Visualizza la versione completa : Lo tapperemo il buco?
Eccoci qui, immortalati dal Satellite in maniera impietosa. Circondati dalla neve. Ce la faremo a tappare il buco? :-)
http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2012036.aqua.1km.jpg
FulvioTs
06-02-2012, 06:39
Non credo proprio Luca, guarda reading appena sfornate, ci tolgono tutto venerdì! Nucleo gelido che ci prende in pieno e LP sul sud Italia.
Ok, dovremo aspettare la settimana prossima!
Eccoci qui, immortalati dal Satellite...
dove si scovano queste immagini?
Comunque buco non piccolo. Certo alto veneto i Istria (li era ovvio) saltate ma anche il resto della regione non è stato preso quasi per nulla se paragonato a quel che si vede altrove. Basti solo pensare alla differenza tra Bologna e Modena e su verso Reggio Emilia, Parma. Quindi direi che proprio il 30/40% della Pianura Padana bene o male per ora non è stata coinvolta al pari del veneto.
3486
FulvioTs
06-02-2012, 11:25
L'Istria interna spesso vede neve, con accumuli che qui ce li sognamo1 Alcuni anni fa, dov'è nato mio padre a 15 km da Parenzo verso l'interno, ha fatto 1 metro di neve!!!
E le minime sono molto basse, spesso sotto i -10°!
Piove e nevica di rado questo si, ma quando lo fa cari miei, l'Istria interna è favolosa, con quelle colline alla Toscana!
Ieri sono stato a FERRARA e vi dico che il Po segan proprio il confine tra neve decente e macchie qua e la. Ogni km di percorrenza cm e cm in più... Siamo proprio stati tagliati fuori.
La verità è questa: Se nevica in Veneto (VI-PD-RO) significa che altrove ce n'è 5X minimo. Sempre stato e sempre sarà.
Per la neve abitiamo nel buco del....
Comunque buco non piccolo. Certo alto veneto i Istria (li era ovvio) saltate ma anche il resto della regione non è stato preso quasi per nulla se paragonato a quel che si vede altrove. Basti solo pensare alla differenza tra Bologna e Modena e su verso Reggio Emilia, Parma. Quindi direi che proprio il 30/40% della Pianura Padana bene o male per ora non è stata coinvolta al pari del veneto.
3486
Direi proprio che non è così... siamo ai margini da sempre, Il nord si estende per una grandissima superficie e noi abitiamo proprio dove di neve non ne viene quasi mai.
Forse mi sono espresso male, ma quoto con te Rover. Volevo solo specificare che non era poco territorio NON COINVOLTO da precipitazioni. Ma tanto. Dall'istria appunto ad oltre il lago di Garda fino quasi all'appennino tosco emiliano. Quindi come sempre zona che in queste situazioni resta poco coinvolta. Certo l'Istria sarà nevosa, ora ho in passato, ma è abbastanza chiaro che per orografia e tipo di perturbazioni questa fascia "marrone" resta un buco, almeno fino ad ora.
Marco C.
06-02-2012, 12:21
arpav ottimista...prendiamone atto
arpav ottimista...prendiamone atto
AMEN
Forse mi sono espresso male, ma quoto con te Rover. Volevo solo specificare che non era poco territorio NON COINVOLTO da precipitazioni. Ma tanto. Dall'istria appunto ad oltre il lago di Garda fino quasi all'appennino tosco emiliano. Quindi come sempre zona che in queste situazioni resta poco coinvolta. Certo l'Istria sarà nevosa, ora ho in passato, ma è abbastanza chiaro che per orografia e tipo di perturbazioni questa fascia "marrone" resta un buco, almeno fino ad ora.
Si, avevo capito, solo che non sono capace di non sfogare una enorme rabbia per quello che sto vedendo in giro. Se rinasco non voglio più essere nel limite di tutto, o in siberia o in SOMALIA. Almeno abbandono i radar
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |