PDA

Visualizza la versione completa : Accumuli provvisori!



Massimiliano
12-11-2012, 15:19
Facciamo un pò di chiarezza

San Briccio di lavagno mt200 totale: 70.2mm alle ore 08.00 del 12.11.12
Cadidavid (Verona) 50mt totale: 65.5mm alle ore 12.30 del 12.11.12

DavideM
12-11-2012, 17:00
Una cosa: dopo questa ultima passata siamo molto lontani dalla pluviometria media annua?
:salut

tony
12-11-2012, 18:00
Monteforte D'Alpone 75mm alle ore 18:00 del 12.11.12

temporalon
12-11-2012, 18:06
Cerea segna un accumulo di ben 84.8mm da sabato notte, gli ultimi 1.3mm sono caduti oggi nel primo pomeriggio. Siamo in media di Novembre, anzi leggermente sopra.

ulisse
12-11-2012, 18:08
San Giov.Lupatoto 82MM alle ore 19.00 del 12/11/2012
Castel D'Azzano 64MM alle ore 19.00 del 12/11/2012

ulisse
12-11-2012, 18:15
Una cosa: dopo questa ultima passata siamo molto lontani dalla pluviometria media annua?
:salut
Ciao Davide!personalmente sono attualmente sui 700MM.La media si aggira annualmente sugli 850.

lamiera
12-11-2012, 19:53
10 mm totali , con lo scirocco il Polesine rimane a secco !

Marco C.
12-11-2012, 20:28
Urbana 40 mm....solitamente con questo tipo di situazioni la bassa pianura vede poco, ma questa volta è andata oltre il previsto (almeno per la bassa occidentale della regione)

nibbio
12-11-2012, 21:09
Abano 65,6 mm ieri e 4,6 mm oggi. TOT 70,2 mm.

Novembre per ora è a 99,61 mm, già oltre la media del mese. Terzo mese consecutivo.
Nonostante questp, dal 1 gennaio, 602,6 mm ancora sotto anche rispetto al secco 2011.

samurai
12-11-2012, 22:35
segnalo i notevoli 102.4 di san martino di lupari di ieri, a memoria dovrebbe essere la 4 o 5 degli ultimi 60 anni.

Stebel
12-11-2012, 22:45
A Cologna Veneta (VR) TOT=62mm
Anno a 615.7mm

Peccato nn sappia quale sia la media annua della mia zona:ouch

Angelo
12-11-2012, 23:02
A Cologna Veneta (VR) TOT=62mm
Anno a 615.7mm

Peccato nn sappia quale sia la media annua della mia zona:ouch
Sarà qualcosa di simile a 770mm.

Pedemonte: 67.8mm

La perturbazione di domenica è stata tutto fuorché una sciroccta classica. Le pianure hanno visto cumulati se non eccezionali quasi, anche nel cuore delle Alpi le precipitazioni sono state decisamente abbondanti e l'effetto stau delle Prealpi è stato decisamente meno marcato.

Tutte queste considerazione ci portano a dire che la colonna d'aria era decisamente instabile, nonostante la depressione fosse sull'Algeria. Così su due piedi direi che siamo stati investiti in pieno dal Getto sub tropicale con una rarissima direzione sud-nord.
Nel sciroccate classiche la colonna d'aria si distinguere per una notevole stabilità nei bassi strati atmosferici, condizione tipica dell'instabilità condizionale, motivo per cui sulle pianure le precipitazioni sono scarse mentre sulle Prealpi viene giù il finimondo e sulle Alpi le precipitazioni decrescono molto velocemente andando verso nord.

sassetto
13-11-2012, 20:30
10 mm totali , con lo scirocco il Polesine rimane a secco !


Ah ah ah.... Chioggia 1,8mm. Dicasi "zerounovirgolaottomillimetri".

lamiera
14-11-2012, 16:14
Ah ah ah.... Chioggia 1,8mm. Dicasi "zerounovirgolaottomillimetri".

Da me e' stato il rovescio intenso e breve del primo mattino, nel pomeriggio ho avuto a tratti il sole ! :salut

Andrea
17-11-2012, 08:16
...S. Lucia 48 mm...

Davimeteo
17-11-2012, 16:37
Nella mia zona l'accumulo dell'ultimo passaggio perturbato (9 -10 -11- novembre) è stato di 253.1 mm

venerdì 9/11 -->2.8 mm
sabato 10/11 -->214.3 mm
domenica 11/11 -->36.0 mm