Visualizza la versione completa : Estate di S. Martino?
FulvioTs
27-10-2010, 15:32
Pare che, la I decade di novembre sia all'insegna del tempo prevalentemente stabile e relativamente mite, almeno in montagna e coste, forse un pò meno sulle pianure.
http://img801.imageshack.us/img801/9104/spaghi27ott.png
Anche se dal 1 novembre gli spaghi tendono ad aprirsi come normalmente accade, si nota però una certa costanza di gfs nel proporre uno scenario meno fredod o addirittura mite per la I decade di novembre.
Sarebbe del tutto normale, dopo 1 mese quasi regolarmente sotto media, anche se di poco.
Speriamo solo che sia la pausa prima della tempesta invernale... altrimenti, se dovesse invece essere il preludio di una nuova fase meteo duratura, allora ciao sogni d'inverno freddo!
:salut
Marco C.
27-10-2010, 22:39
http://forum.meteo4.com/showthread.php?18127-Fase-fredda-duratura/page3
ho riesumato quanto scritto in conclusione del topic precedente che parlava della fase fredda che ha contraddistinto le ultime due decadi di ottobre e sono esattamente del tuo stesso parere.
Pochi dubbi sul fatto che andremo incontro ad un notevole riscaldamento, in atto già da questa mattina in quota, che riporterà le temperature sulle medie proprie di inizio novembre. Nel fine settimana nuovamente pioggie abbondanti in particolare domenica e lunedi con quota neve decisamente più in alto rispetto all'ultimo peggioramento direi oltre i 1800 mt sulle Prealpi e 1400 mt sulle Dolomiti
Poi fase anticiclonica che potrebbe durare per tutta la prima decade di novembre con temperature miti in quota e rischio nebbie in pianura
FulvioTs
28-10-2010, 09:44
Eh si Marco, anche stamattina gfs va pesantuccio, mentre reading è di tutto altro avviso, sia in termiche in quota, decisamente più basse, che come evoluzione, già da lunedì infatti loro vedono la LP molto più a nord di gfs, con interessamento maggiore di tutto il N/E, a seguire pausa e poi nuovo affondo atlantico.
Abbastanza dsifferenti, chi avrà ragione? Mi auguro reading, visto che gfs propone una pausa anticiclonica simil estiva!
Ecco il "cappello" spaghi:
http://img3.imageshack.us/img3/1874/spaghi28ott10.png
Ed ecco le diverse evoluzioni:
http://img38.imageshack.us/img38/451/gfs6nov28ott.png
http://img716.imageshack.us/img716/2129/reading7nov28ott.gif
cris1973
28-10-2010, 09:45
http://forum.meteo4.com/showthread.php?18127-Fase-fredda-duratura/page3
ho riesumato quanto scritto in conclusione del topic precedente che parlava della fase fredda che ha contraddistinto le ultime due decadi di ottobre e sono esattamente del tuo stesso parere.
Pochi dubbi sul fatto che andremo incontro ad un notevole riscaldamento, in atto già da questa mattina in quota, che riporterà le temperature sulle medie proprie di inizio novembre. Nel fine settimana nuovamente pioggie abbondanti in particolare domenica e lunedi con quota neve decisamente più in alto rispetto all'ultimo peggioramento direi oltre i 1800 mt sulle Prealpi e 1400 mt sulle Dolomiti
Poi fase anticiclonica che potrebbe durare per tutta la prima decade di novembre con temperature miti in quota e rischio nebbie in pianura
Ciao marco,
se guardi gfs ( e gli spaghi postati da fulvio ti do ragione) ma se andian a vedere anche l'altro modello Ecmwf vede si e no un paio di giorni di alta poi per lunedi altra saccatura in arrivo.......................sulla carta sia chiaro.
Ciao
PS. non avevo letto sopra............................per na volta so d'accordo con fulvion
Massimiliano
28-10-2010, 09:52
Al di là che stiamo parlando di un periodo temporalmente lontano,io ci andrei cauto sul riscaldamento.
Certamente ci sarà già con domenica che sarà poco avvertito perché travestito da poggia e umidità però gli attenti osservatori come noi,sapranno che al mattino farà molto meno freddo.
Poi è probabile che per un pò di giorni non faccia molto freddo nè di notte nè di giorno,proprio per la rimanenza negli strati dell'aria di umidità e aria non fredda ma attenzione alla variabile nebbia.
Più in là non me la sento di spingermi.
Io credo che dobbiamo attendere e magari prima della fine della decade torna a far molto freddo.
Staremo a vedere
:salut
FulvioTs
28-10-2010, 10:00
Al di là che stiamo parlando di un periodo temporalmente lontano,io ci andrei cauto sul riscaldamento.
Certamente ci sarà già con domenica che sarà poco avvertito perché travestito da poggia e umidità però gli attenti osservatori come noi,sapranno che al mattino farà molto meno freddo.
Poi è probabile che per un pò di giorni non faccia molto freddo nè di notte nè di giorno,proprio per la rimanenza negli strati dell'aria di umidità e aria non fredda ma attenzione alla variabile nebbia.
Più in là non me la sento di spingermi.
Io credo che dobbiamo attendere e magari prima della fine della decade torna a far molto freddo.
Staremo a vedere
:salut
Quello che è quasi sicuro: domenica forte aumento termico sia nelle minime che nelle massime, anche se, probabilmente con tempo nuvoloso-perturbato. Zone vicino alla costa venete e friulane-giuliane toccheranno valori massimi domenica fra 16/20 gradi (Trieste vicina ai 20), mentre le minime non scenderanno sottoi 10/12 (14/16 Trieste).
Dopo la fase di probabile maltempo, entreranno delle correnti da est miti, quindi le T. non subiranno grandi modifiche a Trieste, mentre sulle pianure almeno le minime potrebbero subire un calo. Questo grosso modo fino al 5 novembre. Da quella data evoluzione incerta. Di sicuro novembre inizierà con anomalie positive fra i +2 e i +4 (I decade a Trieste 11.9°) e, visto che si potrebbe passare dalla padella alla brace, ovvero o HP mite o LP preceduta da nuova sciroccata, è molto probabile che la I decade avrà un anomalia positiva molto forte, vicino ai +3 se non oltre.
Massimiliano
28-10-2010, 10:13
Quello che è quasi sicuro: domenica forte aumento termico sia nelle minime che nelle massime, anche se, probabilmente con tempo nuvoloso-perturbato. Zone vicino alla costa venete e friulane-giuliane toccheranno valori massimi domenica fra 16/20 gradi (Trieste vicina ai 20), mentre le minime non scenderanno sottoi 10/12 (14/16 Trieste).
Dopo la fase di probabile maltempo, entreranno delle correnti da est miti, quindi le T. non subiranno grandi modifiche a Trieste, mentre sulle pianure almeno le minime potrebbero subire un calo. Questo grosso modo fino al 5 novembre. Da quella data evoluzione incerta. Di sicuro novembre inizierà con anomalie positive fra i +2 e i +4 (I decade a Trieste 11.9°) e, visto che si potrebbe passare dalla padella alla brace, ovvero o HP mite o LP preceduta da nuova sciroccata, è molto probabile che la I decade avrà un anomalia positiva molto forte, vicino ai +3 se non oltre.
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco Fulvio. La meteo è imprevedibile.
Io rimango in attesa,penso che prima di fine settimana,gli spaghi si modifichino di molto. E' un anno buono!
Ciao putei , scrivo poco perche' go fa fare , ma ve leso tanto , non e' da escludere un inizio novembre con nebbia , ma d'altro canto se fusse cussì saria casa sua !
FulvioTs
28-10-2010, 14:53
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco Fulvio. La meteo è imprevedibile.
Io rimango in attesa,penso che prima di fine settimana,gli spaghi si modifichino di molto. E' un anno buono!
Ti sento molto ottimista Max :sorr
Non so ma io come Andrea, penso in una prima decade mite e anticiclonica a tratti.
Novembre e dicembre sono visti da molti come i due mesi più freddi dei prossimi 4-5.
Penso che non sarà così. E' una mia personale sensazione, per me il mese più freddo potrebbe essere febbraio, con freddo intenso dalla III decade di gennaio in poi, con pause meno fredde.
:salut
Marco C.
28-10-2010, 15:50
a me basterebbe rivivere una 5 giorni come nel dicembre scorso...ci metterei la firma
FulvioTs
28-10-2010, 15:56
a me basterebbe rivivere una 5 giorni come nel dicembre scorso...ci metterei la firma
Idem, ma non seguita dalla sciroccata del secolo, ma bensì da un bel HP!
Massimiliano
28-10-2010, 16:48
Ti sento molto ottimista Max :sorr
Non so ma io come Andrea, penso in una prima decade mite e anticiclonica a tratti.
Novembre e dicembre sono visti da molti come i due mesi più freddi dei prossimi 4-5.
Penso che non sarà così. E' una mia personale sensazione, per me il mese più freddo potrebbe essere febbraio, con freddo intenso dalla III decade di gennaio in poi, con pause meno fredde.
:salut
eh eh eh è raro per me esserlo,però Fulvio,questo anno ricorda molto il 2005.
Io credo ci siano sempre molte analogie fra gli anni. Cioè mi spiego,quando prendono una piega tendono a seguirla. Anche nel '05 sia novembre che dicembre furono freddi ed anche nevosi,portando l'anno ad essere uno dei più freddi,degli ultimi 20anni.
Il '10 pare suo fratello,almeno qui dalle mie parti. Penso possa seguirne le gesta. Per carità nulla di storico ma la tendenza a non finire i mesi sopramedia termica. Vedremo!
E' dall'ultima decade di luglio, che si susseguono decadi prevalentemente sottomedia; gli ultimi 3 mesi bene o male sono tutti finiti sottomedia; dunque non ci sarebbe niente di strano se per la prima decade si restasse sopra o leggermente sopra media. Per come la vedo io, avremo il ns. bel peggioramento, altra acqua in cascina; dopo di che, prime brume e nebbie dovuto all'hp "calda" e alle inversioni; mite in montagna e al centro sud; noi al piano ci salviamo discretamente; dunque probabilmente 1 decade di novembre sopra media; tra la 1 e la 2 possibili avvezioni da Nord e da Nord est, ma non particolarmente gelide, vista la stagione ancora precoce; spazzeranno le inversioni e bene o male si resterà in media. Per l'ultima decade di Novembre e la prima di Dicembre invece, secondo me dovremmo vedere qualcosa di più serio sia in termini di freddo che, forse, di neve a quote pianeggianti. Vedremo.
Massimiliano
29-10-2010, 10:16
Intanto CVD spaghi decisamente migliorati da ieri e nei prossimi giorni, altre modifiche positive,almeno spero :si
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
:sorr:si:sorr
:salut
FulvioTs
29-10-2010, 10:18
E' dall'ultima decade di luglio, che si susseguono decadi prevalentemente sottomedia; gli ultimi 3 mesi bene o male sono tutti finiti sottomedia; dunque non ci sarebbe niente di strano se per la prima decade si restasse sopra o leggermente sopra media. Per come la vedo io, avremo il ns. bel peggioramento, altra acqua in cascina; dopo di che, prime brume e nebbie dovuto all'hp "calda" e alle inversioni; mite in montagna e al centro sud; noi al piano ci salviamo discretamente; dunque probabilmente 1 decade di novembre sopra media; tra la 1 e la 2 possibili avvezioni da Nord e da Nord est, ma non particolarmente gelide, vista la stagione ancora precoce; spazzeranno le inversioni e bene o male si resterà in media. Per l'ultima decade di Novembre e la prima di Dicembre invece, secondo me dovremmo vedere qualcosa di più serio sia in termini di freddo che, forse, di neve a quote pianeggianti. Vedremo.
Si è vero, erano almeno 2 mesi e mezzo che non accadeva una pausa (al momento probabile) anticiclonica mite, prima o poi doveva saltare fuori. Meglio ora che a gennaio.
Neve a novembre di nuovo, 3 su 6 da quando sono qui? La vedo dura, molto dura e lo stesso vale per dicembre, difficile vedere un dicembre freddo, al più in media, con freddo moderato, ma non forte.
Rimango dell'idea che le cose migliori potremmo vederle dal 20 gennaio al 10 febbraio.
:salut
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |