PDA

Visualizza la versione completa : Anomalie marzo 2012



Andrea
02-03-2012, 19:31
...Dopo due giorni della prima decade, Verona Villafranca (Aeronautica) è +6°C sulla media '61-'90...

FulvioTs
02-03-2012, 20:41
Trieste solo +2.5°.

Andrea
04-03-2012, 10:31
...Dopo tre giorni della prima decade, Verona Villafranca (Aeronautica) è +6,1°C sulla media '61-'90...

FulvioTs
04-03-2012, 19:32
Sale a +3.7° sulla I di marzo 71/00.

Andrea
04-03-2012, 23:56
...Dopo quattro giorni della prima decade, Verona Villafranca (Aeronautica) è +6,2°C sulla media '61-'90...

temporalon
05-03-2012, 08:48
Cerea nei primi 4 giorni di Marzo, ha registrato un valore di +3.93° sopra la media 2002 - 2011. Se avessi confrontato i dati con le medie dal 1991 cioè da quando posseggo le rilevazioni, probabilmente, lo scarto sarebbe ancora maggiore.

Siro Morello
05-03-2012, 11:54
Queste le prime decadi dal 2007

Marzo 2011 5.56°
Marzo 2010 4.89°
Marzo 2009 8.56°
Marzo 2008 8.39°
Marzo 2007 11.53°
Media quinquennio 2007-2011 7.79°, ora viaggio sui 10.7° a +3° circa dalla media dei 5 anni precedenti

Massimiliano
05-03-2012, 20:01
Decade supercalda e nulla cambia in questi giorni,sempre fortemente sopramedia anche oggi. Minime alle stelle

FulvioTs
05-03-2012, 20:17
Si purtroppo minim sui 10 e massime sui 14, sopra media di +4° robusto!

Andrea
10-03-2012, 09:18
...Dopo nove giorni della prima decade, Verona Villafranca (Aeronautica) è +4,4°C sulla media '61-'90...

Massimiliano
10-03-2012, 09:40
Sta veramente seguendo il corso del '91,solo che se così fosse avremo una primavera freddissima con un maggio supersonico in fatto di freddo...

FulvioTs
10-03-2012, 10:28
E speremo Max, sono davvero stufo de estati che comincia ad aprile per finire a ottobre!
Che maggio sia freddo e perturbato come dovrebbe essere marzo!

Andrea
11-03-2012, 10:22
...Verona Villafranca (Aeronautica) ha chiuso la prima decade a +4,2°C sulla media '61-'90...

ulisse
11-03-2012, 12:15
San Giovanni Lup. chiude a +2,58 sulla media 85/2004.

Andrea
15-03-2012, 13:57
...Dopo quattro giorni della seconda decade, Verona Villafranca (Aeronautica) è +3,3°C sulla media '61-'90...

temporalon
15-03-2012, 17:00
Invece Cerea dopo 4 giorni della seconda decade, sulle medie 2002 - 2011 siamo sopra di 0.24°. L'anno scorso abbiamo superato i 20° per la prima volta, il giorno 24 Marzo con massima di 21° esatti, mentre la temp. massima più alta è stata il giorno dopo, con 22.6°. Se continuiamo di questo passo, quest'anno potremo sfondare i 23, e forse anche oltre, staremo a vedere.

Burian
15-03-2012, 18:08
Io ad oggi devo ancora superare i 20° C e se non succede domani forsi rimango sotto per tutto il mese.
Le temperature minime al momento, esclusi quattro o cinque giorni, per i restanti giorni si sono mantenute tra un -3,5 ° e un + 3,5° dunque al momento tranquillamente in media. Tanto per dire ieri mattina ho fatto un buon -0,6 °

Andrea
18-03-2012, 11:03
...Dopo sette giorni della seconda decade, Verona Villafranca (Aeronautica) è +3,5°C sulla media '61-'90...

Siro Morello
20-03-2012, 09:18
Parlando di anomalie....
registro dati "automatici" dal 2007 e non mi era mai capitato di avere un marzo senza massima under 10°

Andando a ritroso con i dati dell'altra stazione meteo di Bresega ho trovato che Marzo 2002 non ha mai avuto una massima under 10°...

Andrea
21-03-2012, 23:46
...Verona Villafranca (Aeronautica) ha chiuso la seconda decade a +3,7°C sulla media '61-'90...

Andrea
23-03-2012, 12:29
...Dopo due giorni della terza decade, Verona Villafranca (Aeronautica) è +4,9°C sulla media '61-'90...

Andrea
26-03-2012, 14:24
...Dopo cinque giorni della terza decade, Verona Villafranca (Aeronautica) è +5,2°C sulla media '61-'90...

Wetter_Sergy
26-03-2012, 18:47
...Dopo cinque giorni della terza decade, Verona Villafranca (Aeronautica) è +5,2°C sulla media '61-'90...

SI profila all'orizzonte un nuovo meteomostro climatico (ovviamente nel verso del caldo), degno di mesi horribilis come giugno 2003, agosto 2003, aprile 2007 e settembre 2011.
Con l'aggravante, in questo caso, della lunga ed oramai severa siccità che sta affliggendo senza soluzioni di continuità da agosto 2011 il Nord Est italiano....

FulvioTs
26-03-2012, 19:52
Mese a +2.5° secondo più caldo di sempre ad oggi!

temporalon
26-03-2012, 20:12
Marzo 2012 con oggi è a +2.33°. Un niente contro il 1991 quando il mese si chiuse a +3.44°, allora però ci furono 5 gg di pioggia ed 1 con temporali. Invece stavolta rischiamo davvero di finire a becco asciutto!

Andrea
27-03-2012, 20:10
...Dopo sei giorni della terza decade, Verona Villafranca (Aeronautica) è +5,3°C sulla media '61-'90...

Andrea
30-03-2012, 12:16
...Dopo nove giorni della terza decade, Verona Villafranca (Aeronautica) è +5,6°C sulla media '61-'90...

temporalon
30-03-2012, 16:20
Cerea è sopra, sempre per la terza decade, di quasi 4°, per la precisione a 3.81° aggiornato a ieri. Ieri poi, è stato anche record di massima per marzo, da quando registro i dati, cioè dal settembre 1990, con 26.8°, battuto il 2008 quando registrai 26.1°, anche il '97 fece la sua, con una massima di 26°. Il bello è che oggi non siamo lontani da questi valori, è bastato che il vento girasse da SW, anche se debole, per portarci a 25.7° di massima, che credo essere anche definitiva.

Andrea
01-04-2012, 11:32
...Verona Villafranca (Aeronautica) ha chiuso la terza decade a +5,9°C sulla media '61-'90...

Andrea
01-04-2012, 11:57
...Verona Villafranca (Aeronautica) ha chiuso il mese di Marzo a +4,6°C sulla media '61-'90...

temporalon
01-04-2012, 14:27
Cerea lo chiude a +2.68° dalla media, media riferita agli ultimi 10 anni. La terza decade in particolare, sempre riferita allo stesso periodo, chiude a +4.29°. Sottolineo che il mese segna una totale mancanza di precipitazioni.

ulisse
03-04-2012, 20:17
San Giovanni Lupatoto ha chiuso marzo a +3,64 dalla media 85/2004.Mostruoso.....

samurai
03-04-2012, 23:29
media minime 7.5 (+4° media 61-90) è 2° dopo il 1873 (7.9)
media medie 12.6(+4.3° media 61-90) 1° dal 1725
medie massime 19.1(6° + della media 61-90)1° dal 1725
massima assoluta 26.5 (record dal 1725)
altro valore quasi record: le ore di sole 239, quasi 8 ore al di'.