PDA

Visualizza la versione completa : Ma c'è gente che ancora parla di luglio normale........



Massimiliano
31-07-2006, 15:36
In quel caso,si accomidino.
Se è per il sottoscritto se queSta è la normalità ben venga! oKKKK!
Andrea da santa Lucia,che ha tutte le medie di Villafranca,mi ha già rifierito di media delle minime di +2.82° rispetto il trentennale con la 3° decade di +3,45°.
Sono valori ALLUCINANTI e superiori al '03.
Un LUGLIO ESORBITANTE IN FATTO DI CALDO,che solo chi si è procurato una bella bistecca da sbatterse sugli oci,può negare.
Un luglio fuori di testa che non ha paragoni negli ultmi 30anni,ma sarei curioso di andare anche oltre.
Se poi mi volete dire che coi tempi che corrono è "normale",beh allora,ben venga la normalità.
E occhio,mancano ancora i dati medi delle massime.
Preparatevi ad un altro assaggio di NORMALITA'! :canna oKKKK!

bru
31-07-2006, 15:48
ad esser sincero da me le minime hanno superato quota 20 solo dopo la meta' di luglio ..
c'erano mattine che avevo ancora 16/17 gradi ...
se nn ricordo male nel 2003 le minime le avevo sopra i 20

Massimiliano
31-07-2006, 15:56
Un mio amico,mi dice l'altro giorno" e ma nel '03 c'erano 28° di notte tutti i giorni"
Falsissimo ovviamente nel '03 fece un caldo mostruoso ad agosto,ciononostante i 28° di minima non furono mai raggiunti.
Questo per far capire che il tempo fa dimenticare i fatti reali in fretta.
Ora chiaramente non posso parlare della tua zona non conoscendola,ma posso essere abbastanza certo che nel '03 durante i primi 10 giorni di luglio i 20° non li feci nemmeno te.
Anzi vi furono uno o due giorni con valori molto bassi per luglio.
Detto questo,poi c'è da aggiungere che non tutte le zone sono uguali e che il confronto va fatto zona per zona.
Per il nord Italia,in quasi la sua totale interezza luglio '06 è stato più caldo del famoso luglio '03 che era parte attiva di quella estate,considerata da tutti UN'ESTATE CHE HA UN TEMPO DI RITORNO DI 300 ANNI.
Ebbene al 31 luglio '06 quell'estate non è tornata,anzi agosto quasi di sicuro ridimensionerà il caldo attuale.
Ma solo il fatto che un mese e mezzo,ricordiamo che è da metà giugno che fa STRACALDO,superi in caldo il '03 è di per sè,UNA COSA ABOMINEVOLE!
:salut

Wetter_Sergy
31-07-2006, 16:12
Caro Max, come non darti ragione. A conferma di ciò, esco solo ora, dopo un lungo silenzio, dal mio lutto nero pece grazie ai primi barlumi di cambiamento.
Depressione più cupa causata da un mese tutto da dimenticare, orribile, terribile, nefando per campagne,flora, fauna, ghiacciai alpini moribondi (guardatevi il report di Dolomiti Clima sul sito dell'Arpav di Arabba, oggetto di analisi il piccolo ghicciaio del Cristallo, annidato in posizione riparatissima sulla parete nord-ovest del Civetta), campagne ingiallite, con il sorgo che sta regredendo invece di crescere, come sarebbe fisiologico, zanzare e tafani inferociti che pungono a 1500 metri (mai successo in vita mia).
Che altro aggiungere? Ah già, i pomodori del mio orto distrutti dal sole, nonostante l'acqua datagli con generosità ogni sera, il prato praticamente da rifare, ingiallito dal bel sole rovente dei pomeriggi di luglio, con irrigazione notturna pressochè inutile per salvare il salvabile, poi vediamo, ci aggiungerei ben 7 o 8 giorni (devo verificare i dati, lo farò stasera) con massime sopra i 36 gradi, i 38.2° gradi raggiunti il 21/07/2006 (record assoluto da quando rilevo i dati di Cavazzale), i miei nervi a pezzi....che altro aggiungere ancora?
La lista delle doglianze sarebbe infinita, ce ne sarebbe da scrivere per almeno 10 pagine ma non voglio tediarvi oltre.
Ero sicuro al 100%, confortato da dati statistici e da analisi dei maggiori esperti del settore, che sarebbe stato pressochè impossibile, nel corso della mia esistenza, fare peggio del luglio 2003. Ed invece ecco qui a commentare un settimo mese dell'anno che rimarrà agli annali come il peggiore di sempre per la sua specie. Certo, mi si obbietterà, luglio 2003 è stato il mese meno rovente dei tre di quell'estate da incubo.
Ovvio, rispondo io, luglio solitamente si propone come il mese più fresco e variabile del trittico estivo. Il fatto che abbiamo vissuto un mese di luglio così torrido, così siccitoso, così insistente nel proporre stabilità meteo ad oltranza e solo qualche breve, patetico, inutile temporale sparso sui monti, costituisce un fatto di estrema gravità, su cui fare seri esami di coscienza.
Chi si ostina a credere che il cambiamento climatico non c'è, o che, peggio ancora, il cambio climatico c'è ma non è indotto dall'attività umana, deve recitare un mea culpa mille e mille volte.
Solo un agosto con almeno 200 mm di precipitazioni equamente ripartite sulla pianura padana, 300 mm sulle Alpi, zero termico in media attorno ai 3200-3300 metri e temperature medie oscillanti sui 17/18 gradi per le minime e 27/28 gradi per le massime potrà riparare tale scempio. Se non ci sarà tale cambio radicale di rotta, prepariamoci ad archiviare un'estate come il 2003, forse anche peggio in termini di siccitosità.
Ragionando ora per assurdo, proviamo ad escludere i primi 12 giorni di giugno, nei quali la stagione estiva di fatto non era ancora partita, frutto di un evento casuale e fortunoso come la discesa di aria artica direttamente sulle nostre zone. Che bilancio globale otterremmo per l'estate 2006? Un bilancio ancora peggiore di quello del 2003!
Pensando solo che, in termini statistici, un'evento come quello appena descritto doveva avere un tempo medio di ritorno di 500 anni. Ed invece, di anni, ne sono passati appena tre da allora......

Wetter_Sergy
31-07-2006, 16:18
UN'ESTATE CHE HA UN TEMPO DI RITORNO DI 300 ANNI.
:salut

Ti ricordo Max che l'esimio prof. Cassardo, al raduno della SMI di Piacenza del 2005, parlò di un tempo medio di ritorno di 500 anni:comp

Massimiliano
31-07-2006, 16:38
Ti ricordo Max che l'esimio prof. Cassardo, al raduno della SMI di Piacenza del 2005, parlò di un tempo medio di ritorno di 500 anni:comp

grazie Sergio!
sò quanto ti è difficile raccontare tutto questo!
Ma la tua bravura e professionalità è all'apice!
Un grazie di cuore!
:loverat :apll :salut

ulisse
31-07-2006, 16:50
Oltretutto questo Luglio ,storico per noi del nord-est in principal
modo,finisce in maniera che piu' coerente non si potrebbe.Anche
oggi valori tra i 33 e i 36.......dighe poco:si !

Marco C.
31-07-2006, 16:54
Sergio complimenti un intervento di una lucidità impareggiabile...questi toni drammatici uniti alla tua amarezza ci stanno eccome :triste :salut

ulisse
31-07-2006, 16:59
Caro Max, come non darti ragione. A conferma di ciò, esco solo ora, dopo un lungo silenzio, dal mio lutto nero pece grazie ai primi barlumi di cambiamento.
Depressione più cupa causata da un mese tutto da dimenticare, orribile, terribile, nefando per campagne,flora, fauna, ghiacciai alpini moribondi (guardatevi il report di Dolomiti Clima sul sito dell'Arpav di Arabba, oggetto di analisi il piccolo ghicciaio del Cristallo, annidato in posizione riparatissima sulla parete nord-ovest del Civetta), campagne ingiallite, con il sorgo che sta regredendo invece di crescere, come sarebbe fisiologico, zanzare e tafani inferociti che pungono a 1500 metri (mai successo in vita mia).
Che altro aggiungere? Ah già, i pomodori del mio orto distrutti dal sole, nonostante l'acqua datagli con generosità ogni sera, il prato praticamente da rifare, ingiallito dal bel sole rovente dei pomeriggi di luglio, con irrigazione notturna pressochè inutile per salvare il salvabile, poi vediamo, ci aggiungerei ben 7 o 8 giorni (devo verificare i dati, lo farò stasera) con massime sopra i 36 gradi, i 38.2° gradi raggiunti il 21/07/2006 (record assoluto da quando rilevo i dati di Cavazzale), i miei nervi a pezzi....che altro aggiungere ancora?
La lista delle doglianze sarebbe infinita, ce ne sarebbe da scrivere per almeno 10 pagine ma non voglio tediarvi oltre.
Ero sicuro al 100%, confortato da dati statistici e da analisi dei maggiori esperti del settore, che sarebbe stato pressochè impossibile, nel corso della mia esistenza, fare peggio del luglio 2003. Ed invece ecco qui a commentare un settimo mese dell'anno che rimarrà agli annali come il peggiore di sempre per la sua specie. Certo, mi si obbietterà, luglio 2003 è stato il mese meno rovente dei tre di quell'estate da incubo.
Ovvio, rispondo io, luglio solitamente si propone come il mese più fresco e variabile del trittico estivo. Il fatto che abbiamo vissuto un mese di luglio così torrido, così siccitoso, così insistente nel proporre stabilità meteo ad oltranza e solo qualche breve, patetico, inutile temporale sparso sui monti, costituisce un fatto di estrema gravità, su cui fare seri esami di coscienza.
Chi si ostina a credere che il cambiamento climatico non c'è, o che, peggio ancora, il cambio climatico c'è ma non è indotto dall'attività umana, deve recitare un mea culpa mille e mille volte.
Solo un agosto con almeno 200 mm di precipitazioni equamente ripartite sulla pianura padana, 300 mm sulle Alpi, zero termico in media attorno ai 3200-3300 metri e temperature medie oscillanti sui 17/18 gradi per le minime e 27/28 gradi per le massime potrà riparare tale scempio. Se non ci sarà tale cambio radicale di rotta, prepariamoci ad archiviare un'estate come il 2003, forse anche peggio in termini di siccitosità.
Ragionando ora per assurdo, proviamo ad escludere i primi 12 giorni di giugno, nei quali la stagione estiva di fatto non era ancora partita, frutto di un evento casuale e fortunoso come la discesa di aria artica direttamente sulle nostre zone. Che bilancio globale otterremmo per l'estate 2006? Un bilancio ancora peggiore di quello del 2003!
Pensando solo che, in termini statistici, un'evento come quello appena descritto doveva avere un tempo medio di ritorno di 500 anni. Ed invece, di anni, ne sono passati appena tre da allora......


Intervento eccellente Carissimo Sergio:si !
Tra l'altro son contento assai di risentirti....:abbraccio !

Wetter_Sergy
31-07-2006, 17:21
Grazie a tutti per la solidarietà, facciamo il tifo per la depressione d'Islanda che può essere l'unica in grado di dare una sterzata a questa stagione fognosa :laugh.
Ps: la mia permanenza si protrarrà qui per una settimana, domenica porrò la prua verso i ghiacciai austriaci delle Otztaler Alpen, vedremo a cosa andrò incontro lassù....ovviamente al ritorno il report è assicurato!

Ciao!
S

Corrado
31-07-2006, 18:38
Ottima annalisi Sergio!

lamiera
31-07-2006, 18:58
Mese di luglio caldissimo , la terza decade ha una media delle massime pari a 35 gradi , rispetto alle medie storiche di Rovigo 1914/2004 si chiude a +1,9 ma udite udite , rispetto alle medie 92 /05 si chiude a +2,2 , nettamente superiore sia per le minime che per le massime e a -40 mm di pioggia .

Lodi al Max , e al Meteos che lo aveva previsto !

lamiera
31-07-2006, 19:06
Aggiungo per la cronaca che questo luglio e' stato ,da me, nettamente superiore al 2003 infatti :

med Max 2003 :30,8
med Max 2006 :32,1

med Min 2003 :17,7
med Min 2003 :18,6

Caro Max hai superlativamente ragione !

Ma ora , aspetto che rinfreschi perche' questo non e' il 2003 , perlomeno nella durata !

Marco C.
31-07-2006, 19:10
Da me è andata ancor peggio di Adria il mese si concluderà con +2,56° dalla media 92-05

Marco C.
31-07-2006, 19:12
Aggiungo per la cronaca che questo luglio e' stato ,da me, nettamente superiore al 2003 infatti :

med Max 2003 :30,8
med Max 2006 :32,1

med Min 2003 :17,7
med Min 2003 :18,6

Caro Max hai superlativamente ragione !

Ma ora , aspetto che rinfreschi perche' questo non e' il 2003 , perlomeno nella durata !

med Max 2003 : 32,1
med Max 2006 : 33

med Min 2003 : 18,3
med Min 2006 : 18,5

Insomma luglio 2006 è stato più caldo di +0,55° rispetto al 2003

Massimiliano
01-08-2006, 15:47
Caro Max, come non darti ragione. A conferma di ciò, esco solo ora, dopo un lungo silenzio, dal mio lutto nero pece grazie ai primi barlumi di cambiamento.
Depressione più cupa causata da un mese tutto da dimenticare, orribile, terribile, nefando per campagne,flora, fauna, ghiacciai alpini moribondi (guardatevi il report di Dolomiti Clima sul sito dell'Arpav di Arabba, oggetto di analisi il piccolo ghicciaio del Cristallo, annidato in posizione riparatissima sulla parete nord-ovest del Civetta), campagne ingiallite, con il sorgo che sta regredendo invece di crescere, come sarebbe fisiologico, zanzare e tafani inferociti che pungono a 1500 metri (mai successo in vita mia).
Che altro aggiungere? Ah già, i pomodori del mio orto distrutti dal sole, nonostante l'acqua datagli con generosità ogni sera, il prato praticamente da rifare, ingiallito dal bel sole rovente dei pomeriggi di luglio, con irrigazione notturna pressochè inutile per salvare il salvabile, poi vediamo, ci aggiungerei ben 7 o 8 giorni (devo verificare i dati, lo farò stasera) con massime sopra i 36 gradi, i 38.2° gradi raggiunti il 21/07/2006 (record assoluto da quando rilevo i dati di Cavazzale), i miei nervi a pezzi....che altro aggiungere ancora?
La lista delle doglianze sarebbe infinita, ce ne sarebbe da scrivere per almeno 10 pagine ma non voglio tediarvi oltre.
Ero sicuro al 100%, confortato da dati statistici e da analisi dei maggiori esperti del settore, che sarebbe stato pressochè impossibile, nel corso della mia esistenza, fare peggio del luglio 2003. Ed invece ecco qui a commentare un settimo mese dell'anno che rimarrà agli annali come il peggiore di sempre per la sua specie. Certo, mi si obbietterà, luglio 2003 è stato il mese meno rovente dei tre di quell'estate da incubo.
Ovvio, rispondo io, luglio solitamente si propone come il mese più fresco e variabile del trittico estivo. Il fatto che abbiamo vissuto un mese di luglio così torrido, così siccitoso, così insistente nel proporre stabilità meteo ad oltranza e solo qualche breve, patetico, inutile temporale sparso sui monti, costituisce un fatto di estrema gravità, su cui fare seri esami di coscienza.
Chi si ostina a credere che il cambiamento climatico non c'è, o che, peggio ancora, il cambio climatico c'è ma non è indotto dall'attività umana, deve recitare un mea culpa mille e mille volte.
Solo un agosto con almeno 200 mm di precipitazioni equamente ripartite sulla pianura padana, 300 mm sulle Alpi, zero termico in media attorno ai 3200-3300 metri e temperature medie oscillanti sui 17/18 gradi per le minime e 27/28 gradi per le massime potrà riparare tale scempio. Se non ci sarà tale cambio radicale di rotta, prepariamoci ad archiviare un'estate come il 2003, forse anche peggio in termini di siccitosità.
Ragionando ora per assurdo, proviamo ad escludere i primi 12 giorni di giugno, nei quali la stagione estiva di fatto non era ancora partita, frutto di un evento casuale e fortunoso come la discesa di aria artica direttamente sulle nostre zone. Che bilancio globale otterremmo per l'estate 2006? Un bilancio ancora peggiore di quello del 2003!
Pensando solo che, in termini statistici, un'evento come quello appena descritto doveva avere un tempo medio di ritorno di 500 anni. Ed invece, di anni, ne sono passati appena tre da allora......

e aggiungo alla splendida risposta di Sergio:Giugno e luglio '06 nel nord Italia,segnatamente nel NE Italia,sono stati 2 mesi APOCALITTICI in fatto di caldo.
In particolare luglio che da tutti i dati statistici risulta il più caldo in assoluto dal 1961,ma probabilmente si potrebbe andare anche prima.
Non così per giugno,causa i primi 10 giorni molto freddi,ma come sottolineato da Andrea,resta APOCALITTICO il recupero effettuato successivamente.
Il periodo 15 giugno 31 luglio 2006, non ha precedenti nella storia climatica recente del NE in fatto di caldo.
Ora è chiaro che ciò non significa parlare di tutta l'estate,perchè manca un mese intero,che per inciso sembra indirizzato a valori termici nettamente diversi da questi 2 mesi che lo han preceduto.
Ciò non toglie nulla,ma proprio nulla dalla considerazione che dopo solo 3 anni e dico 3 anni dall'estate più calda degli ultimi 300anni,vi sia stato un periodo di ben 45 giorni simile se non superiore.
Ciò è semplicemente ASSURDO!
Questo è segno di un'era climatica da dinosauri in avvicinamento se volessimo evidentemente esagerare.
Non è così,ma era per fare un'esempio.
E lo dico perchè se a distanza di 3anni avessimo avuto du '29 così ravvicinati,staremmo a sentir parlare di era glaciale.
Dunque qui si vuol solo sottolineare,quanto sia stato pesante il bilancio per luglio in fatto di caldo.
Luglio,aggiunto a metà buona di giugno,hanno fatto tornare alla mente l'estate '03 per tutti,forse tranne per pochi,pazienza!
Alla fine dell'estate sarà conteggiato anche agosto e che diamine,son ben convinto che non avremo il risultato del '03,ma solo il fatto di aver trascorso 45 giorni simili,solo 3 anni dopo è quanto di più preoccupante e pericoloso potesse succedere.
Il regno dell'alta africana compiuto,un movimento dunque dell'atmosfera "non conforme" alle nostre latitudini,che si ripete quasi ogni stagione,negli ultimi 10 anni con assiduità e frequenze prima impensabili.
Modificando di fatto e consolidando il modificarsi del nostro clima.
E' una presa d'atto obbligata!
indipendentemente dall'agosto che avremo!
:salut