che basti una cacca di piccione dall'alto, per scombinare tutto e farci avere un inverno di ... cacca!
Sarebbe troppo onestamente, tre inverni buoni di fila... poi cosa ci aspetterebbe? 10 in bermuda? Mah... troppe sicurezze sul clima che tende al freddo, a inverni sempre più freddi... intanto le anomalie mondiali sono sempre li, ferme e le estati quando va bene sono leggermente sopra media come questa, altrimenti si cuoce su una brace!
:salut
Massimiliano
29-09-2010, 14:30
Ah ah ah caro Fulvio,ho già preso agendina e appunti con nome e cognomi.
A fine marzo 2011 me li ricorderò sia per un caso che per l'altro....:devil
Detto di ciò che fa grande un inverno spesso è potrebbe essere anche il singolo episodio magari relegato ad un angolo d'Italia e a volte anche meno.
Mi spiego meglio.
L'inverno 08/09 di per sè non fu straordinariamente esaltante ma per Verona,grazie alla splendida nevicata di capodanno,sarà da ricordare per sempre. Ed in special modo per il mio paese Natale.
Fu comunque un discreto inverno ma tolto il periodo natalizio,non è che poi propose scenari incredibili,fu accolto con grande soddisfazione anche perché si veniva da 3 indegni.
Lo scorso inverno,quasi fotocopia del precedente si ricorda con estremo piacere ed è stato un grandissimo inverno,perché ha regalato un dicembre STREPITOSO e alcuni spunti e momenti intensi e indimenticabili,concludendosi con una nevicata di marzo assolutamente bella e praticamente storica.
Noi cataloghiamo giustamente questi 2 inverni con grandissima gioia,come tra i migliori.
Però basta poco perché essi si trasformino in stagioni da agonia o addirittura da dimenticare. Se le due o tre colate che scenderanno da nord,saranno troppo ad ovest o troppo ad est o troppo a sud,da noi non succederà nulla d'interessante.
Quando ragioniamo con questi argomenti,non dobbiamo mai dimenticare che primo,spesso sono aria fritta,secondo anche fossero realizzabili,non è detto che succeda da noi.
Insomma leggerle fa piacere ed accende speranze ma non ha alcun senso porre speranze o perlomeno va bene porle ben sapendo che però potrebbero essere disilluse.
E non da meno,l'inverno potrebbe anche essere molto freddo ma anche assolutamente secco a quanti di voi piacerebbe???
:salut
FulvioTs
29-09-2010, 14:49
Hai detto bene caro Max, analizzando anche i due inverni appena passati, dal punbto di vista termico sono stati a malapena in media o addirittura leggermente sopra media. Quello che li ha resi buoni (il 08/09) o memorabili (09/10) sono state le nevicate, assolutamente abbondanti e che hanno colpito a tappento praticamente tutto il N/E o quasi, da Verona a Trieste, da Udine a Venezia, a Rovigo ecc. Senza quelle nevicate, sarebbero stati degli inverni "buoni", sufficenti o a tratti scarsi.
Nessuna colta fredda ci ha mai interessati direttamente, sempre troppo a nord, ovest est ecc, se il cuore freddo era -15° da noi arrivava la -9°, se era -10° arrivava la -6° e così via. Ottimo per carità, abbiamo goduto come maiali lo scorso inverno, qui sono caduti quasi 60 cm di neve in una sola stagione, era dal 1985 che non vedevo tanta neve!
Ma il freddo? Toli i due giorni di dicembre, grazie anche all'effetto albedo, è stato a dir poco latitante, con parecchie sciroccate che hanno spesso rivinato i magici momenti nevosi accaduti poco prima.
Se guardiamo bene, un inverno veramente freddo, manca dal 05/06, quindi 5 anni e questo potrebbe, forse, essere quello buono da un certo punto di vista, ma state attenti, se è molto freddo le spanne di neve ve le sognate di notte e non! Quindi, freddo e secco o con pochissime occasioni nevose e scarse, con poco accumulo.
Fosse così non mi dispiacerebbe sinceramente, anche se il top sarebbe un gran nevicatona seguita da un HP stabile freddo, ma i desideri non sempre diventano realtà, anzi...
Intanrto vi posto le varie cartine:
IRI
http://img138.imageshack.us/img138/1259/novdicgen1011iriset.gif
http://img138.imageshack.us/img138/741/dicgenfeb10100iriset.gif
IBIMET (solo dic)
http://img715.imageshack.us/img715/1627/dicembre10ibimetset.gif
NASA-NCEP:
http://img839.imageshack.us/img839/9571/stagncep29set.gif
J. D'Aleo:
http://img338.imageshack.us/img338/5605/aleo.png
Ah ah ah caro Fulvio,ho già preso agendina e appunti con nome e cognomi.
A fine marzo 2011 me li ricorderò sia per un caso che per l'altro....:devil
Detto di ciò che fa grande un inverno spesso è potrebbe essere anche il singolo episodio magari relegato ad un angolo d'Italia e a volte anche meno.
Mi spiego meglio.
L'inverno 08/09 di per sè non fu straordinariamente esaltante ma per Verona,grazie alla splendida nevicata di capodanno,sarà da ricordare per sempre. Ed in special modo per il mio paese Natale.
Fu comunque un discreto inverno ma tolto il periodo natalizio,non è che poi propose scenari incredibili,fu accolto con grande soddisfazione anche perché si veniva da 3 indegni.
Lo scorso inverno,quasi fotocopia del precedente si ricorda con estremo piacere ed è stato un grandissimo inverno,perché ha regalato un dicembre STREPITOSO e alcuni spunti e momenti intensi e indimenticabili,concludendosi con una nevicata di marzo assolutamente bella e praticamente storica.
Noi cataloghiamo giustamente questi 2 inverni con grandissima gioia,come tra i migliori.
Però basta poco perché essi si trasformino in stagioni da agonia o addirittura da dimenticare. Se le due o tre colate che scenderanno da nord,saranno troppo ad ovest o troppo ad est o troppo a sud,da noi non succederà nulla d'interessante.
Quando ragioniamo con questi argomenti,non dobbiamo mai dimenticare che primo,spesso sono aria fritta,secondo anche fossero realizzabili,non è detto che succeda da noi.
Insomma leggerle fa piacere ed accende speranze ma non ha alcun senso porre speranze o perlomeno va bene porle ben sapendo che però potrebbero essere disilluse.
E non da meno,l'inverno potrebbe anche essere molto freddo ma anche assolutamente secco a quanti di voi piacerebbe???
:salut
Farei la firma per un invero come 08/09 grandioso per le nostre montagne. Non male anche lo scorso per la neve in montagna.
FulvioTs
29-09-2010, 15:18
Se guardiamo i dati ufficiali di Trieste, lo scorso inverno finì sotto media rispetto alla 71/00 di -0.4°, mentre il 08/09 finìsopra di ben +0.6°. L'ultimo sotto il grado fu il 05/06 con -1.0° di anomalia. Altro freddo il 01/02 con -0.8°.
Inverno 09/10 sicuramente notevole con ben 14 minime negative contro una media 71/00 di 8 (+6) addirittura la stessa media degli anni '60 e superiore agli anni '10-'20-'30-'50!!!
La minima ssoluta di -5.6°, bisogna risalire all'inverno 96/97 per scendere sotto, ovvero -7° del 28 dicembre '96.
4 episodi di neve con accumulo in città più altri due senza accumulo, qui bisogna andare indietro almeno al 1987, ovvero più di 20 anni.
L'inverno 08/09 invece, per Trieste, anche se sopra media di +0.6°, segnò lo stesso 11 minime negative (+3 sulla media 71/00) e pari alla media degli anni '80 (butta via).
Minima assoluta scarsa, solo -1.6°.
Insomma, dal 2000 ad oggi, gli inverni buoni per Trieste sono stati:
2001/02 con 10 minime negative (anomalia -0.8°)
2002/03 con 14 minime negative (-0.3°) (2 nevicate con accumulo)
2005/06 con 11 minime negative (-1.0°)
2008/09 con 11 minime negative (+0.6°)
2009/10 con 14 minime negative (-0.4°) (4 nevicate con accumulo)
Per avere un inverno migliore di questi bisogna risalire al 1990/91 con 16 minime negative e -1.3° di anomalia.
FulvioTs
29-09-2010, 15:35
Aggiungo al "fuoco" l'ottimo articolo di M.Giuliacci:
http://mario.giuliacci.it/mm?id=1262
Anche lui del pare che, stiamo per affrontare un ciclo di inverni potenzialmente più freddi, causa minimo solare6 e altri indici, come la NAO, che cicilicamente ogni 30 anni circa varia fra un minimoe un massimo. Stiamo andando verso un minimo.
http://mario.giuliacci.it/mm?id=1261
Hai detto bene caro Max, analizzando anche i due inverni appena passati, dal punbto di vista termico sono stati a malapena in media o addirittura leggermente sopra media. Quello che li ha resi buoni (il 08/09) o memorabili (09/10) sono state le nevicate, assolutamente abbondanti e che hanno colpito a tappento praticamente tutto il N/E o quasi, da Verona a Trieste, da Udine a Venezia, a Rovigo ecc. Senza quelle nevicate, sarebbero stati degli inverni "buoni", sufficenti o a tratti scarsi.
Nessuna colta fredda ci ha mai interessati direttamente, sempre troppo a nord, ovest est ecc, se il cuore freddo era -15° da noi arrivava la -9°, se era -10° arrivava la -6° e così via. Ottimo per carità, abbiamo goduto come maiali lo scorso inverno, qui sono caduti quasi 60 cm di neve in una sola stagione, era dal 1985 che non vedevo tanta neve!
Ma il freddo? Toli i due giorni di dicembre, grazie anche all'effetto albedo, è stato a dir poco latitante, con parecchie sciroccate che hanno spesso rivinato i magici momenti nevosi accaduti poco prima.
Se guardiamo bene, un inverno veramente freddo, manca dal 05/06, quindi 5 anni e questo potrebbe, forse, essere quello buono da un certo punto di vista, ma state attenti, se è molto freddo le spanne di neve ve le sognate di notte e non! Quindi, freddo e secco o con pochissime occasioni nevose e scarse, con poco accumulo.
Fosse così non mi dispiacerebbe sinceramente, anche se il top sarebbe un gran nevicatona seguita da un HP stabile freddo, ma i desideri non sempre diventano realtà, anzi...
Intanrto vi posto le varie cartine:
IRI
http://img138.imageshack.us/img138/1259/novdicgen1011iriset.gif
http://img138.imageshack.us/img138/741/dicgenfeb10100iriset.gif
IBIMET (solo dic)
http://img715.imageshack.us/img715/1627/dicembre10ibimetset.gif
NASA-NCEP:
http://img839.imageshack.us/img839/9571/stagncep29set.gif
J. D'Aleo:
http://img338.imageshack.us/img338/5605/aleo.png
...L'ultima cartina di febbraio marzo fa impressione... :apll:apll
FulvioTs
29-09-2010, 15:59
Un pò come questa...
http://img812.imageshack.us/img812/7849/plot1gen8528feb85.gif
Massimiliano
30-09-2010, 15:31
E comunque Fulvio anche dando per buone queste previsioni,l'inverno si farebbe protagonista essenzialmente nella seconda parte.
In particolare da febbraio in poi.
Non che non vada bene,febbraio è un mese pienamente invernale ma per i miei gusti molto meglio se parte a dicembre o magari proprio a gennaio.
Ovviamente dando per scontato che abbiano un pò di senso e qui ce ne vuole.
:salut
FulvioTs
30-09-2010, 15:41
E comunque Fulvio anche dando per buone queste previsioni,l'inverno si farebbe protagonista essenzialmente nella seconda parte.
In particolare da febbraio in poi.
Non che non vada bene,febbraio è un mese pienamente invernale ma per i miei gusti molto meglio se parte a dicembre o magari proprio a gennaio.
Ovviamente dando per scontato che abbiano un pò di senso e qui ce ne vuole.
:salut
Anch'io preferisco più freddo fra dicembre e gennaio che febbraio marzo.
Vediamo, mal che vada mi accontenterò della seconda parte...:canna
Pure io preferisco neve e gelo a dicembre e gennaio, però tant'è, l'importante è che arrivi... Magari ci vediamo un paio di fioccate tra dicembre e gennaio poi una seria a Febbraio e seguente hp siberiano da urlo con neve al suolo fino Marzo :comp :loverat :apll :undersnoww oKKKK! :masperem
Ah ah ah caro Fulvio,ho già preso agendina e appunti con nome e cognomi.
A fine marzo 2011 me li ricorderò sia per un caso che per l'altro....:devil
Detto di ciò che fa grande un inverno spesso è potrebbe essere anche il singolo episodio magari relegato ad un angolo d'Italia e a volte anche meno.
Mi spiego meglio.
L'inverno 08/09 di per sè non fu straordinariamente esaltante ma per Verona,grazie alla splendida nevicata di capodanno,sarà da ricordare per sempre. Ed in special modo per il mio paese Natale.
Fu comunque un discreto inverno ma tolto il periodo natalizio,non è che poi propose scenari incredibili,fu accolto con grande soddisfazione anche perché si veniva da 3 indegni.
Lo scorso inverno,quasi fotocopia del precedente si ricorda con estremo piacere ed è stato un grandissimo inverno,perché ha regalato un dicembre STREPITOSO e alcuni spunti e momenti intensi e indimenticabili,concludendosi con una nevicata di marzo assolutamente bella e praticamente storica.
Noi cataloghiamo giustamente questi 2 inverni con grandissima gioia,come tra i migliori.
Però basta poco perché essi si trasformino in stagioni da agonia o addirittura da dimenticare. Se le due o tre colate che scenderanno da nord,saranno troppo ad ovest o troppo ad est o troppo a sud,da noi non succederà nulla d'interessante.
Quando ragioniamo con questi argomenti,non dobbiamo mai dimenticare che primo,spesso sono aria fritta,secondo anche fossero realizzabili,non è detto che succeda da noi.
Insomma leggerle fa piacere ed accende speranze ma non ha alcun senso porre speranze o perlomeno va bene porle ben sapendo che però potrebbero essere disilluse.
E non da meno,l'inverno potrebbe anche essere molto freddo ma anche assolutamente secco a quanti di voi piacerebbe???
:salut
Concordo perfettamente. lo scorso inverno avrebbe potuto essere insulso. Per molti meteappassionati del Nord ovest è stato un inverno qualunque...
Quindi senza dubbio è sottile la linea tra storico e indegno...
...Anche una nevicata come quella del 10 marzo di quest'anno, però al dieci di febbraio 2011 non sarebbe male... Saremmo ancora in pieno inverno... :apll:apll
attendibilità bassa
per me potrebbe benissimo venir fuori anche un inverno atlantico, o dominato da cammello, a chi mi chiede che inverno sarà dico che non c'è verso di saperlo...
ogni anno la stessa storia, tutti che ce provano, poi alla fine qualcuno vincerà la lotteria e sarà osannato..
nessuno che spiega come fa ste previsioni, solo due righe di accenni al sole e tlc, con magari qualche correlazione con inverni passati e due ragionamenti in croce, davvero è così semplice? :confused:
:salut
FulvioTs
01-10-2010, 12:48
Non è vbero che nessuno le spiega, basta leggere gli articoli di M. Giuliacci che a mio avviso spiega benissimo, poi se non si capisce è un altro discorso...
Anche gli altri danno spiegazioni sulle loro teorie, quindi, questa critica non la capisco.
Per quanto riguarda che qualcuno alla fine vincerà la lotteria, bè, qui sono quasi tutti sulla stessa lunghezza d'onda, quindi o la vincono tutti o nessuno.
