Visualizza la versione completa : 7° Giornata Quiz 2006
Inlandsis
09-10-2006, 11:40
La pressione diminuisce alzandosi di altitudine...Di quanto diminuisce la colonnina di mercurio dell'esperimento di Torricelli ogni 275 m?
a) di 1/10 della sua altezza
b) di 1/20 della sua altezza
c) di 1/30 della sua altezza
d) di 1/40 della sua altezza
Entro domani alle 12.00 :-)
bella questa domanda..:D
bisogna fare un po' di conti per essere sicuri..:canna
ho provato sia tenendo la temperatura costante che consideranto un gradiente adiabatico secco..i risultati sono pressoche simili apparte gli spiccioli..:si
pero' voglio pensarci un altro po'..magari ho sbagliato i conti..:laugh
La pressione diminuisce alzandosi di altitudine...Di quanto diminuisce la colonnina di mercurio dell'esperimento di Torricelli ogni 275 m?
a) di 1/10 della sua altezza
b) di 1/20 della sua altezza
c) di 1/30 della sua altezza
d) di 1/40 della sua altezza
Entro domani alle 12.00 :-)
sono i primi 275 metri o anche quelli sucessivi?
in quanto, essendo la funzione di tipo esponenziale, non ha un andamento tanto lineare e quindi man mano che si sale cambia anche la proporzione..:si
quindi la domanda e': a 275 metri o ogni 275 metri?
nel secondo caso dobbiamo fare una media? :confused:
Pensa ti che mi ho risposto a spane!:masperem :masperem :masperem
alessio80
09-10-2006, 18:22
Risposto appena adesso spero sia giusto x' c'ho ragionato su mezzora!!!
:salut
alessio80
09-10-2006, 18:27
Pensa ti che mi ho risposto a spane!:masperem :masperem :masperem
Mi go scarabocia da partutto!!! :ouch :ouch :ouch
:salut
...In effetti gli strati bassi dell'atmosfera sono più "pesanti" di quelli superiori...
...quindi da 0 a 250 m la colonnina di mercurio diminuisce di più che non, ad esempio, da 3000 a 3250 m...
...quindi bisognerebbe specificare meglio a quali 250 m ci si riferisce...
...oppure considerare un valore medio...
Risposto secondo quello che secondo me è più probabile.
Partendo ovviamente dagli zero metri tenendo conto della colonna iniziale.
Ovviamente la cifra è approssimativa ma credo che ci siamooKKKK!
bella questa domanda..:D
bisogna fare un po' di conti per essere sicuri..:canna
ho provato sia tenendo la temperatura costante che consideranto un gradiente adiabatico secco..i risultati sono pressoche simili apparte gli spiccioli..:si
pero' voglio pensarci un altro po'..magari ho sbagliato i conti..:laugh
Mamma mia!!! Si vede che non fai ingegneria :ouch:laugh:laugh
Mamma mia!!! Si vede che non fai ingegneria :ouch:laugh:laugh
:laugh :laugh :laugh :salut
Inlandsis
09-10-2006, 20:15
dovete fare una media approssimativa :-)
Inlandsis
09-10-2006, 20:16
no scusate TORRICELLI parla chiaro :-) primi 275 m
accetto aiuti con mp
:canna :canna :canna :canna :canna :canna :devil :devil
accetto aiuti con mp
:canna :canna :canna :canna :canna :canna :devil :devil
Se ti racconto come suggerivo alle superiori a quelli interrogati penso che vorresti avere suggerimenti da me..
Troppo bello dare suggerimenti sbagliatissimi! Questi rispondevano sicuri sparando una incredibile caz.zata e la classe esplodeva a ridere:laugh :laugh :laugh
(quelli che avevano un minimo studiato ovvio...:canna )
Inlandsis
09-10-2006, 21:03
ragazzi questa adomanda vi ha messo in difficoltà...ai ai ai ihihihi
Stefano90
09-10-2006, 21:37
forse mi rendo conto adesso di aver toppato!!!
...Risposto...:salut :salut :salut :salut
Inlandsis
10-10-2006, 11:54
pochi minuti ragazzi...
Inlandsis
10-10-2006, 12:01
Raggazzi....diminuisce di 1/30...grandi a chi mi ha spiegato x filo e x segno il tutto TORRICELLI....solo 5 x la bonus...ovvero:
Andrea
Steva
Straimo
Angelo
AlessandroTO
Raggazzi....diminuisce di 1/30...grandi a chi mi ha spiegato x filo e x segno il tutto TORRICELLI....solo 5 x la bonus...ovvero:
Andrea
Steva
Straimo
Angelo
AlessandroTO
:masperem
AlessandroTO
10-10-2006, 13:39
molto bene, avevo fatto i calcoli giusti oKKKK!
ero convintissimo 1/20 aauhauahuh però avevo fatto un ragionamento strano visto ke conosco a spanne l esperimento di torricelli.. sapevo ke ogni 5500 metri il "peso" della pressione dimuniesci della metà... 500 metri sarebbe stato 1/10 275 metri veniva giusto 1/20... così per curiosità son tutto matto io ??? auhauh scusate se ho detto una gran.... caxxxxa ma faccio economia nn son adetto ai lavori :D
...Poichè la pressione atmosferica diminuisce di circa 1 hPa ogni 8,3 m nei bassi strati, 275/8,3 = 33,13...
...1013/33,13 = 30,57
...Quindi a 275 m di altezza sul livello del mare la pressione è diminuita di 33,13 hPa, che corrispondono ad 1/30,57 dell'intera pressione atmosferica (1013 hPa)...
...:salut :salut :salut :salut
esatto Andrea..:si
io sapevo quella cosa, ma per sicurezza ho risolto due equazioncine che non fa mai male..:canna
alessio80
10-10-2006, 14:40
...Poichè la pressione atmosferica diminuisce di circa 1 hPa ogni 8,3 m nei bassi strati, 275/8,3 = 33,13...
...1013/33,13 = 30,57
...Quindi a 275 m di altezza sul livello del mare la pressione è diminuita di 33,13 hPa, che corrispondono ad 1/30,57 dell'intera pressione atmosferica (1013 hPa)...
...:salut :salut :salut :salut
Io avevo fatto questo ragionamento
Toricelli aveva scoperto grossomodo che con una provetta di vetro di lunghezza pari a 1 metro riempita di mercurio, una volta svuotata questa dentro ad una vaschetta anch'essa piena di mercurio il valore di quest'ultimo scendeva fino a 760 mm; sperando che al tempo non ci fosse qualche ciclone o robe strane 760 mm sono la pressione atmosferica alla quota del livello del mare...quindi 760 mm corrispondo largo circa a 1010 hPa a 0 mt.
se 1.500 mt sono 850 hPa,
850 hPa ad andare a 1010 sono circa 160 hPa
quindi si perdono circa 10 hPa ogni 100 metri.
760mm = a 1010 hPa
275 metri sono quindi 27.5 hPa
quindi a 275 la pressione è di 982.5 hPa circa
quindi 982.5 hPa corrispondo circa 740 mm
quindi 20 mm ogni 275 metri
1/10 della sua altezza sarebbe 760/10 = 76 mm
1/20 della sua altezza sarebbe 760/20 = 38 mm
1/30 della sua altezza sarebbe 760/30 = 25 mm
1/40 della sua altezza sarebbe 760/40 = 19 mm
Direi di conseguenza quindi risposta D)!!!
:salut
Io avevo fatto questo ragionamento
Toricelli aveva scoperto grossomodo che con una provetta di vetro di lunghezza pari a 1 metro riempita di mercurio, una volta svuotata questa dentro ad una vaschetta anch'essa piena di mercurio il valore di quest'ultimo scendeva fino a 760 mm; sperando che al tempo non ci fosse qualche ciclone o robe strane 760 mm sono la pressione atmosferica alla quota del livello del mare...quindi 760 mm corrispondo largo circa a 1010 hPa a 0 mt.
se 1.500 mt sono 850 hPa,
850 hPa ad andare a 1010 sono circa 160 hPa
quindi si perdono circa 10 hPa ogni 100 metri.
760mm = a 1010 hPa
275 metri sono quindi 27.5 hPa
quindi a 275 la pressione è di 982.5 hPa circa
quindi 982.5 hPa corrispondo circa 740 mm
quindi 20 mm ogni 275 metri
1/10 della sua altezza sarebbe 760/10 = 76 mm
1/20 della sua altezza sarebbe 760/20 = 38 mm
1/30 della sua altezza sarebbe 760/30 = 25 mm
1/40 della sua altezza sarebbe 760/40 = 19 mm
Direi di conseguenza quindi risposta D)!!!
:salut
avevo fatto lo stesso raggionamento
è avevo fatto ank io sto condo della differenza di pressione... e sapevo appunto 1hpa ogni 8 metri però dopo me son persooo :D
bella domanda davvero questa... complimenti inlandsis CLAP CLAP CLAP
Inlandsis
10-10-2006, 15:14
ragazzi qualche imperfezzione...se gardate su tutti i manuali sotto torriceli vi accorgerete che nn è d la risposta ma c...chiedete ance ad angelo che ha fatto un ottimo ragionamento :-)
ragazzi qualche imperfezzione...se gardate su tutti i manuali sotto torriceli vi accorgerete che nn è d la risposta ma c...chiedete ance ad angelo che ha fatto un ottimo ragionamento :-)
ma ti crediamo inlandsis è che io non cerco le soluzioni ne su manuali ne su internet sennò non ne sbaglio nemmeno una ed il gioco si impoverisce!
alessio80
10-10-2006, 15:35
ragazzi qualche imperfezzione...se gardate su tutti i manuali sotto torriceli vi accorgerete che nn è d la risposta ma c...chiedete ance ad angelo che ha fatto un ottimo ragionamento :-)
Chiaro, assolutamente ho solo riportato il ragionamento che avevo fatto e basta, ovvio che come Corrado internet non lo guardo se no non ha senso...con il mondo del sapere in mano è difficile sbagliare!!!
:salut e complimenti sempre!
Inlandsis
10-10-2006, 15:37
certo certo e io mi fido della vostra sincerità :-)
ma ti crediamo inlandsis è che io non cerco le soluzioni ne su manuali ne su internet sennò non ne sbaglio nemmeno una ed il gioco si impoverisce!
...In effetti alcune risposte le ricerco in internet, però facendo l'insegnante di matematica e fisica quelle più inerenti queste materie non devo ricercarle, tipo quest'ultima di Torricelli...
...poi l'errore può capitare a tutti, vedi la prima domanda del quiz che avevo sbagliato...:salut :salut :salut :salut
...In effetti alcune risposte le ricerco in internet, però facendo l'insegnante di matematica e fisica quelle più inerenti queste materie non devo ricercarle, tipo quest'ultima di Torricelli...
...poi l'errore può capitare a tutti, vedi la prima domanda del quiz che avevo sbagliato...:salut :salut :salut :salut
OHHHHH!!!!!
Un'insegnante di matematica e fisica!
Dove?
zampatafredda
10-10-2006, 16:45
Anch'io ragionando e facendo dei calcoli matematici ero arrivato a circa 20 mm:ouch ...dunque 1/40 più o meno:comp
certo che certe risposte o si sanno o è impossibile arrivarci:comp :devil
OHHHHH!!!!!
Un'insegnante di matematica e fisica!
Dove?
...All'Istituto Giorgi...Sede staccata di Bovolone...
...Partendo da Verona S. Lucia dove abito, spesso accade che a Bovolone il tempo è diverso...
...Stamattina alle 8 c'era una nebbia "pellicolare" nei campi, cioè quella spessa pochi metri...sembrava un paesaggio fiabesco...
...A volte accade che parto da Verona con la pioggia e a Bovolone nevica...
...In più, l'inverno appena passato, mi ha regalato una dei paesaggi più belli in assoluto...Tutta la zona qui della bassa sotto una glaaverna assurda...
...Ho fatto delle foto perchè credo che un paesaggio del genere non rivedrò tanto spesso...:apll :apll :apll :apll
alessio80
10-10-2006, 17:07
...In effetti alcune risposte le ricerco in internet
:triste :triste
Inlandsis
10-10-2006, 17:15
andrea...in che senso le ricerchi in internet?
Inlandsis
10-10-2006, 17:20
...In effetti alcune risposte le ricerco in internet, però facendo l'insegnante di matematica e fisica quelle più inerenti queste materie non devo ricercarle, tipo quest'ultima di Torricelli...
...poi l'errore può capitare a tutti, vedi la prima domanda del quiz che avevo sbagliato...:salut :salut :salut :salut
No nn capisco...hai esplicitamente etto che ricerchi le risp su internet????????
:eek:
Cevedale
10-10-2006, 17:26
...In effetti alcune risposte le ricerco in internet
Scusa Andrea ma troppo facile *leggere*per poi rispondere.
Il gioco deve essere spontaneo senza guardare prima di rispondere...
Troppo facile....che gusto c'e' ?:ouch
Ciao a tutti.
Io avevo risposto la d mannagia!
Eppure ero piuttosto sicuro.. boh!
No nn capisco...hai esplicitamente etto che ricerchi le risp su internet????????
:eek:
...Forse mi sono spiegato male...
...In internet si può cercare quanto vuoi, ma è spesso difficile trovare la risposta perfetta alla domanda che uno fa...
...Spetta sempre comunque alla singola persona poi dare la risposta tra le quattro opzioni che proponi...
...Tipo la domanda di Torricelli...in nessun sito trovi di quanto si riduce la pressione a 275 m di altezza...un calcolo si deve comunque fare (come ho mostrato prima)...
...E nemmeno troverai mai il numero delle fasi lunari tra una luna nuova e la successiva, ma semmai solo quali sono le fasi lunari...
...E anche in questo caso spetta alla persona poi ragionare e dare la risposta che ritiene giusta...E li mi ero accorto che tra le quattro opzioni non c'era quella esatta...
...E potrei andare avanti anche con altri esempi...
...Internet, almeno in alcuni casi, lo consulto per inquadrare il macro argomento...
...E non penso di essere l'unico...
...D'altronde, gli argomenti delle domande spaziano veramente in ogni dove scientifico...
...Altrimenti tirare semplicemente a caso non avrebbe molto senso...
...Anzi, proprio facendo qualche ricerca sto imparando un sacco di cose, che prima non conoscevo, proprio grazie al meteo quiz...
...Io la vedo in questo modo...:salut :salut :salut :salut
Cevedale
10-10-2006, 19:07
...Forse mi sono spiegato male...
...In internet si può cercare quanto vuoi, ma è spesso difficile trovare la risposta perfetta alla domanda che uno fa...
...Spetta sempre comunque alla singola persona poi dare la risposta tra le quattro opzioni che proponi...
...Tipo la domanda di Torricelli...in nessun sito trovi di quanto si riduce la pressione a 275 m di altezza...un calcolo si deve comunque fare (come ho mostrato prima)...
...E nemmeno troverai mai il numero delle fasi lunari tra una luna nuova e la successiva, ma semmai solo quali sono le fasi lunari...
...E anche in questo caso spetta alla persona poi ragionare e dare la risposta che ritiene giusta...E li mi ero accorto che tra le quattro opzioni non c'era quella esatta...
...E potrei andare avanti anche con altri esempi...
...Internet, almeno in alcuni casi, lo consulto per inquadrare il macro argomento...
...E non penso di essere l'unico...
...D'altronde, gli argomenti delle domande spaziano veramente in ogni dove scientifico...
...Altrimenti tirare semplicemente a caso non avrebbe molto senso...
...Anzi, proprio facendo qualche ricerca sto imparando un sacco di cose, che prima non conoscevo, proprio grazie al meteo quiz...
...Io la vedo in questo modo...:salut :salut :salut :salut
Ciao.
Secondo me...non si deve inquadrare meglio la risposta in internet o suoi manuali perchè aiuta la persona a capire quale quella giusta... uno deve giocare libero senza aiuti di nessun genere.... poi su internet varie risposte di questo quiz..ci sono in bella vista.
Ciao.:salut
terenzio
10-10-2006, 19:20
io per principio non ho mai nemmeno sbirciato internet per rispondere alle domande e direi che si vede dalla mia classifica....
Quando non la so (cioè quasi sempre) tiro ad indovinare o a ragionarci sù.
Sono un animo puro, che ci volete fare?
io invece ho ragionato considerando l'aria come un gas perfetto..:si
sapevo che l'andamento non era lineare e quindi sapevo che avrei sbagliato a fare i conti che a 1500 metri la pressione era calata di 150hpa..
diciamo che si possono fare i conti "lineari" fino a 1000 metri..ma cmq e' sempre meglio avere i risultati precisi..:ang
ritornando al gas perfetto, in prima approssimazione consideriamo l'atmosfera isoterma( cio' non e' vero, ma si puo' dimostrare, che non porta ad una modifica sostanziale del risultato)
La legge di boyle dice che PV=cost. Ove P= pressione e V= volume.
Ora sapendo che il volume e' la massa/densita' posso riscrivere la formula di boyle come P/densita' = cost.
Naturalmente a temperatura costante il rapporto sara' uguale sia a 0 metri che a 10, 100 o 1000..quindi posso scrivere P_0/D_0 = P / D ove con P_0 intendo la pressione al livello del mare e D_0 la densita' dell'aria al livello del suolo..
da questa equazioncina mi ricavo la D, che non sara' altro che la densita' in funzione dell'altezza..
Dall'idrostatica possiamo riprendere la famosa equazione che dice
dp = D*g*dz
dove dp e' il differenziale della pressione, d la densita', g la forza di gravita' e dz il differenziale dell'altezza.
Se noi sostituiamo a questa equazione la D trovata in precedenza, separiamo le variabili, integriamo ed esplicitiamo la P, otteniamo che
P = P_0 * e^(-z/a)
dove a ~ 8km e' una costante che ho introdotto per semplicita' per non portarmi dietro troppe costanti..:laugh
Sotituendo i numeri otteniamo che a 275 metri la pressione e' di 967hpa.
Quindi e' calata di 33 hpa dal livello del mare e 33/1000 e' circa 1/30..:si
Inlandsis
10-10-2006, 21:00
allora ragazzi....purtroppo io la vedo così...è più o meno come il quiz di amadeus....il concorrente legge la domanda e solo su quella deve ragionare senza alcun aiuto...cercare l'inquadramento generale su internet è sempre utile a capire le risposte...ora nn ometto il fatto che qualcun'altro lo faccia però nn avrebbe senso se lo facessero...ora dicendomi che te hai usato internet un po' avantaggiato lo sei stato nn credi? Sarebbe da chiedere il parere dei concorenti...perchè è nei loro confronti che "avresti sbagliato"...mettendomi nei pannoi di un concorrente CORRETTO sentirei il bisogno di protestare...nn so se mi sono spiegato...ora devo pensare, ance in base al parere altrui, cosa fare...
Inlandsis
Inlandsis
10-10-2006, 21:10
anche se poi la decisione dovrò prenderla io...resta il fatto che hai usato una fonte...esterna al tuo sapere...quindi un provvedimento ci sarà...
Marco C.
10-10-2006, 21:20
Se uno vuole usare l'aiuto francamente a me non interessa mi basta la soddisfazione personale nel far giusto o anche nello sbagliare (visto che comunque si impara), dubito che Andrea sia l'unico e di certo Islandis non puoi controllare tutti....è un gioco e tra l'altro non si vince nemmeno nulla :salut
personalmente mi sono impegnato a rispondere alle domande senza cercare la risposta in internet e di conseguenza non l' ho mai fatto, ma il ragionamento di Andrea non è sbagliato è l' occasione di allargare le proprie conoscenze, resta da stabilre secondo me se è piu' giusto farlo prima o dopo di aver risposto.
Se uno vuole usare l'aiuto francamente a me non interessa mi basta la soddisfazione personale nel far giusto o anche nello sbagliare (visto che comunque si impara), dubito che Andrea sia l'unico e di certo Islandis non puoi controllare tutti....è un gioco e tra l'altro non si vince nemmeno nulla :salut
esatto..
personale soddisfazione nel far giusto e nello sbagliare..:si
se tutti guardiamo in internet, saremo tutti primi con tutte le domande risposte correttamente..:si
piu' che punire, e' un fatto di correttezza personale..vincere scorrettamente non piace a nessuno..:comp
Stefano90
10-10-2006, 22:28
io però dopo che rispondo la risposta la vado a cercare... perchè...sono un po' curioso!!!
a dir la verità l'ho trovata poche volte però!
Siceramente se uno non ha idea manco dell'argomento credo sia giusto che provi a cercare la risposta...
Mi sembra la cosa più naturale.. perchè mai uno deve sparare a caso?:confused:
Che senso avrebbe? Meglio piuttosto fare una ricerca e cercare di capire perchè e il percome della domanda e della risposta.
Ovvio che se invece l'argomento uno pensa più o meno di saperlo deve cercare di ragionarci su e di dare una risposta sensata.
Non capisco il senso di sparare una risposta a caso..
A quel punto faccio a meno di giocare allora..:ouch
Non siamo qui a vedere chi è più o meno bravo ma per cercare di capire qualche cosa in più di ciò che ci circonda.. poi per carità se vogliamo fare come i concorrenti de il milionario che sparano cazz.ate a tutto spiano... contenti voi..
Punti di vista.
:salut
bah se si comincia a cercar le risposte su internet.. nn dico ke si sia aiutati.. perkè come ha detto il proff... nn si trova la domanda esatta.. però anke la formula ke serviva (nn mi sarebbe mai venuta in mente a me.. infatti ho provato a far altri ragionamenti sbagliati peraltro.. però..).. se magari l avessimo cercata tutti ci saremmo arrivati.. credo ke sia un gioco di conoscenza.. e nn di ricerca di nessun genere.. perkè allora si kiamerebbe.. consultazione di google con rispostaaa :D nn per criticare nessuno ma si sfalsano i veri valori..
terenzio
11-10-2006, 08:04
io prima di iscrivermi non sapevo che le domande sarebbero state così tecniche, ma pensavo a qualcosa di più generico (non è una critica intendiamoci), ma per principio non ho comunque mai cercato su internet pechè mi sembra una sciocchezza, perchè così sono capaci più o meno tutti.
Insomma ormai sono iscritto e quindi o la risposta la so o non la so, ma su google per principio non ci guardo, per lo meno prima di rispondere, poi fate un po' come volete, ma secondo me così lo spirito della competizione è falsato.
Siceramente se uno non ha idea manco dell'argomento credo sia giusto che provi a cercare la risposta...
Mi sembra la cosa più naturale.. perchè mai uno deve sparare a caso?:confused:
Che senso avrebbe? Meglio piuttosto fare una ricerca e cercare di capire perchè e il percome della domanda e della risposta.
Ovvio che se invece l'argomento uno pensa più o meno di saperlo deve cercare di ragionarci su e di dare una risposta sensata.
Non capisco il senso di sparare una risposta a caso..
A quel punto faccio a meno di giocare allora..:ouch
Non siamo qui a vedere chi è più o meno bravo ma per cercare di capire qualche cosa in più di ciò che ci circonda.. poi per carità se vogliamo fare come i concorrenti de il milionario che sparano cazz.ate a tutto spiano... contenti voi..
Punti di vista.
:salut
...Pienamente d'accordo...
...D'altronde, alcune domande con la meteorologia hanno poco a che vedere (vedi superficie dell'Europa oppure fasi lunari, ecc...)...
...anch'io all'iscrizione ero convinto che ci fossero domande meteo dal momento che si trattava di un quiz meteo...
...Infatti alle domande più propriamente meteorologiche cerco di dare la risposta in base a quello che so...se però poi mi si chiede la superficie dell'Europa non vedo perchè dovrei sparare la risposta a caso...
...anche questo comunque è un mio punto di vista...:salut :salut :salut :salut
...Inoltre, non ho problemi a ritirarmi dal gioco, ma per correttezza lo dovrebbero fare anche tutti quelli che almeno una volta hanno consultato internet, libri, manuali, dispense e quant'altro...
Cevedale
11-10-2006, 09:27
...Inoltre, non ho problemi a ritirarmi dal gioco, ma per correttezza lo dovrebbero fare anche tutti quelli che almeno una volta hanno consultato internet, libri, manuali, dispense e quant'altro...
Comunque non sono daccordo sul fatto di cercare prima di rispondere..
Io per *onestà* non ho mai visto o cercato su internet...ho riflettuto e caso mai sparato a caso...come l'ultima domanda.. se cominciare a controllare la risposta che senso avrebbe ?
Io la vedo così...mia opinione personale.:salut
Inlandsis
11-10-2006, 09:37
Be il fatto che le domande nn sono solo sulla meteo l'ho ben scritto all'inizio:-) Comunque x me posso anche lasciar stare, nn posso controllar tutti...il fatto di arricchire la propria conoscienza ok però la si può arricchire anche dopo aver risposto...se andassi a cercare su internet anche solo l'inquadramento generale si è avantaggiati...
Non so ragazzi ora farò un sondaggio e rispondetemi...
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |