PDA

Visualizza la versione completa : mese di ottobre sottomedia dopo la 2° decade!



Massimiliano
22-10-2010, 10:11
Prosegue a far freddo per questo mese,dopo il sottomedia di settembre e quello di agosto:

La 2° decade a cadidavid - Verona chiude sotto di quasi 2° sottomedia

2010: -1.90°

La 1° decade è finita in media o poco sotto:

2010: -0.20°

totale al 20 del mese:

-1.05°

su confronto 1985/2009

:si:sorr:apll
:salut

Marco C.
22-10-2010, 10:17
secondo me incrementerà ulteriormente finendo almeno a -1,5°

Massimiliano
22-10-2010, 10:40
Si Marco e nel suo complesso l'anno 2010 prosegue veramente bene.
Infatti,ora grazie a questo ottobre è praticamente in perfetta media termica,anzi siamo andati con segno -
Un dato ottimo che non si vedeva dal 2005 a questo punto dell'anno.
Se almeno uno fra novembre e dicembre finirà col segno -,spero vivamente dicembre :sorr,l'anno chiuderà sottomedia. A meno che uno dei due mesi non finisca a+2° o oltre.
Però non mi pare l'anno per queste cose.
Staremo a vedere.
:sorr:si:sorr
:salut

Andrea
22-10-2010, 10:42
...E se non è un buon mese questo (per i freddofili)...

...Ribadisco che ci sono stati dei mesi di ottobre a dir poco allucinanti in fatto di caldo, sciroccate, umidità e cieli grigi...

...Stiamo vivendo giornate magnifiche, con minime ben al di sotto delle medie...

...Viaggiare con un grado o forse più sottomedia mensile non è da tutti gli anni, anzi... :sorr:sorr

FulvioTs
22-10-2010, 16:33
Trieste ISMAR:

I decade: 0.0°
II decade: -1.1°
III decade: -1.0°

Mese dopo 22 giorni: 15.3° (media 71/00 15.1°) +0.2°

Per ora siamo sopra media, I decade media perfetta, II sotto di un buon -1.1°, III dopo solo 2 giorni sotto di -1.0°, ma la strada da qui al 31 è ancora lunga, con insidie sciroccali non da poco, da domani fino a lunedì e a fine mese.
A mio avviso, rispetto alle medie 71/00, il mese su gran parte del N/E chiuderà o in media o leggermente sotto (-0.5°).

Rispetto alle medie '90-'10 ovviamente chiuderà sotto, anche di -1°/-1.5°.

Ottobre potrebbe essere poi, il III consecutivo a finire sotto media dopo agosto (-0.7°) e settembre (-0.5°), superando tutti gli anni 2000 come n° di mesi con anomalia negativa ad ottobre, ovvero 7 su 10. Precedente il 2005, che comunque chiuse alla fine con 7 su 12 sotto media.

Questo anno, potrebbe essere il più freddo degli ultimi 10-15 anni, attualmente è a -0.14° contro il 2005 che chiuse a -0.29°, unico anno dal 2000 a chiudere sotto media.

:salut

FulvioTs
22-10-2010, 16:38
...E se non è un buon mese questo (per i freddofili)...

...Ribadisco che ci sono stati dei mesi di ottobre a dir poco allucinanti in fatto di caldo, sciroccate, umidità e cieli grigi...

...Stiamo vivendo giornate magnifiche, con minime ben al di sotto delle medie...

...Viaggiare con un grado o forse più sottomedia mensile non è da tutti gli anni, anzi... :sorr:sorr

Attenzione alle medie di riferimento, un conto sono le 61/90 o 71/00 e un altro le 85/10 o 95/10.
Non facciamo confusione, cerchiamo di confrontare almeno i dati ufficiali con le medie ufficiali di riferimento attuale, ovvero le 71/00, altrimenti viene fuori una gran confusione.
Che poi questo ottobre è un buon ottobre, nessuno lo nega, ma ci sono altri 3 ottobre dal 2000 simili o addirittura migliori, quindi non esaltiamoci per un mese, potenzialmente in perfetta media 71/00.
Ricordo che la media 71/00 a Trieste è di 15.1°, attualmente siamo a 15.3° e che la media 2000/09 è di 16.4°, quindi facile fare confronti con gli ultimi 10 anni, quando due ottobre hanno avuto medie di oltre 18° e uno c'è andato molto vicino. Tre ottobre del tutto anomali hanno scombinato le medie 2000/09, come il trittico 06/09 ha scombinato le medie annuali. Senza quelle anomalie, gli anni 2000 sarebbero a dir poco quasi normali con le medie 71/00.

:salut

Massimiliano
22-10-2010, 17:06
Attenzione alle medie di riferimento, un conto sono le 61/90 o 71/00 e un altro le 85/10 o 95/10.
Non facciamo confusione, cerchiamo di confrontare almeno i dati ufficiali con le medie ufficiali di riferimento attuale, ovvero le 71/00, altrimenti viene fuori una gran confusione.
Che poi questo ottobre è un buon ottobre, nessuno lo nega, ma ci sono altri 3 ottobre dal 2000 simili o addirittura migliori, quindi non esaltiamoci per un mese, potenzialmente in perfetta media 71/00.
Ricordo che la media 71/00 a Trieste è di 15.1°, attualmente siamo a 15.3° e che la media 2000/09 è di 16.4°, quindi facile fare confronti con gli ultimi 10 anni, quando due ottobre hanno avuto medie di oltre 18° e uno c'è andato molto vicino. Tre ottobre del tutto anomali hanno scombinato le medie 2000/09, come il trittico 06/09 ha scombinato le medie annuali. Senza quelle anomalie, gli anni 2000 sarebbero a dir poco quasi normali con le medie 71/00.

:salut

Assolutamente d'accordo,infatti io parlo di medie 85-09 personali. Se andassi a prendere anche solo quelle di Bellavite 48-96 saremmo sottomedia di -0,20° a darla tutta e non di un grado!!!
giustissima osservazione

Andrea
22-10-2010, 17:48
Attenzione alle medie di riferimento, un conto sono le 61/90 o 71/00 e un altro le 85/10 o 95/10.
Non facciamo confusione, cerchiamo di confrontare almeno i dati ufficiali con le medie ufficiali di riferimento attuale, ovvero le 71/00, altrimenti viene fuori una gran confusione.
Che poi questo ottobre è un buon ottobre, nessuno lo nega, ma ci sono altri 3 ottobre dal 2000 simili o addirittura migliori, quindi non esaltiamoci per un mese, potenzialmente in perfetta media 71/00.
Ricordo che la media 71/00 a Trieste è di 15.1°, attualmente siamo a 15.3° e che la media 2000/09 è di 16.4°, quindi facile fare confronti con gli ultimi 10 anni, quando due ottobre hanno avuto medie di oltre 18° e uno c'è andato molto vicino. Tre ottobre del tutto anomali hanno scombinato le medie 2000/09, come il trittico 06/09 ha scombinato le medie annuali. Senza quelle anomalie, gli anni 2000 sarebbero a dir poco quasi normali con le medie 71/00.

:salut

...D'accordo con te... Comunque i 3-4°C di minima di questi giorni sono sicuramente ben sottomedia, qualunque sia la media di riferimento... :sorr:sorr

alessio80
22-10-2010, 18:08
A Polesella siamo a 14.2°C di media giornaliera, ancora +0.5°C superiore alla media '61-'90 di riferimento che è di 13.7°C, stiamo comunque macinando giornata a media +10°C quindi il recupero finale è sicuramente possibile.

Ciao

FulvioTs
22-10-2010, 20:50
...D'accordo con te... Comunque i 3-4°C di minima di questi giorni sono sicuramente ben sottomedia, qualunque sia la media di riferimento... :sorr:sorr

Senza ombra di dubbio!

lamiera
22-10-2010, 23:32
Mese oggi perfettamente in media .

Picchio
23-10-2010, 07:46
Attenzione alle medie di riferimento, un conto sono le 61/90 o 71/00 e un altro le 85/10 o 95/10.
Non facciamo confusione, cerchiamo di confrontare almeno i dati ufficiali con le medie ufficiali di riferimento attuale, ovvero le 71/00, altrimenti viene fuori una gran confusione.
Che poi questo ottobre è un buon ottobre, nessuno lo nega, ma ci sono altri 3 ottobre dal 2000 simili o addirittura migliori, quindi non esaltiamoci per un mese, potenzialmente in perfetta media 71/00.
Ricordo che la media 71/00 a Trieste è di 15.1°, attualmente siamo a 15.3° e che la media 2000/09 è di 16.4°, quindi facile fare confronti con gli ultimi 10 anni, quando due ottobre hanno avuto medie di oltre 18° e uno c'è andato molto vicino. Tre ottobre del tutto anomali hanno scombinato le medie 2000/09, come il trittico 06/09 ha scombinato le medie annuali. Senza quelle anomalie, gli anni 2000 sarebbero a dir poco quasi normali con le medie 71/00.

:salut

Ciao Fulvio; concordo su tutto.

Un'unica nota; se ci soffermiamo sul solo mese di ottobre, il tutto non fa una grinza e non c'è nulla di particolare di cui esaltarsi; però sono veramente contento se estendiamo la valutazione sull'intero anno ed in particolare sulla seconda metà dell'anno, luglio in poi. Luglio è finito sopra media, agosto settembre e ora probabilmente ottobre chiuderanno sotto. E' un bel trend che non si vedeva da tanto, dal 2005 di sicuro (e infatti poi l'inverno 05/06 non fu male e lo stesso 04/05 fu un buonissimo inverno). Ma a differenza del 2005, il 2010 da agosto in poi, sta recuperando un'anomalia discreta accumulata da febbraio a luglio. Insomma si sta "preparando" per l'inverno. Il 2005 fu invece strepitoso soprattutto all'inizio. A questo proposito, sarebbe interessante vedere come si distribuiscono le decadi sottomedia. Gli stessi giugno e luglio 2010, pur finendo nettamente sopra, contengono un paio di decadi ben sottomedia se non erro.