Sull'attendibilità possiamo essere daccordo, mancano ancora troppi elementi per capire bene il clima terrestre, ma passi da gigante sono stati fatti negli ultimi anni.
capisco benissimo queste cose, fulvio, e giuliacci ci va molto molto cauto, mai sentito per esempio sbilanciarsi su previ stagionali localizzate, massimo parla di possibilità e solo su scala continentale...
bastardi ed altri sono piuttosto vaghi nelle spiegazioni, relativamente alla precisione in scala spaziale delle loro previ, se per te una mezza paginetta di ragionamenti bastano per spiegare una previsione di complessità inaudita come quella stagionale, beato te...
quanto alle carte NCEP, IRI, IBIMET ecc ecc io non sono riuscito a capire come sono fatte, con quali parametri, equazioni, metodi ecc
non sono tutti sulla stessa lunghezza d'onda, qualcuno è molto generico, qualcuno vede freddo nella seconda parte, qualcuno un freddo bisso per 5 mesi (cose mai viste)... passi da gigante? non posso essere d'accordo, a parte qualcuno che essendo serio non si sbilancia, il resto è un teatrino che non mi piace, ma è una mia opinione condivisa anche da qualche altra anima...
:salut
Massimiliano
01-10-2010, 15:32
capisco benissimo queste cose, fulvio, e giuliacci ci va molto molto cauto, mai sentito per esempio sbilanciarsi su previ stagionali localizzate, massimo parla di possibilità e solo su scala continentale...
bastardi ed altri sono piuttosto vaghi nelle spiegazioni, relativamente alla precisione in scala spaziale delle loro previ, se per te una mezza paginetta di ragionamenti bastano per spiegare una previsione di complessità inaudita come quella stagionale, beato te...
quanto alle carte NCEP, IRI, IBIMET ecc ecc io non sono riuscito a capire come sono fatte, con quali parametri, equazioni, metodi ecc
non sono tutti sulla stessa lunghezza d'onda, qualcuno è molto generico, qualcuno vede freddo nella seconda parte, qualcuno un freddo bisso per 5 mesi (cose mai viste)... passi da gigante? non posso essere d'accordo, a parte qualcuno che essendo serio non si sbilancia, il resto è un teatrino che non mi piace, ma è una mia opinione condivisa anche da qualche altra anima...
:salut
al mille per mille.........:si:si
:salut
FulvioTs
01-10-2010, 18:12
fino a 10-15 anni fa chi faceva proiezioni stagionali? Nessuno, ora dai professionisti ai dilettanti ce ne sono a bizzeffe, con risultati alle volte buoni.
Questi sono i passi da gigante, se guardate òe NCEP dello scorso inverno ed estate, hanno sbagliato i valori di anomalia, non le zone dove le anomalie si sono registrate, ovviamente con scarti di 500-1000 km! Su un pianeta grande come il nsotro, è impensabile azzeccare una tendenza stagionale al metro, al km, è già tanto se si riesce sui vari continenti e questo, amio avviso, è un buon risultato.
Poi ovviamente bastano 1000 km per scombinare una proiezione, ovviamente sulel zone interessate dai 1000 km, ma il grosso spesso viene azzeccato.
Anc'io sono scettico come voi, ma ultimamente vedo più risultati, sempre con i dovuti se e ma.
Tra il: non funziona nulla e nulla previdibile e il traguardo teorico di prendere le anomalie stagionale al Km c'è la via di mezzo :-D .
Come dicevo tempo fa, se dalle stagionali si vuol sapere le minime e le massime e quanta pioggia fa a Dicembre a Campodarsego, o in provincia di Padova o nel Veneto, beh, semplicemente la domanda non dovrebbe essere nemmeno posta; è impossibile.
Ma, se a livello emisferico e continentale si riesce ad approssimare (approssimare a questi livelli= +/- 500/1500 Km) anomalie bariche e termiche, beh, credo che negli ultimi anni qualcuno ci sia riuscito discretamente bene! Mi riferisco a Bastardi. Altri invece sono davvero disastrosi (Roeder: non ci hanno mai preso; NCEP: un grande mah!). Meteo66 è sopra la media ma da quel che ho letto i suoi parametri e metodi non sono divulgati.
In ogni caso la materia è così labile che il solo approciarsene dovrebbe far si che scattassero automaticamente le "istruzioni per l'uso", che tante volte invece ci si dimentica. Per cui, andando sul concreto, il destino dell'inverno 2010/2011 non è per niente scritto; però a livello di curiosità a fine stagione vorrei rivederi i riscontri di Bastardi (che però ha lavorato molto sull'inverno USA, mentre per quello Europeo è stato più vago, parlando di spiccato sottomedia termico per l'Europa Orientale e Centrale).
FulvioTs
04-11-2010, 10:49
Potremmo dire a questo punto che il "vecchio" scienziato italo-americano Joe D'Aleo, ha la vista più lunga degli altri, infatti, secondo lui, fino a gennaio tutto l'est e l'Italia sarebbe sotto gli effetti di un clima mite o al più normale, con freddo solo su Scandinavia, G.B. e Marocco.
http://img818.imageshack.us/img818/5605/aleo.png
Se vi interessa, ci sono alcuni interessanti studi di D'Aleo sul clima, sui cicli solari, sulla PDO+AMO ecc, ovviamente in inglese:
http://www.icecap.us/index.php/go/joes-blog
Non mi sembra uno nato ieri...
Massimiliano
04-11-2010, 11:02
Si,si fulvio,dopo tanto le cambiano strada facendo.
Ognuno dice la sua,qualcuno c'imbrocca.
Per me le stagionali sono cazza te e ne sono convinto.
Quando mi si dimostrerà che hanno un minimo di valore serio,le seguirò con piacere.
Sono abbastanza chiaro su questo,credo.
:laugh:si:laugh
:salut
Massimiliano
04-11-2010, 13:44
per dire ecco le ultime proiezioni che cancellano la precedente completamente
http://forum.meteogiornale.it/attachment.php?attachmentid=88674&stc=1&thumb=1&d=1288872450
Ecco perché secondo me non hanno alcun valore.
O meglio hanno valore ma è inutile pensare all'inverno guardando ste carte.
Eppoi un gran inverno potrebbe realizzarsi con un solo episodio che vale una stagione ed il mese finire in media se no sopra.
per dire dicembre '96 finì in media termica ma averne ogni anno....
:salut
FulvioTs
04-11-2010, 16:24
per dire ecco le ultime proiezioni che cancellano la precedente completamente
http://forum.meteogiornale.it/attachment.php?attachmentid=88674&stc=1&thumb=1&d=1288872450
Ecco perché secondo me non hanno alcun valore.
O meglio hanno valore ma è inutile pensare all'inverno guardando ste carte.
Eppoi un gran inverno potrebbe realizzarsi con un solo episodio che vale una stagione ed il mese finire in media se no sopra.
per dire dicembre '96 finì in media termica ma averne ogni anno....
:salut
Si Max, non sono previsioni, ma solo linee di tendenza più o meno approssimative. Bisogna vederle per quello che sono, senza darsi troppe aspettative.
Personalmente l'inverno 96/97 si potrebbe anche cancellare dagli archivi, uno dei peggiori degli anni '90, nonostante i 6 giorni di gelo di fine dicembre. 0 neve, solo tanto freddo con cieli sereni, poi ecco d'incanto di nuovo lo scirocco a riportare tutto com'era prima del 26 dicembre.
Insomma, un episodio di 6 giorni, almeno a Trieste assolutamente improduttivo, non può salvare un inverno finito a +1° dalla 61/90 e a +0.5° dalla 71/00. Anche la media decennio 2000/09 è migliore di quasi 3 decimi rispetto a quel famigerato inverno, tanto per intenderci negli anni 2000 ben 7 sono risultati migliori, peggiori solo i famosi 06/07, 00/01 e 07/08! Lasciamo perdere Max, non tiriamo fuori il 96/97 solo per i 6 giorni di freddo, con una nevicata da voi tramutata in pioggia.
:salut
Massimiliano
04-11-2010, 16:36
Si Max, non sono previsioni, ma solo linee di tendenza più o meno approssimative. Bisogna vederle per quello che sono, senza darsi troppe aspettative.
Personalmente l'inverno 96/97 si potrebbe anche cancellare dagli archivi, uno dei peggiori degli anni '90, nonostante i 6 giorni di gelo di fine dicembre. 0 neve, solo tanto freddo con cieli sereni, poi ecco d'incanto di nuovo lo scirocco a riportare tutto com'era prima del 26 dicembre.
Insomma, un episodio di 6 giorni, almeno a Trieste assolutamente improduttivo, non può salvare un inverno finito a +1° dalla 61/90 e a +0.5° dalla 71/00. Anche la media decennio 2000/09 è migliore di quasi 3 decimi rispetto a quel famigerato inverno, tanto per intenderci negli anni 2000 ben 7 sono risultati migliori, peggiori solo i famosi 06/07, 00/01 e 07/08! Lasciamo perdere Max, non tiriamo fuori il 96/97 solo per i 6 giorni di freddo, con una nevicata da voi tramutata in pioggia.
:salut
Eh no Fulvio mi dispiace ma stavolta non sono d'accordo.
Sicuramente a Trieste sarà stato solo freddo ma a Verona sono caduti 14cm di neve tra le 22,00 del 31 e le 03,00 del primo. Al di là che era a capodanno e lo ricordo con immensa gioia. Vuoi mettere festeggiare sotto la neve e che nevicata. Per me rimane uno degli episodi più belli in assoluto degli anni '90,dietro ovviamente e per forza solo al febbraio '91.
Aggiungo i -10,4° stazione di casa mia raggiunti e un giorno con massima a -4°,più altre giornate di ghiaccio e di gelo pazzesco. Per carità sarà durato solo una settimana,in città la neve è andata presto,non così però per esempio a Villafranca,il resto dell'inverno avrà fatto schifo ma ho visto di ben peggio.
Io lo firmo subito un altro inverno così,dammi la carta e firmo immediatamente.
Quoto e stra quoto il Max!!!
Chicco.
FulvioTs
04-11-2010, 17:02
Eh no Fulvio mi dispiace ma stavolta non sono d'accordo.
Sicuramente a Trieste sarà stato solo freddo ma a Verona sono caduti 14cm di neve tra le 22,00 del 31 e le 03,00 del primo. Al di là che era a capodanno e lo ricordo con immensa gioia. Vuoi mettere festeggiare sotto la neve e che nevicata. Per me rimane uno degli episodi più belli in assoluto degli anni '90,dietro ovviamente e per forza solo al febbraio '91.
Aggiungo i -10,4° stazione di casa mia raggiunti e un giorno con massima a -4°,più altre giornate di ghiaccio e di gelo pazzesco. Per carità sarà durato solo una settimana,in città la neve è andata presto,non così però per esempio a Villafranca,il resto dell'inverno avrà fatto schifo ma ho visto di ben peggio.
Io lo firmo subito un altro inverno così,dammi la carta e firmo immediatamente.
Sono comunque dell'idea che un episodio, pur ottimo, non può salvare nella sua totalità un inverno.
Che poi si abbia un bel ricordo di quei giorni, non discuto, anch'io ho ancora in mente i -11° di dove abitano i miei e i -9° di dove abitavo io, con massime fra i -5 e i -7 e bora sopra i 100 km/h.
:salut
FulvioTs
04-11-2010, 17:12
Tornando al discorso stagionali, questo è quello che prevedevano le ncep ai primi di ottobre per il mese in corso ovvero ottobre, come vedete si vede un bel giallo arancio sull'Italia e su altri paesi confinanti:
http://img230.imageshack.us/img230/857/ncep5ott10.gif
Poi a metà mese totalmente stravolte, con il blu che sostituisce il giallo, ovvero da +0.5/+1 a -2/-3:
http://img100.imageshack.us/img100/7527/ncep17ott10.gif
Sappiamo poi bene che il mese ha chiuso con anomalie fra i -0.5 e i -1 su gran parte del nord, quindi, a livello numeri, ottobre cannato all'inizio di quasi 1.5/2 e a metà mese di 1/2, prima in un verso, poi nell'altro.
Bisogna fare molta attenzione sui colori, ncep nel mese in corso o successivo va molto pesante da un verso o dall'altro, nei mesi più lontani è tutto più sfumato.
Prendetele per quello che sono, linee di tendenza, non di più.
Massimiliano
05-11-2010, 14:46
Alla faccia dell'inverno.
Ocio che non riva la primavera....
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Moskau_ens.png
Massimiliano
05-11-2010, 14:57
Ma per uno che sta male c'è sempre un altro che sta bene....
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Oslo_ens.png
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |