PDA

Visualizza la versione completa : Evidentemente non avete ancora visto.....



Angelo
20-10-2006, 15:27
.... l'ultima novità di Mueller.

Io non ho parole, non so più come dirlo che questo signore è un genio (e fin qua) ma di una disponibilità, di una gentilezza incredibili.
Tutto quello che fa viene messo gratuitamente online sebbene siano senza soldi in maniera cronica. Questo è amore per la scienza, per la divulgazione. Questa è mancanza di gelosie e campanilismi che sono tipicamente americani e per nulla europei e men che meno italiani.
Abbiamo tutti da imparare da persone come queste e non mi riferisco SOLO al lato tecnico.

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/index.htm

cliccate su MYMeteoblue in alto

P.S. Il buon Mueller mi aveva già dato la possibilità di testarlo ma mi aveva pregato di non rendere la cosa pubblica perchè era ancora un test e, in effetti, qualche piccolo bug c'era.

Massimiliano
20-10-2006, 15:35
Un grande sto Hans Dieter Muller! :D

straimo
20-10-2006, 17:45
Pazzesco! Che roba stupenda!
Un grande!!!!!!!!!!!!!:masperem :masperem :masperem :masperem :masperem

Angelo
21-10-2006, 03:17
Piccolo esempio: nevicherà o no? Partendo dal presupposto che un modello non è la realtà, vediamo, ad esempio, il nostro Marco Camera quali strumenti ha per dirlo. Le solite mappe a 850 mbar di cui è pieno il mondo. Un pò pochino no?
Allora plotto la temperatura a 900 mbar

Angelo
21-10-2006, 03:19
Beh utile sicuramente ma vorrei sapere anche più in basso, spesso la nevicata si gioca per pochi metri.
Ecco una carta a 950 mbar

Angelo
21-10-2006, 03:21
Però sai, 500m sono ancora un pò troppi per capire se sarà neve bagnata o asciutta.
Basta chiedere, ecco i 975 mbar

Angelo
21-10-2006, 03:24
Beh ma io sono pignolo, se ci fosse uno strato d'inversione tra i 500m e i 1000m e noi non lo vedessimo? Beh certo, ecco il radiosondaggio con tutti i 72 livelli verticali del modello (di cui 12 nei primi 10m della colonna d'aria e altri 8 nei primi 1000m per un totale di 20)

Angelo
21-10-2006, 03:35
Certo, l'orografia appiattisce tutto, che senso ha?

Angelo
21-10-2006, 03:39
L'imbuto Berico lessinico visto da NMM4

Angelo
21-10-2006, 03:45
Purtroppo questo meraviglioso giocattolo non c'è per NMM2 altrimenti....

Per finire ecco una risposta chiara al perchè GFS regala sogni mai realizzati.

Angelo
21-10-2006, 03:51
Ecco perchè NMM non vede il NW al suolo a ridosso dei lessini nell'alta pianura vicentina, perchè, per interpolare meglio, la curva viene addolcita e anche orograficamente si ha un NE e non un NW.

Si è sempre detto che non bisogna fidarsi troppo dei modelli ma una volta conosciuti i difetti ci si può fidare? Per me si!

lucanoa
21-10-2006, 09:51
Incredibile! Mai avrei pensato che una cosa cosi fosse gratis, completamente gratis. In pratica un prodotto migliore di cosi non si può avere, è il massimo che anche i centri meteo avanzati possono fare con i risultati di un modello! :apll :apll :apll :apll

Icecube
21-10-2006, 10:29
Semplicemente pazzesco!!!
Ovviamente già registrato!:canna :canna

E appena ho tempo mi divertirò per bene!oKKKK!

lamiera
21-10-2006, 12:36
Fantastico ! Gia' Registrato !

Simone
21-10-2006, 12:57
bellissime! oKKKK!
Slendido vedere quei due strati 975 e 950hpa plottati, gli starti dove si passa dalla vita alla morte! :laugh:laugh