Visualizza la versione completa : nowcasting 24-30 gennaio 2011
Davvero ottime minime stanotte, -4° qua in città, -5° Monteforte e -9° Sarmazza!
grezzana -2.9°C e cielo sereno
San Martino B.A. minima -5,2°C...
temporalon
24-01-2011, 09:02
Buongiorno e buona settimana a tutti, minima di -3.7° a Cerea con cielo sereno e brina. Un po' più alta di ieri, quando abbiamo toccato i -3.9°. Sempre minime discrete, ma niente di eccezionale.
Ottima minima a Sant'Ambrogio di -4,3°c misurata alle 7:50.
Chicco.
alessio80
24-01-2011, 09:16
Buongiorno a tutti, minima di -4.4°C questa mattina a Polesella, umidità sempre bassa (visto il posto dove abito) l'u.r. massima è stata dell'84%, potenzialmente quest'aria potrebbe sfondare tranquillamente i -6°C / -7°C.
Questa notte ancora brezze e anche nuvole verso la mattina.
alessio80
24-01-2011, 11:27
Oggi aria meno secca rispetto a ieri e temperatura che sale molto meno velocemente.
Attualmente siamo a 1.0°C con u.r. 72% e vento debole da ovest.
Buongiorno a tutti, minima di -4.4°C questa mattina a Polesella, umidità sempre bassa (visto il posto dove abito) l'u.r. massima è stata dell'84%, potenzialmente quest'aria potrebbe sfondare tranquillamente i -6°C / -7°C.
Questa notte ancora brezze e anche nuvole verso la mattina.
Situazione identica della mia stazione , -4,4 anche qui !
A Villafranca - 4,5° alle 2:38
temporalon
24-01-2011, 14:22
5.2° la massima di Cerea, ora 4.4°. Cielo un po' velato. Salvo sorprese si cataloga un'altra giornata ben sotto la media della terza decade di gennaio.
Minima -4.1° alle 5:40
Massima 5.8°
Ora 5.6°
67%
San Martino massima di 5,2°C...
...Minima S. Lucia -4°C...
giorgio76
24-01-2011, 17:22
Mizzole minima -4.5 max +4.4 attuale +1
Dopo una massima in città di +5° ora +1,8° in rapido calo
...Minima Villafranca -5°C...(Aeronautica)...
FulvioTs
24-01-2011, 18:49
Estremi a Salzano.
-4.0°/+5.3°
Attuale +0.3° variabile.
Stefano Ts
24-01-2011, 19:27
estremi giorno periferia est di Trieste
-1.4°C/6.7°C
dopo una notte abbastanza serena il cielo si è parzialmente coperto per ritornare sereno verso l'imbrunire
ancora debole ventilazione da nord est max 21 km/h nel pomeriggio
Marco C.
24-01-2011, 19:28
estremi giorno periferia est di Trieste
-1.4°C/6.7°C
dopo una notte abbastanza serena il cielo si è parzialmente coperto per ritornare sereno verso l'imbrunire
ancora debole ventilazione da nord est max 21 km/h nel pomeriggio
ma tu sei quel stefano???
ma tu sei quel stefano???
Saria belo pero' !
Definizione di Lampionaro
Scritta e ideata dal mitico Stefano Z.
Per essere lampionari occorre essere terribilmente amanti della neve e
spiaccicare il proprio naso sul gelido vetro della finestra di casa.
Poi bisogna rintracciare un lampione ad una distanza non troppo elevata
onde evitare la perdita totale della vista che molti lampionari hanno
già pregiudicata tanto è vero che spesso prendono moscerini per
nevischio e qualche foglia secca per un bel fiocco.
Inoltre serve spegnere la luce della propria camera e non alitare
troppo sul vetro onde evitare di farlo appannare o soffrire per i
propri effluvi che si espandono lungo la superficie vetrata.
Importante sarebbe anche dare una lavata al vetro il giorno prima dell’arrivo della presunta nevicata.
A questo punto si osserva il lampione unitamente al cielo soprastante
per notare se esso sia rosso carico (sintomo di precipitazioni nevose
imminenti specie se si abita vicini a grandi nuclei cittadini).
Se si è fortunati, dopo qualche ora col naso incollato, si potrà
scorgere qualche corpuscolo cadere e venire illuminato dal lampione nei
suoi pressi.
A quel punto bisogna subito capire se si tratta effettivamente di una
idrometeora o di un oggetto non identificato ma probabilmente non
inerente con l’amata dama bianca.
Assicuratisi di questo (notando una certa frequenza nella caduta dei
corpuscoli) occorre verificare se essi siano in forma liquida o solida.
Nella fase dei corpuscoli si rischiano parecchie allucinazioni perchè
gli alberi ondeggianti creano un “simpatico vedo/non vedo” con il
lampione e lo svolazzio di schifezze varie rende l’avvistamento molto
difficoltoso.
Se sono molto piccoli è opportuno aprire la finestra e tastare con mano.
Successivamente il lavoro diventa più facile per i lampionari veneti in
quanto assistono all’ingrossamento dei corpuscoli, al rallentamento
della loro velocità di caduta e ad una progressiva intensificazione
nella fittezza degli stessi. Rapidamente si potrà constatare una
corposa diminuzione della visibilità, con i lampioni più lontani che
tendono ad offuscarsi fino a sparire nell’atmosfera bianco-rosata che
viene a crearsi.
Il terreno imbiancato rifletterà maggiormente l’illuminazione
dell’amato lampione creado un paesaggio da favola e da splendide foto
notturne.
Dicevo che solo i veneti (e padani) raggiungono questa perfezione di
osservazione lampionaria’ in quanto, nel mio caso di lampionario
triestino, i problemi sono molti fin da subito e la causa di essi è
anche l’unico elemento che permette loro la caduta senza che diventino
acqua in prossimità del Mediterraneo: la bora!
Il librarsi in volo di detriti m’ha spesso fatto vedere neve dove non ve n’era.
Per cui generalmente aspetto una fase più avanzata e preferisco capire
che sta nevicando dalla riduzione della visibilità nel complesso del
panorama notturno della mia finestra.
In breve guardando fuori vedo solo un muro di neve incollato alla finestra.
Questo è il momento di uscire di casa e farsi un bel giro nella
tempesta con neve che cade dall’alto, orizzontalmente e pure dal basso
verso l’alto grazie allo scaccianeve. La visibilità è pressochè nulla
mentre sotto lo strato di neve comincia a formarsi il ghiaccio “da
bora” che è molto simpatico ma anche infido per i meno esperti...
Dopo 3 o 4 ore di culattate, con la neve che cresce sotto le suole a
vista d’occhio, con la goccia dal naso gelata e completamente
imbiancati si può saggiamente tornarnarsene alle proprie abitazioni
soddisfatti e doloranti a.... pulire la finestra e ricominciare tutto
di nuovo...
Esistono comunque sindromi patologiche molto più pericolose come il famigerato “avvistamento neve su parabrezza”.
Esso prende forma quando, in auto sotto la pioggia, raggiunta una zona
più fredda, le goccie d’acqua tendono ad ingrossarsi e a spiaccicarsi
sul parabrezza come goccioloni pieni di granella ghiacciata.
Da quel punto è tutto un osservare il parabrezza e non ciò che sta
oltre e le conseguenze possono essere veramente nefaste per l’ingenuo
nivofilo!
Marco C.
24-01-2011, 19:44
Saria belo pero' !
ah beh se l'è lu nevega de sicuro
FulvioTs
24-01-2011, 19:51
ah beh se l'è lu nevega de sicuro
No se lu, se un altro Stefano di Trieste. El vecio Stefano Z. si è eclissato dai forum da un bel pò.
FulvioTs
24-01-2011, 19:52
Definizione di Lampionaro
Scritta e ideata dal mitico Stefano Z.
Per essere lampionari occorre essere terribilmente amanti della neve e
spiaccicare il proprio naso sul gelido vetro della finestra di casa.
Poi bisogna rintracciare un lampione ad una distanza non troppo elevata
onde evitare la perdita totale della vista che molti lampionari hanno
già pregiudicata tanto è vero che spesso prendono moscerini per
nevischio e qualche foglia secca per un bel fiocco.
Inoltre serve spegnere la luce della propria camera e non alitare
troppo sul vetro onde evitare di farlo appannare o soffrire per i
propri effluvi che si espandono lungo la superficie vetrata.
Importante sarebbe anche dare una lavata al vetro il giorno prima dell’arrivo della presunta nevicata.
A questo punto si osserva il lampione unitamente al cielo soprastante
per notare se esso sia rosso carico (sintomo di precipitazioni nevose
imminenti specie se si abita vicini a grandi nuclei cittadini).
Se si è fortunati, dopo qualche ora col naso incollato, si potrà
scorgere qualche corpuscolo cadere e venire illuminato dal lampione nei
suoi pressi.
A quel punto bisogna subito capire se si tratta effettivamente di una
idrometeora o di un oggetto non identificato ma probabilmente non
inerente con l’amata dama bianca.
Assicuratisi di questo (notando una certa frequenza nella caduta dei
corpuscoli) occorre verificare se essi siano in forma liquida o solida.
Nella fase dei corpuscoli si rischiano parecchie allucinazioni perchè
gli alberi ondeggianti creano un “simpatico vedo/non vedo” con il
lampione e lo svolazzio di schifezze varie rende l’avvistamento molto
difficoltoso.
Se sono molto piccoli è opportuno aprire la finestra e tastare con mano.
Successivamente il lavoro diventa più facile per i lampionari veneti in
quanto assistono all’ingrossamento dei corpuscoli, al rallentamento
della loro velocità di caduta e ad una progressiva intensificazione
nella fittezza degli stessi. Rapidamente si potrà constatare una
corposa diminuzione della visibilità, con i lampioni più lontani che
tendono ad offuscarsi fino a sparire nell’atmosfera bianco-rosata che
viene a crearsi.
Il terreno imbiancato rifletterà maggiormente l’illuminazione
dell’amato lampione creado un paesaggio da favola e da splendide foto
notturne.
Dicevo che solo i veneti (e padani) raggiungono questa perfezione di
osservazione lampionaria’ in quanto, nel mio caso di lampionario
triestino, i problemi sono molti fin da subito e la causa di essi è
anche l’unico elemento che permette loro la caduta senza che diventino
acqua in prossimità del Mediterraneo: la bora!
Il librarsi in volo di detriti m’ha spesso fatto vedere neve dove non ve n’era.
Per cui generalmente aspetto una fase più avanzata e preferisco capire
che sta nevicando dalla riduzione della visibilità nel complesso del
panorama notturno della mia finestra.
In breve guardando fuori vedo solo un muro di neve incollato alla finestra.
Questo è il momento di uscire di casa e farsi un bel giro nella
tempesta con neve che cade dall’alto, orizzontalmente e pure dal basso
verso l’alto grazie allo scaccianeve. La visibilità è pressochè nulla
mentre sotto lo strato di neve comincia a formarsi il ghiaccio “da
bora” che è molto simpatico ma anche infido per i meno esperti...
Dopo 3 o 4 ore di culattate, con la neve che cresce sotto le suole a
vista d’occhio, con la goccia dal naso gelata e completamente
imbiancati si può saggiamente tornarnarsene alle proprie abitazioni
soddisfatti e doloranti a.... pulire la finestra e ricominciare tutto
di nuovo...
Esistono comunque sindromi patologiche molto più pericolose come il famigerato “avvistamento neve su parabrezza”.
Esso prende forma quando, in auto sotto la pioggia, raggiunta una zona
più fredda, le goccie d’acqua tendono ad ingrossarsi e a spiaccicarsi
sul parabrezza come goccioloni pieni di granella ghiacciata.
Da quel punto è tutto un osservare il parabrezza e non ciò che sta
oltre e le conseguenze possono essere veramente nefaste per l’ingenuo
nivofilo!
Notevole direi! Ci manca "el mulo" Stefano Z.!
No se lu, se un altro Stefano di Trieste. El vecio Stefano Z. si è eclissato dai forum da un bel pò.
Allora , benvenuto nuovo Stefano da Trieste hai un nome di un illustre precursore !
Stefano Ts
24-01-2011, 20:20
Allora , benvenuto nuovo Stefano da Trieste hai un nome di un illustre precursore !
grazie....hehe... mi dispiace deludervi ma non sono il mitico S.Z. anche se posso dire di aver ricevuto da lui dei buoni insegnamenti...... per me il ragazzo rimane the number one!
Marco C.
24-01-2011, 20:21
comunque benvenuto
grazie....hehe... mi dispiace deludervi ma non sono il mitico S.Z. anche se posso dire di aver ricevuto da lui dei buoni insegnamenti...... per me il ragazzo rimane the number one!
Ci ha insegnato un po' a tutti ! Se hai occasione di sentirlo o vederlo salutacelo !
...Massima Villafranca 5,8°C...(Aeronautica)...
temporalon
24-01-2011, 21:14
Massima più che decente anche a Cerea con 5.2°, ma ora sembra cali più lentamente di ieri. Infatti 0.4° attuali.
Discreta min. la scorsa notte con -5,8 e attuale a -3,7 u.r. 58%
ah beh se l'è lu nevega de sicuro
Ma che fine ha fatto? Era un bel personaggio, manca molto al forum!
temporalon
24-01-2011, 23:07
0.4°, non cala più, nubi sicure!
temporalon
25-01-2011, 08:55
Buongiorno a tutti, minima di -2.6° a Cerea, ancora in corso alle 7.30. Estesa brinata e bellissima giornata di sole. Minime che, pian piano aumentano, siamo a +1.1° rispetto ieri.
Buongiorno , -2,7 causa nuvolaglia alta e compatta. il cielo si e' liberato solo verso mattina e minima registrata attorno alle 7,20
...S. Lucia minima -3,6°C...
FulvioTs
25-01-2011, 09:44
Qui nonostante il cielo coperto, la T. schizza su che è un piacere, ora 1.4°. Ma io mi donando, è mai possibile che è l'unica zona in Italia, dopo una minima di -2.5°, con cielo copeerto successivamente si alza come fosse sereno???
Sant'Ambrogio minima di -3°c...
Chicco.
Qui nonostante il cielo coperto, la T. schizza su che è un piacere, ora 1.4°. Ma io mi donando, è mai possibile che è l'unica zona in Italia, dopo una minima di -2.5°, con cielo copeerto successivamente si alza come fosse sereno???
...Il sole che filtra dalle nubi e quando c'è nuvolosità blanda, sono le situazioni più deleterie per la temperatura... E anche per la brina... :ouch:ouch
Qui attuali 2,6 , umidita' in sensibile ripresa , attuali 87% , di conseguenza DP positivo , peccato , mi si sta sciogliendo quel metro di neve caduto l'altra settimana a 140 ore dall'evento !
...Oggi si vola... Ca' di David 7,3°C... Il sole comincia a scaldare... :ouch:ouch
San Martino B.A. minima -3,7°C, massima 6,5°C...
alessio80
25-01-2011, 15:56
Oggi ha scaldato notevolmente in confronto a ieri e si che non è più secco e non è più caldo in quota!!! Boh
Qui a Buso massima a 6.4°C e minima a -2.2°C
A Polesella massima 7.9°C e minima -3.8°C
Guardando il SAT, forse si riesce a fare un'altra notte termicamente discreta!!
Speriamo.
temporalon
25-01-2011, 18:43
Anche a Cerea, 6.9° di massima, ora 1.4°, e sì, oramai il sole pian piano si fa sentire.
FulvioTs
25-01-2011, 18:57
Estremi a Salzano.
minima -2.5°
massima +5.7°
Attuale +1.6°
temporalon
25-01-2011, 20:18
Intanto temp. che aumenta, 2° e penso proprio che ci siano annuvolamenti.
FulvioTs
25-01-2011, 20:32
Sereno -0.6°
Stefano Ts
25-01-2011, 21:50
B. sera
A Trieste giornata con cielo coperto con qualche debole episodio di precipitazioni a carattere intermittente sulla città e area carsica, ci sono state tracce di neve al suolo e sui tetti nella frazione di Pesek 450m slm questo pomeriggio
questi i miei estremi registrati:
0.1°C/4.3°C precipitazioni 0.2 mm
adesso cielo nuvoloso con qualche timida apertura temp. 2.4°C u.r. 94%
Min. scorsa notte -5,1 T. attuale salita da -2,2 a -1,6 causa nuvolaglia.
...Massima Villafranca 7,6°C...(Aeronautica)...
nebbione stamattina a Villafranca, un pò inaspettato nonostante "normalmente" gli anticicloni se non sbaglio qui da noi in inverno più invecchiano e più hanno questa tendenza..
comunque nebbia, -4.1°
P.S Hp infame, hai stufato...
temporalon
26-01-2011, 08:29
Buongiorno a tutti, tra il saliscendi della temperatura durante la notte, siamo riusciti a portar via una minima di -2.5°, estesa brinata anche stamattina e sole che oramai si presenta. Se arriveranno le nubi durante il giorno potremo registrare una massima contenuta.
alessio80
26-01-2011, 08:57
Per come si stava mettendo molto contento di questa ennessima minima sottozero!!
Un bel -2.9°C a Polesella e -1.9°C a Buso, cielo spesso coperto durante la notte con anche un po di foschia questa mattina.
Ora risale velocemente stante il cielo nuvoloso, tra un po dovrebbe iniziare a stabilizzarsi, se si mantiene una certa copertura, visto il blandissimo peggioramento in arrivo non è escluso che in bassa collina possa fare una spolverata.
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png
Zero termico sui 500 metri.
-1,9 anche qui , strappiamo una ennesima <0 , molto bene e tirem innanz !
Ottima minima a Sant'Ambrogio di -3,5°c. Venendo a Mantova nebbia veramente intensa poco dopo Verona Nord sino quasi alla città dei Gonzaga, vi assicuro che appena prima di Nogarole Rocca la visibilità era molto scarsa con temp auto di -2°c...In città a Mantova foschia densa ma niente nebbia.
Chicco.
-1,9 anche qui , strappiamo una ennesima <0 , molto bene e tirem innanz !
Come la vedi a precipitazioni da noi qui giù Lamiera, arrivano stasera ma non sarà abbastanza bassa la termica?!
Come la vedi a precipitazioni da noi qui giù Lamiera, arrivano stasera ma non sarà abbastanza bassa la termica?!
Ciao vec , mah ! previsto si e no un millimetro , secondo me fara' fatica a bagnare le strade ! Non credo propio possa partire in neve c'e' anche tutto il pomeriggio davanti e una inversione sopra di noi .
Buongiorno a tutti, tra il saliscendi della temperatura durante la notte, siamo riusciti a portar via una minima di -2.5°, estesa brinata anche stamattina e sole che oramai si presenta. Se arriveranno le nubi durante il giorno potremo registrare una massima contenuta.
certo che sole che si presenta a Cerea e a Villa nebbione è tutto dire...:comp
Ciao vec , mah ! previsto si e no un millimetro , secondo me fara' fatica a bagnare le strade ! Non credo propio possa partire in neve c'e' anche tutto il pomeriggio davanti e una inversione sopra di noi .
temevo...ahimè...nel corso della giornata da "collega" mi dirai se varrà la pena in serata posizionarsi in zona Lampione! :-))) che voia...
A Ferrara velatura del cielo in corso.
...Minima S. Lucia -3,2°C...
temporalon
26-01-2011, 15:30
Peccato, è uscito un po' di sole, e massima che è schizzata a 4.4°, che è anche la temp. di adesso.
San Martino B.A. minima -4,1°C, massima 6,3°C. Giornata soleggiata con presenza di foschia.
Matteo76
26-01-2011, 16:14
Cielo coperto,+4.8°C in questo momento e dp +1°C
Dove volèmo andàr con stè T e stì dp??Parlo per i miei "vicini" di casa...:triste
Fiocchi svolazzanti nemmeno l'ombra...Al max pioggerella...sempre che ci sia...
HellasArmy
26-01-2011, 16:20
Cielo coperto,+4.8°C in questo momento e dp +1°C
Dove volèmo andàr con stè T e stì dp??Parlo per i miei "vicini" di casa...:triste
Fiocchi svolazzanti nemmeno l'ombra...Al max pioggerella...sempre che ci sia...
avevi dubbi?
giorgio76
26-01-2011, 17:29
mizzole Minima -3.5 attuale +3.5
2,8° dp -0,2° nuclei sul mantovano
T. min. questa mattina alle h. 5,15 -5,5... T. attuale +0,4 u.r.66% nuvoloso.
...Massima Villafranca 5°C...(Aeronautica)...
temporalon
27-01-2011, 08:44
Buongiorno a tutti, cielo nuvoloso stamattina, 2.2° di minima che è anche la temp. di adesso, e aria di neve. Peccato che siamo stati interessati solo marginalmente, altrimenti secondo me, qualche precipitazione nevosa era possibile anche qui da noi.
FulvioTs
27-01-2011, 08:50
Salzano minima di -0.8°, attuale +1.4° molto nuvoloso.
FulvioTs
27-01-2011, 08:53
Molto deludente invece la situazione a Trieste che, con scirocco debole, fa segnare una minima di 5.1° ovvero più o meno la T. media per la III decade.
...Minima Villafranca 2,4°C...(Aeronautica)...
m.michele
27-01-2011, 10:35
ora piu 3 tondi .......
alessio80
27-01-2011, 12:25
Piove debolmente
4.5°C / 76%, temperatura in diminuzione rispetto alla massima di 4.9°C registrata poc'anzi
Dew-point, vicino allo zero, ma per sperare nella neve o in qualcosa di misto ci vorrebbe una intensità almeno di 10 mm/h per 1 ora, cosa che mai avverà!!!
FulvioTs
27-01-2011, 12:59
Quasi +6° nuvoloso. Per la neve aspettiamo la II decade di febbraio.
San Martino B.A. minima 2,6°C, massima 7,1°C cielo nuvoloso...
temporalon
27-01-2011, 17:31
Cerea massima di 7.2°, ora 6.4°, cielo nuvoloso e tempo insulso. Speravo in una massima più bassa.
alessio80
27-01-2011, 19:04
4.7°C / 84%
Brutta massima di 6.5°C con cielo coperto, non me lo aspettavo...visto che non è che sia stato poi più di tanto secco!!
5,1 attuali e ogni tanto un po' di pioggerella !
3,8°C. Freddo in quota, -6,3°C sul Monte Tomba.
FulvioTs
27-01-2011, 21:14
E' tornata la bora a Trieste, finalmente e la T. è scesa vistosamente dai 9 di massima ai 5 attuali!
Raffiche fino a quasi 70 km/h in aumento costante.
Min. della notte -1,5 attuale +2,0°c. u.r.61% nuvoloso.:triste
FulvioTs
27-01-2011, 22:08
3.6° Salzano rurale.
3.6° Salzano rurale.
Possibili fiocchi??? sembrano esserci corposi nuclei sul basso veneto e nella notte le prp potrebbero estendersi fino alle coste veneziane....
Intanto qua 2,7° in continuo lento calo... dp sempre a 0°... notte a tutti
Intanto qua 2,7° in continuo lento calo... dp sempre a 0°... notte a tutti
vai maci che te porti ben! :-)
temporalon
28-01-2011, 08:40
Buongiorno a tutti, minima elevata a Cerea con 3.6°, e raffiche sciroccali durante la notte. Stamattina cielo nuvoloso ma senza precipitazioni. Si prospetta una massima anche sugli 8° oggi. Staremo a vedere.
...Minima Villafranca 1,4°C...(Aeronautica)...
Bora tesa , 6,6 gradi e sereno
alessio80
28-01-2011, 11:32
5.3°C con ventone da EST, peccato che non secchi per bene l'aria, tanta voglia di una giornata cielo blu e u.r. 30%
Pensa che differenza di temperatura in pochi km causa bora !
Sul M. Tomba (magari fossero i miei dati :laugh)
-4.1°
12%
d.p. -30°
83.2 Km/h da ENE
:masperem:masperem:masperem:masperem
alessio80
28-01-2011, 12:12
5.8°C / 72% e vento medio sui 15 Km/h
Giornata soleggiata e bora moderata ad una media di 20 km/h..
Sopra il campanile di lendinara invece soffia abbastanza forte cone media dell'ora superiore ai 40 km/h..:si
FulvioTs
28-01-2011, 14:27
Gran freddo a Trieste, minima 3.3°, attuale 4.0° bora a 110 km/h!
Massima 5.2° alle ore 00.01 della notte!
A Salzano +8°, il doppio di Trieste!
FulvioTs
28-01-2011, 15:08
Intanto a Trieste raggiunta la massima del giorno (dopo le ore 06) che è stata di 4.2°, ora si inizia a scendere, 3.9° bora sostenuta over 100!
Almeno li, oggi, è inverno!
...Qui vento caldo... 8°C nelle ore più calde... Adesso 7°C... :ouch:ouch
...Comunque l'aria è di quelle buone, nel senso che se si rasserenasse e calasse il vento, si farebbe una buona minima... :sorr:sorr
temporalon
28-01-2011, 18:08
Massima di Cerea a 8° esatti, cielo variabile. Vento a oltre 20 Km/h stamattina, penso sia scirocco. Sì, se si sgombrasse il cielo potremo andare sotto lo zero, l'aria non è molto umida.
FulvioTs
28-01-2011, 20:44
3.6° variabile vento da E.
Trieste in minima a +1.8° bora a100.
Gran freddo a Trieste, minima 3.3°, attuale 4.0° bora a 110 km/h!
Massima 5.2° alle ore 00.01 della notte!
A Salzano +8°, il doppio di Trieste!
Che ti dicevo oggi??
Qui 3,5 gradi sono in minima con vento sostenuto. Non male.
S.Martino B.A. 3,1°C...
-6,7° sul Monte Tomba...
temporalon
28-01-2011, 23:31
1.8° a Cerea, con minima raggiunta poco fa a 1.7°, l'u.r. è del 67%, forse non è scirocco ma bora, aria troppo asciutta per essere il famigerato vento tanto temuto dalle nostre parti! Se si calmerà la bora e il cielo si farà più sereno potremo fare una minima discreta. Buona notte.
3° qui e -6 di dp... ur 51%.... qualità dell'aria ottima...
Qui su T.-1,9°c. u.r.55%
mamma mia... 5,5 gradi di differenza in 450m di dislivello!!!!
Emanuele
29-01-2011, 07:17
Ieri sera partito verso mezzanotte da S.Martino BA con +4° e bora debole sono arrivato a Pescantina trovando +0,3° e calma di vento.
Temp. attuale +2,4° dew point -6°.
Min. della notte, -2,4 T. attuale -1,2 u.r.46%
FulvioTs
29-01-2011, 09:11
Minima a Salazano -0.2°
Attuale cielo miolto nuvoloso, +1° circa.
Trieste minima di +1.5°, attuale +2.2° bora fino a 96 km/h.
temporalon
29-01-2011, 09:37
Buongiorno, anche a Cerea per nubi e vento di bora, la temp. è scesa solo fino a 1.9° alle 6 di questa mattina, ora 2.2°. U.r. buona, siamo al 65%. Pressione di 1020.9 H. Pa. se uscirà un po' di sole potremo fare una massima sopra la media anche oggi.
meteo fosse
29-01-2011, 10:07
buongiorno a tutti qua al momento -4° debole "polistirolo"...
Emanuele
29-01-2011, 10:16
Segnalo fiocchi a Fumane zona Cementirossi.
temporalon
29-01-2011, 10:35
Correggo la minima scritta prima, 1.3° quella esatta. Ora 2.8°, e aria proprio da neve.
Debolissimo polistirolo qui a Castel D'Azzano;-)
Anche mio padre mi ha riportato di qualche fiocco stamane..... ovvimaente purtroppo non mi ha svegliato.... grrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
anche Ferrara nevischio debolissimo a intermittenza intorno alle 11.00, ora nulla...
Madonna di Dossobuono: qualche microfiocco verso le 10.30...pensavo di sognare o che fosse PM10....
esce il sole a cerea proprio nel momento peggiore della giornata...dp cmq negativo e ur bassa fanno sperare ad una diminuzione delle temp appena cala il sole...almeno un pò mista domani la dovrebbe fare poca roba eh
-0,2 di minima atttualmente cielo nuvoloso/poco nuvoloso, +5,5. Se cade qualcosa (ma non cadrà) sarà pioggerella simpatica.
HellasArmy
29-01-2011, 14:06
hanno detto anche a me che stamattina presto scendeva qualche fiocco.Mi sono perso l'ultima pseudo nevica della stagione:triste
christian trento
29-01-2011, 14:07
Qui minima di -3.4°C, ora +3.3°C, cielo nuvoloso/molto nuvoloso.
hanno detto anche a me che stamattina presto scendeva qualche fiocco.Mi sono perso l'ultima pseudo nevica della stagione:triste
Idem io -.- .... Cmq occhio che nonostante i 6° attuali cè un dp stellare a -5,5°... Se stanotte arrivasse qualcsa potrebbe esser neve....
Idem io -.- .... Cmq occhio che nonostante i 6° attuali cè un dp stellare a -5,5°... Se stanotte arrivasse qualcsa potrebbe esser neve....
e in più -4 a 850hpa...almeno all'inizio ma qualcosa si vede
e in più -4 a 850hpa...almeno all'inizio ma qualcosa si vede
...L'importante è che ci sia il carburante... :sorr:sorr
temporalon
29-01-2011, 15:01
esce il sole a cerea proprio nel momento peggiore della giornata...dp cmq negativo e ur bassa fanno sperare ad una diminuzione delle temp appena cala il sole...almeno un pò mista domani la dovrebbe fare poca roba eh
Confermo, sole nelle ore centrali e massima che è salita a 6.1°, ora cala e siamo a 5.4°, d. p. a -2.2°.
p.s.
Ciao Marco, dopo tanto tempo ci si risente, son sempre disponibile a trovarci quando hai tempo.
ciao temporalon il lavoro mi assorbe troppo tempo ma vedrai che qualche volta ci riesco...cmq vi leggo sempre è che quando arriva l'estate vado in depressione meteo...non la sopporto..meno male che tra 10 mesi è di nuovo dicembre altro inverno altre speranze e ci vive sperando more........
temporalon
29-01-2011, 16:07
Ok Marco, sicuramente non mancherà occasione di trovarci. Io invece, son qui che attendo l'estate, non che l'inverno e la neve non mi piacciano si intende, ma quando sento il soffiare impetuoso del vento, il rombo del tuono e i primi goccioloni, per me non esiste gioia più grande, è la passione, no ghe gnente da far, te ghe lé nel sangue quela! Intanto qui non cala, sempre 5.4°, incollata col mastice!
temporalon
29-01-2011, 16:26
Ora 4.9° in calo, 60% di u.r. e 1018.4 H. Pa. sempre venticello di bora presente.
San Martino B.A. minima 2,6°C, massima 6,2°C.
Segnalo leggero nevischio stamattina a Roverè...
FulvioTs
29-01-2011, 19:28
Variabile 2.4°
Estremi odierni:
Min -0.2°
Max +5.2°
temporalon
29-01-2011, 20:12
2.7° in calo, col 71% di u.r. credo il cielo non sia ancora coperto. Però, temp. che si sta facendo interessante.
HellasArmy
29-01-2011, 20:14
sul radar si intravede qualcosa
ciao sono nuovo..scrivo da salo'..e come voi di neve nisba..ora 1 grado e sereno
ciao sono nuovo..scrivo da salo'..e come voi di neve nisba..ora 1 grado e sereno
Ciao e benvenuto tra noi! :apll dai che domani qualcosa vediamo :salut
P.S. ottima temperatura di 2° con dp a -3,5° ... radar acceso sullka bassa mantovana
ma speriam..mi sento fiducioso anke se i modelli non me ne danno..colonna e dew point ottimi..speriam..a dopo..ora 1.3 e prime velature
FulvioTs
29-01-2011, 21:22
+1.2°
Malgrado la copertura nuvolosa sia diventata più compatta la T. tiene bene; attuale -1,7 u.r. 57% :masperem
Cornè di Piovezzano è ora in minima con +1,2°C dew -3,9°C buono orpo!!!
qua sul garda nulla..mentre a sud ovest bene..la notte e' lunga..sperum
x paolo:ma sei anke su meteo forum lombardo?
Qui su T. in aumento, attuale -1,1 u.r.56%
anke qui t a 1.6...valore di tutto rispetto per il lago...gfs migliora e minimo leggermente piu' a nord est
No, sono iscritto, ma non scrivo mai, ho tempo solo per Meteo4 :)
Ciao!
ah ok..dai che forse ce la facciam..temp in aumento..1.8
secondo il radar dovremmo essere sotto le precipitazioni invece niente .......
hai ragione..come mai?ho appena visto pur io..
hai ragione..come mai?ho appena visto pur io..
Notavo pure io... ur ancora molto molto bassa... troppo!
mi sa che il blu e' dove non cade nada!!!
bo non capisco molto strano forse l aria è troppo secca
bo non capisco molto strano forse l aria è troppo secca
esatto... le prp non riescono a raggiungere il suolo x quello... è già successo!
però non vi pare che i nuclei siano un pò più a nord del previsto ?
ma..io il radar non lo seguo spesso..cmq ci credo x stanotte..qua anke stamattina nevischio con 4 gradi
alla fine si spingono e gfs 18 conferma quel ke dici
però non vi pare che i nuclei siano un pò più a nord del previsto ?
GFS 18 infatti alza il minimo verso NE... chissà! spero almeno in un pò di coreografia!
però in emila sta veramente nevicando bene parma e piacenza in primis speriamo che qualcosa arrivi anche qui
attendiamo...intanto ha sud milano pur inizia
Di certo per noisolo briciole... ma speriamo in qualcosa...
dalla web cam del rifugio prima neve di san giorgio si vede che sta nevicando bene
scusa ma dove' san giorgio?cmq temp in quota ottime..ferrara monte baldo -3.7..qui ur in aumento 67%
san giorgio sopra bosco chiesanuova a 1500 metri circa
e non conosco..qua monti ben visibili..una volta ke eravam perfetti mancan le precipitazioni..ada te..
io torno ora da mantova e là sfiocchetta...fiocchi piccoli e radi, ma scendono...! qui sul confine invece niente...!
da salo'..lago di garda..sn lombardo quasi al confine lombardo veneto!!
ed io non so dove fumane!!!cmq per quanto riguarda eventi meteo sn come voi se non peggio...
fumane è nell alta valpolicella a 200 metri di altitudine mi sà anche a me che il mio clima è uguale al tuo
ha ho visto su internet dove..ma almeno non hai il lago..e' una rovina, neve parlando...cmq sn contento per i mantovani..ci sentiam,sveglia puntata alle 4..a dopo
ti auguro un bianco risveglio
Ragazzi qui scende un po' di forfora.
Ovvio me ne accorgo io concentrandomi sul lampione!
Ragazzi qui scende un po' di forfora.
Ovvio me ne accorgo io concentrandomi sul lampione!
Passerei volentieri la notte sveglio ma sto già crollando... vado a dormire sperando di vedere qualcosa domani mattina!
Passerei volentieri la notte sveglio ma sto già crollando... vado a dormire sperando di vedere qualcosa domani mattina!
Si, credo non ne valga proprio la pena di rimanere svegli stanotte. Io attendo qualche altro aggiornamento radar e poi letto con sveglia domattina verso le 6.
Notte mitico!
Si, credo non ne valga proprio la pena di rimanere svegli stanotte. Io attendo qualche altro aggiornamento radar e poi letto con sveglia domattina verso le 6.
Notte mitico!
Notte a te carissimo!
Ragazzi non ci crederete.. ho tutta la via con i lampioni SPENTI!
QUI DEVE FARNE MA TANTA! ahhaha
temporalon
30-01-2011, 09:36
Buongiorno a tutti, cielo nuvoloso anche stamattina, 2.6° attuale, e 2° la minima, ma di precipitazioni nemmeno l'ombra. Persiste invece, un leggero vento da NE. Staremo a vedere oggi.
HellasArmy
30-01-2011, 09:38
che dite ce ancora tempo per qualche fiocco?
Emanuele
30-01-2011, 09:50
Con +3,1° e dew point a -1° Voler vedere la neve è come voler ammazzare un maiale a colpi di fichi molli...
Stefano Ts
30-01-2011, 11:41
a Noghere in periferia sud/est di Trieste cielo coperto con 4.4°C che coincide con la massima di ieri, persiste debole ventilazione da E/NE con qualche isolata raffica di bora.
Se si dovesse aprire il cielo altri 2°C buoni sono assicurati !!
buongiorno..salo' 6 gradi e nuvoloso..zero precipitazioni e tanta invidia per chi ha visto la dama al nw..io come sempre fuori dai giochi..buonagiornata:triste
Siro Morello
30-01-2011, 12:55
ciao Siro! Nickname o vero nome?
e' il mio vero nome....pure te vedo!!!!ma scrivevi su mtg?qua ankora nuvolo con 5 gradi..addio dama bianca...::triste
Emanuele
30-01-2011, 16:37
Il radar mi mette precipitazioni ma è evidente che la colonna d'aria sopra è incendiata pertanto sarà difficile veder cadere qualcosa.
Peccato veramente giornata abbastanza orribile da un punto di vista meteo per le nostre zone.
Il radar mi mette precipitazioni ma è evidente che la colonna d'aria sopra è incendiata pertanto sarà difficile veder cadere qualcosa.
Peccato veramente giornata abbastanza orribile da un punto di vista meteo per le nostre zone.
gli 0°C sono a 1100 metri
ciao raga..qua sul garda nuvoloso e 4 gradi..nulla di eccezionale..volevo un consiglio..cosa ne dite della stazione meteo oregon wmrs200?siccome e' il mio primo acquisto serio che voglio fare..cosa ne dite?:si
Stefano Ts
30-01-2011, 20:45
alla fine qui a Noghere massima giorno di 5.6°C
Ts Ismar 7°C
evento davvero rarissimo per la mia zona aver fatto una massima inferiore rispetto Campo Marzio a maggior ragione se considero i 1,4°C di differenza :comp
current cielo che si è velocemnte rasserenato con temp. di 5.1° e debole ventilazione orientale (borin)
Siro Morello
30-01-2011, 20:56
e' il mio vero nome....pure te vedo!!!!ma scrivevi su mtg?qua ankora nuvolo con 5 gradi..addio dama bianca...::triste
Scrivevo su MTG
ciao raga..qua sul garda nuvoloso e 4 gradi..nulla di eccezionale..volevo un consiglio..cosa ne dite della stazione meteo oregon wmrs200?siccome e' il mio primo acquisto serio che voglio fare..cosa ne dite?:si
Ciao, ti conviene rifare la domanda nella sezione giusta qui sei un po' off topic...cmq io ti posso rispondere che è una buona stazione ma non ha niente a che vedere con una Davis, a questo punto fai come me prenditi una TFA NEXUS che costa meno ma fa il suo s***** lavoro e poi quando ne hai la possibilità passi alla Davis! :si :salut
temporalon
30-01-2011, 21:02
Qui 1.9° col 95% di u.r. debole pioggia gelata. Accumulo 1.3mm. Varda che robe, oggi con 4° era quasi neve, ora con 1.9° è quasi tutta pioggia, si vede che in quota lo 0 si sta alzando.
A proposito giornata meteo da dimenticare...
ok grazie paolo..mi sto' ambientando ore al forum..sn nuovo e devo kapire le varie stanze..cmq qua giornata inutile..ora 3.8 e qualke goccia..aspettiam meta' febbraio..io ci credo ancora alla neve!!!!!
temporalon
30-01-2011, 23:26
Ultimo aggiornamento da Cerea, 1.9°, col 95% di u.r. sembra non faccia niente adesso, se non altro oggi siamo stati leggermente sotto la media e questo è già buono. Dai, che nei prossimi giorni si farà probabilmente qualche buona minima.
Speriamo in qualche massima over 10° in settimana, qualche bel pomeriggio sul nostro lago ci sta :)
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |