PDA

Visualizza la versione completa : Fiera dell'elettronica con il meteo4



Massimiliano
13-11-2013, 19:10
Amici del forum siamo qui per informarvi che dal 23 al 24 novembre in fiera a Verona-Zai all'interno dell'esposizione dell'elettronica sarà presente anche il meteo4.
Il programma ufficaile vede il sabato 23 c.m. la presenza di Angelico Brugnoli che con i suoi grandi ricordi,metterà in risalto la figura storica del nostro Emilio Bellavite con aneddoti e immagini.
Il nostro stand sarà a disposizione per chiunque voglia venire a trovarci per conoscerci e parlare con noi.
Lo staff sarà presente al completo in entrambe le giornate e a vostra completa disposizione.
Vi aspettiamo

FIERA DI VERONA 23 - 24 NOVEMBRE

FIERA DELL'ELETTRONICA E METEO4

Angelo
13-11-2013, 19:24
In bocca al lupo ragazzi, vi penserò!

Marco C.
13-11-2013, 20:08
grande occasione per conoscere la nostra realtà e mi rivolgo sopratutto ai tanti lettori di meteo4 che leggono ma non scrivono

nibbio
13-11-2013, 20:19
Di nuovo, finalmente. :apll

(ci sono i biglietti ridotti per i soci?) :ang

Marco C.
14-11-2013, 22:44
dai forsa tosi/butei accorrete :ang

regaliamo stazioni meteo :devil

Elio01
14-11-2013, 22:54
Il Sabato lavoro tutto il giorno e la Domenica la mattina!
Ma se riesco a sbrigarmi presto vengo per conoscere lo staff di Meteo 4.:salut

Marco C.
14-11-2013, 23:05
Il Sabato lavoro tutto il giorno e la Domenica la mattina!
Ma se riesco a sbrigarmi presto vengo per conoscere lo staff di Meteo 4.:salut

se non ce la fai sei invitato al pranzo di Natale che probabilmente faremo nella bassa veronese, prima della partenza troveremo un punto di ritrovo per noi padovani Montagnana o giù di li :salut

Elio01
14-11-2013, 23:10
Non posso mancare allora!:si

lamiera
15-11-2013, 11:24
se non ce la fai sei invitato al pranzo di Natale che probabilmente faremo nella bassa veronese, prima della partenza troveremo un punto di ritrovo per noi padovani Montagnana o giù di li :salut

Bravo Marcheto cussì vegno anca mi ! :salut

MeteoMax
15-11-2013, 15:44
O sabato o domenica vedo di esserci anch'io. Domenica magari di mattina.
Almeno conoscerò qualcuno...

rodry
15-11-2013, 19:32
Domenica presente!

Angelo
15-11-2013, 19:39
Ciao Roccia!

rodry
15-11-2013, 19:41
Ciao Roccia!

Ciao Angelone, dai venite anche voi a fare un giro che ci si vede!

MeteoMax
15-11-2013, 20:12
se non ce la fai sei invitato al pranzo di Natale che probabilmente faremo nella bassa veronese, prima della partenza troveremo un punto di ritrovo per noi padovani Montagnana o giù di li :salut

Ok. Spero di riuscire a fare fiera e pranzo......
Mia moglie mi ammazzerà.......

Marco C.
15-11-2013, 20:22
Ok. Spero di riuscire a fare fiera e pranzo......
Mia moglie mi ammazzerà.......

tranquillo il primo meteo raduno cui ho partecipato nel lontano 2004 ho meditato per settimane le giuste parole da dire per spiegarle che non si trattava di un circolo di malati tipo alcolisti o dipendenti dal gioco ecc....
ci passano tutti :ang

Marco C.
15-11-2013, 20:30
metto la foto di alcuni noi ceffi....perchè non prendiate paura


http://www.meteo4.com/mt/images/M4inFiera_500x.jpg

Marco C.
15-11-2013, 20:34
http://img26.imageshack.us/img26/9641/dsc0191iz.jpg

Marco C.
15-11-2013, 20:38
http://www.meteo4.com/mt/images/strumentazione_fiera.jpg

MeteoMax
15-11-2013, 21:02
tranquillo il primo meteo raduno cui ho partecipato nel lontano 2004 ho meditato per settimane le giuste parole da dire per spiegarle che non si trattava di un circolo di malati tipo alcolisti o dipendenti dal gioco ecc....
ci passano tutti :ang

Dal punto di vista di considerarci malati...ho già dato....anzi...... preso.... Difficilmente pensa che ci siano più malati del sottoscritto... Ha maturato questa idea in due tra le tante occasioni di mia pazzia....
1) quando mi vede passare ore con il naso incollato al vetro in occasione del "snowcasting" fino alle 2 3 o 4 di mattina..... O quando una motte prima di andare a letto mi ha visto uscire in pigiama e ciabatte con il righello in mano a misurare la neve sopra la tettoia di una macchina parcheggiata in strada..... Ma potrei citarne di episodi....

Elio01
15-11-2013, 21:17
Però quando siamo tra di noi tutti insieme secondo me, sembriamo delle persone "normali"!:yeahh

Elio01
15-11-2013, 21:56
4370
Che bella la neve!!!

Marco C.
15-11-2013, 23:16
4370
Che bella la neve!!!

è il castello di Monselice l'11 febbraio?

lamiera
15-11-2013, 23:28
Però quando siamo tra di noi tutti insieme secondo me, sembriamo delle persone "normali"!:yeahh

E si ah ! Se demo rason per forsa ! ah ah ah povere le nostre done !!!

lamiera
15-11-2013, 23:30
Dal punto di vista di considerarci malati...ho già dato....anzi...... preso.... Difficilmente pensa che ci siano più malati del sottoscritto... Ha maturato questa idea in due tra le tante occasioni di mia pazzia....
1) quando mi vede passare ore con il naso incollato al vetro in occasione del "snowcasting" fino alle 2 3 o 4 di mattina..... O quando una motte prima di andare a letto mi ha visto uscire in pigiama e ciabatte con il righello in mano a misurare la neve sopra la tettoia di una macchina parcheggiata in strada..... Ma potrei citarne di episodi....

Lampionari si nasce , e lo si rimane per la vita , il resto del mondo non puo' capire !

MeteoMax
15-11-2013, 23:33
Lampionari si nasce , e lo si rimane per la vita , il resto del mondo non puo' capire !

Grandissimo

lamiera
15-11-2013, 23:43
Grandissimo

Ciao vecio ! Intanto lustremo el lampion e speremo che la vaga ben !

luca-meteo-6
16-11-2013, 00:02
dopo ben 5 anni dalla mia dipartita dalla super torre del saval che fra l'altro ha coinciso con la mia presenza alla fiera di quell'anno, vi informo che saro' alla suddetta domenica , a seguito della mia trasferta per il derby calcistico del giorno prima...
Finalmente avro' l'opportunita' di rivedere vecchi amici e scambiare 4 chiacchiere su : come puo' cambiare la vita e da un giorno all'altro ti ritrovi in un'altra regione "

scusatemi per l'assenza....

temporalon
16-11-2013, 00:31
Sicuramente verrò a farci un giro, magari ci sentiamo anche per telefono per accordarci meglio. Molto bene direi!

nibbio
16-11-2013, 10:35
A meno che non ci siano altre agevolazioni per i soci, facendo il biglietto on line, si risparmia qualcosa http://www.elettroexpo.it/visitatori-biglietti.asp

(i bambini fino ai 6 anni entrano gratis ... e siccome quando nevica noi torniamo come bambini di 6 anni, ... magari ci fanno entrare gratis :laugh)

Marco C.
16-11-2013, 12:36
A meno che non ci siano altre agevolazioni per i soci, facendo il biglietto on line, si risparmia qualcosa http://www.elettroexpo.it/visitatori-biglietti.asp

(i bambini fino ai 6 anni entrano gratis ... e siccome quando nevica noi torniamo come bambini di 6 anni, ... magari ci fanno entrare gratis :laugh)

purtroppo temo che non ci saranno particolari agevolazioni per i soci, quest'anno fino a 15 giorni fa non sapevano nemmeno se saremo riusciti a partecipare :triste

nando
16-11-2013, 14:43
Lampionari si nasce , e lo si rimane per la vita , il resto del mondo non puo' capire !

Mi piace ... " il resto del mondo non può capire " ... però secondo me siamo considerati dei " mia normali " ...:salut

MeteoMax
16-11-2013, 16:45
Mi piace ... " il resto del mondo non può capire " ... però secondo me siamo considerati dei " mia normali " ...:salut
Mia moglie mi chiede sempre per quale motivo mi piace stare attaccato alla finestra con occhio fisso alla luce del lampione.......quasi da diventare orbi....... E io rispondo: "vuoi mettere che bello e' il vedere la piccolo fiocchetto che scende trasportato dal vento o il piacere che si prova nel vedere tramutare pian piano la pioggia in neve passando prima per gli splatters e poi ghiaccio più consistente..."?? Ma lei mi guarda e con l'indice si batte la tempia......
Proprio vero....lampionari si nasce.....

lamiera
16-11-2013, 19:13
Definizione di Lampionaro



Per essere lampionari occorre essere terribilmente amanti della neve e
spiaccicare il proprio naso sul gelido vetro della finestra di casa.

Poi bisogna rintracciare un lampione ad una distanza non troppo elevata
onde evitare la perdita totale della vista che molti lampionari hanno
già pregiudicata tanto è vero che spesso prendono moscerini per
nevischio e qualche foglia secca per un bel fiocco.

Inoltre serve spegnere la luce della propria camera e non alitare
troppo sul vetro onde evitare di farlo appannare o soffrire per i
propri effluvi che si espandono lungo la superficie vetrata.

Importante sarebbe anche dare una lavata al vetro il giorno prima dell’arrivo della presunta nevicata.

A questo punto si osserva il lampione unitamente al cielo soprastante
per notare se esso sia rosso carico (sintomo di precipitazioni nevose
imminenti specie se si abita vicini a grandi nuclei cittadini).

Se si è fortunati, dopo qualche ora col naso incollato, si potrà
scorgere qualche corpuscolo cadere e venire illuminato dal lampione nei
suoi pressi.

A quel punto bisogna subito capire se si tratta effettivamente di una
idrometeora o di un oggetto non identificato ma probabilmente non
inerente con l’amata dama bianca.

Assicuratisi di questo (notando una certa frequenza nella caduta dei
corpuscoli) occorre verificare se essi siano in forma liquida o solida.

Nella fase dei corpuscoli si rischiano parecchie allucinazioni perchè
gli alberi ondeggianti creano un “simpatico vedo/non vedo” con il
lampione e lo svolazzio di schifezze varie rende l’avvistamento molto
difficoltoso.

Se sono molto piccoli è opportuno aprire la finestra e tastare con mano.

Successivamente il lavoro diventa più facile per i lampionari veneti in
quanto assistono all’ingrossamento dei corpuscoli, al rallentamento
della loro velocità di caduta e ad una progressiva intensificazione
nella fittezza degli stessi. Rapidamente si potrà constatare una
corposa diminuzione della visibilità, con i lampioni più lontani che
tendono ad offuscarsi fino a sparire nell’atmosfera bianco-rosata che
viene a crearsi.

Il terreno imbiancato rifletterà maggiormente l’illuminazione
dell’amato lampione creado un paesaggio da favola e da splendide foto
notturne.

Dicevo che solo i veneti (e padani) raggiungono questa perfezione di
osservazione lampionaria’ in quanto, nel mio caso di lampionario
triestino, i problemi sono molti fin da subito e la causa di essi è
anche l’unico elemento che permette loro la caduta senza che diventino
acqua in prossimità del Mediterraneo: la bora!

Il librarsi in volo di detriti m’ha spesso fatto vedere neve dove non ve n’era.

Per cui generalmente aspetto una fase più avanzata e preferisco capire
che sta nevicando dalla riduzione della visibilità nel complesso del
panorama notturno della mia finestra.

In breve guardando fuori vedo solo un muro di neve incollato alla finestra.

Questo è il momento di uscire di casa e farsi un bel giro nella
tempesta con neve che cade dall’alto, orizzontalmente e pure dal basso
verso l’alto grazie allo scaccianeve. La visibilità è pressochè nulla
mentre sotto lo strato di neve comincia a formarsi il ghiaccio “da
bora” che è molto simpatico ma anche infido per i meno esperti...

Dopo 3 o 4 ore di culattate, con la neve che cresce sotto le suole a
vista d’occhio, con la goccia dal naso gelata e completamente
imbiancati si può saggiamente tornarnarsene alle proprie abitazioni
soddisfatti e doloranti a.... pulire la finestra e ricominciare tutto
di nuovo...

Esistono comunque sindromi patologiche molto più pericolose come il famigerato “avvistamento neve su parabrezza”.

Esso prende forma quando, in auto sotto la pioggia, raggiunta una zona
più fredda, le goccie d’acqua tendono ad ingrossarsi e a spiaccicarsi
sul parabrezza come goccioloni pieni di granella ghiacciata.

Da quel punto è tutto un osservare il parabrezza e non ciò che sta
oltre e le conseguenze possono essere veramente nefaste per l’ingenuo
nivofilo!

Elio01
16-11-2013, 21:42
Monselice
Temp.11.2°C
press.1025.2
Ur 74
V.media 9.2

Si Marco la foto della nevicata risale proprio all' 11/02/2013 :undersnoww

fatur
17-11-2013, 07:06
grande lamiera! :apll

se quella è la definizione, credo che non ne faccio parte pienamente :laugh
però sto costruendo un lampione fai-da-te nella corte, non so se mi da dei punti...

p.s. potrei fare un salto alla fiera, perchè no?
semmai ci si vede...

ulisse
17-11-2013, 17:16
A meno che non ci siano altre agevolazioni per i soci, facendo il biglietto on line, si risparmia qualcosa http://www.elettroexpo.it/visitatori-biglietti.asp

(i bambini fino ai 6 anni entrano gratis ... e siccome quando nevica noi torniamo come bambini di 6 anni, ... magari ci fanno entrare gratis :laugh)

Purtroppo carissimo quest'anno anche in Fiera gira male,riesce nell'arrivare a darci solo qualche buono pasto per un panino...abbiamo chiesto per le riduzioni ai soci,nisba,ci spiace:triste

nibbio
17-11-2013, 19:23
Purtroppo carissimo quest'anno anche in Fiera gira male,riesce nell'arrivare a darci solo qualche buono pasto per un panino...abbiamo chiesto per le riduzioni ai soci,nisba,ci spiace:triste

Pazienza, in ogni caso c'è la possibilità di farsi uno sconticino facendo il biglietto on-line.
E se non ci saranno imprevisti, sabato o domenica ci si vede lì.

:salut

ulisse
17-11-2013, 19:29
Pazienza, in ogni caso c'è la possibilità di farsi uno sconticino facendo il biglietto on-line.
E se non ci saranno imprevisti, sabato o domenica ci si vede lì.

:salut

Ci farebbe molto piacere:salut!

MeteoMax
17-11-2013, 19:37
Definizione di Lampionaro


Per essere lampionari occorre essere terribilmente amanti della neve e
spiaccicare il proprio naso sul gelido vetro della finestra di casa.

Poi bisogna rintracciare un lampione ad una distanza non troppo elevata
onde evitare la perdita totale della vista che molti lampionari hanno
già pregiudicata tanto è vero che spesso prendono moscerini per
nevischio e qualche foglia secca per un bel fiocco.

Inoltre serve spegnere la luce della propria camera e non alitare
troppo sul vetro onde evitare di farlo appannare o soffrire per i
propri effluvi che si espandono lungo la superficie vetrata.

Importante sarebbe anche dare una lavata al vetro il giorno prima dell’arrivo della presunta nevicata.

A questo punto si osserva il lampione unitamente al cielo soprastante
per notare se esso sia rosso carico (sintomo di precipitazioni nevose
imminenti specie se si abita vicini a grandi nuclei cittadini).

Se si è fortunati, dopo qualche ora col naso incollato, si potrà
scorgere qualche corpuscolo cadere e venire illuminato dal lampione nei
suoi pressi.

A quel punto bisogna subito capire se si tratta effettivamente di una
idrometeora o di un oggetto non identificato ma probabilmente non
inerente con l’amata dama bianca.

Assicuratisi di questo (notando una certa frequenza nella caduta dei
corpuscoli) occorre verificare se essi siano in forma liquida o solida.

Nella fase dei corpuscoli si rischiano parecchie allucinazioni perchè
gli alberi ondeggianti creano un “simpatico vedo/non vedo” con il
lampione e lo svolazzio di schifezze varie rende l’avvistamento molto
difficoltoso.

Se sono molto piccoli è opportuno aprire la finestra e tastare con mano.

Successivamente il lavoro diventa più facile per i lampionari veneti in
quanto assistono all’ingrossamento dei corpuscoli, al rallentamento
della loro velocità di caduta e ad una progressiva intensificazione
nella fittezza degli stessi. Rapidamente si potrà constatare una
corposa diminuzione della visibilità, con i lampioni più lontani che
tendono ad offuscarsi fino a sparire nell’atmosfera bianco-rosata che
viene a crearsi.

Il terreno imbiancato rifletterà maggiormente l’illuminazione
dell’amato lampione creado un paesaggio da favola e da splendide foto
notturne.

Dicevo che solo i veneti (e padani) raggiungono questa perfezione di
osservazione lampionaria’ in quanto, nel mio caso di lampionario
triestino, i problemi sono molti fin da subito e la causa di essi è
anche l’unico elemento che permette loro la caduta senza che diventino
acqua in prossimità del Mediterraneo: la bora!

Il librarsi in volo di detriti m’ha spesso fatto vedere neve dove non ve n’era.

Per cui generalmente aspetto una fase più avanzata e preferisco capire
che sta nevicando dalla riduzione della visibilità nel complesso del
panorama notturno della mia finestra.

In breve guardando fuori vedo solo un muro di neve incollato alla finestra.

Questo è il momento di uscire di casa e farsi un bel giro nella
tempesta con neve che cade dall’alto, orizzontalmente e pure dal basso
verso l’alto grazie allo scaccianeve. La visibilità è pressochè nulla
mentre sotto lo strato di neve comincia a formarsi il ghiaccio “da
bora” che è molto simpatico ma anche infido per i meno esperti...

Dopo 3 o 4 ore di culattate, con la neve che cresce sotto le suole a
vista d’occhio, con la goccia dal naso gelata e completamente
imbiancati si può saggiamente tornarnarsene alle proprie abitazioni
soddisfatti e doloranti a.... pulire la finestra e ricominciare tutto
di nuovo...

Esistono comunque sindromi patologiche molto più pericolose come il famigerato “avvistamento neve su parabrezza”.

Esso prende forma quando, in auto sotto la pioggia, raggiunta una zona
più fredda, le goccie d’acqua tendono ad ingrossarsi e a spiaccicarsi
sul parabrezza come goccioloni pieni di granella ghiacciata.

Da quel punto è tutto un osservare il parabrezza e non ciò che sta
oltre e le conseguenze possono essere veramente nefaste per l’ingenuo
nivofilo!

Un vero poeta lampionario. Descrizione perfetta e precisa....
Pensa che noi veneti dobbiamo sperare che non arrivi il vento perché sarebbe quasi sempre "malefico" in tutti i sensi......

lamiera
17-11-2013, 20:42
Un vero poeta lampionario. Descrizione perfetta e precisa....
Pensa che noi veneti dobbiamo sperare che non arrivi il vento perché sarebbe quasi sempre "malefico" in tutti i sensi......

Questa e' la mitica definizione che il triestino Stefano Zerauscheck pronuncio' nell'ormai mitico febbraio 2004 , l'anno della consapevolezza , in quell'anno infatti durante la notte del 29 febbraio ognuno di noi scoprì di non essere solo e che altri condividevano la medesima pazzia : L'amore incondizionato per la neve , soprattutto a casa propria !

capo
22-11-2013, 22:47
ragazzi domani pomeriggio sarà presente anche Angelico Brugnoli che ci racconterà vari aneddoti e cose inedite riguardanti il caro Emilio Bellavite.
Abbiamo preparato anche un video con spezzoni di previsioni e interviste didattiche a Emilio!
:salut oKKKK!

MeteoMax
23-11-2013, 23:07
Buona sera. Forse domani mattina riesco a venire in fiera. Trovo qualcuno di voi? Di pomeriggio non ci riesco.

nerone
24-11-2013, 16:15
4379

Massimiliano
24-11-2013, 16:28
Bravi cari dai che siamo famosi ormai:sorr

MeteoMax
24-11-2013, 16:38
Sono riuscito a passare. Ho conosciuto alcuni di Voi. Bravi ragazzuoli. :apll

marco63
24-11-2013, 19:27
Sono riuscito a passare. Ho conosciuto alcuni di Voi. Bravi ragazzuoli. :apll

Alcuni di Noi non alcuni di voi, anche tu sei dei nostri. :salut

Tranquilla ma è stata una bella giornata, ho rivisto con piacere anche Luca meteo6.

MeteoMax
24-11-2013, 20:38
Alcuni di Noi non alcuni di voi, anche tu sei dei nostri. :salut

Tranquilla ma è stata una bella giornata, ho rivisto con piacere anche Luca meteo6.

Grazie:si

rodry
24-11-2013, 21:03
Grande meteomax, è stato un piacere anche per noi. È sempre una sorpresa trovare persone che condividono la nostra passione. Ora ci attiveremo per mettere online la tua stazione. La nostra presenza in fiera è comunque sempre apprezzata e questo è una bella soddisfazione per l'associazione meteo4. Un grazie va anche all'ente fiera nella persona del signor Rocca, che gentilmente ci ha invitato. Un saluto a tutti e forza meteo4!

ulisse
24-11-2013, 21:07
forza meteo4!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

MeteoMax
24-11-2013, 21:09
Grande meteomax, è stato un piacere anche per noi. È sempre una sorpresa trovare persone che condividono la nostra passione. Ora ci attiveremo per mettere online la tua stazione. La nostra presenza in fiera è comunque sempre apprezzata e questo è una bella soddisfazione per l'associazione meteo4. Un grazie va anche all'ente fiera nella persona del signor Rocca, che gentilmente ci ha invitato. Un saluto a tutti e forza meteo4!

Gentilissimo.

MeteoMax
24-11-2013, 21:17
Forza Meteo4

Un invito a tutti i lettori del forum che leggono ma non scrivono. Siamo in tanti a condividere la passione della meteo. Scrivendo non solo riusciamo a mettere a fattor comune dati e pensieri ma diamo forza a tutti coloro che si impegnano a mantenere in vita e a migliorare il sito. Oggi ho conosciuto persone che non solo amano la meteorologia ma che dedicano al forum e al sito del loro tempo e lo fanno con passione.
Grazie

luca-meteo-6
24-11-2013, 21:59
Ciao ragassuoli...volete un po' di vento?? mi ha fatto tantissimo piacere fermarmi a fare 4 chiacchiere!!! meglio pochi me buoni...dai

nibbio
24-11-2013, 22:13
Eccomi tornato dalla fiera, mi ha fatto piacere passare e fare quattro chiacchiere con gli amici presenti.
Una gran bella giornata.
:salut
Enrico

ulisse
24-11-2013, 22:16
Eccomi tornato dalla fiera, mi ha fatto piacere passare e fare quattro chiacchiere con gli amici presenti.
Una gran bella giornata.
:salut
Enrico

Grande Enrico!eh eh eh

Apple
24-11-2013, 22:36
Ci sono stato anch'io e ho visto dove eravate solo alla fine quando stavo venendo via ed ero di fretta
Evento di una pochezza esasperante, da amante delle fiere,le frequento da decine di anni, spero non la facciano più, non valeva un euro ,altro che i dieci chiesti per l'ingresso
Simpatico anche se un po' nascosti lo stand del meteo4,l'unico dove ho dato uno sguardo insieme a quello della gomma dell'acqua che si allunga in pressione
Ed era una fiera dell'elettronica
Purtroppo bisogna essere obiettivi e dire le cose come stanno
Un saluto

ulisse
25-11-2013, 06:46
Nessuno ti chiede di dire quello che non pensi.Noi andiamo esclusivamente per stare assieme e farci un po' conoscere.Della Fiera in se' ci frega poco.Se non per comprare qualcosina a buon prezzo:sorr.

luca-meteo-6
25-11-2013, 10:13
come radioamatore l'ennesima delusione....devo dire che Verona mi ha deluso maggiormente perche' e' grande e perche' praticamente ad eccezione della zona del mercatino con le varie associazioni fra cui M4 i due padiglioni erano cloni di decine di stand tutti ugali con le medesime cose e i medesimi prezzi..

A parte i soliti due rivenditori di materiale radioamatoriale fra cui il primo , il piu' fornito e' di Lucca ed e' il mio negozio di fiducia ....il resto era di una desolazione disarmante.

ad ogni modo ero a Vr per il derby e non venire mi sarebbe dispiaciuto....

grandi , continuate così!!! \m/

Paolo
25-11-2013, 21:38
Ciao Luca, sono contento che sei passato anche se io ero di turno il Sabato e non ci siamo visti!
Un saluto! :salut

nibbio
25-11-2013, 22:02
Condivido le parole di Ulisse. La presenza dello stand Meteo4, e la possibilità di salutarsi rende più interessante il giro fiera.
Da guardare ce n'era, ma effettivamente ho visto anch'io tanti doppioni, e va bè, ma anche parecchi stand poco inerenti (ma che comunque ci sono sempre in tutte le fiere), quelli delle piastre da cucinare, tappeti magici, utensileria meccanica, abbigliamento militare ...
tante lampadine, tante cineserie, ...

e pensavo di trovare più stand con computer usati come qualche anno fa, e di elettronica pura (non ho visto nessuno che trattasse il raspberry che pure c'era alla fiera di padova, non dedicata all'elettronica, ma al bric a brac), e solo uno aveva componenti x arduino. (ma magari me li sono persi io)

tuttavia mi sono fermato in tutti i 5-6 stand con componenti di elettronica alla ricerca di 3 banali condensatori da 470 micro farad 16 volt, l'unica cosa che veramente ero partito da casa sapendo che dovevo prendere ... pensate che sia riuscito a trovarli?

:salut