Visualizza la versione completa : Guardiamo l'entrata del freddo con i profilatori...
alessio80
13-12-2010, 12:16
Per ora nessun freddo in quota!!
Vediamo nelle prossime ore / giorni l'evolversi della situazione.
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png
Lunedì 13.12 ore 12.00 presente su Rovigo inversione al suolo e temperature tra 4 e 5°C a 1000 metri!!!
Se tutto va come deve andare dovremmo riuscire a sfiorare i colori grigi della mappa
:cool::cool::cool: :loverat:loverat
:apll :salut
volevo farlo io, mi hai anticipato :apll
300 metri di inversione! ottimi!
si vede già il calo comunque, drastico anche oKKKK!
sarà interessante vedere anche il radiosondaggio di Udine...ogni 12ore però..
Per ora nessun freddo in quota!!
Vediamo nelle prossime ore / giorni l'evolversi della situazione.
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png
Lunedì 13.12 ore 12.00 presente su Rovigo inversione al suolo e temperature tra 4 e 5°C a 1000 metri!!!
Se tutto va come deve andare dovremmo riuscire a sfiorare i colori grigi della mappa
:cool::cool::cool: :loverat:loverat
:apll :salut
Visibilissima l'entrata della bora e il rimesacolio della colonna d'aria !
Ecco che il freddo si incomincia a intravvederlo
alessio80
13-12-2010, 17:17
Ecco che il freddo si incomincia a intravvederlo
Visto!!!
Quindi ore 17.00 di Lunedì 13/12 entra la -1°C a 1.000 metri!! adesso dovrebbe essere un scendendo rossiniano!!!
Alla mestrina ! Ghe sbocio ! ah ah ah
alessio80
13-12-2010, 19:02
Ore 18.00 di Lunedì 13/12 siamo a -4°C a 1.000 metri!!!
Cazzarola che calo, aria fredda in penetrazione!!! Abbiamo fatto -10°C in 6 ore a quella quota!!
VALORI DECISAMENTE RAGGUARDEVOLI altrochè!!!
C'è un profilo di 1°C ogni 100 metri che robe
Marco C.
13-12-2010, 19:47
Profilo da adiabatica supersecca ormai siamo a -5° a 1000 mt, dovrebbe calare di almeno un 2/3 gradi ancora e poi diminuire il gradiente termico verticale sopratutto da domani nuvole e vento permettendo
In montagna ur sotto i tacchi! Arabba per esempio -15° con il 20% di ur..:laugh
In marmolada -25.5°..Molto vicini al record dell'anno scorso di -27.4°..:masperem
Steva, queste non mentono:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rmgfs098.gif
Questo il picco giovedi sera: appena ci passa sopra un fiocco si attacca.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rmgfs788.gif
Marco C.
14-12-2010, 01:05
Per ora nessun freddo in quota!!
Vediamo nelle prossime ore / giorni l'evolversi della situazione.
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png
Lunedì 13.12 ore 12.00 presente su Rovigo inversione al suolo e temperature tra 4 e 5°C a 1000 metri!!!
Se tutto va come deve andare dovremmo riuscire a sfiorare i colori grigi della mappa
:cool::cool::cool: :loverat:loverat
:apll :salut
aggiornamento prima della mezzanotte -6° a 1000 mt il che mi fa pensare che abbiamo già una -9° a 850 hpa
cima Grappa a 1700 mt è a quasi -11°
aggiornamento prima della mezzanotte -6° a 1000 mt il che mi fa pensare che abbiamo già una -9° a 850 hpa
cima Grappa a 1700 mt è a quasi -11°
-7 a 900 mt, Cima Grappa -11,9 :-D
alessio80
14-12-2010, 10:30
Nella notte e in queste ore, siamo arrivate a punte di -7/-8°C a 1.000 metri, decisamente valori notevoli. Il freddo comunque non ha ancora sedimentato in maniera importante al suolo perchè è presente un gradiente di quasi 1°C ogni 100 metri.
Diamo tempo nei prossimi giorni, se non ci dovessero essere disturbui esagerati mi aspetto valori al suolo per la mia zona inferiori a -7°C
intanto non ci saranno ancora grandi minime ma le massime sono molto buone
alessio80
14-12-2010, 12:32
Che valori in alta montagna!!!
Sui 1.500 metri valori tra -10°C e i -12°C
Sui 2.000 metri valori tra -12°C e i -15°C
Sui 2.500 metri valori tra -16°C e i -20°C
Oltre i 3.000 metri siamo vicini ai -25°C
Esempio http://www.provincia.bz.it/valanghe/valori-attuali.asp?hyd_stat_id=114
Solda Cima Beltovo -24.2°C con 50 Km/h di vento valori impressionanti, siamo a quote stellari ma il calcolo del wind chill in simili condizioni fa -56°C
Che dire onda tosta altrochè.
Marco C.
15-12-2010, 09:17
in quota attenuazione (ma è plausibile una nuova diminuzione nella mattinata di domani), ma è avvenuto il rimescolamento della colonna d'aria che ora è omogeneamente e pesantemente sottozero con un abbassamento del gradiente termico verticale
Massimiliano
15-12-2010, 11:23
Infatti in teoria nelle prossime ore dovrebbe entrare altra aria gelida in quota.
:sorr:si:sorr
alessio80
15-12-2010, 11:52
Infatti in teoria nelle prossime ore dovrebbe entrare altra aria gelida in quota.
:sorr:si:sorr
Strato nebbioso gelido alto 200 metri, questo non è un cuscino è un materasso!!!
Il top è domani mattina, poi inizia una lenta, lunga inesorabile scaldata.
Matteo76
15-12-2010, 11:59
Il top è domani mattina, poi inizia una lenta, lunga inesorabile scaldata.
Quindi vuoi dire pioggia per noi???Giusto??:triste
beh vuol dire che non durerà certo così in eterno, da Lunedì è verosimile pensare che le temperature saranno tali per cui le eventuali (speriamo di no) precipitazioni saranno liquide.
Massimiliano
15-12-2010, 12:05
beh vuol dire che non durerà certo così in eterno, da Lunedì è verosimile pensare che le temperature saranno tali per cui le eventuali (speriamo di no) precipitazioni saranno liquide.
E forse anche domenica per quello.
Comunque l'afflusso è già durato tanto ed è stato decisamente notevole.
Gran passata per quello,sebbene non si riesca più ad avere episodi di durata più lunga. :salut
marco neve
15-12-2010, 12:15
Però è stata ed è tutt'ora un'ondata "particolare", mi spiego...alla fine di aria "secca" ne ha fatto gran poca al suolo e le giornate limpide che pensavo ci accompagnassero, dopo appunto la ventilazione, non ci sono poi state (nebbie in giro per la pianura anche in Lombardia).
Anche ieri sera è sbucata la "sorpresa" nebbia pur con umidità di partenza nella mia zona sul 65%.
Pur però non essendoci stato un afflusso a terra di masse d'aria consistenti e consistentemente fredde il raffreddamento c'è stato e alla grande.
temporalon
15-12-2010, 13:54
Secondo me è stato soprattutto grazie alla nebbia che ha fatto sì che ieri sera la temp. calasse molto rapidamente e che oggi la massima sia veramente bassa, è questa la nostra grande amica del freddo per la Valpadana.
alessio80
16-12-2010, 10:42
-9°C a 1000 metri
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png
Materasso gelido.
Massimiliano
16-12-2010, 10:50
Per doman deve solo arrivare il carburante.
Poi sarà solo neve per forza di natura........
:si:sorr:si
che colonna butei!!!!freddo che sta viaggiando verso il suolo:laugh:canna
Matteo76
16-12-2010, 13:38
Per doman deve solo arrivare il carburante........
Quello mi preoccupa...
Sento spùssa de brusà!!!
...Se fosse arrivato un anticiclone da sabato chissà quali minime avremmo fatto...
-9 a 1000 metri! mi salvo il grafico
Son quasi dispiaciuto del peggioramento.
Se avesse fatto un bell'hp azzorriano, potevamo arrivare tranquillamente a -10 tutti quanti. Certo con suoli innevati avremmo bussato dritto dritto all'85.
Beh, i record sono tali proprio perchè difficili da avvicinare, con i se e con i ma....
Marco C.
16-12-2010, 17:07
-9° a 1000 mt toccato l'apice del raffreddamento
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png
A me sembra -8, ma la sostanza non cambia!
alessio80
16-12-2010, 17:17
A me sembra -8, ma la sostanza non cambia!
Il range è tra -8 e -9, cambia poco comunque.
Notevole davvero davvero notevole.
no no, la linea di separazione è -8, guarda lo 0 nella legenda come riferimento, la linea che divide il blu scuro dal lilla è la -5... ho sbagliato pure io prima
quindi diciamo -8.1 -8.2 a 1000m.
quindi diciamo -8.1 -8.2 a 1000m.
si... sta scendendo ancora!?!??! :canna
-9° a 1000 mt toccato l'apice del raffreddamento
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png
e difficile sarà ritoccarlo in questa stagione!!
Inizia la lenta scaldata.
Notare la potente inversione con base suolo, circa 3-4°c in meno rispetto a 300-400. Dopo si torna a scendere. Diciamo 350m di cuscino made in padania, il resto è eredità, non è autocostruito.
Vedremo domani col rimescolamento, a puro scopo didattico, come si assesterà la colonna d'aria.
Notte!
come mai c'è sempre sta bolla "calda"??
La domanda è: perchè c'è sempre questa bolla fredda al suolo?
Molto probabilmente quella è aria molto più secca. La vicinanza del terreno prende una massa d'aria dalle caratteristiche simili e la rende molto più fredda per irraggiamento, portandola alla saturazione (o quasi)
Per ora nessun freddo in quota!!
Vediamo nelle prossime ore / giorni l'evolversi della situazione.
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png
Lunedì 13.12 ore 12.00 presente su Rovigo inversione al suolo e temperature tra 4 e 5°C a 1000 metri!!!
Se tutto va come deve andare dovremmo riuscire a sfiorare i colori grigi della mappa
:cool::cool::cool: :loverat:loverat
:apll :salut
freddo che tiene!
Monte Grappa che mantiene un dignitosissimo -10,2... :-)
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |