PDA

Visualizza la versione completa : Estate nel Fantameteo



Pagine : [1] 2 3

lamiera
23-05-2013, 11:26
Che sia proprio io , amante del freddo in ogni stagione, a dover aprire questa discussione , mi vien da ridere , ma poiche' la meteo mi piace a prescindere , credo che oggi si intravedano , purtroppo per me e Nando e pochi altri :sorr , i primi veri segnali dell'entrata di un periodo estivo con temperature che potrebbero in poco tempo , stabilizzarsi ben oltre la media , dalla meta' della prima settimana di giugno sembra che la spinta dell'anticiclone africano deviata fino ad oggi sull'Europa orientale con temperature di oltre 30 gradi in alcune zone della Russia inizi a coinvolgere anche la nostra penisola non essendo piu' contrastata dalle colate di aria instabile provenienti dal nord Europa . E' vero, manca molto , ma non credo che i modelli si sbaglieranno poi di tanto . Per cui , cari amici delle estati turbolente mettetevi il cuore in pace , ci sara' da soffrire .

Speranzoso di essere smentito ve la butto la' !

Un saluto al forum .

ulisse
23-05-2013, 11:31
Che sia proprio io , amante del freddo in ogni stagione, a dover aprire questa discussione , mi vien da ridere , ma poiche' la meteo mi piace a prescindere , credo che oggi si intravedano , purtroppo per me e Nando e pochi altri :sorr , i primi veri segnali dell'entrata di un periodo estivo con temperature che potrebbero in poco tempo , stabilizzarsi ben oltre la media , dalla meta' della prima settimana di giugno sembra che la spinta dell'anticiclone africano deviata fino ad oggi sull'Europa orientale con temperature di oltre 30 gradi in alcune zone della Russia inizi a coinvolgere anche la nostra penisola non essendo piu' contrastata dalle colate di aria instabile provenienti dal nord Europa . E' vero, manca molto , ma non credo che i modelli si sbaglieranno poi di tanto . Per cui , cari amici delle estati turbolente mettetevi il cuore in pace , ci sara' da soffrire .

Speranzoso di essere smentito ve la butto la' !

Un saluto al forum .

Vabbe' dai Andrea,sara' felice il Max:ouch:salut

DavideM
23-05-2013, 11:33
ciao Andrea
io sono tra i "pochi altri" e non posso che darti ragione: i modelli, quando si tratta di scaldate, ci beccano anche nel fantameteo...ed in effetti sembrerebbe che dalla prima settimana di giugno dovremo archiviare definitivamente le coperte...
Boh, staremo a vedere.
Speriamo comunque che quanto a burrasche e grandinate si sia già sfogato ma se il buongiorno si vede dal mattino...:ouch
ciao :salut

cris1973
23-05-2013, 12:00
andrea per na volta che abbiamo spaghi sotto e in media fino al sette di giugno.............suvvia dai! Sara' la non estate! Credo

Angelo
23-05-2013, 12:45
Ci sono due mostri sacri delle "chiacchere da bar" a confronto: la legge della compensazione e la legge della persistenza.
La prima ci indica un'Estate secca incendiata che, negli anni 2000, può solo fare rima con Estate molto calda.
La seconda ci indica un'Estate molto piovosa (non per forza fredda ma sicuramente non bollente)
Come sarà l'Estate è come al solito impossibile da dire, tuttavia io non vedo all'orizzonte grossi segni di stabilità e hp sub tropicale, mi sembra che l'instabilità atlantica, dopo quella artica ormai imminente, avrà vita ancora lunga.

Certo tra Giugno e Settembre è praticamente impossibile non avere ondate di caldo, ma questo ha poco a che spartire con l'andamento medio della stagione estiva. Io posso solo augurarmi hp infinito, sole e stabilità, aria secca e molto caldo. So già che sarà praticamenmte irrealizzabile, se non altro per il contenuto d'acqua presente nei terreni, Giugno non potrà essere caldissimo e secco....

DavideM
23-05-2013, 13:45
Grande Angelo! Questo sì che è un pronostico che mi piace! :apll
Intanto, nei prossimi giorni, gustiamoci Carega e Baldo con una bella coltre bianca che, alla vigilia di giugno, non è cosa da poco...
Inoltre se da un lato le recenti precipitazioni hanno causato danni a volte ingenti, credo (ma non ho dati sottomano) che i nostri ghiacciai abbiano fatto una discreta scorta, che non li ripagherà completamente delle perdite subite gli anni scorsi ma che comunque è sempre meglio di un disgelo selvaggio iniziato fuori stagione. :si
:salut

nando
23-05-2013, 13:55
Che sia proprio io , amante del freddo in ogni stagione, a dover aprire questa discussione , mi vien da ridere , ma poiche' la meteo mi piace a prescindere , credo che oggi si intravedano , purtroppo per me e Nando e pochi altri :sorr , i primi veri segnali dell'entrata di un periodo estivo con temperature che potrebbero in poco tempo , stabilizzarsi ben oltre la media , dalla meta' della prima settimana di giugno sembra che la spinta dell'anticiclone africano deviata fino ad oggi sull'Europa orientale con temperature di oltre 30 gradi in alcune zone della Russia inizi a coinvolgere anche la nostra penisola non essendo piu' contrastata dalle colate di aria instabile provenienti dal nord Europa . E' vero, manca molto , ma non credo che i modelli si sbaglieranno poi di tanto . Per cui , cari amici delle estati turbolente mettetevi il cuore in pace , ci sara' da soffrire .

Speranzoso di essere smentito ve la butto la' !

Un saluto al forum .

Lamiera, proprio tu devi darmi questa previsione! Spero che ieri sera tu abbia fatto una bala da fogo!:laugh

lamiera
23-05-2013, 14:07
Lamiera, proprio tu devi darmi questa previsione! Spero che ieri sera tu abbia fatto una bala da fogo!:laugh

Certe notizie e' meglio saperle dagli amici ah ah ah:laugh ! Comunque ieri sera , birra artigianale a nastro !!!!!:laugh:laugh:laugh:laugh

Ciao Na !:apll:apll:apll:apll

lamiera
26-05-2013, 21:40
Mi sa che avevo visto giusto !

Marco C.
26-05-2013, 21:52
per il momento possibilità di Azzorre e sul lungo periodo, oltre il 5 di giugno....non mi sembra però un cambio repentino, ma piuttosto un adeguamento alla stagione entrante...roba da palude barica se fossimo in inverno

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

nando
27-05-2013, 08:36
Mi sa che avevo visto giusto !

Intanto almeno fino al 3 di giugno siamo ben messi. Poi è tutto de vedere...

lamiera
27-05-2013, 08:38
Intanto almeno fino al 3 di giugno siamo ben messi. Poi è tutto de vedere...

Fino ai primi di caldo non se ne parla di sicuro !

lamiera
27-05-2013, 08:41
per il momento possibilità di Azzorre e sul lungo periodo, oltre il 5 di giugno....non mi sembra però un cambio repentino, ma piuttosto un adeguamento alla stagione entrante...roba da palude barica se fossimo in inverno

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

Mamma mia , ma te lo immagini se fosse stato inverno, che razza di botta !

temporalon
27-05-2013, 08:53
Anch'io penso che verso la fine della prima decade di Giugno le temp. si portino sopra la media, spero non duri troppo il caldo, perché devono tornare un po' di temporali, che qui nella bassa siamo a digiuno! Ad ogni modo staremo a vedere, personalmente mi immagino un'estate calda e stabile.

lamiera
27-05-2013, 08:58
Anch'io penso che verso la fine della prima decade di Giugno le temp. si portino sopra la media, spero non duri troppo il caldo, perché devono tornare un po' di temporali, che qui nella bassa siamo a digiuno! Ad ogni modo staremo a vedere, personalmente mi immagino un'estate calda e stabile.

Gia' , tanta pioggia , giornate che definirei tardo autunnali , ma pochissimi temporali !

cris1973
27-05-2013, 10:18
fino al 5 sian sotto media prima e in media poi......per il dopo vedaren ben bela.

DavideM
27-05-2013, 11:37
Si direbbe che giugno voglia proseguire la tendenza rilevata nel mese di maggio ovvero sottomedia, almeno fino alla metà della prima decade, quando le temperature dovrebbero iniziare a tornare "normali". Piuttosto curiosi gli spaghi delle precipitazioni, che se fossero confermati starebbero ad indicare una discreta pioggia quotidiana: da vero clima inglese. :si
Mah, vedremo.
Intanto gustiamoci questo bellissimo sole... :comp
:salut

Marco C.
27-05-2013, 13:33
Anch'io penso che verso la fine della prima decade di Giugno le temp. si portino sopra la media, spero non duri troppo il caldo, perché devono tornare un po' di temporali, che qui nella bassa siamo a digiuno! Ad ogni modo staremo a vedere, personalmente mi immagino un'estate calda e stabile.

i pochi che han fatto di danni però parecchi....purtroppo :triste
parola di suoceri

lamiera
27-05-2013, 15:02
i pochi che han fatto di danni però parecchi....purtroppo :triste
parola di suoceri

Altro che Marco ,possono essere micidiali se potenti , una quindicina di anni fa una tromba d'aria mi ha portato via il tetto del capannone, per fortuna nessun ferito, tanta paura e tanti danni , anche perche' al momento di assicurarlo lo hanno assicurato come capannone al momento del danno , essendo aperto da un lato e' diventato magicamente tettoia ! :arrflame:arrflame:arrflame
Da allora , li amo di meno !

lamiera
27-05-2013, 15:15
Guardando le carte oggi , direi che l'analisi di Angelo sembrerebbe prendere consistenza, occhio il 3d e' riferito al fantameteo non alle previsioni dei prossimi 3 0 5 giorni , per cui si parla di come potrebbe essere la tendenza per il clima dei primi 10 di giugno , azzoriano ed estremamente variabile , stiamo a vedere !

Forza Nando !!! :salut

nando
27-05-2013, 20:35
Guardando le carte oggi , direi che l'analisi di Angelo sembrerebbe prendere consistenza, occhio il 3d e' riferito al fantameteo non alle previsioni dei prossimi 3 0 5 giorni , per cui si parla di come potrebbe essere la tendenza per il clima dei primi 10 di giugno , azzoriano ed estremamente variabile , stiamo a vedere !

Forza Nando !!! :salut

Guarda Lamiera, oggi abbiamo avuto una giornata meravigliosa, temp. inferiore ai 25°C, se l'estate più calda fosse come oggi farei una firma per avere anche 30 giorni consecutivi di sole, siamo consapevoli però che quando arriva l'Alta d'estate i 35°C sono una dura realtà. Comunque fra pochi giorni siamo in giugno, l'inverno non è poi così tanto lontano...:laugh

ulisse
27-05-2013, 20:42
Guarda Lamiera, oggi abbiamo avuto una giornata meravigliosa, temp. inferiore ai 25°C, se l'estate più calda fosse come oggi farei una firma per avere anche 30 giorni consecutivi di sole, siamo consapevoli però che quando arriva l'Alta d'estate i 35°C sono una dura realtà. Comunque fra pochi giorni siamo in giugno, l'inverno non è poi così tanto lontano...:laugh

Brao Nando!credo pero' che gia' entro il 15 avremo i primi 30...

nando
27-05-2013, 20:55
Brao Nando!credo pero' che gia' entro il 15 avremo i primi 30...

Sempre meglio che non averli in maggio o ... ancora peggio... in aprile, consideriamo anche che fra meno di un mese le giornate cominciano ad accorciarsi...:salut

Marco C.
27-05-2013, 21:08
comunque al momento non c'è nessuna ondata di caldo in arrivo, gli spaghi lasciano pensare ad un allineamento alle medie del periodo solo grazie alla cessazione degli impulsi freddi in discesa dalla Groenlandia

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif

Tuttavia seppure si nota l'aumento di geopot sul Mediterraneo, quell'alta pressione sul nord Atlantico / Scandinavia lascia poche speranze ai caldofili....
notoriamente lo Scand+ è una figura ammazza estate, vedremo quanto durerà

Paolo
27-05-2013, 23:03
Il trend della stagione sembra abbastanza segnato, tornando a questo periodo ieri chi ha sentito Mercalli riferisce che ha ribadito che fino a 20 anni fa Maggio assomigliava piu' a quello he stiamo vivendo ora piuttosto che a quelli degli ultimi anni, forse esagerando ma credo che perlomeno per molte zone del Nord Italia sia condivisibile quello che ha detto.

Burian
28-05-2013, 09:14
confermo tutto!! Ora la gente si lamenta perchè non si ricorda i mesi di maggio di 20 anni fa o più. Questa è la primavera al nord Italia, altrimenti con 30 gradi ad aprile e 35 a maggio come avremo potuto avere il limite delle nevi perenni a 2500 m sulle Alpi orientali. Dobbiamo capire che gli anni 1988 - 2009 sono anni horribilis per il clima e sperare di tornare ad un clima più fresco ed anche instabile.

lamiera
28-05-2013, 10:47
Il trend della stagione sembra abbastanza segnato, tornando a questo periodo ieri chi ha sentito Mercalli riferisce che ha ribadito che fino a 20 anni fa Maggio assomigliava piu' a quello he stiamo vivendo ora piuttosto che a quelli degli ultimi anni, forse esagerando ma credo che perlomeno per molte zone del Nord Italia sia condivisibile quello che ha detto.

Ciao Paolo , in effetti anche guardando i dati in mio possesso devo dire che per la mia zona maggio e' di 1 grado sotto media se considero il periodo 1992/2012
Ma e' perfettamente in media se considero i dati storici ultra trentennali . La stessa pluviometria , qui da me, non e' esageratamente sopra media, si tratta di soli 20 mm , per cui , direi che il ragionamento ci sta tutto .

Ciao

Marco C.
31-05-2013, 20:04
spaghi piatti....per il momento non si vede ancora il primo trentello stagionale

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

lamiera
03-06-2013, 14:35
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

temporalon
03-06-2013, 20:27
Mi pare che per il fine settimana prossimo ci sia ancora un tempo incerto con massime sui 20 o 22° o sbaglio?

lamiera
03-06-2013, 20:55
Mi pare che per il fine settimana prossimo ci sia ancora un tempo incerto con massime sui 20 o 22° o sbaglio?

Ciao Temp,io credo che andremo sui 26 / 27 ma con buon calo serale , ma stiamo a vedere ! Ciaoz

Marco C.
03-06-2013, 21:02
il 9 e il 10 sono i giorni in cui rischieremo il trentello, ma se dovessimo superare la prima decade senza toccarli sarebbe un risultato in controtendenza rispetto le ultime stagioni estive

lamiera
04-06-2013, 14:37
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Molto incerta la sorte oltre il 15

Massimiliano
04-06-2013, 22:58
il 9 e il 10 sono i giorni in cui rischieremo il trentello, ma se dovessimo superare la prima decade senza toccarli sarebbe un risultato in controtendenza rispetto le ultime stagioni estive

per Cadidavid si supera di sicuro. Già oggi 29,4...oKKKK! per cui,non penso proprio ci siano problemi in tal senso...

lamiera
05-06-2013, 08:36
Piallati gli spaghi oltre il 15 , mi sento tanto azzoriano quest'anno !:ang

nando
05-06-2013, 13:43
Piallati gli spaghi oltre il 15 , mi sento tanto azzoriano quest'anno !:ang

Grazie Lamiera per questa notizia, per fortuna ci sei tu a tenermi su il morale...:laugh

DavideM
05-06-2013, 14:30
Piallati gli spaghi oltre il 15 , mi sento tanto azzoriano quest'anno !:ang

il nuovo run propone, nel fantameteo, una discreta risalita per l'inizio della III decade...:triste
:salut

lamiera
05-06-2013, 15:32
il nuovo run propone, nel fantameteo, una discreta risalita per l'inizio della III decade...:triste
:salut

Maledetto , non ci si puo' distrarre un attimo che zac i te infioca !!!:ouch

Angelo
06-06-2013, 09:51
Mi rifiuto di credere che non ci sia un'ondata di caldo tosta prima o poi. Il monsone indiano è partito, mentre i due africani sono ancora fiacchi. La speranza è che partano con maggiore intensità a breve per tirare su l'itcz. E allora che le probabilità aumenteranno.
Diamo solo tempo al tempo, è noto che in questo periodo ci sia una piccola stagione secca sull'Africa intertropicale, o meglio una pausa tra le stagioni delle piogge 1 e 2.

lamiera
06-06-2013, 09:59
Ciao Angelo , allego questa spiegazione semplice per chi tra i ragazzi non sa cosa sia l'indice ITCZ e di come gli hp ne siano influenenzati . Ricordo anche che il prode MarcoC aveva fatto un bellissimo articolo su questo .

Trovato , quello di Marco :http://www.meteo4.com/mt/index.php?option=com_content&view=article&id=580:cose-litcz&catid=70:domande-e-risposte&Itemid=182

Ciaoz

ulisse
06-06-2013, 10:13
Mi rifiuto di credere che non ci sia un'ondata di caldo tosta prima o poi. Il monsone indiano è partito, mentre i due africani sono ancora fiacchi. La speranza è che partano con maggiore intensità a breve per tirare su l'itcz. E allora che le probabilità aumenteranno.
Diamo solo tempo al tempo, è noto che in questo periodo ci sia una piccola stagione secca sull'Africa intertropicale, o meglio una pausa tra le stagioni delle piogge 1 e 2.

Eh eh ,tu e il Gufo siete in astinenza da caldo:canna:canna!

Marco C.
06-06-2013, 10:52
Ciao Angelo , allego questa spiegazione semplice per chi tra i ragazzi non sa cosa sia l'indice ITCZ e di come gli hp ne siano influenenzati . Ricordo anche che il prode MarcoC aveva fatto un bellissimo articolo su questo .

Trovato , quello di Marco :http://www.meteo4.com/mt/index.php?option=com_content&view=article&id=580:cose-litcz&catid=70:domande-e-risposte&Itemid=182

Ciaoz



e infatti ITCZ assolutamente nella media nella terza decade di maggio...


http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/fews/ITCZ/itcz.jpg

lamiera
06-06-2013, 11:26
Quante cose abbiamo imparato in questi anni ! E' stata davvero una esperienza stimolante !

Marco C.
06-06-2013, 12:26
quando si dice che l'anticiclone scandinavo non è sinonimo di estate per noi...guardate gli scarti dalle medie a livello continentale nelle ultime 2 settimane

http://models.weatherbell.com/climate/ncep_cfsr_europe_t2m_2weeks_anom.png

Picchio
06-06-2013, 12:53
Mi rifiuto di credere che non ci sia un'ondata di caldo tosta prima o poi. Il monsone indiano è partito, mentre i due africani sono ancora fiacchi. La speranza è che partano con maggiore intensità a breve per tirare su l'itcz. E allora che le probabilità aumenteranno.
Diamo solo tempo al tempo, è noto che in questo periodo ci sia una piccola stagione secca sull'Africa intertropicale, o meglio una pausa tra le stagioni delle piogge 1 e 2. ma anche no. Vade retro africano! Un azzorriano e' piu che sufficente. Non servono i 35 gradi umidi bastano i 29/30 un po piu secchi.

Marco C.
06-06-2013, 12:59
ma anche no. Vade retro africano! Un azzorriano e' piu che sufficente. Non servono i 35 gradi umidi bastano i 29/30 un po piu secchi.

l'Azzorriano è da 31/32 umidi comunque...semmai è l'aria subtropicale continentale decisamente più secca seppur con valori termici decisamente più elevati

lamiera
06-06-2013, 14:06
l'Azzorriano è da 31/32 umidi comunque...semmai è l'aria subtropicale continentale decisamente più secca seppur con valori termici decisamente più elevati

Io comunque , forse perche' abito in Polesine, ma credo che la pianura padana sia piu' o meno simile , ho visto che l'anticiclone appena invecchia un attimo diventa umido a livello suolo indipendentemente dalla sua componente , cosa invece che non accade nel sud Italia o sulle colline , per cui , preferisco i 30/31 gradi azzoriani senza alcun dubbio.

lamiera
06-06-2013, 14:13
Aggiornamenti fanta l'estate che non avanza , ancora non spaghetizzati ma nessuna poderosa ondata di calore in vista .

Angelo
06-06-2013, 15:49
ma anche no. Vade retro africano! Un azzorriano e' piu che sufficente. Non servono i 35 gradi umidi bastano i 29/30 un po piu secchi.

Per carità, i gusti sono gusti, ma l'azzorrinao porta la classica estate padana molto umida, con cielo lattiginoso e temperature che superano i 30°C ma di poco.
L'africano, salvo rare eccezioni, quando si presenta in purezza porta e cieli azzurri anche nella fogna padana, maggiore ventilazione, umidità ben sotto i 40 punti percentuali di giorno e temperature superiori a 35°C.

L'hp da te descritto non esiste :salut

DavideM
06-06-2013, 16:23
Per carità, i gusti sono gusti, ma l'azzorrinao porta la classica estate padana molto umida, con cielo lattiginoso e temperature che superano i 30°C ma di poco.
L'africano, salvo rare eccezioni, quando si presenta in purezza porta e cieli azzurri anche nella fogna padana, maggiore ventilazione, umidità ben sotto i 40 punti percentuali di giorno e temperature superiori a 35°C.

L'hp da te descritto non esiste :salut

Premesso che le mie temperature preferite sono quelle dai 22° in giù, se devo scegliere, tutto sommato è quasi meglio un africano con un caldo "secco" sui 36° che un azzorriano con temperature a 32° ma con oltre il 70% di umidità. :ouch
La temperatura "percepita", alla fine della fiera, non è molto diversa...:si
:salut

DavideM
06-06-2013, 16:27
Maledetto , non ci si puo' distrarre un attimo che zac i te infioca !!!:ouch

ciao Andrea
i run successivi hanno riportato il fantameteo nella norma. :si
E comunque, se qualcuno cerca de infiocarne, forse, ma solo forse, purtroppo vale la pena di seguire il consiglio di Confucio: " se qualcuno cerca di "in..fiocarte", non muoverti: potresti fare il suo gioco!". :ouch
:salut

lamiera
06-06-2013, 17:15
ciao Andrea
i run successivi hanno riportato il fantameteo nella norma. :si
E comunque, se qualcuno cerca de infiocarne, forse, ma solo forse, purtroppo vale la pena di seguire il consiglio di Confucio: " se qualcuno cerca di "in..fiocarte", non muoverti: potresti fare il suo gioco!". :ouch
:salut

ah ah ah grande Confucio e grande Davide !:apll:apll:apll

Picchio
06-06-2013, 21:05
l'Azzorriano è da 31/32 umidi comunque...semmai è l'aria subtropicale continentale decisamente più secca seppur con valori termici decisamente più elevati l'azzorriano x quanto umido e' sempre meno umido dell'africano qui da noi. Se non son 29/30 saran 31/32 ma la finisce. Meglio dei 38 gradi con 60% di ur.

Picchio
06-06-2013, 21:07
Per carità, i gusti sono gusti, ma l'azzorrinao porta la classica estate padana molto umida, con cielo lattiginoso e temperature che superano i 30°C ma di poco.
L'africano, salvo rare eccezioni, quando si presenta in purezza porta e cieli azzurri anche nella fogna padana, maggiore ventilazione, umidità ben sotto i 40 punti percentuali di giorno e temperature superiori a 35°C.

L'hp da te descritto non esiste :salut l'africano porta cieli tersi e ur sotto il 40%? Ma dove? Non qui di certo... 2003 docet. Ma anche le innumerevoli vampate di aria africana con ur alle stelle degli anni successivi.

Picchio
06-06-2013, 21:15
In libia o in tunisia l'africano porta aria rovente e secchissima. Ma poi sopra il mediterraneo e sopra l'adriatico si umidifica sempre di brutto. E con la pressione alta si forma la cappa. Forse angelo si confonde col fhon....

Angelo
07-06-2013, 02:30
In libia o in tunisia l'africano porta aria rovente e secchissima. Ma poi sopra il mediterraneo e sopra l'adriatico si umidifica sempre di brutto. E con la pressione alta si forma la cappa. Forse angelo si confonde col fhon....

Il giorno "simbolo" dell'estate 2003, l'11 Agosto, Treviso Sant'Angelo tocca i 39°C col 29% di u.r.
Credo sia fisicamente impossibile ad oggi per la Pianura Padana fare 38°C col 60% di u.r. Forse ti confondi con qualche altro clima :salut

Angelo
07-06-2013, 02:57
In libia o in tunisia l'africano porta aria rovente e secchissima. Ma poi sopra il mediterraneo e sopra l'adriatico si umidifica sempre di brutto. E con la pressione alta si forma la cappa. Forse angelo si confonde col fhon....

Lo stesso giorno Verona Villafranca tocca sempre i 39°C ma col 24% di ur. Certamente la maggiore distanza dall'Adriatico determina aria più secca, ma la differenza tra il 24% e il 29% non è certo abissale. :salut

Marco C.
07-06-2013, 07:37
guarda Luca secondo me sei fuori strada, anche nell'agosto 2011 e 2012 quando ho superato i 38° l'ur stava tranquillamente sotto il 30% (ecco i dati della stazione di Siro)...non si possono fare grandi valori con cieli lattiginosi

http://www.meteo4.com/stazioni/rete/Mese.php?Mese=8&Anno=2012&Submit=Invia&IDStazione=

Angelo
07-06-2013, 10:18
Tornando al titolo del post, piano piano s'intravedono segnali confortanti: su Africa settentrionale e Mediterraneo i geopotenziali sono visti in aumento nel corso dei prossimi giorni, soprattutto sui settori centro occidentali.
Questa è condizione necessaria ma non sufficiente per avere caldo e stabilità da noi. Stabilità, parola che è stata cancellata dal vocabolario il 30 Agosto 2012, sarebbe quasi quasi ora di rispolverarla.
Perché il piano vada a buon fine sarebbe necessario che il Vortice polare non fosse tanto ingerente alle basse latitudini.
E' ovvio che in questa stagione non si possa pretende un VP bello compatto, ma è altrettanto anomalo che lobi a zonzo vadano sempre ad alimentare un ciclone d'Islanda manco fosse Novembre o Dicembre.
Sotto questo aspetto ancora non si vede una chiara via d'uscita.
Difficile dire dove si posizionerà la linea di discontinuità tra queste due masse d'aria tanto diverse, lì i temporali colpiranno duro.
Dando per scontato il peggioramento di Domenica-Lunedì, sembra che la strom track possa transitare oltralpe nei giorni successivi, coinvolgendo anche le Alpi ma in maniera più marginale.
Per la Pianura Padana a sud del Po sembra che non ci siano grossi problemi, per noi qualche temporale è ancora preventivabile ma in maniera tutto sommato isolata.

lamiera
08-06-2013, 10:34
Che dire , visti i modelli odierni ? Buona estate Angelo e buona estate a tutti quelli che amano questa stagione , due giorni ancora e ci siamo ! Ho fatto scorta di pastiglie per il mal di testa " relpax docet " .

Angelo
08-06-2013, 11:16
A dire il vero Martedì, Mercoledì e in maniera attenuata Giovedì, ci dovrebbero essere correnti da NE inizialmente fresche e moderatamente instabili. Qualche rovescio soprattutto su veronese e vicentino me lo aspetto (intendo in pianura, li do per scontati in montagna). Certo non sarà mal tempo ma nemmeno sereno e caldo, piuttosto una transizione. Poi sembra che Venerdì sia il primo giorno veramente stabile.
I 30 c saranno raggiunti prima sui fondovalle atesini complice un po' di foehn, poi anche sulle pianure interne probabilmente venerdì.
Oltre non mi sbilancio, potrebbe essere l'inizio di una nuova fase o solo una parentesi effimera.
La cosa certa è che nessuno patirà il caldo ancora per una settimana.

lamiera
09-06-2013, 10:09
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Io credo che gli spaghi parlino da soli , tutto sommato l'impianto preventivato una decina di giorni fa alla fine va a realizzarsi , viene da dire che il caldo lo si becca quasi sempre a contrario del freddo , la nostra posizione legata alla nostra orografia ci rendono un bersaglio facile alle rimonte africane, i moti retrogradi del grande freddo , viceversa, non sono così istintivi. Oggi si paventa, fra alcuni giorni ,una quasi +18 secca o no ci sara' da morire !

lamiera
09-06-2013, 10:17
Ora , la domanda relativa a questo 3d non e' tanto se arrivera' o no il caldo estivo , ma se il medesimo durera' e se l'africano contiuera' o meno a dominare le nostre sorti .

Marco C.
09-06-2013, 10:43
Ora , la domanda relativa a questo 3d non e' tanto se arrivera' o no il caldo estivo , ma se il medesimo durera' e se l'africano contiuera' o meno a dominare le nostre sorti .

In realtà molto poco se lasciamo perdere l'uscita di stamane di GFS, l'asse dell'anticiclone africano denota un'eccessiva inclinazione e allungamento verso ENE proprio perchè sul medio Atlantico sarà disturbato ancora dalla presenza della bassa d'Islanda, mentre sul fianco orientale sarà ostacolato da una discesa di aria più fresca proveniente dalla Russia...un gigante dai piedi di argilla è evidente che farà fatica a resistere e assumere la classica forma di cupola tipica delle ondate di caldo più durature

http://www.meteogiornale.it/mappe/gfs/europa/hgt500_144.png

Infatti per READING gran cavo d'onda con annessa instabilità anche forte se venisse confermata

http://www.meteogiornale.it/mappe/ecmwf/hgt500_192.png

Anche la media dei modelli non mette cupola anticiclonica ad oltranza

http://www.meteogiornale.it/mappe/multimodel/hgtmean500_216.png

Siamo sul lunghissimo termine, intanto possiamo confermare con sicurezza una bella botta di caldo dal 14 fino al 17 giugno....almeno questo non è più fantameteo ormai

lamiera
09-06-2013, 10:57
Gia' , caro Marco, approfitto anche per salutare te e la tua bellissima famiglia , certo che quest'anno la meteo ci fa vedere davvero ogni suo aspetto !

Marco C.
09-06-2013, 11:11
Gia' , caro Marco, approfitto anche per salutare te e la tua bellissima famiglia , certo che quest'anno la meteo ci fa vedere davvero ogni suo aspetto !

ciao carissimo contraccambio i saluti e magari , se vuoi la prima settimana di luglio che sarò in ferie, ci troviamo per una bella mangiata

lamiera
09-06-2013, 11:41
ciao carissimo contraccambio i saluti e magari , se vuoi la prima settimana di luglio che sarò in ferie, ci troviamo per una bella mangiata

Fatta !!!!oKKKK!

Angelo
09-06-2013, 12:01
Come dicevo un paio di giorni fa, la depressione d'Islanda non molla. La condizione necessaria per caldo e stabilità è che sul Nord Africa o sul vicino atlantico i geopotenziali aumentino. E questo, effettivamente, c'è.
Ma sull'alto Atlantico resta forte l'ingerenza della LP islandese. Possiamo più o meno dare per scontato che da Giovedì a Domenica farà caldo e ci sarà il sole in pianura, mentre sulle Alpi qualche temporalino passerà.
Poi c'è molta incertezza: ad ogni run c'è una discreta discrepanza tra ecm e gfs oltre che tra i singoli modelli ad ogni emissione.
In ogni caso sembra che la settimana 17-25 avrà dei passaggi instabili, l'hp sarà piallato dalla storm track. Speriamo di no, che palle!

ulisse
09-06-2013, 12:20
Come dicevo un paio di giorni fa, la depressione d'Islanda non molla. La condizione necessaria per caldo e stabilità è che sul Nord Africa o sul vicino atlantico i geopotenziali aumentino. E questo, effettivamente, c'è.
Ma sull'alto Atlantico resta forte l'ingerenza della LP islandese. Possiamo più o meno dare per scontato che da Giovedì a Domenica farà caldo e ci sarà il sole in pianura, mentre sulle Alpi qualche temporalino passerà.
Poi c'è molta incertezza: ad ogni run c'è una discreta discrepanza tra ecm e gfs oltre che tra i singoli modelli ad ogni emissione.
In ogni caso sembra che la settimana 17-25 avrà dei passaggi instabili, l'hp sarà piallato dalla storm track. Speriamo di no, che palle!

Non vedo neanche io tanta stabilita' in prospettiva:-).Lasciamola a luglio e agosto Angelone:devil:salut

Picchio
09-06-2013, 13:26
Ved ora il forum dopo qualche giorno..che dire io del 2003 ricordo un umidita soffocante e cieli lattiginosi. Qualche giorno col cielo terso ci sara anche stato ma prevalentemente era l'afa a farla da padrona. A inizio a agosto 2003 ricordero fin che vivo la nebbia alle 7, 30 del mattino e 27 gradi...

Simone
09-06-2013, 15:29
Anche a me quest'argomento dell'umidità nel 2003 interessa parecchio. Io all'epoca abitavo in centro a Verona e non è che ricordi cieli tanto limpidi o umidità sempre sotto i tacchi. Anzi! Ricordo invece una sensazione di "stofego" infinita, giorno per giorno.
Mi piacerebbe, a proposito di Rh misurata, vedere i dati storici del Max.

La mia impressione è che, in un contesto fuori scala, L'estate 2003 abbia alternato giornate caldissime e secche con periodi caldi ed umidi opprimenti, di fatto mantenendo similari gli indici di disagio bioclimatico percepiti dal corpo umano.
Facendo la conta dei morti dell'epoca (tanti), possiamo dire che il disagio di simili ondate di calore è enorme, SIA nella loro fase caldo umida SIA in quella caldissima e secca.
Capisco invece chi all'epoca viveva in campagna (meglio in collina), li caldissimo e secco possono essere ben più sopportabili di caldo e umido grazie a più brezze notturne ed una certo maggiore dispersione di calore all'infrarosso dopo il tramonto.

Cmq Max, se ci leggi, batti un colpo.

Picchio
09-06-2013, 16:12
Si non e' che voglio aver ragione....pero ricordo distintamente interminabili giorni di 33/35 gradi soffocanti.

lamiera
09-06-2013, 21:45
Si non e' che voglio aver ragione....pero ricordo distintamente interminabili giorni di 33/35 gradi soffocanti.

E' un problema di invecchiamento dell'alta , in pianura padana non abbiamo ricambio d'aria , col passare dei giorni a livello suolo diventa sempre piu' umido indipendentemnte dall'aria di partenza , nel 2003 l'hp e' stato li
talmente tanto che alla fine era come stare in una stanza chiusa senza aprire le finestre con 40 gradi fissi . Secondo me se l'hp perdura da un certo punto in poi la sua natura diventa indipendente rispetto alla maledetta umidita' che ci assilla !

meteos66
10-06-2013, 17:06
Dai vari modelli, rischiamo di eguagliare i record di giugno del 2012, 2003....o forse anche battere :ouch

lamiera
10-06-2013, 17:16
Dai vari modelli, rischiamo di eguagliare i record di giugno del 2012, 2003....o forse anche battere :ouch

Oggi reading e' piu' caldo di GFs , mentre ieri era il contrario, stiamo a vedere perche' non sono così certi .

ulisse
10-06-2013, 19:07
E' un problema di invecchiamento dell'alta , in pianura padana non abbiamo ricambio d'aria , col passare dei giorni a livello suolo diventa sempre piu' umido indipendentemnte dall'aria di partenza , nel 2003 l'hp e' stato li
talmente tanto che alla fine era come stare in una stanza chiusa senza aprire le finestre con 40 gradi fissi . Secondo me se l'hp perdura da un certo punto in poi la sua natura diventa indipendente rispetto alla maledetta umidita' che ci assilla !

Si bravo Andrea:si!nel 2003 era un continuo alternarsi di alta africana,azzore e situazioni ibride.Alla fine l'aria che avevamo era comunque calda e umida.Anche se nei picchi piu' intensi,almeno nel veronese,l'umidita' risulto' piuttosto asciutta(es.il 6 agosto con 39 gradi ma un'umidita' del 20-25%).

Simone
10-06-2013, 21:01
Si bravo Andrea:si!nel 2003 era un continuo alternarsi di alta africana,azzore e situazioni ibride.Alla fine l'aria che avevamo era comunque calda e umida.Anche se nei picchi piu' intensi,almeno nel veronese,l'umidita' risulto' piuttosto asciutta(es.il 6 agosto con 39 gradi ma un'umidita' del 20-25%).

Perfetto! Concordo con lamiera ed ulissex.
Non si può dire l'estate 2003 è stata "caldissima e secca" tout cour ...ma piuttosto che "ha avuto dei periodi caldissimi e secchi"

samurai
10-06-2013, 23:09
Perfetto! Concordo con lamiera ed ulissex.
Non si può dire l'estate 2003 è stata "caldissima e secca" tout cour ...ma piuttosto che "ha avuto dei periodi caldissimi e secchi"
si puo' dire che dal 22 aprile al 31 agosto , almeno a apadova , è sempre stata sopra la media del giorno per 130 gg ,(tranne 2 gg) consecutivi, non la vedremo piu ', almeno noi

Massimiliano
10-06-2013, 23:51
Nell'agosto 2003 l'umidità minima in pratica quella del pomeriggio è sempre rimasta tra il 19% ed il 28% massimo. Solo a ferragosto l'umidità salì a 34%.
Comunque i dati personali ci sono tutti sul nostro database di stazioni. Per trovare la mia,visto che non è online,bisogna andare su dati ieri ed è in fondo su Verona-Cadidavid :salut

Massimiliano
10-06-2013, 23:54
Se andate a vedere una vera estate afosa fu quella del '09 con dati assoluti in termini di temperature inferiori al '03 ma con un tasso di umidità ben più alto soprattutto a luglio.

lamiera
11-06-2013, 08:43
Gli spaghi , nel fantameteo di oggi, sono eloquenti ,difficile dire se il caldo durera' e quanto durera' , proprio perche' , come dicevano Marco ed Angelo l'instabilita' sul nostro continente e' ancora molto attiva , la boa di bassa pressione ad occidente dove si posizionera' ? Dalla coppa giratoria della fantameteo rotonda si decidera' il nostro destino , molto divertente quest'anno da un punto di vista della meteopassione !

Angelo
11-06-2013, 10:15
Direi che sarà una falsa partenza: per tutto il weekend ci saranno rovesci e temporali sulle Alpi, in pianura probabilmente non pioverà e farà caldo, afoso, ma dubito che riusciremo a fare più di 30-31°C.
Poi grossa incertezza: la goccia fredda sulla Spagna potrebbe portare la prossima settimana una nuova fase instabile o una più decisa rimonta dell'hp.
In ogni caso sembra che l'Estate sia iniziata veramente solo al Sud o al centro Sud, per noi la stabilità duratura è ancora lontana.
Che due palle!!!

meteos66
11-06-2013, 10:57
Cmq sembra "lampante" che da alcuni indici e dalla situazione sinottica emisferica, ancora una volta il vero "assente" sarà l'Anticiclone delle Azzorre, capace di spingersi nel pieno Atlantico, concedendo tutta la scena a quello Africano: La "falla Iberica" sarà la vera spina nel fianco di questa stagione, alternando fasi molto calde a sfuriate temporalesche anche rilevanti (purtroppo.....). Questa prima "fiammata" sembra al momento non duratura o mobile per un jet-stream ancora attivo su Europa occidentale, ma le prox rimonte saranno sempre più durature (secondo me).

Angelo
11-06-2013, 11:06
Cmq sembra "lampante" che da alcuni indici e dalla situazione sinottica emisferica, ancora una volta il vero "assente" sarà l'Anticiclone delle Azzorre, capace di spingersi nel pieno Atlantico, concedendo tutta la scena a quello Africano: La "falla Iberica" sarà la vera spina nel fianco di questa stagione, alternando fasi molto calde a sfuriate temporalesche anche rilevanti (purtroppo.....). Questa prima "fiammata" sembra al momento non duratura o mobile per un jet-stream ancora attivo su Europa occidentale, ma le prox rimonte saranno sempre più durature (secondo me).

L'alta delle Azzorre non si estende più lungo i paralleli da secoli, in tutte le stagioni, non solo d'Estate. La sua presenza è sempre fugace.
In ogni caso non mi sembra che gli hp prossimi venturi saranno continentali puri, mi sembrano piuttosto ibridi oceanico/continentali.
Infine non posso che sperare tu abbia ragione ma almeno per il mese di Giugno mi sembra ancora difficile che il getto polare se ne stia alto, vedo ancora molta ingerenza sull'Europa centro occidentale. Se così fosse a sud del Rubicone potrebbe essere l'inizio di una lunga Estate, mentre sulle Alpi l'inizio di un'ennesima lunga fase molto instabile. Noi nella terra di mezzo.

meteos66
11-06-2013, 12:02
L'alta delle Azzorre non si estende più lungo i paralleli da secoli, in tutte le stagioni, non solo d'Estate. La sua presenza è sempre fugace.
In ogni caso non mi sembra che gli hp prossimi venturi saranno continentali puri, mi sembrano piuttosto ibridi oceanico/continentali.
Infine non posso che sperare tu abbia ragione ma almeno per il mese di Giugno mi sembra ancora difficile che il getto polare se ne stia alto, vedo ancora molta ingerenza sull'Europa centro occidentale. Se così fosse a sud del Rubicone potrebbe essere l'inizio di una lunga Estate, mentre sulle Alpi l'inizio di un'ennesima lunga fase molto instabile. Noi nella terra di mezzo.


Beh.....da sempre tendo a fare una previsione stagionale per la nostra Regione, la Valpadana è decisamente varia come clima estivo, tanto che spesso le statistiche danno degli opposti tra NW e NE (vedi 2012 !!!!!!!!!!). Rimane ancora incredibile come le precipitazioni sono diversissime, anche a poche centinaia di km: Il mese di giugno 2013 sta ricalcando il 2012 sul Basso Veneto......(siamo andati sopra i 30 gradi solo dal giorno 16)

lamiera
11-06-2013, 15:23
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Riposto gli spaghi giusto per pura didattica .

lamiera
11-06-2013, 18:50
http://imageshack.us/a/img689/3148/rtavn1922g.png

IO spero sia uno scherzo , una + 25 mi sembra fuori di testa !!!

ulisse
11-06-2013, 19:05
http://imageshack.us/a/img689/3148/rtavn1922g.png

IO spero sia uno scherzo , una + 25 mi sembra fuori di testa !!!
La stavo notando anche io....mah,mi sembrano termiche esagerate .Piu' che altro lo spero ardentemente!!!!!!!

ulisse
11-06-2013, 19:07
Anche perche' al piano sarebbero minimo 37- 38 gradi....

Marco C.
11-06-2013, 19:12
Volevo solo far notare il clamoroso salto di Madrid da una +25° a una +7°

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Madrid_ens.png

lamiera
11-06-2013, 23:25
Volevo solo far notare il clamoroso salto di Madrid da una +25° a una +7°

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Madrid_ens.png

E noi condannati !

lamiera
11-06-2013, 23:53
Reading vede un guasto verso il 20 , gfs non lo esclude ma ha meno certezze ( parliamo di fantameteo )

lamiera
12-06-2013, 08:45
Conferme dal giorno 20 , ma e' tanto distante !!!!

nando
12-06-2013, 09:50
Conferme dal giorno 20 , ma e' tanto distante !!!!

E prima che arrivi il 20 dovremo sudare non poco...

Angelo
12-06-2013, 10:34
Io non darei ancora per scontata la rimonta dell' hp di domenica / mercoledì. È vero che sia Ecm che gfs oggi sono concordi, ma fino a ieri la goccia fredda atlantica veniva vista molto più a oriente e molto meno a mezzogiorno.
Quindi meglio aspettare delle conferme. Intanto domani giornata finalmente stabile ma durerà pochi, nel weekend non mancheranno rovesci e temporali sulle Alpi, mentre da noi caldo e afa, con i primi 30c diffusi.

lamiera
12-06-2013, 15:02
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Gli spaghi sintetizzano la variazione vista ieri dai due modelli principali .

Angelo
13-06-2013, 10:17
E infatti oggi i modelli europei ridimensionano parecchio la durata dell'hp.
Gfs è il più coriaceo nel vedere la discesa della goccia fredda verso sud e non l'avanzata verso est, tuttavia mi sembra che i ecm di oggi sia una buona "visione", con ukmo troppo zonale e gfs troppo meridiano.
I run di ieri erano troppo "estremi" e soprattutto troppo diversi ai precedenti per prenderli per buoni, servivano conferme che oggi non sono arrivate. Staremo a vedere l'evoluzione, tuttavia sembra che la terza decade sarà tutt'altro che stabile.

Per la pianura, tuttavia, difficile che l'hp si schiodi prima di martedì o mercoledì prossimi. Nel frattempo le temperature saliranno ma soprattutto ci sarà parecchia afa.

lamiera
13-06-2013, 10:35
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1246_ens.png

Come sosteneva Angelo , sulle Alpi ( questi sono gli spaghi dolomitici- bellunesi) continua l'instabilita' .

lamiera
14-06-2013, 09:28
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsecmeur.html

Angelo
14-06-2013, 10:54
oggi i modelli vedono nuovamente hp molto potenti. Ma restano grandi differenze tra i vari GM: ukmo da una parte molto più zonale e instabile, gfs molto più meridiano e stabile. Ecm via di mezzo, direi il più credibile. La cosa certa è che il balletto continuerà. Difficile dire come andrà a finire, ma la seconda decade potrebbe essere segnata per la pianura.

Angelo
15-06-2013, 10:19
Anche oggi conferme: weekend con hp ma non così potente e instabilità sulle Alpi (soprattutto oggi), poi Lunedì arriva sua maestà l'hp africano. Il 20 dovrebbe essere il giorno della svolta, penso che ci sarà spazio per temporali violenti, danni annunciati (speriamo di no)
Oltre difficile andare, il guasto durerà un paio di giorni o a lungo? Ai posteri....

MeteoMax
15-06-2013, 11:43
Buongiorno a tutti. Scrivo qua perché nn so dove postare la richiesta. Da quello che leggo sui vari siti meteo mi sembra di capire che da noi fino al 20 saremo rosolati dall'hp AFricana mentre le Alpi ancora instabilità'. Domani parto per Molveno per le prime vacanze fino al 21. Il sole lo vedrò ??? È un posto che già frequentò da alcuni anni e spesso il pomeriggio il Brenta regala dei bei nembi cumuliformi o comunque copertura del cielo. Cosa mi aspetta secondo voi???
Grazie a tutti.

ulisse
15-06-2013, 11:47
Buongiorno a tutti. Scrivo qua perché nn so dove postare la richiesta. Da quello che leggo sui vari siti meteo mi sembra di capire che da noi fino al 20 saremo rosolati dall'hp AFricana mentre le Alpi ancora instabilità'. Domani parto per Molveno per le prime vacanze fino al 21. Il sole lo vedrò ??? È un posto che già frequentò da alcuni anni e spesso il pomeriggio il Brenta regala dei bei nembi cumuliformi o comunque copertura del cielo. Cosa mi aspetta secondo voi???
Grazie a tutti.

Con l'africano di solito e' bel tempo anche sulle alpi con temporali quasi assenti.Pero' non credo il bel tempo durera' oltre mercoledi'.Vedremo :-)

Angelo
15-06-2013, 11:58
Con l'africano di solito e' bel tempo anche sulle alpi con temporali quasi assenti.Pero' non credo il bel tempo durera' oltre mercoledi'.Vedremo :-)
Già. Comunque una vacanza sulle Alpi e sole pieno sono due termini che non possono coesistere facilmente.

ulisse
15-06-2013, 12:02
Già. Comunque una vacanza sulle Alpi e sole pieno sono due termini che non possono coesistere facilmente.

Ah sicuro!mica si puo' contare tanto spesso sull'Africano.Piu' di qualche anno fa si pero' :-)

MeteoMax
15-06-2013, 13:31
Grazie a tutti.
Per chi nn lo conoscesse il posto ve lo consiglio alla grande il lago di Molveno.

Angelo
16-06-2013, 11:07
Inizia a vacillare il peggioramento del 20, queste si che sono belle notizie!
Quando l'hp si piazza, è sempre dura buttarlo giù a spallate. La terza decade sembra sempre meno calda e stabile di questa, ma non è ancora detta l'ultima parola.
FORZA HP!!!

ulisse
16-06-2013, 12:28
Inizia a vacillare il peggioramento del 20, queste si che sono belle notizie!
Quando l'hp si piazza, è sempre dura buttarlo giù a spallate. La terza decade sembra sempre meno calda e stabile di questa, ma non è ancora detta l'ultima parola.
FORZA HP!!!

Mah..credo non ci saranno nubifragi o temporali da urlo ma il ricambio d'aria da giovedi credo si verifichera' :-).Mi lo spero!

lamiera
17-06-2013, 19:45
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Dovrebbe arrivare una estate umana !

manu74
17-06-2013, 22:16
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Dovrebbe arrivare una estate umana !

Questa è una grande notizia!!!!!! Sto maledetto hp africano è qui da un paio di giorni e già mi ha stancato! Che se ne torni pure a casa sua, trenta gradi bastano ed avanzano!!!

Angelo
18-06-2013, 08:16
Col bel tempo 30C sono il minimo sindacale, un po' come una minima sotto zero in inverno.
Adesso che finalmente è Estate me la vuoi già togliete? :ang
Cmq per essere precisi, l'hp africano è arrivato ieri, non prima.

lamiera
18-06-2013, 09:22
http://img802.imageshack.us/img802/1813/k2j.jpg

Dai Angelo dai , varda qua che spettacolo , ero la' domenica !

lamiera
18-06-2013, 09:25
Comunque caro Angelo , condivido il tuo stato d'animo , pur non sopportando il caldo , come tu sai, vedo in te lo stesso slancio che ritrovo in me durante l'inverno per cui ti capisco molto bene !

nando
18-06-2013, 10:48
Io capisco e rispetto i gusti di tutti ma dopo solo due giorni di caldo sono allo stremo. Potrò fare il tifo per avere un'estate fresca? Chiedo troppo? Nel dire fresca intendo max 30°C....

ulisse
18-06-2013, 11:06
Io capisco e rispetto i gusti di tutti ma dopo solo due giorni di caldo sono allo stremo. Potrò fare il tifo per avere un'estate fresca? Chiedo troppo? Nel dire fresca intendo max 30°C....

E allora da venerdi saremo accontentati per un po' :-)

Massimiliano
18-06-2013, 11:16
Un pò d'africa non può fare altro che bene ragazzuoli. Pur mi sembra che con venerdì torniamo a temperature "normali" questa mini ondata è però molto intensa,pare la riproposizione di quella di aprile ovviamente in termini proporzionali. Faremo di sicuro qualche record giornaliero ed un mese sopramedia ma non sembrano esserci eccessi particolari

Burian
18-06-2013, 12:19
Un pò d'africa non può fare altro che bene ragazzuoli. Pur mi sembra che con venerdì torniamo a temperature "normali" questa mini ondata è però molto intensa,pare la riproposizione di quella di aprile ovviamente in termini proporzionali. Faremo di sicuro qualche record giornaliero ed un mese sopramedia ma non sembrano esserci eccessi particolari

Questo è importante per i ghiacciai. Spero che questa mini ondata non rovini il lavoro fatto per mesi .

Angelo
18-06-2013, 13:26
Come dico sempre, per fortuna i gusti dei meteo appassionati nulla possono sulle sorti del tempo, altrimenti accontentare tutti sarebbe un gran casino!!

Queste giornate di gran caldo coincidono anche con la radiazione solare massima, quindi stanno certamente facendo danni sul manto nevoso che copre il ghiacciaio. Certamente se al caldo accoppiamo anche un temporale, il danno diventa doppio.

Comunque di neve ce n'è ancora molta e serve un'intera estate calda, non certo 5 giorni di ondata di calore per fondere tutto quel ben di dio.

Per Lamiera: io non che le Alpi siano brutte, dico che col sole sono ancora meglio!! oKKKK!

Angelo
18-06-2013, 13:30
Tornando al titolo del toipic, da Giovedì sera e per 5-6 giorni avremo instabilità e temperature che probabilmente saranno vicine alle medie nel complesso (qualche giorno sotto media ma senza nulla di eclatante è certamente possibile).
Non so quanto potrà piovere in Pianura, se è "certo" che per le Alpi sarà una bella passata, per le pianure potrebbe risolversi tutto con qualche veloce temporale e apporti pluviometrici modesti.
Certo da qualche parte farà il botto, ma mediamente parlando vedo più un calo termico piuttosto che tante precipitazioni.

lamiera
18-06-2013, 21:17
Parlando di fanta , sembra che con i primi di luglio sia possibile una nuova bordata africana .

Stiamo a vedere , intanto ve la butto la' .

manu74
18-06-2013, 22:39
Col bel tempo 30C sono il minimo sindacale, un po' come una minima sotto zero in inverno.
Adesso che finalmente è Estate me la vuoi già togliete? :ang
Cmq per essere precisi, l'hp africano è arrivato ieri, non prima.

Non volevo certo far polemica, i gusti son gusti e vanno sempre rispettati! Il mio di ieri era semplicemente uno sfogo. Dopo un intera giornata (lavorativa) trascorsa a 37/38 gradi (percepiti) il minimo che vien da fare è stramaledire l africano e tutto sto caldo insopportabile che porta con se! Cmq Angelo ti faccio i complimenti, le tue previsioni sono sempre tra le migliori!

Picchio
18-06-2013, 23:07
Torno sull'argomento ora che l'africano e' arrivato da ieri. Umidita bella alta e sensazione soffocante. Tutto come da copione. Io continuo a non concepire l'africano come portatore di aria calda secca. Da me non lo ha mai fatto sempre e solo grande afa. E non c'e' neanche la scusa del fatto che l'hp e' vecchio, son passati appena due giorni!

lamiera
18-06-2013, 23:25
Torno sull'argomento ora che l'africano e' arrivato da ieri. Umidita bella alta e sensazione soffocante. Tutto come da copione. Io continuo a non concepire l'africano come portatore di aria calda secca. Da me non lo ha mai fatto sempre e solo grande afa. E non c'e' neanche la scusa del fatto che l'hp e' vecchio, son passati appena due giorni!

http://imageshack.us/a/img836/9598/8re.png

Effettivamente , io credo che in pianura padana , soprattutto da noi africano o azzoriano per l'umidita' conta davvero poco ! Viceversa , cambia di brutto con le temperature e la ventilazione

Siro Morello
19-06-2013, 05:24
Da noi le avvezioni di aria calda e secca ci sono solo se arrivano correnti da SW che scendono favonizzate dagli appennini.

A mio avviso non abbiamo mai avuto l'africano vero e proprio ma è stato un pre-frontale della perturbazione in Spagna.

lamiera
19-06-2013, 11:20
http://www.meteo.sm/inc/esporta_mappa.php?path=NMM/maps/SMaM_d01/fullarea/13/06/19/00/WND/wind_10m_039.png

Per il basso Veneto gia' dal pomeriggio di domani dovrebbe iniziare ad alzarsi vento, dapprima caldo poi verso la mezzanotte dovrebbe entrare con decisione il nordest e avere un calo drastico delle temperature riportandole su valori in media o un pelo meno del periodo, poca , pochissima pioggia sulle nostre zone ma possibili e imprevedibili temporali di forte intensita' .

Angelo
19-06-2013, 16:23
Torno sull'argomento ora che l'africano e' arrivato da ieri. Umidita bella alta e sensazione soffocante. Tutto come da copione. Io continuo a non concepire l'africano come portatore di aria calda secca. Da me non lo ha mai fatto sempre e solo grande afa. E non c'e' neanche la scusa del fatto che l'hp e' vecchio, son passati appena due giorni!

Scusa Luca ma bisogna anche dire le cose con precisione. L'umidità relativa nei giorni scorsi è andata aumentando complice l'instaurarsi di un hp sub tropicale oceanico.
Guardando ai dati di Treviso, nell'ora della temperatura massima da Venerdì ad oggi abbiamo avuto:

Venerdì: 29.9 34%
Sabato: 30.3 41%
Domenica: 30.6 46%
Lunedì: 32.1 51%
Martedì: 33.4 45%
Mercoledì: 33.5 45%

L'hp africano non è arrivato prima di Lunedì a metà giornata e se ne sta già andando ora sotto la spinta di correnti sud occidentali a curvatura ciclonica. L'umidità l'ha portata l'hp oceanico (o delle Azzorre), non l'hp africano che anzi ha determinato un leggero calo dell' u.r.
Ovvio che non sia foehn, ma non è lui che porta l'afa, è il suo cugino delle Azzorre che ha portato l'ur dal 34 al 51%

lamiera
21-06-2013, 08:59
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Rinfrescata che e' iniziata decisamente , temperatura minima scesa sotto ai 20 gradi, buona ventilazione , ancora da ovest , si sta bene e nei prossimi giorni si dovrebbe stare ancora meglio , clima estivo ma non troppo , poi ? Si vedra' , al momento mi godo questo break , poi ci pensiamo !

Ciao fioi !

nando
21-06-2013, 11:24
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Rinfrescata che e' iniziata decisamente , temperatura minima scesa sotto ai 20 gradi, buona ventilazione , ancora da ovest , si sta bene e nei prossimi giorni si dovrebbe stare ancora meglio , clima estivo ma non troppo , poi ? Si vedra' , al momento mi godo questo break , poi ci pensiamo !Ciao fioi !



Hai ragione Lamiera, una cosa alla volta, pensiamo intanto a questo periodo più fresco che ci attende, meglio non pensare se poi tornerà l'inferno, se tornerà ci penseremo allora...:salut

ALNADA
22-06-2013, 23:58
Hai ragione Lamiera, una cosa alla volta, pensiamo intanto a questo periodo più fresco che ci attende, meglio non pensare se poi tornerà l'inferno, se tornerà ci penseremo allora...:salut

Certo è che concentrandoci sulla possibile o ipotizzabile canicola, "perdiamo di vista" le prp...mi sembra che gli spaghetti siano alquanto secchi per un bel pò....stai a vedere che dopo averci messo sott'acqua ora la paghiamo...:ouch

lamiera
23-06-2013, 08:26
In realta' , credo che gia' da domani iniziera' un periodo fresco che portera' con se anche un clima, decisamente variabile, non piovera' in maniera continuativa, d'altra parte siamo in estate , ma avremo modo di avere delle innaffiate ,le temperature meno calde e la non eccessiva umidita' dovrebbero escludere la presenza di temporali cattivi , tale possibilita' dovrebbe durare per quasi tutta la settimana .

ALNADA
24-06-2013, 10:57
In realta' , credo che gia' da domani iniziera' un periodo fresco che portera' con se anche un clima, decisamente variabile, non piovera' in maniera continuativa, d'altra parte siamo in estate , ma avremo modo di avere delle innaffiate ,le temperature meno calde e la non eccessiva umidita' dovrebbero escludere la presenza di temporali cattivi , tale possibilita' dovrebbe durare per quasi tutta la settimana .

Prima innaffiata andata a segno stamattina qui a Villafranca con un doppio temporale, uno alle 4 o 5 circa e l'altro alle 9...ottimo inzio :si

lamiera
24-06-2013, 16:33
Prima innaffiata andata a segno stamattina qui a Villafranca con un doppio temporale, uno alle 4 o 5 circa e l'altro alle 9...ottimo inzio :si

oKKKK!oKKKK!oKKKK!

lamiera
25-06-2013, 13:44
Ed ora che stiamo vivendo questo benessere atteso , previsto e realizzato, che cosa accadra' nel fantameteo ? Io mi concentrerei tra il primo di luglio e il cinque dello stesso mese , entrambi i modelli vedono uno spanciamento azzoriano su di noi , piu' stabile e caldo gfs, piu' variabile ( per il nordest) e quindi meno caldo reading , entrambi pero' non vedono eccessi climatici , diciamo che mentre reading sembra piu' propenso a tenerci una termica oscillante tra i 10 e i 12 a 850 hpa , gfs vede delle oscillazioni fino ad una +15 , il primo piu' incline a brevi guasti , piu' stabile il secondo , ricordo che stiamo parlando id fantameteo , in ogni caso e' evidente che dopo anni le azzorre sembrano voler fare il loro dovere . Stiamo a vedere ! Ma intanto arriva Luglio !

Ciao ragazzi !

Burian
25-06-2013, 14:59
Ed ora che stiamo vivendo questo benessere atteso , previsto e realizzato, che cosa accadra' nel fantameteo ? Io mi concentrerei tra il primo di luglio e il cinque dello stesso mese , entrambi i modelli vedono uno spanciamento azzoriano su di noi , piu' stabile e caldo gfs, piu' variabile ( per il nordest) e quindi meno caldo reading , entrambi pero' non vedono eccessi climatici , diciamo che mentre reading sembra piu' propenso a tenerci una termica oscillante tra i 10 e i 12 a 850 hpa , gfs vede delle oscillazioni fino ad una +15 , il primo piu' incline a brevi guasti , piu' stabile il secondo , ricordo che stiamo parlando id fantameteo , in ogni caso e' evidente che dopo anni le azzorre sembrano voler fare il loro dovere . Stiamo a vedere ! Ma intanto arriva Luglio !

Ciao ragazzi !


Dai dai che ormai l'inverno è vicino, ancora poco più di 60 giorni e l'estate è finita.
Al momento i ghiacciai tengono .............. incrociamo le dita !!!

lamiera
25-06-2013, 15:20
Dai dai che ormai l'inverno è vicino, ancora poco più di 60 giorni e l'estate è finita.
Al momento i ghiacciai tengono .............. incrociamo le dita !!!

oKKKK!:yeahh:birrax

Marco C.
25-06-2013, 15:36
Ed ora che stiamo vivendo questo benessere atteso , previsto e realizzato, che cosa accadra' nel fantameteo ? Io mi concentrerei tra il primo di luglio e il cinque dello stesso mese , entrambi i modelli vedono uno spanciamento azzoriano su di noi , piu' stabile e caldo gfs, piu' variabile ( per il nordest) e quindi meno caldo reading , entrambi pero' non vedono eccessi climatici , diciamo che mentre reading sembra piu' propenso a tenerci una termica oscillante tra i 10 e i 12 a 850 hpa , gfs vede delle oscillazioni fino ad una +15 , il primo piu' incline a brevi guasti , piu' stabile il secondo , ricordo che stiamo parlando id fantameteo , in ogni caso e' evidente che dopo anni le azzorre sembrano voler fare il loro dovere . Stiamo a vedere ! Ma intanto arriva Luglio !

Ciao ragazzi !

ciao sono daccordo con te siamo di nuovo in una fase estiva senza eccessi...bene così

http://www.meteogiornale.it/mappe/multimodel/hgtmean500_168.png

nando
25-06-2013, 16:58
Ed ora che stiamo vivendo questo benessere atteso , previsto e realizzato, che cosa accadra' nel fantameteo ? Io mi concentrerei tra il primo di luglio e il cinque dello stesso mese , entrambi i modelli vedono uno spanciamento azzoriano su di noi , piu' stabile e caldo gfs, piu' variabile ( per il nordest) e quindi meno caldo reading , entrambi pero' non vedono eccessi climatici , diciamo che mentre reading sembra piu' propenso a tenerci una termica oscillante tra i 10 e i 12 a 850 hpa , gfs vede delle oscillazioni fino ad una +15 , il primo piu' incline a brevi guasti , piu' stabile il secondo , ricordo che stiamo parlando id fantameteo , in ogni caso e' evidente che dopo anni le azzorre sembrano voler fare il loro dovere . Stiamo a vedere ! Ma intanto arriva Luglio !

Ciao ragazzi !

Bene bene, avanti così ...

manu74
25-06-2013, 22:05
Ed ora che stiamo vivendo questo benessere atteso , previsto e realizzato, che cosa accadra' nel fantameteo ? Io mi concentrerei tra il primo di luglio e il cinque dello stesso mese , entrambi i modelli vedono uno spanciamento azzoriano su di noi , piu' stabile e caldo gfs, piu' variabile ( per il nordest) e quindi meno caldo reading , entrambi pero' non vedono eccessi climatici , diciamo che mentre reading sembra piu' propenso a tenerci una termica oscillante tra i 10 e i 12 a 850 hpa , gfs vede delle oscillazioni fino ad una +15 , il primo piu' incline a brevi guasti , piu' stabile il secondo , ricordo che stiamo parlando id fantameteo , in ogni caso e' evidente che dopo anni le azzorre sembrano voler fare il loro dovere . Stiamo a vedere ! Ma intanto arriva Luglio !

Ciao ragazzi !

Molto,molto bene, questa è l estate che piace a me! Dopo le innumerevoli apparizioni degli ultimi anni l africano può tranquillamente prendersi una pausa magari non tanto breve...

Picchio
26-06-2013, 08:00
Postate gli spaghi, uno spettacolo! Finalmente un'estate che in questa prima parte pare umana. Tuttosommato giugno potrebbe chiudere vicino alle medie nonostante 4/5 gg di africano.

manu74
26-06-2013, 22:31
alcuni siti danno praticamente per certa una nuova fiammata africana attorno all 8/10 luglio. Solo un tentativo per aumentare i "clik" oppure (ahimè) c è qualcosa di vero?

lamiera
27-06-2013, 07:22
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

lamiera
27-06-2013, 07:28
alcuni siti danno praticamente per certa una nuova fiammata africana attorno all 8/10 luglio. Solo un tentativo per aumentare i "clik" oppure (ahimè) c è qualcosa di vero?

Ciao Manu , da quello che si vede attualmente sembrerebbe che si profili per il periodo da te citato un periodo decisamente piu' caldo , attualmente non sembra un africano puro , comunque una +15/+18 e' possibile .

lamiera
27-06-2013, 07:40
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2762.png

Ecco la fiammata di cui parla Manu , ho lasciato l'immagine auto aggiornante ,vediamo così l'evolversi nei giorni. ( ultra fantameteo) . Non sembrerebbe comunque una campana duratura . Stiamo a vedere .

lamiera
27-06-2013, 14:49
Reading decisamente meno caldo e piu' azzoriano con cavetti piu' frequenti , stiamo a vedere cosa sara' !

Andrea
27-06-2013, 18:34
...Non mi piacciono gli spaghi... Anche se non si vedono picchi eccessivi, il perdurare della +15°C e un po' oltre per tanti giorni, per la Pianura Padana significa invecchiamento dell'anticiclone, afa, umidità e disagio... 33-34°C afosi fastidiosi...

lamiera
27-06-2013, 19:52
Aggiornamenti che fanno pensare ad attacchi di caldo molto limitati nel tempo, frequenti oscillazioni legate a immissioni di aria atlantica debolmente ciclonica .

Accidenti che storia !

lamiera
27-06-2013, 19:56
Mese che sta tornando in media .

Massimiliano
27-06-2013, 20:01
Mese che sta tornando in media .

Qui da me attualmente è a +1,33°....però è quasi sicuro che chiuderà sotto il grado a sto punto...sebbene con il segno +. Per come si era messo fino al 21 sarebbe comunque un risultato rilevante.

manu74
27-06-2013, 22:12
Ciao Manu , da quello che si vede attualmente sembrerebbe che si profili per il periodo da te citato un periodo decisamente piu' caldo , attualmente non sembra un africano puro , comunque una +15/+18 e' possibile .

Grazie lamiera! Valgono di più le tue previsioni che non quelle fatte da tanti meteorologi (o presunti tali...) che troviamo in internet o in tv! Seguo questo forum da anni ma solo ultimamente mi sono iscritto ed ho iniziato a scrivere in quanto pur essendo un grande appassionato di meteorologia (ed amante del freddo e della NEVE) non sono all altezza di "mostri sacri" come te, Marco C. Angelo ed altri ancora! Ciao,ciao!

lamiera
28-06-2013, 08:49
Grazie lamiera! Valgono di più le tue previsioni che non quelle fatte da tanti meteorologi (o presunti tali...) che troviamo in internet o in tv! Seguo questo forum da anni ma solo ultimamente mi sono iscritto ed ho iniziato a scrivere in quanto pur essendo un grande appassionato di meteorologia (ed amante del freddo e della NEVE) non sono all altezza di "mostri sacri" come te, Marco C. Angelo ed altri ancora! Ciao,ciao!

Ciao Manu , sei troppo gentile , accostarmi ad Angelo ( un professionista della meteo ) e a Marco uno dei ragazzi piu' preparati del forum e' davvero troppo , io sono un vecchio empirico ,meteo appassionato che durante il periodo caldo non e' cerebroleso dal desiderio di neve !oKKKK!

Tornando al post , hai visto gli spaghi oggi , vedono la fiammata anticipata rispetto a ieri , sembrerebbe breve con un ritorno ad una fluttuazione termica nei giorni successivi , teniamo monitorato il tutto e' una estate decisamente anomala per il momento .

lamiera
28-06-2013, 08:59
Ma intanto , oggi 28 giugno 2013 , a meno di 2000 metri le nostre Dolomiti si svegliano così , e il cerebroleso per la neve che era in letargo non puo' che meravigliarsi e gradire , abitiamo in una regione straordinaria davvero !

http://img401.imageshack.us/img401/8238/n0ed.jpg

alessio80
28-06-2013, 11:15
La fiammata è dietro l'angolo...ma intanto noi ci prendiamo e gustiamo il freschino di oggi...sempre un bel vedere la neve a 2000 metri a fine giugno!!! Per il super caldo c'è sempre tempo...tanto quello arriva sempre senza neanche invocarlo troppo!!

DavideM
28-06-2013, 14:53
Ma intanto , oggi 28 giugno 2013 , a meno di 2000 metri le nostre Dolomiti si svegliano così , e il cerebroleso per la neve che era in letargo non puo' che meravigliarsi e gradire , abitiamo in una regione straordinaria davvero !

http://img401.imageshack.us/img401/8238/n0ed.jpg

Dai che forse quest'anno i nostri ghiacciai ripristinano un po' di scorte...
Gli spaghi danno ormai per certo una scaldatina che a vederla così, sembrerebbe di natura azzorriana ovvero max intorno ai 34° ma condite con una umidità abbastanza fastidiosa; sempre che non peggiori! :triste
Quella di ieri sera sembrava una pioggerella di ottobre e stamattina una giornata di novembre; finora, scaldata a parte, di certo noi freddofili non ci possiamo lamentare. :si
Bene così. :apll
:salut

manu74
28-06-2013, 22:23
Ciao Lamiera! é vero, Angelo e Marco sono eccezionali! Quest ultimo tra l altro ho avuto la fortuna di conoscerlo di persona (a fine Novembre 2012 a vr) e la sua competenza in meteorologia mi ha impressionato! Tornando al tema è innegabile che una discreta scaldata ci sarà, l importante ( ed anche questo sembrerebbe confermarsi) non dovrebbe essere di lunga durata... Buon week end a tutti!

lamiera
30-06-2013, 21:03
Mese che sembra iniziare senza particolari fiammate , sara' caldo ma nei limiti , non si vedono eccessi , potrebbe accontentare tutti .

Marco C.
01-07-2013, 12:24
Domina l'azzorriano avremo un bello scorcio d'estate caldo ma assolutamente sopportabile, con qualche infiltrazione di aria più fresca sui rilievi e temporali in montagna quindi...un classico

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

Da noi Azzorre dunque, mentre il rischio africano rimarrà al momento confinato sull'Iberia che subirà una severa onda di caldo

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm961.gif

Marco C.
01-07-2013, 12:26
Anticiclone delle Azzorre anche sul lungo termine, davvero una rarità vederlo così forte e a lungo negli ultimi anni

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif

lamiera
01-07-2013, 13:56
Un vecchio amico che torna a trovarci !

Marco C.
01-07-2013, 13:58
Un vecchio amico che torna a trovarci !

dopo te ciamo par chel discorso che te disevo...:salut

lamiera
01-07-2013, 15:10
dopo te ciamo par chel discorso che te disevo...:salut

oKKKK!

Picchio
01-07-2013, 19:22
Ottimo davvero spaghi estivi senza eccessi....azzorriano bentornato. Max che si attesterebbero tra 29 gradi delle coste e 32 del veneto interno presumo.

lamiera
02-07-2013, 08:54
Alta pressione che coricandosi ci lascia spazio ad una certa ventilazione da est , molto gradevole e con notti fresche .

lamiera
02-07-2013, 10:19
Occhio alla bolla calda spagnola , a meta' mese potrebbe coricarsi su di noi , questa per ora e' l'unica insidia che si vede all'orizzonte ! Teniamo come riferimento i giorni tra il 15 e il 18 siamo sempre nel fantameteo ovviamente .

lamiera
02-07-2013, 10:24
Interessante notare anche la possibile formazione di una goccia retrograda sull'Europa orientale , goccia che non dovrebbe coinvolgerci ma che in questa stagione non e' così frequente , nello sfaldarsi contro l'azzoriano potrebbe essere la causa del suo indebolimento , l'effetto sarebbe la rimonta africana di cui si parlava prima . Eventi temporalmente molto lontani ma ipotizzabili .

http://img14.imageshack.us/img14/8807/g86u.png

Eccola in partenza !

lamiera
02-07-2013, 10:34
Reading invece non vede il distacco del nucleo freddo , nota il tentativo di distacco ma non crede nel cut-off .

http://img825.imageshack.us/img825/6088/5w8.gif

Marco C.
02-07-2013, 12:39
Vista così, ammesso e non concesso che l'evoluzione sia questa, ci sono molte più possibilità che l'anticiclone delle Azzorre così a nord veda la sua sua struttura troncata proprio da queste gocce di bassi geopotenziali. Si andrebbe così a creare un'area di alta pressione alle alte latitudini europee e un corridoio di aria più fredda ed instabile sulla parte centrale del continente e con il lato orientale dell'Italia esposto a queste infiltrazioni fresche

Marco C.
02-07-2013, 13:12
ecco cosa intendo

4277

lamiera
02-07-2013, 13:46
Esatto caro Marco , breve fiammata calda e poi correnti fresche orientali

lamiera
04-07-2013, 11:41
Meteos mi ha appena segnalato che l'indice ITCZ sembra salire verso nord , d'altra parte se non lo fa ora !

Dunque Europa meridionale che potrebbe divenire l'obiettivo di una rimonta calda , chi saranno i fortunati ? Gli spagnoli, noi o entrambi ?

Intanto allego copia grafica dell'indice e poi speriamo nella bassa scandinava come possibile contrasto !

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/fews/ITCZ/itcz.jpg

lamiera
04-07-2013, 11:47
http://img706.imageshack.us/img706/6758/eyyt.png

Ecco cosa vedono i modelli oggi , la cupola e' evidente , sembrerebbe occidentale, dunque spagnola , ma non c'e' da fidarsi del bestio africano !

lamiera
04-07-2013, 11:48
Ciao Meteos oKKKK!

nando
04-07-2013, 16:33
Meteos mi ha appena segnalato che l'indice ITCZ sembra salire verso nord , d'altra parte se non lo fa ora !

Dunque Europa meridionale che potrebbe divenire l'obiettivo di una rimonta calda , chi saranno i fortunati ? Gli spagnoli, noi o entrambi ?

Intanto allego copia grafica dell'indice e poi speriamo nella bassa scandinava come possibile contrasto !

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/fews/ITCZ/itcz.jpg

Anche quest'anno allora arrivano i 38°C? Speriamo di no .... tutti gli anni comincia ad essere troppo!...

lamiera
04-07-2013, 16:58
Ciao Nando , un salutone, non e' detto , non necessariamente l'innalzamento dell'indice produce l'africano su di noi, diciamo che ne aumenta le probabilita' ma non e' detto :salut

manu74
04-07-2013, 22:29
http://img706.imageshack.us/img706/6758/eyyt.png

Ecco cosa vedono i modelli oggi , la cupola e' evidente , sembrerebbe occidentale, dunque spagnola , ma non c'e' da fidarsi del bestio africano !

Eh no, proprio ora che mi stavo abituando all idea di un estate normale ed "umana"! Speriamo che il bestio faccia un piccolo sforzo e si sposti ancora un po' ad occidente...

lamiera
05-07-2013, 07:33
Questa mattina sembra che l'obiettivo piu' probabile del bestio sara' la Spagna . Ole' !

nando
05-07-2013, 13:37
Questa mattina sembra che l'obiettivo piu' probabile del bestio sara' la Spagna . Ole' !

Speren ben, anche se siamo solo all'inizio di luglio io spero in una bella rinfrescata con max di +20°C...e intanto le giornate si accorciano e l'inverno si avvicina...:apll

Andrea
06-07-2013, 11:58
...Nonostante spaghi in media e anche senza l'alta pressione africana, è tornato il caldo... Bastano due o tre giorni di anticiclone anche delle Azzorre (che viene visto in meteorologia come l'anticiclone "amico" e "buono"), che la Pianura Padana si trasforma nel solito posto umido, caldo, afoso... Stanotte minima di ben 22,6°C all'aeroporto (in città almeno 23-24°C) e massima prevista sopra i 30°C... Nel pomeriggio le eventuali nuvole non faranno altro che aumentare la sensazione di afa e i rovesci o temporali (dove colpiranno), non produrranno nessun refrigerio, se non locale, ma aumenteranno ulteriormente l'umidità... E la chiamano estate...

m.michele
06-07-2013, 17:39
non lamentiamoci l'estate per adesso è assai normale afa si ma non da panico!

ulisse
06-07-2013, 19:41
Ricordiamoci che in Pianura Padana i 30-32 di massima in luglio son normali.Cio' non toglie che son za stufo:devil

nando
06-07-2013, 19:58
Dai su portiamo pazienza ancora un po' (anche se a dir il vero se fa fadiga a portar pazienza quando te tachi par 24 ore al giorno), fra 4 mesi siamo già in zona neve...:undersnoww che bellezza!

temporalon
06-07-2013, 20:26
Sì, ma prima della neve ci vorrebbe proprio un temporale di quelli seri, con un bel vento che lo precede, bei rovesci intensi, qualche chicco in fra mezzo che dia un senso, e un paio di bei fulmini de quei brusini par farla completa! Per adesso, almeno dalle mie parti, questa è pura fantasia, anche oggi infatti quasi 32° di massima pur con dei banchi nuvolosi di passaggio. Ma l'estate è ancora lunga e le cose potrebbero cambiare in futuro.

ulisse
06-07-2013, 20:30
Sì, ma prima della neve ci vorrebbe proprio un temporale di quelli seri, con un bel vento che lo precede, bei rovesci intensi, qualche chicco in fra mezzo che dia un senso, e un paio di bei fulmini de quei brusini par farla completa! Per adesso, almeno dalle mie parti, questa è pura fantasia, anche oggi infatti quasi 32° di massima pur con dei banchi nuvolosi di passaggio. Ma l'estate è ancora lunga e le cose potrebbero cambiare in futuro.

Dai che riva un bel TEMPORALON!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

lamiera
08-07-2013, 08:37
http://img823.imageshack.us/img823/8606/vaye.png

Sembra ormai confermata la rimonta di aria africana sulla parte piu' occidentale della Spagna , su di noi invece a seguito della rotazione dell'anticiclone delle azzorre si apre un periodo caldo nei limiti e ventilato , frequenti infiltrazioni di aria relativamente piu' fresca innescheranno tempo variabile sui rilievi e sulla pedemontana con qualche sconfinamento alle pianure piu meridionali . Insomma l'estate dei non eccessi continua , sembra che tale configurazione possa permanere per diversi giorni .

lamiera
08-07-2013, 08:51
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Marco C.
08-07-2013, 11:04
http://img823.imageshack.us/img823/8606/vaye.png

Sembra ormai confermata la rimonta di aria africana sulla parte piu' occidentale della Spagna , su di noi invece a seguito della rotazione dell'anticiclone delle azzorre si apre un periodo caldo nei limiti e ventilato , frequenti infiltrazioni di aria relativamente piu' fresca innescheranno tempo variabile sui rilievi e sulla pedemontana con qualche sconfinamento alle pianure piu meridionali . Insomma l'estate dei non eccessi continua , sembra che tale configurazione possa permanere per diversi giorni .

In Portogallo +40° a Lisbona ieri...quest'anno non hanno mica la goccia fredda portoghese dalla loro :ouch

lamiera
08-07-2013, 11:10
http://www.wetterzentrale.de/pics/Reurmapt.gif

Nella vicina ex Yugoslavia temperature abbastanza fresche per il periodo , infatti qui da me lo si nota , oggi bora decisamente piu' fresca rispetto a sabato sera !

Andrea
09-07-2013, 18:51
...E' comunque un luglio caldo finora, e la prima decade finirà ben sopra piazzandosi nella parte alta di chi ha una serie sufficientemente lunga...

lamiera
09-07-2013, 20:19
...E' comunque un luglio caldo finora, e la prima decade finirà ben sopra piazzandosi nella parte alta di chi ha una serie sufficientemente lunga...

Hai ragione Andrea e' di quasi 1 grado sopra media .

ulisse
09-07-2013, 20:40
Si.Anche da me attualmente sopra di 1 grado.In estate il fresco vero lo porta l'oceano atlantico cari :-)

fatur
09-07-2013, 21:14
Si.Anche da me attualmente sopra di 1 grado.In estate il fresco vero lo porta l'oceano atlantico cari :-)

straquoto...
cmq 1 grado sopra la 71-00 non è che sia un gran caldo, diciamo che si è visto di molto peggio negli anni 2000... in questi primi 9 giorni l'africano non ha colpito da noi, nè colpirà nella prossima settimana, dove si vedono correnti tra nord e ovest, tra influssi del vortice est-europeo e spifferi azzorriani... è già qualcosa...

ulisse
10-07-2013, 06:39
straquoto...
cmq 1 grado sopra la 71-00 non è che sia un gran caldo, diciamo che si è visto di molto peggio negli anni 2000... in questi primi 9 giorni l'africano non ha colpito da noi, nè colpirà nella prossima settimana, dove si vedono correnti tra nord e ovest, tra influssi del vortice est-europeo e spifferi azzorriani... è già qualcosa...
Si Fabio :-).Diciamo che finora ci e' andata bene:laugh

lamiera
10-07-2013, 09:23
Si Fabio :-).Diciamo che finora ci e' andata bene:laugh

Non ci si puo' lamentare , tutte le notti andiamo sotto ai 20 gradi , salvo un paio, ed e' arieggiato , per il Polesine e' gia' un successo !

lamiera
10-07-2013, 09:26
http://www.meteo.sm/inc/esporta_mappa.php?path=NMM/maps/SMaM_d01/fullarea/13/07/10/00/PRP/prec_24h_060.png

Tra giovedì e sabato possibili rovesci anche in Polesine, tra l'altro qui ne abbiamo bisogno !

Burian
12-07-2013, 11:02
Con l'irruzione di aria fredda prevista per fine mese tornerà la neve anche sul Baldo !

Burian
14-07-2013, 23:30
45 giorni alla fine dell'estate! Dai ghiacciai per una volta provate ad allungare la "lingua" !

nando
15-07-2013, 11:05
E io dico... mancano 16 giorni ad agosto... e se " la prima acqua de agosto la rinfresca il bosco" ... abbiamo ancora poco da soffrire...:salut

lamiera
15-07-2013, 14:12
Ciao ragazzi, settimana caldina quella che andiamo ad affrontare , poco instabile anche sui rilievi e con una +15 che di questi tempi fa notizia, ma tra il 20 e il 21 sembra che un cavetto di bassa possa essere responsabile di una nuova , temporanea rinfrescata con temporali che potrebbero essere anche intensi. Stiamo a vedere con il passar dei giorni se tale tendenza viene confermata .

lamiera
15-07-2013, 14:17
45 giorni alla fine dell'estate! Dai ghiacciai per una volta provate ad allungare la "lingua" !

http://www.rifuginrete.com/rifugio/lagazuoi/webcam2/cam.jpg

Ancora tanta neve e in posti dove abitualmente il 15 di luglio non c'e' . :salut

Emanuele
15-07-2013, 15:47
E io dico... mancano 16 giorni ad agosto... e se " la prima acqua de agosto la rinfresca il bosco" ... abbiamo ancora poco da soffrire...:salut

Questo proverbio ultimamente vale poco vedi Agosto 2011 e 2012.
Speriamo che quest'anno Agosto sia più umano...

nando
15-07-2013, 17:12
Questo proverbio ultimamente vale poco vedi Agosto 2011 e 2012.
Speriamo che quest'anno Agosto sia più umano...

Lo so che è solo un proverbio, quello che intendevo è quando arriva agosto l'estate piano piano si avvicina alla fine...anche se spesso agosto è il mese più infernale d'estate (non parliamo del 2003 che è stato un vero supplizio)...

Angelo
16-07-2013, 09:31
Diciamo che ieri le carte erano da tragedia, oggi ecm e ukmo sono per il ribaltone, da fredde e cicloniche correnti da NE per la depressione sul Baltico/ Polonia a hp sub tropicale (anche se un pò più a Ovest rispetto a noi). Gfs che ieri era il più anticiclonico del coro, oggi è il più ciclonico, ma almeno ha limato la visione di ieri e non l'ha stravolta come gli europei.

La cosa "certa" è che questa settimana sarà bella calda pur senza eccessi incredibili, a 35°c non arriviamo ma a 33-34°c si. Poi dopo il 20 è ancora tutto in bilico, ma tutto sommato sono fiducioso: pur senza picchi di calore importanti penso che l'hp reggerà abbastanza e una terza decade fresca e temporalesca sia scongiurata.

Ma è ancora presto per dirlo.

P.S. Non so da voi, ma almeno qui a Milano da quando c'è il vostro "amato/meno odiato" hp delle Azzorre c'è una bella foschia tutte le mattine e un cielo biancastro, con l'hp africano (3 giorni a giugno) cielo azzurro e terso. I gusti son gusti.

lamiera
16-07-2013, 09:52
Ciao Angelo , ben tornato ! Si si sembra molto ridimensionato il peggioramento, anzi , sembra limitato solo alla fascia montana e pedemontana , qui ad est abbiamo molta piu' ventilazione con questo hp coricato per cui si sta decisamente meglio soprattutto nelle ore serali . Abbiamo sempre minime sotto ai 20 con leggera ventilazione notturna, a parte cio' luglio viaggia con un +1,3 sulla media 92/2012 , non e' che sia poi tutto sto fresco , la differenza , secondo me, la fanno i picchi di calore e la maggiore escursione tra notte e giorno. Ciao

Marco C.
16-07-2013, 13:16
sono le minime che portano in alto il mese sotto il profilo termico, la dimostrazione è che a prescindere da valori che di giorno superano di poco i 30°, di notte spesso la sensazione di caldo è elevata...questo è il dazio che si paga con l'anticiclone delle Azzorre, come dicevate, una minore escursione diurna

lamiera
16-07-2013, 13:52
sono le minime che portano in alto il mese sotto il profilo termico, la dimostrazione è che a prescindere da valori che di giorno superano di poco i 30°, di notte spesso la sensazione di caldo è elevata...questo è il dazio che si paga con l'anticiclone delle Azzorre, come dicevate, una minore escursione diurna

Non credo sia nemmeno questo, guardavo gli anni scorsi, almeno per la mia zona , di notte ho sia in estate che in inverno sempre percentuali di umidita' relativa superiori al 95% salvo situazioni ventose o temporanee , l'afa da noi c'e' a prescindere, tuttavia quest'anno si scende con maggior rapidita' attorno ai 20 o sotto agli stessi peche' si parte da temperature relativamente piu' basse, per mandare il mese sotto media occorrerebbe un clima atlantico e perturbato cosa rara a luglio .

lamiera
16-07-2013, 15:16
Max Max
2102 2013
98% 96%
99% 100%
88% 100%
89% 90%
93% 96%
98% 95%
97% 88%
98% 92%
94% 98%
97% 96%
95% 95% Media

Ecco quanto sostenevo , le due colonne sono costituite dalle massime di UR dei primi 10 giorni di luglio 2012 e dei primi 10 giorni di luglio2013 , il risultato e' identico , la media delle UR massime dei due mesi a distanza di un anno , sono esattamente entrambe del 95% . L'afa e l'umidita' non centrano nulla, da noi , e' sempre tanto , tanto umido, sia con un hp che con l'altro , cambiano le temperature e quest'anno sono decisamente piu' umane rispetto all'anno scorso .

lamiera
16-07-2013, 15:23
A sostegno di quanto descritto ci sono le temperature

Luglio 2012 ha avuto una media complessiva di 25,9 gradi , Luglio 2013 invece viaggia con una media di 24,85 . Un grado di meno non e' poco a parita' di umidita' .

lamiera
16-07-2013, 15:31
UR luglio 2011
95%
86%
93%
97%
98%
98%
98%
98%
94%
96%
95% Media Max

Per togliermi uno sfizio ho controllato anche luglio 2011 e , incredibile risultato del Polesine, 95% anche nel 2011 tra l'altro misurata con l'altro sensore prima che si rompesse.
Africano, Azzoriano , povoso, secco , non cambia nulla , solo la temperatura ci da piu' o meno ristoro a parita' di periodo e umidita'.

Angelo
16-07-2013, 18:47
Ciao Lamieron!

Per curiosità riesci a fare la stessa cosa con le ur minime e le temp massime della prima decade di Luglio 2011-12-13?

Comunque il basso Polesine è la patria dell'umido, non t'invidio guarda :abbraccio

lamiera
16-07-2013, 18:54
appena ho il pc a portata di mano te le posto , ora sono al cell. ciaoz

lamiera
16-07-2013, 20:28
Max 2011 UR min Max 2012 UR min Max 2012 UR min
26,6 49% 37,0 41% 28,5 37%
25,4 24% 36,8 30% 30,3 47%
28,6 28% 33,8 29% 31,2 41%
31,2 40% 33,7 35% 32,8 33%
26,9 57% 35,7 33% 33,4 29%
30,3 53% 31,6 35% 32,7 30%
31,1 60% 33,3 33% 30,9 43%
33,7 30% 35,8 28% 31,5 43%
34,1 36% 35,1 28% 32,7 39%
33,2 48% 36,1 30% 32,7 37%



Ecco le rispettive medie

Media 30,1 Media 43% Media 34,9 Media 32% Media 31,7 Media 38%

lamiera
16-07-2013, 20:41
Ciao Angelo ho pensato anche di calcolare l'indice di calore sulla base delle medie, metodo non proprio ortodosso ma indicativo , per il 2011 nei primi 10 giorni abbiamo avuto una temperatura massima media percepita di 35,6 C , nel 2012 di 38,7 C , nel 2013 di 36,1 C .

Ciaoz

DavideM
17-07-2013, 09:09
Grande Andrea...una fucina di dati! :apll
Certo che come umidità non si scherza da quelle parti...con qualche grado in più credo che sarebbe davvero un clima invivibile. :ouch
Con l'africano, ci sono almeno apprezzabili variazioni in termini di umidità?
:salut

lamiera
17-07-2013, 09:18
Grande Andrea...una fucina di dati! :apll
Certo che come umidità non si scherza da quelle parti...con qualche grado in più credo che sarebbe davvero un clima invivibile. :ouch
Con l'africano, ci sono almeno apprezzabili variazioni in termini di umidità?
:salut

Ciao Davide , in realta' , dopo pochi giorni la componente dell'hp non si distingue piu' , qui da me l'aria da sud ovest ( il libeccio o garbino ) e' talmente rara che e' quasi irrilevante , quella ,purtroppo, e' l'unica condizione in cui abbiamo , in estate , clima caldo e secco , per il resto sono dettagli . La cosa sorprendente e' la Ur notturna , se posto una qualsiasi strisciata nessuno, nemmeno io che ci abito, sono in grado di dirti a che stagione si riferisce .

DavideM
17-07-2013, 09:33
scusami, avevo capito male io; in realtà rileggendo i tuoi commenti, è scritto chiaramente che la tipologia di HP non fa la differenza in termini di umidità notturna. :si
Grazie per la precisazione. :apll
:salut

lamiera
17-07-2013, 10:42
scusami, avevo capito male io; in realtà rileggendo i tuoi commenti, è scritto chiaramente che la tipologia di HP non fa la differenza in termini di umidità notturna. :si
Grazie per la precisazione. :apll
:salut

Ciaoz, dai che intanto abbiamo passato la meta' senza seri danni cammellosi ! :salut:salut:salut

lamiera
17-07-2013, 10:55
http://img811.imageshack.us/img811/3878/omj3.png

http://img707.imageshack.us/img707/3429/aa6b.png

Molto didattica questa immagine salvata oggi , era la situazione cui faceva riferimento Angelo ieri , Cammello a sud sudovest , Azzoriano ( il maiale invernale) che si erge bloccando il nocciolo di bassa che dal nord Europa cerca di avvicinarsi verso l'Europa centrale , fino all'altro giorno sembrava che tale minimo riuscisse a scalfire il promontorio di alta pressione , da ieri il blocco sembra resistere garantendo un clima sicuramente piu' stabile , altro rischio da non sottovalutare e' anche la ingerenza , seppur marginale ,del cammello , estate dinamica da monitorare , Angelo sicuramente potra' essere piu' tecnico di me .

Un salutone ai sopravissuti del forum estivo .

lamiera
17-07-2013, 11:06
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/fews/ITCZ/itcz.jpg

Alta pressione africana che si riabbassa verso l'equatore e indice previsto fra 10 giorni in regressione rispetto all'attuale , sarebbe bello sapere come era posizionato negli anni scorsi per valutarne l'ingerenza sull'Europa meridionale .

Fabio Casarotto
17-07-2013, 13:01
Una domanda: ma la linea nella cartina dell'itcz postata non indica in nero la norma, in rosso la posizione corrent (in tal caso prima decade) e in giallo la posizione della decade precedente? Se non sbaglio non c'e' indicazione della decade successiva.

Angelo
17-07-2013, 13:50
Si Fabio, hai ragione, non c'è la previsione. Si nota però che l'ITCZ è mediamente più alto della media storica in particolare sull'Africa occidentale. Questa è una tessera del complicato mosaico, in ogni caso l'hp africano è previsto in rinforzo sull'Europa occidentale, una certa relazione c'è di sicuro.

Per Lamiera: grazie 1000 per i dati.

Se è evidente che ogni notte l'aria va molto vicina alla saturazione :ouch è altrettanto evidente che di giorno le differenze ci sono. Non certo macroscopiche, sia chiaro, ma ci sono. Il 2011 è nettamente più umido del 2012. Sono certo che a Verona le differenze siano ancora più grandi, vediamo se il Max riesce a darci una risposta.

Tornando al titolo del post, si vede come per tutta la settimana ci sia un corridoio d'instabilità sull'Italia che si trova troppo a nord per la protezione dell'hp africano, troppo a sud per la protezione dell'hp ex azzorre che si sta isolando sulle Isole Britanniche. In mezzo attacchi sia da est che da Ovest, con una chiara tendenza al cut off dell'hp britannica. Quindi per tutta la settimana instabilità attesa in particolare in montagna, in pianura gli effetti saranno penso limitati.

Poi la prossima settimana sembra, purtroppo sembra, che l'hp africano pur non prendendoci in pieno ci proteggerà bene, relegando l'aria fredda sul NE dell'Europa molto a oriente. Addio terza decade fresca e temporalesca. Alè, grande gioia per il sottoscritto, grande delusione per la maggior parte del forum.

In ogni caso stiamo a vedere, ma ECM conferma da 3 run che il nocciolo freddo non ci prenderà, quindi è un indizio bello grosso, non ancora una prova.

In definitiva per la pianura ci attende una settimana calda senza eccessi, la prossima settimana potrebbe invece essere molto calda ma più asciutta. I 35°c sono di nuovo alla portata da dopo Lunedì. Alè!

lamiera
17-07-2013, 14:10
Una domanda: ma la linea nella cartina dell'itcz postata non indica in nero la norma, in rosso la posizione corrent (in tal caso prima decade) e in giallo la posizione della decade precedente? Se non sbaglio non c'e' indicazione della decade successiva.

Grazie mille Fabio , io avevo sempre male interpretato il grafico, grazie Angelo per la sintesi e la precisione ! Ultima settimana prima delle ferie in graticola !

Picchio
18-07-2013, 08:42
Gira e rigira fa sempre troppo caldo. Luglio e' partito sopra di 1 grado almeno. E che per fortuna c'e' San Azzorriano a dare una mano. Lanciarsi ora a previsioni 10 gg e' sempre rischioso pero un altra ondata africana sembra purtroppo plausibile.

temporalon
18-07-2013, 08:45
Invece qui da me, Luglio risulta perfettamente normale, anzi fino a ieri, è sotto di 0.17°, con le medie degli ultimi 10 anni. Quindi direi caldo sì, ma nella norma.

lamiera
18-07-2013, 08:53
Gira e rigira fa sempre troppo caldo. Luglio e' partito sopra di 1 grado almeno. E che per fortuna c'e' San Azzorriano a dare una mano. Lanciarsi ora a previsioni 10 gg e' sempre rischioso pero un altra ondata africana sembra purtroppo plausibile.

Ciao Picchio , un salutone, questa mattina le carte vedono diverse ondulazioni, africano che ci coinvolgerebbe per qualche giorno con una +20 poi sembrerebbe entrare dell'aria fresca atlantica per poi reistaurarsi il maialotto . Fantameteo , naturalmente, ma fino ad ora ha portato abbastanza bene guardarlo oKKKK!

Luglio fresco o in media su scala decennale , caldo su scala trentennale , e anche questo la dice lunga su quanto l'africano abbia rotto le scatole negli ultimi anni !

lamiera
18-07-2013, 08:55
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Angelo
18-07-2013, 09:42
Quarto run di file senza "bombolotti" freddi da NE, alè! Ormai sembra scongiurato il pericolo di una terza decade ben sotto media e temporalesca.

D'altro canto non vedo nemmeno queste grandi rimonte dell'hp africano. Certo l'africano salirà ma il target sembra l'Europa centro occidentale. Noi resteremo fuori dal grosso del caldo.

Possiamo dire che fino a Domenica continuerà l'instabilità sullo stivale, ma non vedo grosse possibilità di pioggia in pianura da noi.
Poi la prossima settimana piano piano dovrebbe esserci maggiore stabilità e temperature in aumento, ma non credo che bisseremo i livelli di Giugno, pur andando ben sopra media. direi che il target è 35°C.
Poi si vedrà, ma bene o male credo che la prossima settimana sarà segnata dall'hp africano sulla Spagna e noi ai margini, con caldo in aumento e instabilità ancora presente ma mediamente parlando in attenuazione.

Picchio
18-07-2013, 09:51
Ciao Picchio , un salutone, questa mattina le carte vedono diverse ondulazioni, africano che ci coinvolgerebbe per qualche giorno con una +20 poi sembrerebbe entrare dell'aria fresca atlantica per poi reistaurarsi il maialotto . Fantameteo , naturalmente, ma fino ad ora ha portato abbastanza bene guardarlo oKKKK!

Luglio fresco o in media su scala decennale , caldo su scala trentennale , e anche questo la dice lunga su quanto l'africano abbia rotto le scatole negli ultimi anni ! ciao mitico!! Si beh 1 sopra le trentennali. Con le decennali siamo in linea ma appunto un decennio di estati mediamente bollenti. ;-) speravo in qualche rientro bello fresco e temporaloso ma mi sa che sta diventando come sperare nella neve a Natale.

lamiera
18-07-2013, 09:54
ciao mitico!! Si beh 1 sopra le trentennali. Con le decennali siamo in linea ma appunto un decennio di estati mediamente bollenti. ;-) speravo in qualche rientro bello fresco e temporaloso ma mi sa che sta diventando come sperare nella neve a Natale.

:salut

Marco C.
20-07-2013, 09:30
speravo anch'io di passare luglio caldo sì, ma senza gli eccessi dell'hp africana, invece sembra purtroppo che nella seconda parte della settimana prossima le temperature aumenteranno ulteriormente proprio per il supporto di un promontorio anticiclonico sahariano...I 35/36 potrebbero essere alla portata di molti

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif

Se sarà una sofferenza lunga o breve dipenderà dalla successiva avanzata o meno verso est di quella grossa goccia atlantica con centro al largo delle isole britanniche

Siro Morello
20-07-2013, 11:19
speravo anch'io di passare luglio caldo sì, ma senza gli eccessi dell'hp africana, invece sembra purtroppo che nella seconda parte della settimana prossima le temperature aumenteranno ulteriormente proprio per il supporto di un promontorio anticiclonico sahariano...I 35/36 potrebbero essere alla portata di molti

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif

Se sarà una sofferenza lunga o breve dipenderà dalla successiva avanzata o meno verso est di quella grossa goccia atlantica con centro al largo delle isole britanniche
Non sembra sarà una cosa lunga Marco...
comunque dalle mappe mi sembra di capire (potrei sbagliarmi) che quella configurazione porterebbe al fohn appenninico e noi basso veneti potremo registrare anche temperature superiori ai 37° ma con ur molto bassa...
Altra nota: la configurazione in questione fa registrare massime "tardive"...anche dopo le 18:30 ....

temporalon
20-07-2013, 11:36
Le premesse per un bel caldo ci sono, già oggi temperature in aumento e anche parecchia umidità penso che da me i 33° siano alla portata. Beh, un bel caldo asciutto non mi dispiacerebbe.

Angelo
20-07-2013, 11:37
Oggi Ecm è il più anticiclonico, ukmo decisamente più zonale, gfs una via di mezzo.

Diciamo che se da una parte il pericolo Baltico è stato definitivamente scongiurato, adesso gli attacchi all'hp arrivano da NW, come è più logico, o per meglio dire frequente, che sia.

Tutto sommato non credo che l'hp africano avrà vita lunga ne vita facile. Certo i 35°c sono alla portata un pò per tutti in pianura, ma quella gocciolona fredda non mi pare tanto intenzionata a sprofondare, quanto piuttosto ad evolvere lentamente verso levante.
E noi non dovremmo mai essere nel cuore della rimonta calda che dovrebbe essere più incisiva su Sardegna e tirreniche.

Comunque stiamo parlando della seconda metà della prossima settimana e quasi quasi l'inizio della successiva. Sinceramente troppo in là. Credo che la rimonta sarà tutto sommato "piallata" dalla lp, certamente farà caldo, molto caldo, ma lontani dai record ne con durata non eccessiva.

Fino ad ora estate "democristiana", ha accontentato tutti e nessuno.

Angelo
20-07-2013, 11:45
Comunque domani giornata instabile, temporali anche in pianura prima della settimana più calda di Luglio.

2210Gino57
20-07-2013, 18:15
buona sera

europe
vi ricordate ?
omega block

http://forum.meteo4.com/showthread.php?21924-Nowcasting-dal-15-al-21-Luglio-2013&p=290387&viewfull=1#post290387

se avete oppure state seguendo il sat l
la si nota bene già da giorni ( omega block )
H yasmine ( UK )

eumetsat 2013

http://s10.postimg.org/z43332jc5/anigif_omegablock_sat.jpg (http://postimg.org/image/z43332jc5/)

http://s8.postimg.org/yexhdr9ld/dmi.jpg (http://postimg.org/image/yexhdr9ld/)
===
fu berlin germany
H yasmine UK
omega block
vedi pure trough
Trough => saccatura
vorrei frvi una sinottica propria
ma non ho tempo attualmente
vedi estofex ( giorni passati ed attuale )

http://s13.postimg.org/6xrmo2soz/anigif_fub.jpg (http://postimg.org/image/6xrmo2soz/)
===
eumetsat
rapid develop thunderstorm

http://s22.postimg.org/926ag945p/anigif.jpg (http://postimg.org/image/926ag945p/)
===
google earth
blitzortung toa germany

http://s22.postimg.org/63d5ycytp/googleearth01.jpg (http://postimg.org/image/63d5ycytp/)


buona serata
===
eumetnet
european composite radar odyssey
opera project IV ( opera I - opera III finish 2012 )
opera project IV 2013 - 2017

http://s10.postimg.org/esijw75np/radar01.jpg (http://postimg.org/image/esijw75np/)

2210Gino57
20-07-2013, 19:40
buonasera

secondo il sat ( loop ) ecco la situazione attuale
( occhio alle celle temporalesche appennino italia )
eumetsat

http://s9.postimg.org/jny42fnxn/dmi_estofex.jpg (http://postimg.org/image/jny42fnxn/)

Angelo
21-07-2013, 11:05
Si conferma una settimana via via più calda.
Restano tuttavia alcune differenze tra i vari GM ma il canovaccio è scritto: prima parte della settimana con hp debole e spazio per instabilità sulle Alpi, difficile in pianura.
Nella seconda metà della settimana hp africano più incisivo, e stabilità in aumento anche sulle Alpi. In pianura i 35°c dovrebbero essere superati in scioltezza.
La distanza è ancora tanta e soprattutto restano delle leggere differenze tra i GM, ECM si conferma quello con geopotenziali più alti, ukmo il più zonale.
La chiave di tutto sta nell'evoluzione che Mercoledì (più o meno) prenderà la profonda depressione in Atlantico: se scenderà con asse inclinato SW NE allora sarà Africa (soprattutto al centro sud, da noi sarà comunque presente la componente oceanica e non continentale), altrimenti avremo correnti più zonali, instabilità sulle Alpi e leggermente meno caldo anche in pianura.

La cosa certa è che la terza decade sarà molto sopra media e in pianura, a parte oggi, le possibilità di precipitazioni sono decisamente scarse.

ulisse
21-07-2013, 11:53
Speriamo duri poco ma Reading stamane mi ha inferto un duro colpo...

2210Gino57
21-07-2013, 12:25
salve

europa
ed eccola la omega block
ma già da giorni via sat era visibile
ecmwf per il 23.07.2013

http://forum.meteo4.com/showthread.php?21817-Estate-nel-Fantameteo&p=290499&viewfull=1#post290499

http://s23.postimg.org/aucuublfr/omega.jpg (http://postimg.org/image/aucuublfr/)

http://s11.postimg.org/uajzflg4v/omegablock.jpg (http://postimg.org/image/uajzflg4v/)

http://s8.postimg.org/nitnc8ztt/ecm.jpg (http://postimg.org/image/nitnc8ztt/)



questo vuol dire bel tempo estivo stabile
con qualche temporale pomeridiano locale
come in questi ultimi 2 giorni ( estofex )
===
===
off topic ( admins )

non riesco a trovare i messaggi privati ricevuti
leggo ( vedo ) solo che mi indica ( ma dove ? )
piccolo aiuto ... grazie !

http://s18.postimg.org/m4i7nysk5/image.jpg (http://postimg.org/image/m4i7nysk5/)

ulisse
21-07-2013, 18:55
Terribili le GFS 12.Con queste carte nel prossimo fine-settimana rischiamo i 38....

ulisse
21-07-2013, 19:09
Che facciamo se si avverera' questa?
38?39?
http://img577.imageshack.us/img577/6846/dnt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dnt.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

nando
21-07-2013, 20:44
Che facciamo se si avverera' questa?
38?39?
http://img577.imageshack.us/img577/6846/dnt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dnt.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Nessun problema, tanto i 38°C ormai arrivano tutti gli anni...

2210Gino57
21-07-2013, 21:05
buonasera

scusate ragazzi se mi intrometto
ma dove vedete per prossima fine settimana i +38°C ?
io dai modelli top vedo i +30°C al massimo
( 6 h max 2 m temp ) => ( 2 m temp )

nel thread del nowcasting Nowcasting dal 15 al 21 Luglio 2013
ve ne ho accennato ... caldo si ( ma non +38°C ) forte pioggia e temporali
luglio 2013 finisce bagnato ... ( per tutta la regione alpina e nord italia )

vi auguro una buona serata
=
vorrei postarvi immagini ma è inutile
vedo poco interesse ...

manu74
21-07-2013, 22:30
Lamiera ,aiutami tu! Le tue previsioni fino ad ora mi hanno reso l estate "più fresca..." Dimmi che il "bestio maledetto" resterà sulle nostre teste non più di 4/5gg e poi se ne andrà subito fuori dalle palle!!!

temporalon
21-07-2013, 23:29
buonasera

scusate ragazzi se mi intrometto
ma dove vedete per prossima fine settimana i +38°C ?
io dai modelli top vedo i +30°C al massimo
( 6 h max 2 m temp ) => ( 2 m temp )

nel thread del nowcasting Nowcasting dal 15 al 21 Luglio 2013
ve ne ho accennato ... caldo si ( ma non +38°C ) forte pioggia e temporali
luglio 2013 finisce bagnato ... ( per tutta la regione alpina e nord italia )

vi auguro una buona serata
=
vorrei postarvi immagini ma è inutile
vedo poco interesse ...

Ciao, speriamo tu abbia ragione, dopo un po' di giorni di caldo, un bel passaggio temporalesco tosto ci starebbe davvero bene, ad ogni modo mancano ancora diversi giorni e le cose potrebbero cambiare. Per il caldo, ma, anch'io penso che i 38° dale nostre parti siano esagerati, se non cambia tipo di aria e arriva più secca.

2210Gino57
22-07-2013, 00:06
salve
per temporalon
purtroppo non so il nome vero

per non riportare sempre il tutto
http://forum.meteo4.com/showthread.php?21817-Estate-nel-Fantameteo&p=290514&viewfull=1#post290514

da quando seguo la meteo ( 1973 ) fino ad oggi
ho raccolto molta esperienza ( buon fiuto )
quindi puoi ( vi potete fidare ) di quello che scrivo
vedi pure link mia firma
=
i modelli top vedono da giorni una situazione
che abbiamo pure ora e giotni passati
configurazione barica che non cambia di molto
potrei scrivere per h ( sinottica ) ma mi fermo quì
la fine 3a decade di luglio 2013 sarà come ho scritto nel post #243
===
se osservi il sat attuale giorni passati e seguenti lo noterai
la H yasmine UK stabile da giorni viene spostata verso O
vedi pure la omega block attuale
senza offesa ( sai cosa è una omega block ed i suoi effetti )

ecco il sat
eumetsat
rielaborato

http://s17.postimg.org/gw20wsvob/dmi.jpg (http://postimg.org/image/gw20wsvob/)

Angelo
22-07-2013, 01:31
Eh caro Gino, i modelli possono dire quello che vogliono, ma i 35°C verranno superati senza nessun problema in pianura padana.
Non so se hai avuto modo di vedere, ma tanto Ecm quanto Ukmo nel corso dell'ondata di calore di Giugno hanno sottostimato le temperature massime di 3 5°C, in taluni casi anche 6 o 7°C. Oggi senza andare tanto lontani in pianura padana si sono toccati i 31 34°C. Ecm sulle pianure del Veneto non andava oltre i 29°C, con locali punte di 30°C, fino a 31°C sulla bassa Lombardia. Quindi già oggi 3°C di sottostima.
In ogni caso il 25 luglio massima prevista a 33°C su Emilia, Romagna e basse pianure, il 26 Luglio massima fino a 35°C su Emilia orientale e Romagna occidentale, il 27 Luglio 37°C sempre sulle stesse zone, 38°C sulla Romagna il 28 Luglio, idem il 29 Luglio. Sul Veneto Ecm vede massime di 35°C per 3 giorni di fila, il che vuol dire che i 38°C sono alla portata eccome.
meteoblue è sulla stessa lunghezza d'onda, ma c'è da dire che nmm12 di solito da temperature meno estreme di nmm3, quindi i 36°C di Bologna per il 27 possono benissimo diventare 38°C per nmm3.

in ogni caso come vedi i 35°C vengono visti da 2 modelli di scuole diverse, europea e americana, sul Veneto, fino a 38°C sulla Romagna. Certo la barica dev'essere confermata e non è detto che lo sia al 100%, ma con quella barica i 38°c li vedrai fioccare eccome e d'altro canto i modelli li mostrano già oggi.

Poi sul blocco ne riparleremo un'altra volta.

2210Gino57
22-07-2013, 01:50
salve alle h piccole

per angelo
socio estremo meteo4

grazie per la tua esplicita sinottica temp in italia
beh ... modelli oppure non modelli
io riguardo alla orografia italica devo ammettere
che non sono tanto sapiente come lo siete voi del posto
ma avrai notato dai miei post che almeno ci provo
===
non so se ne sei ( siete ) informati ooppure se ne parla in italia
riguardo a questa strana estate 2013 da ricordare

la radice ( motivo ) è 2012 - 2013 ( inverno ... split polar vortx )
ancora oggi dopo mesi non si è ancora riparato il polar vortex ( PV ... VP )
per abbiamo spesso queste irruzioni da nord ( saccature )
incluso sono pure i polar jet ... questi di normale dovrebbero essere più a nord
alle nostre latitudini invece dovrebbero esserci i subtropical jet
questi ultimi invece si trovano più a sud ( stretto di gibilterra nord africa ( etc. etc. etc. )

peccato non ho trovato una sezione con thread apposito
per poterne discutere ... notte ... lo so che non ci tenete molto
seguite la sinottica di estofex ... parla della omega block ( ( H yasmine )

Angelo
22-07-2013, 10:09
salve alle h piccole

per angelo
socio estremo meteo4

grazie per la tua esplicita sinottica temp in italia
beh ... modelli oppure non modelli
io riguardo alla orografia italica devo ammettere
che non sono tanto sapiente come lo siete voi del posto
ma avrai notato dai miei post che almeno ci provo
===
non so se ne sei ( siete ) informati ooppure se ne parla in italia
riguardo a questa strana estate 2013 da ricordare

la radice ( motivo ) è 2012 - 2013 ( inverno ... split polar vortx )
ancora oggi dopo mesi non si è ancora riparato il polar vortex ( PV ... VP )
per abbiamo spesso queste irruzioni da nord ( saccature )
incluso sono pure i polar jet ... questi di normale dovrebbero essere più a nord
alle nostre latitudini invece dovrebbero esserci i subtropical jet
questi ultimi invece si trovano più a sud ( stretto di gibilterra nord africa ( etc. etc. etc. )

peccato non ho trovato una sezione con thread apposito
per poterne discutere ... notte ... lo so che non ci tenete molto
seguite la sinottica di estofex ... parla della omega block ( ( H yasmine )

Ciao Gino.

Qui l'Estate 2013, giunta ormai al giro di boa e vicina ai 2/3, non ha proprio nulla di strano.
Anzi potremmo dire che è la sua normalità a fare notizia, dopo un'Estate 2012 fuori di testa e, in generale, molte estati anni 2000 eccezionalmente calde.
Giugno ha chiuso sopra media in tutta Italia o quasi, pur senza particolari picchi, grazie a una fase iniziale più fresca e a 5 giorni roventi intorno al 20. Di piogge non se ne sono viste molte.

Luglio chiuderà certamente sopra media, con uno scarto maggiore rispetto a Giugno. Non sarà un Luglio storico ma una botta africana considerevole lascerà il segno. Di piogge direi, a sensazione, sopra media sul Centro Sud, sotto media al Nord.

Agosto si vedrà, ma per ora Estate 2013 calda in Italia, non certo da record, e con precipitazioni inferiori alle medie. Da noi, in particolare, più calda e più siccitosa rispetto alla media dello stivale.

Qui puoi trovare qualche dato http://www.isac.cnr.it/climstor/climate_news.html

Inoltre la terza decade era da molti, anche da te se non erro, vista sotto media e instabile invece lo sappiamo tutti come andrà a finire.....
Non discuto che al di là delle Alpi le cose stiano andando diversamente, ma al di qua delle Alpi non c'è proprio niente di strano, l'unica novità è che l'africano si presenta solo 1 volta al mese e per poco tempo, altro che getto polare.

2210Gino57
22-07-2013, 11:00
buongiorno
per angelo

ciao angelo

non discuto che al di là delle alpi le cose stiano andando diversamente
ma al di qua delle alpi non c'è proprio niente di strano
la unica novità è che l africano si presenta solo 1 volta al mese
e per poco tempo altro che getto polare

come detto ... riguardo allla orografia italia non mi butto oltre ( previsioni )
ma ci provo ...
quì oltre alpi ( regioni alpine e confini ) infatti è come dici tu
caldo afoso per pochi giorni e poi si formano celle temporalesche )

riguardo al getto polare ( polar jet ) avrai frainteso
se ben ricordo in uno dei thread ( post ) precedenti
mi sembra di averlo accennato ( spiegato ) e forse con grafico

il polar jet attualmente è alle nostre latitudini ( mittel europe )
ma al momento per causa della omega block H yasmine
si trova più a nord ... mma per poco tempo ( fine luglio 2013 cambia )
ve ne ho accennato ... riguardo invece al subtropical jet
si trova atuualmente e da giorni mesi al posto sbagliato
latitudini stretto di gibilterra nord africa ...
===
su questa mia opiniona angelo
non te la prendere come offesa

in italia nei forum meteo leggo
spesso di H africano ed H azzorre

ma dove ?
in questa estate 2013 la H azzorre mai fatta vedersi
la situazione ( configurazione barica ) da noi mittel europe
ed incluso il bacino del mediterraneo è ben diversa

ma voi in italia usate osservare solo locale e dintorni
bisogna osservare panoramicamente ( come uso fare io )
non bisogna solo osservare una H in italia oppure una T in italia
oppure come tanti utanti vedono il colore rosa ( caldo africano in arrivo )
ma in realtà non è poi proprio così ... mi comprendi angelo ?
in un modello il colore rosaetc. non vuol dire che deve arrivare caldo

esempio: vedi modello postato pocanzi ( io vedo ben altro )
voi invece vedete caldo in arrivo etc. ...
si è vero arriva il caldo ma arrivano pure i temporali
( ve ne ho accennato )
da mercoledì 24.07.2013 in poi ed inizio agosto 2013
la situazione cambia ( per situazione intendo configurazione barica )
vi ho pure postato una grafica ( eumetsat rielaborato da me )

se ve lo spiego in sinottica oppure vi posto una grafica mi date del matto


a stasera ...
appuntamenti riguardo la salute
attualmente quì ( CH ) caldo afoso

come detto angelo
non prendetevela a male
è solo quello che penso ( opinione )
sono una persona sincera ...

lamiera
22-07-2013, 11:04
Lamiera ,aiutami tu! Le tue previsioni fino ad ora mi hanno reso l estate "più fresca..." Dimmi che il "bestio maledetto" resterà sulle nostre teste non più di 4/5gg e poi se ne andrà subito fuori dalle palle!!!

Ciao Manu , grazie per i saluti, che dire , l'Africa ci passera' sopra ,chiusa e in contrasto tra due basse , una ad est , l'altra ad ovest , qui non e' piu' fantameteo ma previsione , a partire da mercoledì 24 fara' sempre piu' caldo e dato il periodo sono possibili temperature davvero rilevanti . Quanto durera' , qui invece si rientra nel titolo del topic , difficile dirlo , sembra che fno almeno alla prima settimana , compresa , di agosto non se ne uscira' facilmente , pur con delle deboli oscillazioni , credo , irrilevanti per noi della bassa . Oggi si nota una possibile frattura dell'anticiclone verso il 4 di agosto , ma e' davvero tanto in la' per poter credere che sara' confermata . Una cosa e' certa , non chiamero' mai mio figlio Scipione !:canna

lamiera
22-07-2013, 11:07
http://www.wetterzentrale.de/pics/ecmpanel2.gif

Entrambi i modelli la vedono tendenzialmente uguale , posto ECM per comodita' .

Ciao fioi !