Visualizza la versione completa : Quota neve per il peggioramento di sabato e domenica ..?
Ciao ragazzi, stavo guardando un po' di modelli anche se io non sono certo un grande esperto in materia. Le termiche non sono incoraggianti per la neve sulle nostre montagne.
Io penso che la quota neve possa essere intorno ai 1400/1500 nella fase inziale per poi salire fino a 1700 sui lessini. In trentino mi aspetterei la neve sui 900/1000 metri all'inizio per poi salire fino a 1400/1500 m anche se sappiamo che qui cambia lo scenario di valle in valle.
Voi cosa ne pensate ?
ai lessini aggiungi 200 metri
emiliano
03-01-2014, 18:09
Ciao
Oggi sono stato a San Giorgio ... alle 15 quando sono partito per tornare verso la pianura stava piovendo un po' ... purtroppo (temp della macchina +1)... Da notare che cento metri sopra era neve bagnata ma nevicava bene ... Nevicava pure appena sopra malga Lessinia ...
Speriamo che la notte porti ad un abbassamento della temp.
Ciao
Ancora una volta i poveri Lessini saranno penalizzati dal prossimo peggioramento...direi che a San Giorgio sarà in gran parte pioggia...solo oltre i 1800 farà qualcosa di serio in termini di neve...più ci si addentra nell'arco alpino, più la situazione sarà propizia al calo della quota neve.
Marco C.
03-01-2014, 20:20
io dico che sulle Prealpi a tratti pioverà fino a quasi 2000 metri....1600 sulle Dolomiti
Prealpi Orientali quota neve alle stelle come avete ben detto voi! :ouch
In questo momento siamo in massima +2,5 a 1850 metri sul Monte Baldo.... :arrflame
Prealpi Orientali quota neve alle stelle come avete ben detto voi! :ouch
In questo momento siamo in massima +2,5 a 1850 metri sul Monte Baldo.... :arrflame
Si guarda, pazzesco. Sono su a San Valentino a 1200 m. Verso le 18.00 pioveva con + 1,5 adesso temp schizzata a +4... non ho parole.. uno dice, vabbè in pianura è un brutto inverno ma almeno c'è neve in montagna... cavolo ma a quote veramente alte ...
Riccardo93
04-01-2014, 22:22
Peggioramento perfetto solo per Carega e Baldo dai 1800-1900 in su. Allo stato attuale abbiamo le seguenti temperature:
-a 1911 metri +1.2,dopo una massima di +1.7 raggiunta in serata
-ai 1850 metri del rifugio Fiori del Baldo +1.9,fortunatamente in calo,dopo una massima di +2.6,anche questa raggiunta in serata
-a 1752 alla Baita dei Forti,ben +2.3,dopo una massima di +3.4 raggiunta in serata
-al Rifugio Bocca di Selva in Lessinia a 1550 metri +3,dopo una massima di +3.1.
In sostanza gli accumuli di neve pesante secondo me si hanno già dai 1800 metri sul Baldo(stamattina nevicava bene al Rifugio Fiori del Baldo),si e no una spruzzata di neve in Lessinia sul Tomba,forse qualcosa di più a Cima Trappola,sulle cime del Carega invece penso un gran bottino(stazione di Recoaro ben 80.6 mm). Adesso situazione così così,vediamo se domani mattina/pomeriggio si riesce a sistemare qualcosina prima della scaldata settimanale. Sopra i 1800 le nostre montagne devono vivamente ringraziare questi ultimi due peggioramenti corposi,senza di questi e con una bella scaldata in quota per i prossimo giorni,ci saremo ritrovati le montagne brulle fino a 1700-1800 metri.
Riccardo93
05-01-2014, 10:33
Infatti qualcosa si sta sistemando,leggermente sotto zero sia al Rifugio Fiori del Baldo,sia a 1900 metri. Dopo una temporanea discesa a +1.0,adesso al Bocca di Selva nuovo temporaneo rialzo a +1.5,se sono fortunati una spolverata la fanno. Gran nevone dalla webcam sul Monte Tomba.
christian trento
05-01-2014, 12:25
Va molto a settori.. ad esempio sta piovendo a San Candido e Dobbiaco a 1250 metri... sta nevicando a 1300 in Polsa estremo sud Trentino e magari qualcosa sotto
San Candido
http://i.imgur.com/zSEAsTe.png?1
Polsa (qui pensavo limite un po' superiore)
http://i.imgur.com/UACyQD0.png?1
Si incredibile ma qui a San Valentino si è messo a nevicare ed imbianca bene, speriamo che continui qualche ora
christian trento
05-01-2014, 12:46
Sta diminuendo d'intensità la neve a Madonna di Campiglio... molto spesso per non dire quasi sempre si conferma una tra le località (centri abitati) in assoluto piu' nevosi dell'arco alpino.
http://i.imgur.com/lMlBa03.png?1
Webcam Dosso del Sommo - Trentino meridionale
http://i.imgur.com/mZS8BU3.png?1
San Giorgio ha visto neve?
Credo di no, mi sa che ha dilavato parecchia della neve pre esistente. Vediamo se qualcuno ha notizie certe.
Riccardo93
06-01-2014, 10:08
No,nessuna neve a San Giorgio. Anzi si è pure mangiato la neve di 2-3 giorni fa,temperature troppo alte(mai sceso sotto i +1).
No,nessuna neve a San Giorgio. Anzi si è pure mangiato la neve di 2-3 giorni fa,temperature troppo alte(mai sceso sotto i +1).
Per caso sai quanta neve c'è al suolo e se gli impianti sono aperti?
Grazie.
Per i Lessini questo peggioramento è stato un disastro, solo il monte Tomba a fine episodio ha visto una spruzzata di neve, a quote più basse è stata lavata via quasi tutta.
Questa era la situazione di ieri alle 16 ai quasi 1400 del Rifugio Dardo
4446
Per caso sai quanta neve c'è al suolo e se gli impianti sono aperti?
Grazie.
Dal profilo facebook:
Oggi 6/01 Aperto solo il Valon!!!
Malga San Giorgio
circa un'ora fa
Siamo Riusciti ad aprire la seggiovia in Extremis!!
Vi aspettiamo!!! Buona Sciata!
Mah,penso comunque che la poca neve rimasta sia in condizioni al limite del praticabile
Allora nel disastro che c'è stato siamo stati fortunati
In pratica l'ultimo peggioramento ha portato via tutta la neve fresca mentre quella vecchia che c'era sotto di può dire che è quasi integra
Sia chiaro quasi integra
Riccardo93
06-01-2014, 17:38
Per caso sai quanta neve c'è al suolo e se gli impianti sono aperti?
Grazie.
Una trentina di cm,il fondo e' tutto aperto mi pare. Dalla webcam del Bocca di Selva mi sembra di vedere si e no 10 cm.
Riccardo93
06-01-2014, 18:38
Come avevo detto,le montagne veronesi sopra i 1800 devono ringraziare gli ultimi due peggioramenti,Baldo in primis che a 1751 metri(non so quale settore sinceramente) si porta a ben 112 cm. Arpav segna PV,ossia pioggia su neve+neve ventata,ma sopra i 1700-1800 in quelle zone e' stata praticamente solo neve eccetto pochi momenti dove la temperatura era salita a +2 e rotti,anche guardando le webcam si intuiva ciò. Ovviamente sul Baldo accumuli ventati come sempre,ma va bene così. Carega che dovrebbe aver ricevuto anche lui la sua bella dose di neve,sopratutto sopra i 1800 metri.
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |