PDA

Visualizza la versione completa : Curiosità: la meteorologia nel dialetto veneto



Siro Morello
07-05-2012, 06:44
Ieri ho iniziato una curiosa ricerca partendo sulle terminologie meteorologiche nell'ambito delle locali sfumature dialettali, ho cominciato da "sguassotto"...

Col termine "sguasoto" o "sguazoto" nel dialetto locale si va ad indicare un breve e talvolta intenso rovescio di pioggia.

Volevo capire la "collocazione" geografica del termine.

Su altro forum ho scoperto che in altri parti della regione si dice scravasso o scravazzo.

Non contento stamattina voglio togliermi la curiosità anche su altri termini di meteorologia locale.

- sguasso: rugiada
-bruma: brina ... non molto distante da Este si dice "brosema"
-sisara: galaverna
-tempesta: grandine
-paciara o paciarina: pozzanghera

Su, forza..portate le vostre testimonianze anche su altri termini

lamiera
07-05-2012, 14:33
Da noi sguasoto viene detto anche scrolon o scroloto de piova .

StormVR
07-05-2012, 14:37
Paciarina qua è la neve molla acquosa che c'è sulle strade trafficate..

Sguasoto è proprio un rovescio forte ma brevissimo!

lamiera
07-05-2012, 14:43
Termine che credo molto locale e ormai desueto è : " lispio " indicante pioggia finissima o nebbia che bagna .

lamiera
07-05-2012, 14:46
Avete presente quando durante un forte temporale si sente quel rumore gracchiante del fulmine prima del boato del tuono, rumore che tende a durare per alcuni secondi ? Qui si dice , senti che crocalete !

lamiera
07-05-2012, 14:48
Paciarina qua è la neve molla acquosa che c'è sulle strade trafficate.

Da noi e' detta : Neve paciolosa , quella che si impasta per terra ma non accumula .

Marco C.
07-05-2012, 15:00
sguazoto indica un breve rovescio
sguazo o sguaza la rugiada

Corrado
07-05-2012, 15:51
sbruin??

alessio80
07-05-2012, 16:25
E Trae el tron? dove o mettemo Lamiera?

Andrea
07-05-2012, 19:01
...Tre giorni di vento = na venta...

Siro Morello
07-05-2012, 20:20
Paciarina qua è la neve molla acquosa che c'è sulle strade trafficate..

Sguasoto è proprio un rovescio forte ma brevissimo!

La neve molla si dice "neve spocegosa"

nibbio
07-05-2012, 23:21
Ieri ho iniziato una curiosa ricerca partendo sulle terminologie meteorologiche nell'ambito delle locali sfumature dialettali, ho cominciato da "sguassotto"...

Col termine "sguasoto" o "sguazoto" nel dialetto locale si va ad indicare un breve e talvolta intenso rovescio di pioggia.

Volevo capire la "collocazione" geografica del termine.

Su altro forum ho scoperto che in altri parti della regione si dice scravasso o scravazzo.

Non contento stamattina voglio togliermi la curiosità anche su altri termini di meteorologia locale.

- sguasso: rugiada
-bruma: brina ... non molto distante da Este si dice "brosema"
-sisara: galaverna
-tempesta: grandine
-paciara o paciarina: pozzanghera

Su, forza..portate le vostre testimonianze anche su altri termini

prendendo come riferimento i miei genitori, direi che anche nell'area tra Padova e i colli, è utilizzato il termine "brosema" per la brina e "sisara" per galaverna. E pure la "tempestada" è la grandinata, e "scravasso" lo scroscio forte di pioggia.
Mio padre qualche volta chiama il tuono "tron".
"Sofego" per dire afa.

lamiera
08-05-2012, 10:49
nebbia = caligo
brezza = bavesela
colpo di vento = foloto

Siro Morello
08-05-2012, 12:16
nebbia = caligo
brezza = bavesela
colpo di vento = foloto

brezza = bava o baveta
Colpo di vento = folà

StormVR
08-05-2012, 13:20
Diciamo che se vogliamo essere pignoli qua la paciarina è la neve che si sta sciogliendo.. principalmente per strada quando è marroncina-grigia!

lamiera
08-05-2012, 14:07
brezza = bava o baveta
Colpo di vento = folà

Sono esatti sinonimi , li usiamo pure qua ! :canna

lamiera
08-05-2012, 14:18
Fiocchi enormi : pavetole ( sarebbero delle farfalle notturne in senso stretto )

Forte sciroccata accompagnata da vento umido e aumento della temperatura : sciroco patoco !

Alzarsi vento : se leva aria !

Quando si rompe l'inversione e la temperatura aumenta per rimanere alta : se drio crepare el fredo !

Un cm di neve : un skeo ( e a seguire do skei , etc , etc )
Altro modo per dire scroscio : piovalon
Fulmine : sita
Far fatica a respirare per troppa afa : sbochesare ( il massimo e' la frase compiuta : sbochesare cofa' i kaifa , dove i kaifa sono i pesci gatti , termine usato solo all'interno delle mura di Adria , gia' le frazioni usano il termine barbon o barbona )

lamiera
08-05-2012, 14:30
Estate : ista'

Freddissimo : gianicolo
Vento e freddo : la buriana ( deriva ovviamente dal burian, ma viene usato comunemente da chi vive una giornata ventosa e fredda per la stagione )
Quando un evento sta per finire : ormai le' na nevega' straca , piova straca etc !
Caldo prolungato : Ista' desumanante ( dove desumanante perde il suo significato principale di disumano e acquisisce un senso compiuto riferito ad un periodo estivo lungo e prolungato, afoso sia di giorno che di notte , sfiancante )

Pioggia fina e duratura ( quella che non viene piu' )che bagnava chi zappava senza che se ne accorgesse : piova del vilan

Grandinava grosso : pioveva nose

Ghiacciolo : pìrolo o piròlo

Breve episodio di pioggia: sciansadina

temporalon
09-05-2012, 08:59
Quando prima di un temporale si vedono i lampi e ancora non si sente il tuono, se dise:
"eto visto, le tutto un s-ciantisar!"

infatti lampo in dialetto si dice s-ciantiso.

sempre per i temporali, quando cade un fulmine:

"ma eto sentìo che sita?"

dove che sita si traduce in italiano con che saetta.

Quando dopo un forte rovescio cade quell'acquerugiola fine fine e tutta uguale, in dialeto se dise,

"le l'acqua zopa", nel senso che è quella che segna la fine imminente delle precipitazioni.

Mia nonna poi diceva, in questo periodo,

"el scumizia a ciocar febo",
dove febo è il dio del sole.

Famosa è anche l'espressione:
ghe un caldo da capelina, o da bisso, o ancora "ghe un sol che spaca le piere".

Quando un temporale è scuro scuro, si diceva:
"questo le bruto parché le nero come el tabarin de la simia!"

capo
10-05-2012, 16:02
Far fatica a respirare per troppa afa : sbochesare ( il massimo e' la frase compiuta : sbochesare cofa' i kaifa , dove i kaifa sono i pesci gatti , termine usato solo all'interno delle mura di Adria , gia' le frazioni usano il termine barbon o barbona )
In romagna penso si dica "boccheggiare" :si

sassetto
10-05-2012, 16:21
Termine che credo molto locale e ormai desueto è : " lispio " indicante pioggia finissima o nebbia che bagna .

Lispie = pioggia molto fine, usatissimo a Chioggia. Si usa come verbo solo alla terza persona singolare.

nebbia = caligo
brezza = bavesela
colpo di vento = rèfolo o refolòn
Forte sciroccata accompagnata da vento umido e aumento della temperatura = sirocàsso (parola intera)
Leggero scirocco = sirocheto
Vento forte di bora = buòra verta
Caldissimo = (i crocali) i vien xo coti - trad.: (i gabbiani) cadono cotti
Pioggia forte = piove a seci roversi
Breve episodio di pioggia = s'ciantà (o pissà)
Assenza totale di vento = bonassa incandìa

lamiera
10-05-2012, 16:33
Lispie = pioggia molto fine, usatissimo a Chioggia. Si usa come verbo solo alla terza persona singolare.

nebbia = caligo
brezza = bavesela
colpo di vento = rèfolo o refolòn
Forte sciroccata accompagnata da vento umido e aumento della temperatura = sirocàsso (parola intera)
Leggero scirocco = sirocheto
Vento forte di bora = buòra verta
Caldissimo = (i crocali) i vien xo coti - trad.: (i gabbiani) cadono cotti
Pioggia forte = piove a seci roversi
Breve episodio di pioggia = s'ciantà (o pissà)
Assenza totale di vento = bonassa incandìa

Diria che per adesso te si queo che ga piu' similitudini con mi , la vicinanza al mare o meglio il ricordo di aver avuto il mare probabilmente ci unisce .

Massimiliano
10-05-2012, 16:52
Belo sto post! :sorr
Dunque vedemo sa me ricordo:

pioe = piove
pioe a seci roersi = piove forte
spocega = piove poco

spiansisi = lampi
el tona = tuona
che tega che el ga dato = tuono forte

ghe sboro = c'è tanto freddo (forma ormonale)
ghe un fredo beco = c'è tanto freddo (forma genitoriale)

son tuto tacaisso = sto sudando
ghe un caldo da fogo = c'è un caldo insopportabile

nevega = nevica (poco usato)
la taca = attacca la neve (termine sentito da altre zone)
le na buriana = nevica forte (mai usato o in disuso)
quatro falìè = nevica poco (usatissimo)
la smeso = ha finito di nevicare (sempre usato)
ghe la paciarina = neve fusa a terra (frequente)

ghe la bruma = c'è la brina
stanote l'ingiassa = questa notte ghiaccia (usato qualche volta)

a ghe un nebion che te pol parchegiar na bici che no la casca mia = nebbia fitta
messà ingiassado el copin = mi si è ghiacciato il collo dietro

go le rece che iè un toco de giasso = le orecchie ghiacciate

a ghe na bavesela... = c'è un vento frizzante

noalese
10-05-2012, 17:31
Come me piaze sti topic

Ecco alcuni termini meteorologici nel veneziano o mejo nel Noalese!!

Aguasso : rugiada
Brosa: Brina
Caigo: Nebbia
Paciarela: Neve bagnata
Sciroco marso: no serve a ttradussion :-)
Nebia che te a taji col cortelo: Nebbione
Sfarinada/ Spolverada: Tipica nevicata della zona
Ventasso: Vento forte
Borin: vento freddo invernale di bora
Ze massa fredo pa nevegar : Quando nevica da Rimini in zo........
Che soffego: Afa
Se sua stando fermi: afa terribile
Ze nero verso padova: temporale forte in arrivo
Anca qua se dise piove a seci roversi :-)


Se me ne vengono in mente altri vi aggiorno
:salut

lamiera
10-05-2012, 17:57
Come me piaze sti topic

Ecco alcuni termini meteorologici nel veneziano o mejo nel Noalese!!

Aguasso : rugiada
Brosa: Brina
Caigo: Nebbia
Paciarela: Neve bagnata
Sciroco marso: no serve a ttradussion :-)
Nebia che te a taji col cortelo: Nebbione
Sfarinada/ Spolverada: Tipica nevicata della zona
Ventasso: Vento forte
Borin: vento freddo invernale di bora
Ze massa fredo pa nevegar : Quando nevica da Rimini in zo........
Che soffego: Afa
Se sua stando fermi: afa terribile
Ze nero verso padova: temporale forte in arrivo
Anca qua se dise piove a seci roversi :-)


Se me ne vengono in mente altri vi aggiorno
:salut

Ciao vecio !:salut

Corrado
11-05-2012, 09:23
Sguasso= rugiada formata sull'erba

pioe = piove
pioe a seci roersi = piove forte
spuacia = piove poco

spiansisi = lampi
el tona = tuona
che tega che el ga dato = tuono forte

ghe sboro = c'è tanto freddo
ghe un fredo beco = c'è tanto freddo

Sbruin = nevischio molto fine e debole
giasso= ghiaccio
nevega = nevica
la taca = attacca la neve
quatro falìè = nevica poco
paciarina = neve in fase di fusione
bruma = brina
sgonfa= neve accumulata dal vento
spolverada= velo sottile di neve

lamiera
11-05-2012, 11:42
Oltre che dire : a nevega , diciamo pure : la fioca !

noalese
11-05-2012, 18:28
Si usa molto dire:

El soe che cusina a neve : quando c'è neve a terra ed esce il sole vuol dire che nevicherà ancora.:apll

capo
11-05-2012, 22:49
Come me piaze sti topic

Ecco alcuni termini meteorologici nel veneziano o mejo nel Noalese!!

Ze massa fredo pa nevegar : Quando nevica da Rimini in zo........


:laugh

(Sempre romagnolo)
sguazzarone: acquazzone
"suda la lingua in bocca" (non mi ricordo come si dice/scrive in dialetto): non serve traduzione :D

lamiera
12-05-2012, 13:17
Si usa molto dire:

El soe che cusina a neve : quando c'è neve a terra ed esce il sole vuol dire che nevicherà ancora.:apll

Me lo diseva sempre el me papa' ma devo dire che non lo go mai visto conferma' !:triste

noalese
12-05-2012, 15:18
Me lo diseva sempre el me papa' ma devo dire che non lo go mai visto conferma' !:triste

Be insomma Lamieron, par essere vero ze vero pero vista la frequenza delle nevicate :undersnoww

Che ricordi io successe nell'85, 86 e 91 e nel 2001........ che esempi :ouch

Purtroppo molte nevicate da noi sono da raddolcimento e sappiamo bene come che e finisse :arrflame

lamiera
12-05-2012, 15:24
Che ricordi io successe nell'85, 86 e 91 e nel 2001........ che esempi :ouch

Orco can che anni !:ang

noalese
12-05-2012, 15:38
Orco can che anni !:ang

Si tazi va :triste

Disemo che le nevicate da raddolcimento e se massa dolsi hahahahha