Visualizza la versione completa : Per ora siamo sulla falsariga degli ultimi due inverni
Siro Morello
28-11-2010, 08:36
Vedendo le carte di previsione per i prossimi 16 giorni mi viene da dire che siamo sulla falsariga degli ultimi due inverni.
Ci sarebbero le dovute distinzioni da fare, risaltare alcune peculiarità, però grosso modo vedo continuare quel dinamismo (ad oggi sia chiaro):
Discese fredde alternate a richiami caldi, ed intermezzi fatti di neve.
A me sinceramente non dispiacerebbe un terzo inverno di fila così... anche se poi a livello pratico di precipitazioni ne abbiamo avute abbastanza e sarebbe lecito aspettarsi un inverno fatto più di Hp, nebbie e inversioni termiche...
Vedremo come andranno le previsioni..per ora io vedo il dinamismo del 08/09 e 09/10
GianlucaB.
28-11-2010, 08:52
E quindi tanta neve in montagna!
Ottimo per i nostri ghiacciai.
FulvioTs
28-11-2010, 12:29
E tanta acqua che si insinua nei muri di casa mia, con magazzino allagato!
I ghiacciai possono fare anche 100 metri di neve, ma se poi l'estate che segue è perennemente calda, ad agosto i ghiacciai sono come l'anno prima. Per un aumento dello spessore dei ghiacciai ci vuole una serie di estati fresche, non inverni nevosi sopra i 1000 metri! Quello non fa altro che inzuppare i terreni pianeggianti.
Bene così.
Marco C.
28-11-2010, 13:25
comunque sono convinto che in un contesto così dinamico qualcosa anche noi raccogliamo sempre...magari fosse un inverno come l'anno scorso
FulvioTs
28-11-2010, 13:26
comunque sono convinto che in un contesto così dinamico qualcosa anche noi raccogliamo sempre...magari fosse un inverno come l'anno scorso
E si, ma sarà come lo scorso anno? Mah...
alessandro
28-11-2010, 18:15
E tanta acqua che si insinua nei muri di casa mia, con magazzino allagato!
I ghiacciai possono fare anche 100 metri di neve, ma se poi l'estate che segue è perennemente calda, ad agosto i ghiacciai sono come l'anno prima. Per un aumento dello spessore dei ghiacciai ci vuole una serie di estati fresche, non inverni nevosi sopra i 1000 metri! Quello non fa altro che inzuppare i terreni pianeggianti.
Bene così.
Beh insomma, non diciamo scicchezze. A parità di estate, il bilancio di massa stagionale di un ghiacciaio sarà diverso a seconda dell'accumulo registrato nella stagione fredda.
Considerate dunque che le stagioni estive sono sempre mediamente calde o molto calde, ben vengano stagioni di accumulo molto generose.
...Ben venga un inverno come lo scorso anno...:sorr:sorr
Siro Morello
29-11-2010, 07:24
Non stavo parlando nello specifico dello scorso inverno..anche perchè ci sarebbero da fare dovute distinzioni...
08/09 fatto per la maggior parte da "proiettili" sparati dal VP....nevona record in montagna e un pò anche da noi..(24 novembre, due fiocchi anche il 28, neve il 25 e 28 dicembre, a capodanno, l'1 febbraio)
09/10 in mezzo tra l'Orso e la Balena, scontro tra titani sulle terre padane : neve da goccia fredda, neve da blizzard, neve da cuscinetto, gelicidio, neve con superblizzard primaverile...neve in tutte le salse (14,17,18-19,21-22 dicembre, 4-5, 26,29-31 gennaio, 10-11 febbraio, 9-10 marzo)
m.michele
29-11-2010, 07:49
la dinamicità è come una roulette russa prima o dopo ci cadiamo dentro.........
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |