Visualizza la versione completa : Domani nel veronese favonio lessinico?
Emanuele
24-10-2010, 12:33
Secondo alcuni Lam domani dalla tarda mattinata dovrebbe attivarsi il malefico in modo tale che le precipitazioni specie sul NW deel veronese saranno deboli con presenza di venti sostenuti a tratti intensi.
Vedremo anche perchè altri lam di Moloch mi sembrano di altro avviso.
Massimiliano
26-10-2010, 11:19
In realtà niente di tutto questo. Ha piovuto con la precipitazione più intensa del mese.
I modelli hanno sbagliato di grosso stavolta o comunque nonostante la combinazione dei lessini,non c'è stato alcun calo delle precipitazioni,anzi!!!
Effettivamente ha perfettamente ragione il Max...secondo voi come mai questo peggioramento è andato in questo modo?
Chicco.
Mi sembrate poco attenti. Il fatto che abbia piovuto molto non significa che non ci sia stato un lato sopravento e un lato sotto vento:
Sopra vento
Recoaro: 126mm
Rif. La Guardia: 117m
Arsiero: 119mm
Standard
Asiago:80mm
Sottovento:
Bosco: 68
Marano:38mm
Villafranca:47mm
Scarto da stau da manuale, altro che.
Massimiliano
26-10-2010, 12:26
Mi sembrate poco attenti. Il fatto che abbia piovuto molto non significa che non ci sia stato un lato sopravento e un lato sotto vento:
Sopra vento
Recoaro: 126mm
Rif. La Guardia: 117m
Arsiero: 119mm
Standard
Asiago:80mm
Sottovento:
Bosco: 68
Marano:38mm
Villafranca:47mm
Scarto da stau da manuale, altro che.
Infatti,infatti Angelo ero lì e lì per dirlo.
in realtà sono caduti circa 40mm ma la metà dei posti al di là dei lessini,quindi in questo senso dello scarto c'è stato.
Diciamo che pensavo non piovesse praticamente per niente,in realtà i 40mm sono stati fatti e per questo ottobre,rappresentano la precipitazione maggiore.
L'effetto c'è stato ma non eclatante come in altri momenti e occasioni,diciamo.
:salut
Come sempre vanno valutati molti fattori ed è difficile che un evento sia identico al precedente. Ora non so cosa prevedessero i vari Lam (per essere onesti andrebbero verificati lam con passi di griglia uguali o simili), cmq era facile prevedere che sarebbe piovuto molto sulle Prealpi e che sarebbe piovuto meno sul veronese.
Probabilmente era difficile distinguere i 30mm della valpolicella e i 126mm del recoarese.
Chicco prima che tu possa obiettare, Valpolicella orientale.
Certamente un modello da 10km di passo di griglia in su fisiologicamente non può vedere bene queste differenze e in casi di precipitazioni abbondanti, o di natura convettiva, o in presenza di aria calda e instabile, può essere un bene.
Scusa Angelo non voglio obbiettare, ma visto che sei connesso volevo proprio porti la domanda. Mi sbaglio quando dico che la Valpolicella più occidentale e la prima Val d'Adige possano per motivi orografici (stau del Pastello ad esempio) avere accumuli maggiori. I miei dati sono confermati da quelli di Cris di domegliara,
Grazie, Enrico.
Si, ma più che altro è la mancanza di caduta dall'altopiano lessinico a fare la differenza. La maggior parte della mancanza di pluviometria è, spesso, associata a venti di caduta dall'altopiano lessinico, quindi dalla val d'Illasi verso ovest fino alla Valpolicella orientale. Se fosse solo questione di "pettine" lessinico, ovvero i vari crinali nord sud, in val d'Adige dovrebbe piovere meno che in Valpolicella e chiaramente non è così.
Il Pastello fa certamente stau, ma il grosso del merito è la mancanza dell'altopiano a nord, o comunque un altopiano di dimensioni molto più ridotte.
Straordinaria ad esempio la differenza con la stazione Arpav di Dolcè, nella quale solo nella giornata di ieri sono caduti ben 62,4mm...ossia quasi 20mm in più che a Sant'Ambrogio-domegliara che distano da questo paese in linea d'aria non più di 5o 6 km...
Chicco.
Vi chiedo se sapete quanto il favonio lessinico può essere dannoso alla neve nella provincia di Verona. Appurato che in città fa dei grossi danni chi mi sà dire quanto influisce nelle zone esterne in primis basso Lago ed entroterra di Valeggio e Villafranca. Per me poco ma una volta mi sembra di ricordare che con l'insorgenza di forte vento da nord est nel nell'arco di un'ora le neve si trasformò in pioggia però molte volte noi del basso lago continuiamo con la neve quando in città è già pioggia.
Mi sapete dire cosa ne pensate. Grazie !
Discorso troppo lungo, una volta con Dino Zardi (ciao Dino!!) stavamo scrivendo un libro a riguardo che avrebbe chiarito molte cose, purtroppo non se n'è fatto più nulla.
In ogni caso il vento di per se stesso determina un aumento termico a parità di massa d'aria, per attrito. Non ricordo con precisione ma direi 1°C ogni 25km/h. La zona di Valeggio risente poco o nulla dei Lessini. Quando gira in pioggia lì è perchè è arrivata aria più calda ovunque, non perchè c'è un riscaldamento localizzato sottovento ai Lessini.
Grazie mille Angelo. Mi confermi la stessa cosa per Castelnuovo del Garda? Secondo me noi ne risentiamo veramente poco del favonio lessinico. Grazie ancora !!
Si, assolutamente. E Castelnuovo non risente nemmeno del Lago, se non nella parte più occidentale del comune.
Allora spero che sia 'ultima volta che si scrive queste cose(mi sembra di essere un disco rotto ormai)
Il "favonio lessinico" colpisce 8 volte su 10 queste zone:
-valle di mezzane
-valle di squaranto
-val pantena
-valdonega
-"valpolicella" centrale e occidentale
Ho messo la valpolicella tra virgolette perchè questa non è una valle ma un insieme di valli
Nel restante 20% dei casi questo può estendersi anche nelle zone più vicine(val d'Illasi e "valpolicella orientale)
questo vento in genere arriva a spingersi con i suoi effetti fino a 10/12 km in linea d'aria dallo sbocco delle valli
Ora questo evento appena passato era uno di quelli in qui era facile prevedere questo effetto, questa volta siamo arrivato ad un valore di 1:3( 1 mm veronese è uguale a 3 mm recoaresi)
Nel prossimo episodio invece sarà facile che questo valore arrivi a 1:2 essendo la matrice dei venti meridionali
Discorso troppo lungo, una volta con Dino Zardi (ciao Dino!!) stavamo scrivendo un libro a riguardo che avrebbe chiarito molte cose, purtroppo non se n'è fatto più nulla.
che peccato! non è che se chiedo a te o al prof avete le bozze? per uso personale ovviamente... non è che voglia rubarvi il lavoro :laugh
Dovrei scartabellare nell'hd, magari trovo qualcosa.
Corrado: quotone!!
quando hai tempo. grazie comunque angelo
Grazie per i Vostri interventi e per le delucidazioni, dunque correggetemi se sbaglio ma nella zona di Castelnuovo e Valeggio la neve si trasforma in pioggia solo per l'avvento dello scirocco che fa si che piano piano si mangi il cuscinetto freddo da est verso ovest. Allora arrivati a questa considerazioni possiamo dire che l'entroterra sud orientale del basso Lago resiste almeno quanto la Bassa e la Valpolicella orientale se non colpita da favonio? E possiamo pensare che che sempre la sopra citata zona può resistere almeno come Vicenza città? Scusate ma volevo capire bene perchè ad esempio capita spesso che Brescia città gira in pioggia parecchie ore dopo di noi dunque vorrei capire se siamo in presenza di una situazione più simile al veneto occidentale o alla lombardia orientale climaticamente parlando! Grazie !
Grazie per i Vostri interventi e per le delucidazioni, dunque correggetemi se sbaglio ma nella zona di Castelnuovo e Valeggio la neve si trasforma in pioggia solo per l'avvento dello scirocco che fa si che piano piano si mangi il cuscinetto freddo da est verso ovest. Allora arrivati a questa considerazioni possiamo dire che l'entroterra sud orientale del basso Lago resiste almeno quanto la Bassa e la Valpolicella orientale se non colpita da favonio? E possiamo pensare che che sempre la sopra citata zona può resistere almeno come Vicenza città? Scusate ma volevo capire bene perchè ad esempio capita spesso che Brescia città gira in pioggia parecchie ore dopo di noi dunque vorrei capire se siamo in presenza di una situazione più simile al veneto occidentale o alla lombardia orientale climaticamente parlando! Grazie !
ogni peggioramento è storia a se e tralasciando vicenza che ha condizioni particolari che non ha il resto della sua provincia il clima delle zone da te citate è più simile alla lombardia orientale
Corrado, ma forse non ti sei sbagliato a mettere valpolicella centro occidentale? Forse volevi dire Valpolicella centro orientale?
Chicco.
fiocco88
26-10-2010, 21:51
allora spero che sia 'ultima volta che si scrive queste cose(mi sembra di essere un disco rotto ormai)
il "favonio lessinico" colpisce 8 volte su 10 queste zone:
-valle di mezzane
-valle di squaranto
-val pantena
-valdonega
-"valpolicella" centrale e occidentale
ho messo la valpolicella tra virgolette perchè questa non è una valle ma un insieme di valli
nel restante 20% dei casi questo può estendersi anche nelle zone più vicine(val d'illasi e "valpolicella orientale)
questo vento in genere arriva a spingersi con i suoi effetti fino a 10/12 km in linea d'aria dallo sbocco delle valli
ora questo evento appena passato era uno di quelli in qui era facile prevedere questo effetto, questa volta siamo arrivato ad un valore di 1:3( 1 mm veronese è uguale a 3 mm recoaresi)
nel prossimo episodio invece sarà facile che questo valore arrivi a 1:2 essendo la matrice dei venti meridionali
corrado...chiaramente in questa tua lista è compresa anche la citta' fino almeno a buttapietra?
Vicenza è in grado di avere performance nevose superiori a Brescia, Bergamo e Mantova, paragonabili a Cremona e Milano. Non sempre sia chiaro, quando va di lusso. Quindi Vicenza fa storia a sè e il suo comportamento è molto mutevole in base alle circostanze.
In linea di Massima l'estremo Ovest veronese ha un clima del tutto simile all'estremo est della Lombardia e ben diverso rispetto a Verona città e la parte "centrale" della provincia.
La zona di Verona dove il cuscinetto resiste più a lungo è Valeggio, solitamente, seguita a ruota da Nogara. Discorso a parte per la Val d'Adige, che non può essere paragonata a zone di pianura, ma in sostanza gli effetti sono simili. Tra Brentino e Valeggio ci possono essere molte analogie.
La Valpolicella se non colpita da favonio resiste più di Verona città, la dorsale che separa la Valpolicella dalla Valpantena fa spesso da limite. E non esistono differenze tra est e ovest della Valpolicella. In ogni caso a Valeggio si avranno comunque un paio d'ore di neve in più.
corrado...chiaramente in questa tua lista è compresa anche la citta' fino almeno a buttapietra?
Ovviamente si, citando Valpantena e Valdonega fino a 10km dallo sbocco vallivo, Verona è dentro completamente.
ciao a tutti un esempio lampante di dove colpisce di più il favonio lessinico cè stato il 26 gennaio 2006 in quell occasione qui a fumane iniziò a nevicare verso mezzogiorno e fino a mezzanotte vi fu una vera e propria bufera di neve che depositò al suolo una decina di centimetri .Quella sera verso le 9 partii per fare il mio solito nivotour e con grande stupore quando giunsi a s.pietro in cariano che dista solo un paio di km da fumane di neve non ce ne era quasi più e pioveva a dirotto solo fiocchi in mezzo alla pioggia fu solo pioggia fino al passaggio napoleone dove da li in poi verso il lago cavaion e affi vi fu solo esclusivamente neve.Quindi quella sera da s.pietro verso la città solo pioggia dalla sega di cavaion in poi solo neve.Il mattino seguente alle 7 a fumane paese vi era un mix di pioggia e neve con prati comunque ancora imbiancati,mentre in val dei progni dalla piscina in sù cioè a soli 2 km dal centro paese nevicava ancora alla grande e i cm caduti erano più di 20.questi sono i miracoli che riesce a fare la stretta valle dei progni
Emanuele
27-10-2010, 21:18
Entro nella discussione avendo esperienza di vari eventi di favonio lessinico negli anni passati.
Concordo in piento con Corrado ed Angelo sulle zone colpite dal fenomeno e su come si evidenzia.
Alcuni esempi abbastanza recenti:
18 Gennaio 2005 veniva colpita tutta la zona inclusa la Valpolicella occidentale, quella sera Io e Corrado eravamo di nivotour e si ricorda bene come mentre in città alle 21.30 nemmeno pioveva ma mano che si andava verso west le precipitazioni aumentavano e assumevano caratteristiche solide.
3 Marzo 2005 la Valpolicella non fù colpita infatti il fenomeno arrivò sino alla città dove abito fece un accumulo di 14,5 cm. di neve contro i 5 cm. di Borgo Trento ed i 9 cm. di Parona.
26 Gennaio 2006 a Pescantina alle 21.00 girò in pioggia mista a neve con fortissimo vento, solo 5 cm. di accumulo, durante la notte vento e pioggia solo a tratti mista.
Emanuele
non ricordo quale fu l'evento ma l'utente fabioVR fece delle foto molto belle riguardo il favonio lessinico che conservo ancora rappresentando anche su una cartina la zona colpita...
10/12 km a sud delle valli in linea d'aria
Emanuele
30-10-2010, 18:53
Sulla durata del cuscinetto freddo la differenza tra città e Valpolicella varia a seconda delle situazioni.
Esempio il 22 Dicembre alle 4 del mattino a Pescantina nevicava ancora ed alle 7 del mattino scendeva ancora pioggia ghiacciata, quando in città da quanto ricordo dal forum già verso le 2 era diventata pioggia.
Un altro esempio è il 13 Dicembre 1995, dagli appunti di un appassionato meteo in Valpolicella durante la notte lo scarto da stau ridusse le precipitazioni ma rimase sempre neve, tanto che sino alle 10 del mattino del 14 veniva segnalata neve, in città ricordo molto bene che dalle 22 del 13 divenne pioggia a tratti mista a neve ed al mattino pioveva.
si hai ragione emanuele il 13 dicembre 95 tristemente famoso per la caduta dell aereo a villafranca me lo ricordo benissimo nevicò qui a fumane fin verso mezzogiorno del 14 e all una del pomeriggio cominciò a scendere pioggia mista a neve.La sera ci fu un temporaneo rasserenamento che fece si che la neve caduta diventasse ghiaccio.Il 15 però la pioggia prese il sopravvento e sciolse tutto.
A Verona girò in pioggia già la sera del 13, il 14 mattina alle 7.30 nevicava a larghe falde a San Floriano con temperatura assai prossima allo 0. Neve fino a Parona, poi acqua da Parona a Verona. A San Floariano nevicò fino alle 10 del mattino circa.
Emanuele
31-10-2010, 08:20
La nevicata del 13 Dicembre 1995 sarebbe da analizzare meglio, infatti come ha detto Angelo già la sera dalle 22 in poi in città pioveva, verso le prime ore della giornata del 14 anche in città girò mista a neve, mentre quando mi alzai verso le 8 già pioveva, questo me lo conferma anche Massimo che a quei tempi frequentava il mercato ortofrutticolo di Verona (di fronte alla fiera).
Possibile che il Valpolicella riuscì a rimenere neve così tante ore in più?
si in valpolicella restò neve fino al mattino te lo posso assicurare anche perchè quando si tratta di neve e di nevicate mi ricordo tutto benissimo visto che sono un amante sfegatato della dama bianca.Quella del 13 dicembre fu una nevicata non dovuta a cuscinetto freddo visto che nei giorni precedenti non faceva per niente freddo,ma bensì ad un afflusso di aria fredda dai balcani contemporaneo alla perturbazione quindi secondo me potrebbe essere stata una nevicata altimetrica ed essendo la valpo un pò più in alto della città restò neve per più ore
Giovanni
31-10-2010, 10:29
quel 13 dicembre nell'est-veronese nevone in tarda serata poi pioggia-pioviggine dalle 22:30 (se non ricordo male); il 14 a tratti neve mista verso le 13 o 14 non ricordo. Idem a Padova.
Per la cronaca ricordo che la mattina del 14 era neve pura da poco prima la stazione ferroviaria di Montebello fino a Grisignano
Scusate, sareste in grado di indicarmi un sito dove vedere i dati annuali della stazione di Pescantina, da inizio anno avrà superato i 650mm???
Per quanto riguarda la nevicata del 13 dicembre 1995 escluderei in parte la componente altimetrica perchè qui nell'ovest veronese rimase neve fino a fine evento cioè nella mattina del 14 o al massimo leggera pioviggine a fine evento tanto che la neve resis***** alcuni gioni al suolo. La mia zona è qualche metro sopra i 100 s.l.m. dunque componente altimetrica quasi nulla.
Emanuele
31-10-2010, 14:02
Pescantina da inizio anno ha accumulato oltre 900 mm. di pioggia.
Quella nevicata fù senza dubbio influenzata dallo scarto da stau considerando le componenti orientali delle correnti, è probabile che come dice Angelo non essendo particolarmente intense la dorsale a west nelle valpantena abbia permesso una maggiore durata della neve, sarebbe interessante sapere cosa fece a Grezzana, S.Martino Buon Albergo e Cadidavid.
a grezzana quel giorno giro in pioggia già la sera verso le 23:00 dopo aver accumulato 11 cm di neve
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |