PDA

Visualizza la versione completa : Il VP ha gia' iniziato a rompere !



lamiera
20-10-2015, 20:27
Eh si amici miei , e' gia' sufficientemente intenso da impedire l'ingresso di ondate di aria fredda alle nostre latitudini ! Intanto ,per chi aspetta, sara' meglio godersi queste prime sere in cui l'inversione inizia a farsi sentire .

nando
20-10-2015, 20:30
Per adesso può rompere fin che vuole, più avanti ...speren de no!

Angelo
20-10-2015, 20:37
La questione è davvero complicata è nessuno ha risposte valide. In questo periodo dell'anno il Vortice Polare sia stratosferico che troposferico inizia a formarsi e a strutturarsi.
Non ci sarebbe nulla di strano se, a fine Ottobre, iniziasse a girare compatto. In ogni caso raramente in vita mia ho visto carte così diametralmente opposte a 144 ore tra gfs ed ecm. Nel modello americano si vede una tendenza del VP a compattarsi, nel modello inglese molto meno, con 3 onde planetarie decisamente attive.

Angelo
20-10-2015, 21:02
240 ore sono una distanza "assurda" per un modello deterministico, ma per curiosità guardatevi i run12 di gfs ed ecm. Sembrano anni diversi o pianeti diversi.

Massimo M.
21-10-2015, 00:25
Eh si amici miei , e' gia' sufficientemente intenso da impedire l'ingresso di ondate di aria fredda alle nostre latitudini ! Intanto ,per chi aspetta, sara' meglio godersi queste prime sere in cui l'inversione inizia a farsi sentire .

Quandro apri le discussioni stagionali mi tremano le gambe :masperem

Comunque fra due o tre giorni i modelli si stabilizzeranno verso la giusta strada.

Alberto_71
21-10-2015, 19:35
Secondo me è inevitabile una ricompattazione del VP ed è pure auspicabile perchè lassù si crei il giusto serbatoio freddo. L'importante è che torni a frammentarsi al momento giusto.
In questo periodo dovrebbero comandare le correnti umide e fresche (non fredde) dall'Atlantico ma quest'anno sembra voler dire ancora la sua l'insistente invadenza dell'ata pressione a contributo subtropicale.
Gli ultimi run sono molto tristi in tal senso. C'è da capire se è una vera tendenza o se i modelli propongono questo perchè non sanno che pesci pigliare. :confused:

fatur
21-10-2015, 22:33
Concordo sul discorso VP ma non sull'ultima parte del tuo discorso...
Finora l'autunno non è stato anticiclonico da noi, ma sul nord Europa si...

https://goo.gl/photos/19rA86zKKy3YNze57

ulisse
22-10-2015, 14:08
Concordo sul discorso VP ma non sull'ultima parte del tuo discorso...
Finora l'autunno non è stato anticiclonico da noi, ma sul nord Europa si...

https://goo.gl/photos/19rA86zKKy3YNze57

Vero.Il grosso del maltempo e' toccato al sud ma questo autunno da noi non puo'certo venir considerato anticiclonico.

Alberto_71
23-10-2015, 11:13
Secondo me è inevitabile una ricompattazione del VP ed è pure auspicabile perchè lassù si crei il giusto serbatoio freddo. L'importante è che torni a frammentarsi al momento giusto.
In questo periodo dovrebbero comandare le correnti umide e fresche (non fredde) dall'Atlantico ma quest'anno sembra voler dire ancora la sua l'insistente invadenza dell'ata pressione a contributo subtropicale.
Gli ultimi run sono molto tristi in tal senso. C'è da capire se è una vera tendenza o se i modelli propongono questo perchè non sanno che pesci pigliare. :confused:

Preso atto che siamo tutti d'accordo sulla necessità che il VP si compatti per bene per un certo periodo all'inizio dell'autunno-inverno, riprendo il mio messaggio precedente per chiarire meglio quello che volevo dire nella seconda parte del post.
Quando guardo sia le GFS che le ECMWF in questa stagione oltre le 72 ore spesso vedo cose paradossali. Ho la sensazione che in questi periodi i modelli nel lungo periodo tendono proiettare quello che statisticamente è più probabile o semplicemente la prosecuzione di un trend instauratosi negli ultimi mesi, salvo poi fare incredibili capovoglimenti di fronte quando si arriva ai 3-4 giorni. Sappiamo che l'innerzia del tempo è una cosa ormai assodata ma a volte vedo questa variabile prevalere nei modelli un pò troppo spesso nel lungo temine. Forse ..dico forse..non si dovrebbe chiedere al modello una previsione a 240h.
Non sono esperto di come questi modelli sono fatti e anzi chiedo se tra voi c'è qualcuno che può aiutarmi a documentarmi un pò. Al festival della metereologià c'era un intervento sull'evoluzione dei modelli ma era di venerdì e non potevo esserci. :ouch

fatur
24-10-2015, 14:48
Alberto, i modelli (GM, LAM, ecc), non tengono in alcun conto l'andazzo recente d passato, infatti elaborano le carte di previsione partendo da dati misurati al t0 (ora), e alle leggi della termodinamica. Punto.


Sono oggettivi, non risentono né di preferenze né di "cavolate previsionali" come persistenza, compensazione, statistica...
Poi fanno errori proporzionalmente alla distanza temporale e alla tipologia dinamica (alcune dinamiche sono più prevedibili di altre).

Consiglio di guardare parametri diversi in base alla distanza,: esempio over 6-7 giorni guardare le dinamiche a 500 hpa, NO temp. Prp, ecc....

Più la distanza temporale è alta, più il focus geografico da usare sarà ampio e sgranato...
E soprattutto NON guardare mai un solo modello, ma la loro concordanza.

P.s. Il fatto che sembra che i GM vedano spesso gran gelo o cose simili sul fanta, e poi non si realizzano, è un'illusione mentale dovuta alle nostre fantasmagoriche aspettative...

Massimo M.
28-10-2015, 21:50
Per la fascia ionica del sud si ripresenta l'ennesima ondata di maltempo causata da trafilamento di una goccia che si stacca dal centro depressionario Atlantico principale. Una volta arrivata sui mari caldi la convezione si esalta con il rischio ancora una volta di eventi alluvionali.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/570124ec46b4e994fe3240eed86375a4.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/77150540c9ff53f2068ce42bee87c6e4.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/8ab269fb5394540052e0dd5f4540ff4a.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/8688585720a7bbf8d84709cd0a62f1ff.jpg

Wetter_Sergy
30-10-2015, 17:14
Già, l'unica certezza è finora quella che il basso Mediterraneo vivrà altri episodi alluvionali nel corso dei prossimi giorni, in primis il nostro sud Italia, già duramente provato, specie il basso Ionio, per Messina, alle prese con la rottura dell'acquedotto causa smottamento del terreno saturo di pioggia, che ha tranciato le tubature , una jettatura che non vorrebbero di certo in quelle zone.

Ma anche la bassa Spagna (Andalusia e Catalogna su tutti, gli spaghi a Barcellona sono da evento di portata notevole) non passeranno il week end di OgniSanti asciutto.
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Barcelona_ens.png
IL seguito è come sempre tutta aria fritta, l'unica certezza sarà per noi un gran bel fine settimana autunnale nella più classica delle estati di San Martino. Visto il periodo, ben venga, si risparmia di riscaldamento domestico e si sta all'aria aperta a far scorta di sole e buon umore in vista dei periodi più cupi dell'anno, prossimi a venire...

Massimo M.
31-10-2015, 21:50
Il versante est dell' etna ha già accumuli tra i 50 e i 120mm giornalieri. Incredibile il dato mensile di Acireale a più di 800mm mensili.
Con questo accumulo mensile é evidente che i terreni sono saturi ed i corsi d'acqua già gonfi in partenza, per cui ogni temporale può causare danni.

Alberto_71
01-11-2015, 12:25
Coriacea alta pressione sull'Europa. Almeno così sembrerebbe !!
Impressionante la convergenza questa mattina delle previsioni a lungo temine. Le carte dei vari modelli a 500 hPa mostrano fino alle 144 h una incredibile somiglianza.
Anche le temperature in quota a 850 hPa sul grafico spaghetti Nord-Est Italia mostrano una straordinaria sovrapposizione per i prossimi 7 giorni almeno, con importante anomalia positiva.
Ovviamente una settimana di alta pressione ai primi di Novembre ci sta tutta ed è presto per allarmarsi. Speriamo però che non si sia generato uno di quei mostri che poi tra alti e bassi vada a condizionare il tempo
molto a lungo. Quando vedo apparire nelle carte la persistenza, il pensiero mi ritorna inevitabilmente con i ricordi ai 2 inverni alla fine degli anni '80. Per un appasionato di neve, di montagna e sci, per me sarebbe un incubo.
Ma sia che siate Freddofili o Caldofili credo concordiate che sarebbe comunque una trstezza per tutti e pure poco salutare.
ciao a tutti :salut

nando
01-11-2015, 13:24
Alta pressione adesso ci può stare. Siamo ancora in autunno e il freddo può aspettare.

fatur
03-11-2015, 15:02
tranquilli, non c'è alcuna relazione tra novembre e la stagione invernale, anzi non ci sono proprio collegamenti tra i vari mesi/periodi dell'anno, se non in senso molto vago e NON LOCALE (tipo VP di ottobre ha correlazione con AO media invernale, ma NULLA che possa servire per capire che inverno avremo sul veneto)...

pertanto mettiamoci il cuore in pace che sono tutte "sensazioni" di pancia e d'istinto, che ci prendono una volta si e due no :laugh
se invece volete fiondarvi sulle stagionali..... la musica non cambia :laugh , sempre roba inutile per un appassionato di estremi/neve/freddo/eventi REALI...
del resto neanche la kabala funziona... se funzionasse, dopo tutte le kabalate fatte qui ed in altri forum, avremmo un clima da alaska :laugh

per capire se succederà qualcosa di importante o meno, non c'è altra strada che pazientare...
e nel frattempo essere ottimisti....:si

Alberto_71
09-11-2015, 19:05
Ciao ragazzi ...
I sensazionalismi del web-TV-Giornali gridano già all'utunno record per il caldo. Credo sia presto per parlare di record. Certo però chè l'anomalia temica inizia ad essere importante per entità e durata.
Sull'entità posso dire che ieri pomeriggio nel piazzale di S. Giorgio sui Lessini a circa 1.500 m alle 14.00 c'erano quasi 18°. Misurazione molto approssimativa ovviamente ma direi stupefacente.
Sulla durata io stesso scrivevo qui nel post del 1 novembre della preoccupante situazione che si profilava e stasera dopo 8 giorni i principali modelli ancora non scorgono variazioni a questo assetto barico.
Qualcuno di voi ha uno storico di misurazioni abbastanza lungo per cercare situazioni passate a novembre di questa entità ? Abbiamo veramente battuto qualche record assoluto qui in provincia di Verona ?
ciao ciao :salut

temporalon
10-11-2015, 07:54
Sì, confermo che, per le massime abbiamo battuto il record per la mia zona, il giorno 7 con 20.9° di massima, mai dopo il giorno 5, si erano registrate massime sopra i 20°. Io posseggo i dati dal 1991 registrati quotidianamente.

Marco Poltronieri

Massimo M.
13-11-2015, 22:30
La configurazione meteorologica/sinottica generale sta subendo delle importanti modificazioni e nei prossimi 10 giorni ci sarà un cambio di pattern che ci porterà probabilmente alla configurazione che caratterizzerà la prima parte dell’inverno.
I tre elementi che stano lavorando in questa direzione sono: el nino strong, il vp stratosferico in forte accrescimento e la formazione di un HP russo siberiano abbastanza occidentale che probabilmente tenderà alla termicizzazione della colonna.
El nino gonfiando la cella di Hadley tende a spingere più a nord le fascia delle alte pressioni. Secondo le attuali emissioni modellistiche un primo impulso andrà ad occupare temporaneamente la zona canadese. Per poi shiftare verso est, mantenendo tuttavia un asse sempre disposto lungo i meridiani.
L’HP russo sembra per ora abbastanza coriaceo grazie alla buona copertura nevosa.
Nei prossimi giorni il VP troposferico verrà quindi condizionato da queste due figure alto pressorie e tenderà quindi ad affondare in sede atlantica.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/13/70786bdf0f74584893f51374d2d3e89c.jpg



Successivamente il VP stratosferico sembra destinato a superare la soglia NAM tuttavia non è detto. In caso di superamento è probabile un coupling tra troposfera e stratosfera con piallamento delle figure altopressorie della cella di Hadley e demolizione dell’HP russo-siberiano. In caso di non superamento la configurazione di equilibrio potrebbe vedere uno schiacciamento del VP troposferico tra alta russa e una HP atlantica. In questo caso la configurazione che si prospetta per i prossimi giorni potrebbe ripetersi.
Per i prossimi giorni la situazione sembra quindi dinamica ed interessante, successivamente dipenderà dal VP stratosferico. Se in alto la trottola girerà troppo forte la prima parte dell’inverno potrebbe diventare alquanto noiosa, come questa prima parte di novembre.

Massimo M.
14-11-2015, 09:40
Interessante l'estrema antizonalita' in Atlantico settentrionale e il forte hp canadese.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/14/e4a256f329e18369a74eb428435c5ead.jpg

Probabilmente si tratterà di un passaggio temporaneo, tuttavia non é una configurazione frequente.

Nl periodo 1969-72 era invece la norma
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/14/2fa5a20e991afc3ce5d4262da8c1246d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/14/af764f5407e1febfb9381c2f15f521f7.jpg

Angelo
14-11-2015, 12:27
Credo che la piallata arriverà a Dicembre, puntuale come un orologio svizzero. La possibilità che l'hp russo da solo riesca a inibire lo strat cooling sono molto poche. Anzi, secondo me è un aspetto negativo: credo che il superamento della soglia critica di +1.5 della NAM verrà solo ritardato facendo si che Gennaio sarà in buona parte compromesso. Quindi godiamoci la dinamicità in ultima decade di Novembre e inizio Dicembre, perchè dopo saranno dolori.
Grazie a dio queste "previsioni" valgono molto poco quindi può accadere ancora l'esatto contrario, ma se dovessi scommettere punterei tutte le mie fiches su inizio Dicembre, del Febbraio non v'è certezza.

Massimo M.
16-11-2015, 00:34
Credo che la piallata arriverà a Dicembre, puntuale come un orologio svizzero. La possibilità che l'hp russo da solo riesca a inibire lo strat cooling sono molto poche. Anzi, secondo me è un aspetto negativo: credo che il superamento della soglia critica di +1.5 della NAM verrà solo ritardato facendo si che Gennaio sarà in buona parte compromesso. Quindi godiamoci la dinamicità in ultima decade di Novembre e inizio Dicembre, perchè dopo saranno dolori.
Grazie a dio queste "previsioni" valgono molto poco quindi può accadere ancora l'esatto contrario, ma se dovessi scommettere punterei tutte le mie fiches su inizio Dicembre, del Febbraio non v'è certezza.

Concordo Angelo, ma le mie speranze più che nel russo stanno nel nino e in quell'HP che sembra volersi insediare in area Canadese. Ricordo come avevo scritto in qualche articolo sulla circolazione termoalina atlantica che il mare del Labrador è uno dei punti principali della convezione profonda che da vita alla CdG. Poi se le anomalie termiche positive in quell'area e un regime di antizonalità alle porte del Labrador dovessero perdurare ci potrebbe essere un blocco della convezione come nel 1969 (http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/10.1175/JCLI-D-11-00549.1). Ma questa è solo una fantasia.

Angelo
16-11-2015, 10:12
Si, super mega fantasia. Mi sembra molto ma molto più probabile passare gran parte di Dicembre e Gennaio con zonalità alta e nessun blocco zonale. Solo onde corte in un regime di zonalità spinta.

Massimo M.
17-11-2015, 00:24
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/16/80c96664d2b4d958f042be97c73e7aef.jpg

A quanto effettivamente arriverà da noi la temperatura a 850?

Angelo
17-11-2015, 13:33
A Verona -1 -2 questa settimana, oltre difficile sbilanciarsi.

Alberto_71
17-11-2015, 19:07
Si, super mega fantasia. Mi sembra molto ma molto più probabile passare gran parte di Dicembre e Gennaio con zonalità alta e nessun blocco zonale. Solo onde corte in un regime di zonalità spinta.

Io sono affascinato dalle dinamiche macro dell'atmosfera e mi incuriosisco molto quando si tentano previsioni a lungo termine...è una nuova frontiera. Ho letto quindi con curiosità lo scambio di vedute tra Massimo e Angelo.
Volevo quindi chiedere ad Angelo che cosa gli fa sospettare una zonalità spinta per tutto dicembre e gennaio. Secondo te centra forse la stratosfera molto fredda che estenderà la sua influenza ai piani bassi facendo girare il vortice polare come una trottola ?
Oppure centra il Nino strong o forse l'unione delle due cose ? L'ultimo Nino strong non ci ha certo portato bene ... :salut

Angelo
18-11-2015, 10:18
Ciao Alberto.
Io non ho mai creduto a teleconnessioni, previsioni stagionali etc... Specie in Italia dove tutti si travestono da santoni osannati da ciechi adepti.
Ciò premesso l'unico caso dove la correlazione è davvero molto forte e provata è la capacità della stratosfera di "specchiarsi" in troposfera a determinate condizioni. In particolare mi riferisco al VP stratosferico che in determinate condizioni può "dettare legge" su quello troposferico. Queste condizioni sono legate ad una forte anomalia negativa dei geoptenziali in alta e media stratosfera (o stratcoling se vuoi). Da sola l'anomalia non basta, il VPS (stratosferico) deve avere anche la "forza" per condizionare la troposfera e questa forza si può vedere attraverso la vorticità potenziale del Vortice Polare Stratosferico.
In questo momento siamo molto vicini al superamento della soglia critica di "profondità e vorticità" del VPS tale da condizionare per 30-60gg il vortice polare troposferico. Questa soglia critica viene rappresentata dall'indice NAM che altro non è che un indice che associa un valore numerico allo stato del VP tutto. Il valore critico per cui scatta il condizionamento è di +1.5.
Ora siamo a +1.4 circa.
Ovviamente non è un bottone da schiacciare e per magia tutto è scritto, ma in questo momento l'approfondimento del VPS sembra inesorabile, motivo per cui tra fine Novembre e inizio Dicembre la soglia di +1.5 potrebbe essere superata ampiamente.
:salut

Massimo M.
18-11-2015, 10:58
Io sono affascinato dalle dinamiche macro dell'atmosfera e mi incuriosisco molto quando si tentano previsioni a lungo termine...è una nuova frontiera. Ho letto quindi con curiosità lo scambio di vedute tra Massimo e Angelo.
Volevo quindi chiedere ad Angelo che cosa gli fa sospettare una zonalità spinta per tutto dicembre e gennaio. Secondo te centra forse la stratosfera molto fredda che estenderà la sua influenza ai piani bassi facendo girare il vortice polare come una trottola ?
Oppure centra il Nino strong o forse l'unione delle due cose ? L'ultimo Nino strong non ci ha certo portato bene ... :salut

Alberto Angelo ha spiegato benissino. E su questo io e Angelo abbiamo più o meno la stessa veduta. Le teleconessioni bisogna prenderle nel senso fisico/termodinamico e pesarle con la statistica. Dietro una teleconessione bisogna sempre collegare l'aspetto/meccanismo che la crea altrimenti per me vale zero.
Il superamento della soglia NAM è stato determinato statisticamente ma la cosa ha un elevato senso fisico e questo senso l'ha spiegato bene Angelo.

Ora il VP stratosferico è in forte accrescimento e molti esperti che leggiamo sui vari forum/siti danno per certo il superamento della soglia NAM con il condizionamento del VT troposferico nella prima fase invernale. Condizionamento significa quindi che il Vortice che sta sopra riesce a trasferire una quantità di moto significativa a quello sotto condizionandolo pesantemente e, quindi, mediamente si verifica una forte intensificazione della corrente a getto che va a smussare l'ampiezza delle onde planetarie. Dico mediamente perchè non è detto che sia la corrente a getto in uscita dagli States.

L'accrescimento del VP stratosferico è comunque una fase critica per il VP stratosferico stesso in quanto il trasferimento della quantità di moto da sopra a sotto attiva dei meccanismi di spostamento delle masse d'aria sotto che potrebbero incentivare delle onde planetarie in grado di incidere in stratosfera sopra.
Quest'anno è presente una forte spinta alla cella di Hadley prodotta dal nino strong e questa spinta si dovrà relazionare con questo trasferimento di quantità di moto. La bolla altopressoria che si andrà ad insediare in Canada io la vedo come una prima conseguenza dell'accrescimento del VP sulla cella di Hadley prodotta dall'evento enso.

Angelo
18-11-2015, 15:16
Sia chiaro che se il condizionamento non dovesse andare in porto, allora cade tutta l'impalcatura. A quel punto torniamo nel marasma generale, dove ci sono da pesare 6 milioni di fattori e può succedere qualunque cosa e il suo opposto.
Tanto per capirsi, l'evento diametralmente opposto ( riscaldamento stratosferico e superamento della soglia di pre condizionamento opposta, ossia NAM sotto i -2), vuol dire VP disturbato, ma dove andranno promontori e dove le saccature diventa un terno al lotto.
A quel punto fare una previsione stagionale diventa assolutamente impossibile.

fatur
18-11-2015, 15:56
Alberto, è da una decina d'anni che c'è questa "passione" per le stagionali ed indici ecc da parte dei meteo-appassionati (non tutti cmq, anzi solo pochi iniziati :old)... io sento quasi il contrario: anzichè la novità, sento la stanchezza per i soliti discorsi che tutti gli anni annunciano sfraceli e poi magari quando davvero avvengono neanche si prevedono....

se si rimane nell'ambito scientifico le proiezioni che si possono fare (con validità cmq discutibile) sono roba magari scientificamente solleticante ed appassionante (per qualcuno) ma assolutamente teorica e cervellotica, inutile a qualsiasi fine pratico (che ci fai con un'anomalia GPT di 0,5 media su 3 mesi su scala continentale?) :confused:

che sia una nuova frontiera "mediatica" forse si, ma forse neanche più quella, a livello di bufale e cliccometria rende molto di più la previ meccanizzata che ti sforna le prp al decimo di mm a 10 giorni sul singolo orto, almeno la sfrutti tutto l'anno vendendo i contenuti sui siti, la stagionale in confronto è poca roba (scusate il cinismo)

Alberto_71
18-11-2015, 18:49
Grazie ragazzi per la chiarezza della spiegazione. Qua e là tra i siti avevo già letto di quanto siamo vicini alla soglia NAM +1,5 e di come questa sia statisticamente importante.
Concordo con voi, anche se poco esperto, che sull'arco temporale di 3 mesi fare anche previsioni di massima sia utopia pura !! Però sto cercando di capire in mezzo a tante cose che vengono scritte e riportate da vari presunti esperti della rete cosa possa avere senso focalizzare. Il resto spesso sono solo annunci sensazionalistici.
A presto ..ciao ciao :salut

Massimo M.
20-11-2015, 14:21
Dai GM l'approfondimento del vortice stratosferico inizia a dare dei segnali in troposfera con le prime accelerazione del VP in zona islandese. Tuttavia, in troposfera sembra che l'attività d'onda non venga completamente piallata. Dal comparto Pacifico sembra infatti permanere una certa pressione che tende a spingere il vortice troposferico in direzione dell'europa. L'alta pressione russa siberiana sembra invece non sia in grado di fronteggiare questa accelerazione.

GFS 00 144ORE
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/a300d8ea80e638dcfd54215a2ad9d9cc.jpg


GFS 00 180ORE
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/4c281cb90cc58ccc55a4c1c73ca00d5c.jpg

Alberto_71
20-11-2015, 14:55
Bhe da queste carte Massimo è già qualcosa vedere l'alta russa sull'Europa centro orientale :masperem ...e l'Italia comunque in regime depressionario a componente abbastanza fredda in quota (anche se non sembra una configurazione buona per precipitazioni di una certa entità)......Le nostre montagne ..almeno quelle ...che possano respirare aria di inverno...visto che ormai dicembre è alle porte :sorr

Angelo
22-11-2015, 10:05
Sembra ufficiale che in data 18 Novembre il valore della NAM abbia raggiunto i +1.5 che sarebbe il valore soglia per determinare un condizionamento ai piani troposferici della durata di 30-60gg.
Adesso resta da vedere se effettivamente dai piani stratosferici, questo forte raffreddamento si trasferirà ai piani troposferici. Di solito il trasferimento delle vorticità e il conseguente calo dei geopotenziali avviene in circa 10 giorni. Quindi dovremmo iniziare a vedere gli effetti da inizio Dicembre.
Questa è certamente la chiave per decifrare Dicembre e metà Gennaio: se il condizionamento va in porto, allora abbiamo davanti circa 45g di autunno ( mica ogni singolo giorno, dico in media), se il condizionamento non dovesse andare in porto, allora si scombinano tutte le carte e torniamo nella solita fuffa stagionale.

Massimo M.
22-11-2015, 20:33
Sembra ufficiale che in data 18 Novembre il valore della NAM abbia raggiunto i +1.5 che sarebbe il valore soglia per determinare un condizionamento ai piani troposferici della durata di 30-60gg.
Adesso resta da vedere se effettivamente dai piani stratosferici, questo forte raffreddamento si trasferirà ai piani troposferici. Di solito il trasferimento delle vorticità e il conseguente calo dei geopotenziali avviene in circa 10 giorni. Quindi dovremmo iniziare a vedere gli effetti da inizio Dicembre.
Questa è certamente la chiave per decifrare Dicembre e metà Gennaio: se il condizionamento va in porto, allora abbiamo davanti circa 45g di autunno ( mica ogni singolo giorno, dico in media), se il condizionamento non dovesse andare in porto, allora si scombinano tutte le carte e torniamo nella solita fuffa stagionale.
Già però non darei scontati gli effetti su scala locale. Ricordo che anche l'inverno 2013/14 vide un vp troposferico molto attivo ma dislocato sull' Atlantico.
Non é detto che il condizionamento si tramuti in AO+.

cris1973
23-11-2015, 08:39
Angelo hai il grafico con il nam? Grassie

Angelo
23-11-2015, 09:41
http://p-martineau.com/vortex/

Ovviamente non esiste nessuno strumento per dire cosa accadrà a scala locale, ma è evidente che se il precondizionamento andrà in porto, ma molto ma molto più facile avere un tempo di stampo autunnale / zonale che invernale/ meridiano.

cris1973
23-11-2015, 12:25
grazie angelin!!!!

Alberto_71
23-11-2015, 18:19
Ma se il condizionamento alla stratosfera non avviene nelle 2 settimane successive allo sforamento della soglia NAM....è comunque possibile che accada comunque dopo ?
I modelli principali già vedono il rincompattamento del VP..anche se la previsione dell'indice AO resta ballerina (ma sempre in campo positivo).
Vedremo !!! Speriamo in qualche ondulazione del getto almeno ogni tanto..almeno per portare un pò di neve in montagna.:triste

Angelo
23-11-2015, 18:32
Ma se il condizionamento alla stratosfera non avviene nelle 2 settimane successive allo sforamento della soglia NAM....è comunque possibile che accada comunque dopo ?
I modelli principali già vedono il rincompattamento del VP..anche se la previsione dell'indice AO resta ballerina (ma sempre in campo positivo).
Vedremo !!! Speriamo in qualche ondulazione del getto almeno ogni tanto..almeno per portare un pò di neve in montagna.:triste

No non è possibile. In questo momento l'altra stratosfera è molto fredda, ne conseguono geopotenziali molto bassi. Quindi o questa grande quantità di moto in seno alla "trottola" viene trasferita anche ai piani inferiori, oppure si ferma in stratosfera senza "sfondare" in troposfera. Se questa operazione non va in porto certamente avremo una dinamica troposferica "diversa" (come di preciso vallo a sapere) che andrà ad influenzare anche la stratosfera con un riscaldamento (dove, con che modalità, quando, vallo a sapere).
Diciamo che nei prossimi 7/10 giorni dovremmo vedere il ricompattamento del vortice polare troposferico nonché una sostanziale quiescenza delle alte pressioni oceaniche (pacifica e atlantica). Questi saranno i segnali del pre condizionamento andato in porto. Se ciò non accadrà si torna nel campo delle ennemila ipotesi.

Massimo M.
23-11-2015, 23:10
Ecco questa gfs potrebbe essere la soluzione 1.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/23/7f71fb8748d03f6eefdeae41c03d4dce.jpg

In fondo sarebbe la configurazione classica da AO+ e nino.

Alberto_71
24-11-2015, 18:20
Sono già passati 6 giorni dal giorno 18 ..se prendiamo questo come riferimento NAM > +1.5.
Sul comparto Europeo la situazione non sembra affatto tranquilla...anzi c'è parecchio movimento alle basse latitudini.
Quella cartina sopra è triste ma riferita al giorno 30. Tifo perchè arrivi fuori tempo massimo he he. L'indice AO in terreno positivo non è però un buon segno.
Scusate se insisto su questo post e rilancio..ma mi sembra di capire che in settimana ci sarà il passaggio chiave per capire l'andazzo della prima parte dell'inverno.
Venendo da un lungo periodo secco e sopramedia preferisco l'incertezza totale al pensiero di avere 45-60 di zonalità spinta.
ciao ciao

StormVR
24-11-2015, 19:02
meglio questa! ahahah

http://mf.centrometeolombardo.com/upload/5710/D28779832.png

Massimo M.
26-11-2015, 10:00
Il NAM dopo aver toccato la soglia di +1.5 ha segnato un leggero calo. Se si guarda il grafico (http://www.meteo.mcgill.ca/~pmartineau/updated_graphs/nam_last_365_NAM.png) si vede che la pendenza della salita dell'indice è stata leggera e costante. Come scrive in giro qualche esperto, questo è dovuto al fatto che in alto il VPS non ha mai subito disturbi in quest'ultimo mese. Non ci sono state ne forzanti di rafforzamento ne forzanti di freno per cui c'è stato un naturale approfondimento. Diciamo che ha funzionato come un motore con la frizione tirata.
Ora proprio al raggiungimento della soglia NAM c'è stato un piccolo disturbo. Probabilemente questo disturbo è dovuto ad un primo trasferimento della quantità di moto ai piani inferiori. In pratica, la frizione è stata leggermente rilasciata a causa delle velocità raggiunte dal VPS sopra e il VPS in alto ha rilasciato un pò di energia più in basso. Tornando alla similitudine, il motore in pratica ha trasferito un pò di quantità di moto alle ruote calando ovviamente la sue velocità. Ora vedremo se questa energia avrà un effetto sulla troposfera. Effetto che si vede già dai GM con un rafforzamento del VPT. Rafforzamento che dai GM sembra tuttavia temporaneo in quanto permangono delle pressioni sia sul comparto Pacifico/Americano sia su quello Russo/Siberiano.
Siamo quindi alla prova del nove e credo che nei prossimi 5 giorni si capirà definitivamente se vince il VPS o se la troposfera reagisce.

Angelo
27-11-2015, 16:58
Gli ultimi aggiornamenti fanno vedere un totale azzeramento dei flussi di calore e una ripresa delle velocità dei venti zonali. In buona sostanza sembra ormai "certo" che il precondizionamento sia andato in porto.
Secondo ECMWF il condizionamento troposferico avverrà intorno al 2-3 Dicembre, in buona sostanza questo approfondimento del VPS è riuscito a trasferire ingenti quantità di moto al VPT facendolo raffreddare e approfondire a sua volta. La fine di questo processo è vista, per l'appunto, intorno al 2 -3 Dicembre. A questo punto l'ipotesi più probabile per il mese di Dicembre ( e probabilmente per la prima metà di Gennaio) è quella di zonalità alta, con hp sub tropicali invadenti , mite e secco in quota, inversioni al piano.
Le perturbazioni dovrebbero avere una direttrice NW SE andando a colpire l'Europa orientale e prendendo di striscio l'Italia.

Questa ovviamente dovrebbe essere il tempo medio. Non è detto che andrà così ma è certamente l'ipotesi più accreditata.

Se anche dovesse andare effettivamente così, non è detto che in questi 45 giorni di condizionamento non vi sia una configurazione diversa (saccature atlantiche con SW in quota o hp che si isolano a medie alte latitudine con correnti fredde orientali), semplicemente che la configurazione più frequente dovrebbe essere quella di AO+ e NAO+.
:salut

zorro
29-11-2015, 01:51
Titolo del Topic azzeccato insomma... che ovi

Massimo M.
29-11-2015, 07:51
Il mese di dicembre pare quindi segnato. I modelli sono tutti concordi. VPT a manetta.

ulisse
29-11-2015, 08:04
Dai che forse da meta' dicembre le cose cambieranno...intanto per avere temperature invernali dovremo sperare nella nebbia.

StormVR
30-11-2015, 12:18
Ho buoni presagi per il periodo subito dopo santa lucia... speriamo!

DavideM
30-11-2015, 12:37
ciao
ti riferisci alla probabile goccia fredda proveniente da est?

StormVR
30-11-2015, 13:25
ciao
ti riferisci alla probabile goccia fredda proveniente da est?

penso che sia fisiologico un rallentamento del vp

Massimo M.
30-11-2015, 14:18
I modelli dovranno scontare il trasferimento della quantità di moto dal VPS alla troposfera.
Non andrei a dare molto peso alle previsioni deterministiche oltre i 5 giorni

Massimo M.
30-11-2015, 16:36
Sul discorso soglia NAM, permane il dubbio sul superamento o meno. Dal grafico pare proprio che in questi giorni il NAM si sia fermato oscillando sulla soglia di 1.5.
http://www.meteo.mcgill.ca/~pmartineau/updated_graphs/nam_last_365_NAM.png

Credo che come avevo detto in precedenza la cosa sia dovuta al fatto che il VPS si è accresciuto senza forzanti e per semplice raffreddamento radiativo. Ora la quantità di moto raggiunta comporta il rilascio della frizione con dei trasferimenti nei livelli inferiori ed in troposfera.
Ora se sul motore sopra non si pigia sull’acceleratore, è fisicamente corretto pensare che ad ogni trasferimento da sopra a sotto ne consegua un calo della velocità dei giri. Per cui il VPS si stabilizza intorno alla soglia di condizionamento.
Quindi secondo me attualmente c’è pre-condizionamento della troposfera dovuta al VPS e questo pre-condizionamento durerà fintantoché le troposfera non risponderà. La risposta potrà essere in fase o fuori fase rispetto a questo pre-condizionamento.
Secondo me per dare un verdetto definitivo bisogna attendere una settimana....

Alberto_71
30-11-2015, 19:14
Quindi pare che l'indice NAM adesso si sia stabilizzato su valori proprio di soglia. Ma il condiozanamento del VPS agli strati sottostanti ci sarà stato ? Forse dobbiamo aspettare ancora alcuni giorni come dice Massimo.
Nel frattempo l'unico modello che da 2-3 giorni continua a credere in una dicembre un pò dinamico è l'americano anche se a fasi alternarne. L'Europeo è inquietante per la monotonia e sembra sposare in pieno la tesi di un VP
che gira a 1000. Io in questi giorni guardo anche questo grafico sotto di cui spero di aver appicicato il link giusto:

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif

L'indice AO è previsto viaggiare sempre in terreno positivo anche se con alti e bassi. Male molto male in questa stagione !! Certo se così fosse difficile che si avverino le elevazioni verso nord degli anticicloni che il modello americano cerca di proporci.
Magari qualche tentativo ci sarà pure ma non di durata sufficiente ad imbastire una situazione veramente invernale.
Parere personale ma temo fortemente che fino a metà gennaio dinamicità ne vedremo poca e lo dico quasi preoccupato perchè veniamo da un periodo già di per se secco e di aria schifosa qui in città ne abbiamo già respirata tanta in questo Novembre.
Non ci resta che sperare nel vecchio detto "..tempo, cul e siori ..i fa quel che i vol lori..." ..
:masperem:masperem:undersnoww

Massimo M.
30-11-2015, 20:16
Quindi pare che l'indice NAM adesso si sia stabilizzato su valori proprio di soglia. Ma il condiozanamento del VPS agli strati sottostanti ci sarà stato ? Forse dobbiamo aspettare ancora alcuni giorni come dice Massimo.
Nel frattempo l'unico modello che da 2-3 giorni continua a credere in una dicembre un pò dinamico è l'americano anche se a fasi alternarne. L'Europeo è inquietante per la monotonia e sembra sposare in pieno la tesi di un VP
che gira a 1000. Io in questi giorni guardo anche questo grafico sotto di cui spero di aver appicicato il link giusto:

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif

L'indice AO è previsto viaggiare sempre in terreno positivo anche se con alti e bassi. Male molto male in questa stagione !! Certo se così fosse difficile che si avverino le elevazioni verso nord degli anticicloni che il modello americano cerca di proporci.
Magari qualche tentativo ci sarà pure ma non di durata sufficiente ad imbastire una situazione veramente invernale.
Parere personale ma temo fortemente che fino a metà gennaio dinamicità ne vedremo poca e lo dico quasi preoccupato perchè veniamo da un periodo già di per se secco e di aria schifosa qui in città ne abbiamo già respirata tanta in questo Novembre.
Non ci resta che sperare nel vecchio detto "..tempo, cul e siori ..i fa quel che i vol lori..." ..
:masperem:masperem:undersnoww
Sicuramente c'é stato del trasferimento di quantità di moto. Ma forse il VPS non riesce ancora a comandare completamente la troposfera. Credo che non essendoci forzanti di accelerazione del VPS (a parte il raffreddamento radiativo) appena questo tenta di condizionare i livelli inferiori si scarica.
Questo credo sia comunque un buon segno che depone a favore di una durata più breve dell'eventuale condizionamento.

fatur
01-12-2015, 08:53
di fatto nessun modello vede cose interessanti, nessuno, le ENS-GFS personalmente le guardo max fino a 10 giorni, confrontandole con le ENS-ECMWF.

gli indici AO e NAO non aggiungono nulla in senso previsionale alle carte ensemble dalle quali sono tratti di sana pianta.

io non mi illudo ma neanche mi strappo i capelli (avergheli), fino ai 10 giorni non c'è trippa, dopo si vedrà, step by step, l'inverno è lungo ma PER ORA non c'è nulla...

lamiera
02-12-2015, 09:27
Ciao putei , noia meteo ad oltranza per ora ! E va beh !

Ciao a tutti !

ulisse
02-12-2015, 09:44
ciao putei , noia meteo ad oltranza per ora ! E va beh !

Ciao a tutti !

mitico contadino ex lamierone!

DavideM
02-12-2015, 11:08
Ciao putei , noia meteo ad oltranza per ora ! E va beh !

Ciao a tutti !

Oh! Bentornato Andreone! Ci stavamo giusto chiedendo dove c...sso fossi finito... :sorr
:salut

Angelo
02-12-2015, 11:53
ciao putei , noia meteo ad oltranza per ora ! E va beh !

Ciao a tutti !

ben tornato!!!!

Massimo M.
02-12-2015, 12:15
Ciao putei , noia meteo ad oltranza per ora ! E va beh !

Ciao a tutti !

Ciao Lamiera. Dai che fra 5 giorni le carte le cambiano ancora. Passiamo dal fante di spade al due di coppe:salut

Apple
02-12-2015, 14:01
buongiorno ragazzi
veramente una noia assurda sto tempo
una staticita' estrema che si scontra con la frenesia della vita di tutti i giorni
e' proprio vero che el tempo el fa quel che el vol
del progresso si fa na pippa

rab
02-12-2015, 17:56
Ciao putei , noia meteo ad oltranza per ora ! E va beh !

Ciao a tutti !

Grande zio...che bello risentirti!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :abbraccio :salut

Sebastiano Lucchi
02-12-2015, 20:10
Ciao lamiera! Naltro inverno da ciodi ci aspetta con sto andazzo osceno!

Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk

SergioF
02-12-2015, 21:29
Ciao lamiera! Naltro inverno da ciodi ci aspetta con sto andazzo osceno!

Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
Stiamo già perdendo quasi metà mese di dicembre ... speriamo cambi la situazione dal 12/14 in poi ... boh staremo a vedere ...

Alberto_71
03-12-2015, 12:48
Concordo. ..metà mese é gia sfumato in pratica. Mi preoccupa l' assetto barico generale che mi fa essere pessimista anche sul resto del mese. VP troppo compatto e anticicloni caldi troppo invadenti.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

SergioF
03-12-2015, 21:08
Ieri ecmwf vedeva dei cambiamenti per il 12 con irruzione fredda alle nostre latitudini, oggi toglie tutto e ripropone con forza l'anticiclone ... mamma mia speriamo cambi qualcosa ...

lamiera
04-12-2015, 08:33
io credo che se si abbassa un pelo la zonalita' , potremmo avere delle soddisfazioni

Angelo
04-12-2015, 08:48
io credo che se si abbassa un pelo la zonalita' , potremmo avere delle soddisfazioni
Più che altro le Alpi potrebbero avere delle soddisfazioni. Se si abbassa il flusso perturbato piombiamo dritti in autunno. Io lo preferirei di gran lunga piuttosto dello schifo attuale, ma ancora di più vorrei una bella e secca irruzione fredda da est. Sogni......

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ulisse
04-12-2015, 11:09
Gfs sembra vedere qualcosa che si muove da meta' mese.Reading resta titubante ma qualche timida ondulazione la intravede anche lui...

Angelo
04-12-2015, 11:42
Se va in porto l'ulteriore approfondimento del VPS, possiamo godere solo di qualche fugace parentesi di dinamicità. Ripeto, se va in porto, Dicembre è andato.
Dovendo scommettere direi Dicembre andato, hp e inversioni la faranno da padrone. Nei momenti di dinamicità aria artica marittima o polare marittima sull'Europa orientale (noi presi di striscio) o qualche perturbazione atlantica con neve sulle Alpi a quote medio basse.
E' ovvio che non può fare 30 giorni identici, intendo con la stessa dinamica atmosferica, qualcosa dovrà pur succedere, ma sarei sorpreso di vedere cambi significativi. In ogni caso aspettiamo qualche giorno e vediamo se va in porto l'ulteriore approfondimento del VP.

Wetter_Sergy
04-12-2015, 18:22
L'unica certezza è che chi aveva programmato di andare a sciare per il ponte dell'Immacolata lo farà su piste verdi con le margherite in fiore, visto il clima da periodo tardo estivo che stanno ancora vivendo in montagna, fuori dal regno delle inversioni termiche che mascherano questa situazione imbarazzante.
Se continua con questo andazzo fino alle feste natalizie per i tanti montanari che vivono di turismo invernale sarà un incubo, risultando impossibile anche sparare la neve con i cannoni, viste le alte temperature.
Speramo le cose cambino ma l'andazzo per il momento non sembra per nulla incoraggiante ...:arrflame

Angelo
08-12-2015, 00:16
Nam che vola a +2. Vedo che fior fiore di esperti negano l'ESE Cold, incredibile ma vero! In definitiva dare per morto Dicembre ma anche inizio Gennaio pare fin troppo facile ora come ora. Ovviamente questo non significa che nei prossimi 30 giorni avremo sempre hp e nebbia al piano e margherite in montagna, ma semplicemente che questa configurazione dovrebbe essere la più frequente. Parentesi di maggiore dinamicità sono assolutamente possibili e probabili, in particolare delle modeste irruzioni fredde sul versante adriatico e ionico grazie a hp alle latitudini polari. Quindi onde corte presto riassorbite da nuove spinte zonali.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Apple
08-12-2015, 08:58
Ciao Angelo
Purtroppo mezzo inverno è' già andato
Mettici anche che inverno in queste lande basta prevedere il peggio che spesso si indovina ,vedi staticità', vedi che se si creano condizioni da neve qua sta sicuro che piove , a questo punto sospettare un altro non inverno non è' proprio in assurdità
Ieri sono stato in Valtellina e devo dire che pur in un contesto di clima terso e soleggiato fa tristezza
Cannoni che a quasi 2000 mt hanno funzionato fino alle 11 e poi spenti anche per temp positive
Come dicevo in altro post innevare artificialmente da zero è' possibile ma oltre a dover esserci la temperatura adatta , e pure questa inizia a scarseggiare è' un salasso economico non indifferente.
Ho parlato col responsabile di un impianto che è' molto preoccupato anche in vista delle prossime festività
Ieri pomeriggio la neve sparata , a detta sua, si stava sciogliendo
Buona domenica

temporalon
08-12-2015, 10:18
Per ora solo la pianura si salva, grazie alle nebbie riusciamo a rimanere attorno alle medie. Ma anche se si notano le temperature nel resto d'Europa, si ha un po' di freddo solo nelle zone dove vi è nebbia, per il resto ci sono massime quasi in doppia cifra anche sull'Europa settentrionale. Dire che però l'inverno è quasi andato mi pare sia troppo presto, ricordiamo che anni storici tipo il 1929, mi raccontava mia nonna, che fino a fine gennaio non faceva per nulla freddo, tanto che non pareva fosse inverno, e poi abbiamo visto quel che è successo. Anzi, negli ultimi anni tra Dicembre e Gennaio si è visto piuttosto poco di inverno, in genere. Quindi animo e forza e corajo!

Alberto_71
08-12-2015, 10:38
Si ragazzi ci sta che da noi dicembre e parte di gennaio passino anonimi..lo ha già fatto in passato.
La differenza rispetto ad una volta secondo me è che in passato comunque il freddo dove doveva esserci c'era e non mancava mai. Quindi a raddrizzare la stagione non serviva poi tanto.
Questa mattina mi sono fatto un giro sulle carte del modello GFS che riguardano le temperature al suolo. Da qualche parte nell'emisfero nord qualcuno vede l'inverno ?
In Europa per trovare minime negative un pò decenti bisogno andare oltre gli Urali. Quindi anche se poi nella seconda parte dell'inveno le cose dovessero cambiare comunque
per vedere qualcosa bisogna avere la fortuna di beccare tutte le "sponde" giuste come nel biliardo...e quindi alla fine saranno sempre episodi brevi e fugaci.
Le cose viste oggi sembrano la replica del biennio 88-89 e 89-90.
Scusate il pessimismo cosmico leopardiano ma stamattina le vedo tutte storte. :arrflame:triste

loris
08-12-2015, 11:22
Personalmente gli episodi invernali piu` belli negli ultimi anni li ho sempre visti a dicembre. Non vedo un bel episodio a gennaio dal 2001..febbraio e`piu` facile che sia quasi primaverile che non invernale. Comunque sia, per chi e`sciatore la vedo brutta..

Apple
08-12-2015, 12:27
Per ora solo la pianura si salva, grazie alle nebbie riusciamo a rimanere attorno alle medie. Ma anche se si notano le temperature nel resto d'Europa, si ha un po' di freddo solo nelle zone dove vi è nebbia, per il resto ci sono massime quasi in doppia cifra anche sull'Europa settentrionale. Dire che però l'inverno è quasi andato mi pare sia troppo presto, ricordiamo che anni storici tipo il 1929, mi raccontava mia nonna, che fino a fine gennaio non faceva per nulla freddo, tanto che non pareva fosse inverno, e poi abbiamo visto quel che è successo. Anzi, negli ultimi anni tra Dicembre e Gennaio si è visto piuttosto poco di inverno, in genere. Quindi animo e forza e corajo!
Ciao Temporalon
ho scritto mezzo inverno andato
e te lo confermo solo per il fatto,come tu ben sai , che marzo da noi non e' inverno ma io lo reputo un mese di passaggio alla primavera e febbraio a parte i primi 15gg poi soffre della stagione che avanza e se non si creano chissà quali incastri perfetti nella seconda quindicina e' già' tardi.
Giusto il tuo ragionamento sull'inverno del 29 ma... sono passati quasi 100 anni e il clima da allora e' cambiato.
Quindi ,facendo quattro conti e vedendo ciò' che abbiamo davanti per un bel po' ritengo che mezzo inverno,se vogliamo chiamare inverno sta roba qua, e' già' andato.
Ciao

Picchio
08-12-2015, 22:00
Concordo con apple e con angelo. Ormai dicembre è andato e metà gennaio anche a essere ottimisti. Non siamo piu ne a inizio 900 ne negli anni 40 o 60. Freddo in giro ce n'è poco fa impressione. A naso altro inverno da dimenticare.

Paolo
08-12-2015, 22:13
Non conoscevo bene il North Annular Node....adesso che mi sono documentato... ho capito che è un indice veramente importante per la previsione di forza del VP e quindi dei riflessi sul Continente Europeo....io non sono un freddofilo ma spero tanto cambi almeno per le montagne. Come diceva Alberto il freddo tra l'altro non c'è quasi in nessuna parte d'Europa...e come dice bene Luca siamo in altre epoche per via di clima. A mio parere ci siamo giocati la carta nel 2012...ma sono solo sensazioni.

Massimo M.
08-12-2015, 22:24
Nam che vola a +2. Vedo che fior fiore di esperti negano l'ESE Cold, incredibile ma vero! In definitiva dare per morto Dicembre ma anche inizio Gennaio pare fin troppo facile ora come ora. Ovviamente questo non significa che nei prossimi 30 giorni avremo sempre hp e nebbia al piano e margherite in montagna, ma semplicemente che questa configurazione dovrebbe essere la più frequente. Parentesi di maggiore dinamicità sono assolutamente possibili e probabili, in particolare delle modeste irruzioni fredde sul versante adriatico e ionico grazie a hp alle latitudini polari. Quindi onde corte presto riassorbite da nuove spinte zonali.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
L'ESE cold non può essere negato. Il balzo del NAM é segno che la tropo si é messa in fase con la strato.

Unica speranza é che la durata del condizionamento sia la più breve possibile.

Paolo
08-12-2015, 22:26
Ciao, cosa significa ESE cold ?

Massimo M.
08-12-2015, 22:39
Significa Extreme stratospheric Event

Possono essere cold o warm

Massimo M.
08-12-2015, 23:28
Il NAM é ciò che definisce se un evento stratosferico é estremo o meno
> +1.5 cold
< -3 warm

In genere un ESE assicura un accoppiamento strato-tropo dall'alto verso il basso. Avviene quindi che il VPS condiziona il VPT.
In caso di ESE cold viene trasferita vorticita' positiva mentre il warm trasferisce vorticita negativa.

Nei mesi invernali é fisiologico il raffreddamento del VPS per la dispersione radiattiva. Statisticamente il massimo raffreddamento corrisponde a circa il solstizio.

In genere gli ESE sono generati dalla troposfera. Quest'anno il VPS ha fatto tutto da solo fino al superamento della soglia NAM +1.5º. Ora il NAM ha fatto un balzo grazie al contributo della tropo.

Questa materia é abbastanza giovane. Le misurazioni della stratosfera iniziano intorno ai primi degli anni sessanta. Le soglie NAM ed relativi periodo di condizionamento sono frutto delle osservazioni degli ESE in questo periodo di misurazione e vanno quindi considerati come parametri statistici.
ESE cold significa statisticamente AO++ per un intervallo compreso tra 45 e 60 gg dal superamento della soglia.

Paolo
09-12-2015, 21:21
Thank you. :comp

lamiera
10-12-2015, 13:15
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Vp super compatto per ora , che gira sulla sua posizione di partenza , spaghi ignobili , dicembre che saluta e corre via . Se qualcuno desiderasse la s f i g a per tutti , questa e' la situazione ideale , come non parlare di meteo e sfiancare anche il piu' appasionato di noi !

lamiera
10-12-2015, 13:20
Considerando , poi , che dal 15 potrebbero iniziare deboli ondulazioni , potremmo avere , sempre per non fare differenze e fare la gioia di alcuni un bel Natale con il sole a 10 gradi . Come pretendere , davanti ad un clima così banale che ci possa essere partecipazione ? Motivo in piu' per fare i complimenti a chi scrive , nonostante tutto !

zorro
10-12-2015, 13:29
Se ho capito bene sono 30-60 giorni dal superamento della soglia 1,5 del NAM. Questo è avvenuto circa il 20 novembre, 30 giorni dal 20 novembre scadono il 20 dicembre, facciamo trascorrere 10 giorni e vediamo che succede... se invece ho capito male e devono passare 30-60 giorni da quando torna sotto a 1,5 meglio che iniziamo a pensare alla prossima primavera visto che l'indice ad oggi ha superato quota 2

ps: ciao Lamieron!

SergioF
10-12-2015, 13:30
Considerando , poi , che dal 15 potrebbero iniziare deboli ondulazioni , potremmo avere , sempre per non fare differenze e fare la gioia di alcuni un bel Natale con il sole a 10 gradi . Come pretendere , davanti ad un clima così banale che ci possa essere partecipazione ? Motivo in piu' per fare i complimenti a chi scrive , nonostante tutto !
Si veramente sconfortanti i modelli Lamieron ... dicembre è il mio mese preferito per quanto riguarda l'inverno e questo se ne sta andando come mese autunnale ...
Pensa che sto andando a vedermi tutte le ondate di gelo del passato e mi viene una nostalgia canaglia ...

lamiera
10-12-2015, 13:46
Ciao Sergio , lo faccio pure io , con sconfortante nostalgia !

Angelo
10-12-2015, 14:19
Siamo arrivati a +1.5 a fine Novembre (il 27 per la precisione) ma quello che conta è che nei prossimi 10 giorni il valore dovrebbe mantenersi molto alto, in teoria sempre superiore a +1.5 (ora siamo a +2.3). Vedremo se per Natale ci saranno dei cambiamenti.
Statisticamente fino al 27 Dicembre minimo non dovrebbero esserci attacchi significativi al VP, ma solo onde corte che potrebbero voler dire ancora nebbia, deboli perturbazioni atlantiche o deboli irruzioni fredde con lato adriatico in pole.
Vedremo come evolverà la situazione, se a Natale il VPS dovesse ancora essere molto profondo, allora anche la prima decade di Gennaio sarebbe molto probabilmente compromessa. Se invece per Natale dovesse sbloccarsi qualcosa, allora ci sarebbero speranze.
Ma a quel punto la situazione si fa assolutamente impossibile da prevedere: un vp debole vuol dire tutto e niente.
Il NAM è un ottimo predittore quando porta cattive notizie, quando porta buone notizie non è affatto detto che il nostro orticello ne beneficerà. C'è anche da dire che non tutte le ondate di gelo storiche sono state precedute da forti riscaldamenti stratosferici.
Insomma, per quanto mi riguarda l'unico modo di avventurarsi con successo oltre i 7 giorni è quando il NAM è fortemente positivo, altrimenti niente da fare.

Massimo M.
10-12-2015, 16:33
Se ho capito bene sono 30-60 giorni dal superamento della soglia 1,5 del NAM. Questo è avvenuto circa il 20 novembre, 30 giorni dal 20 novembre scadono il 20 dicembre, facciamo trascorrere 10 giorni e vediamo che succede... se invece ho capito male e devono passare 30-60 giorni da quando torna sotto a 1,5 meglio che iniziamo a pensare alla prossima primavera visto che l'indice ad oggi ha superato quota 2

ps: ciao Lamieron!

Eh eh, sei ottimista sia sulla data di superamento sia sulla durata del condizionamento. La teoria parla di 45-60 giorni dal superamento della soglia. Sulla data di superamento in realtà credo si possa inquadrare nel periodo 26 novembre - 3 dicembre.

Angelo
10-12-2015, 17:02
Diciamoci la verità: nessuno ha la sfera di cristallo, ma con tutta la buona volontà l'ipotesi più veritiera è che fino al 10 Gennaio andremo avanti così.

zorro
10-12-2015, 19:04
Eh eh, sei ottimista sia sulla data di superamento sia sulla durata del condizionamento. La teoria parla di 45-60 giorni dal superamento della soglia. Sulla data di superamento in realtà credo si possa inquadrare nel periodo 26 novembre - 3 dicembre.


Diciamoci la verità: nessuno ha la sfera di cristallo, ma con tutta la buona volontà l'ipotesi più veritiera è che fino al 10 Gennaio andremo avanti così.

No! Non VOGLIO crederci! Non posso pensare a questo tempo che perpetua durante le feste occupandole tutte! E' un incubo dai!

Angelo
10-12-2015, 19:14
Ne riparliamo il 7 Gennaio. :salut

Massimo M.
10-12-2015, 21:02
Coraggio. Non é detto che avremo un tempo fotocopia fino a gennaio. A seconda delle oscillazioni dell' hp ci potrebbe essere zonalita' perturbata (hp con bromuro) o retrogressione bassa (hp con viagra)

lamiera
10-12-2015, 21:31
O alta pressione arieggiata con + 12 de massima e 3 di minima

Apple
10-12-2015, 23:26
Altro NON inverno NON freddo e quest'anno pure NON nevoso sui nostri monti
Se aggiungiamo che in pianura NON c'è mai o quasi il sole e in cielo NON c'è una nuvola NON oso pensare a questo andazzo per NON so quanto tempo
Stasera go voia de far El spiritoso
Notte ragazzi

ALNADA
11-12-2015, 15:49
Altro NON inverno NON freddo e quest'anno pure NON nevoso sui nostri monti
Se aggiungiamo che in pianura NON c'è mai o quasi il sole e in cielo NON c'è una nuvola NON oso pensare a questo andazzo per NON so quanto tempo
Stasera go voia de far El spiritoso
Notte ragazzi

Ragazzi, se Angelo si è pronunciato e sbilanciato così la vedo veramente dura...fino al 10/01 se è veramente così sarà un'agonia.
Ed un altro inverno perso perlomeno sotto il periodo più bello, quello delle feste :arrflame
A meno che come dice qualche noto sito, arrivi il nevone del secolo stile '85 :laugh Ma denunciateliiiiiiiiiiiiiiiiii :laugh:laugh:laugh

Angelo
11-12-2015, 16:44
E' ovvio che una previsione deterministica non possa mai e poi mai andare oltre i 7 giorni, quindi dire che "il 6 Gennaio il tempo sarà come oggi" è una ca..ata colossale.
Quello che dico è che ci sono dei motivi fisici, ancora non del tutto compresi, per i quali un Vortice Polare Stratosferico particolarmente freddo ( quindi profondo, quindi con velocità zonali molto molto elevate sul suo fronte, quindi con vorticità positive molto elevate) è in grado di trasferire questo suo comportamento ai piani troposferici. Statisticamente si è visto che questo "comportamento" dura da un minimo di 30 a un massimo di 60 giorni. E si è visto che, sempre statisticamente, serve un valore di soglia minimo affinché il VPS sia abbastanza "forte" da determinare quello troposferico.
In questo momento il VPS è davvero molto profondo, a 10hPa abbiamo un AO su valori molto positivi, +2.3 per la precisione. La soglia è fissata, su base statistica, a +1.5. Questo valore è stato raggiunto il 27 Novembre ma è dal 20 Novembre che ci aggiriamo intorno ai +1.4 +1.3.
Da letteratura si ha un comportamento peculiare nel momento in cui la vorticità positiva "sfonda" la tropopausa ed entra in troposfera: questo processo viene definito "touch down". Ebbene il comportamento peculiare prevede azzeramento dei flussi di calore ad opera dell'alta pressione pacifica ed atlantica, ossia correnti zonali molto forti e nessun scambio meridiano. Ciò è avvenuto alla perfezione, confermando il condizionamento avvenuto.
Sempre in letteratura il passo successivo è una ripresa dei flussi di calore in seno agli hp oceanici, ma con assi inclinati, proprio perché il "muro" rappresentato dal VP è troppo forte, ossia le velocità zonali sono troppo alte. E anche questo sta avvenendo, soprattutto a carico dell'onda pacifica e non di quella atlantica. Molto probabilmente il fortissimo NINO ha un ruolo in tutto questo.

Come vedete fino ad ora tutto sta andando come da copione, motivo per cui, ad oggi, non si vede perché mai questa configurazione non debba durare MINIMO 30 giorni, ossia fino al 27 Dicembre circa.
Le vie d'uscita a questa situazione sono svariate e rientrano tutte nel campo del possibile, ma nessuna nel campo del probabile. Motivo per cui prevedere cosa accadrà al termine del condizionamento è la classica previsione stagionale "1 ci becca, 1000 fallisce". Dire quando finirà il condizionamento è altrettanto difficile, ma la cosa "certa" è che fino al 27 Dicembre ce lo teniamo. Nei prossimi giorni vedremo come evolverà la cosa: se il 20 Dicembre avremo ancora una NAM (ossia la AO a 10 hPa) su valori molto elevati, allora sarà difficile uscirne prima del 5- 10 Gennaio. Se il 20 Dicembre il NAM fosse in netto calo, allora la via d'uscita potrebbe essere già nei primi giorni di Gennaio.
Staremo a vedere.

Ma la cosa "certa" è che la via d'uscita è infinitamente più indecifrabile rispetto al condizionamento attuale.

Alberto_71
11-12-2015, 17:15
Grande Angelo: grazie per la precisazione. Sono convinto anche io che prima della prima decade di gennaio sia difficile che le cose cambino a livello macro.
Mi sento di aggiungere che attualmente quasi tutto l'emisfero nord è in anomalia positiva. Anche qualora poi la trottola lassù freni e cominci sbordare verso le medie latitudini, comunque tutto è possibile e per aver una configurazione invernale sulla testa serve pure la fortuna di beccare il cavo dell'onda. Statisticamente mi sembra che Asia centro-orientale e Canada-USA hanno maggiori probabilità dell'Europa di beccare configurazioni giuste per il freddo.
Tutto ciò per dire che oltre a tutto il discorso sul VP poi a fine condizionamento dobbiamo pure avere "culo" per poter vedere qualcosa di serio.
Scusate il pessimismo cosmico..:triste :salut ciao ciao

loris
11-12-2015, 18:18
Ma se il condizionamento dura minimo 30 giorni,come mai la ripresa dei flussi di calore nel pacifico sta gia`avvenendo?

ulisse
11-12-2015, 18:44
Io confido in una via d'uscita infinitamente piu' indecifrabile :-).Chiaro che come dice Angelone le speranze per un cambiamento della situazione entro Natale sono decisamente basse.

Picchio
11-12-2015, 19:10
Bell'intervento Angelo!! Considerando i 30 gg il minimo e i 60 il massimo, reputano piu probabile il picco della gaussiana dei 45 gg penso che molto probabilmente prima della fine prima decade di gennaio non avremo grossi scambi meridiani. Una cosa è sicura. Sul dopo tutto può essere. Con usa e asia stra favoriti as usual!

StormVR
11-12-2015, 20:36
Temo che anche quest'anno avremmo poche possibilità, e queste poche avranno molte variabili sfavorevoli per Verona :)

Apple
11-12-2015, 21:11
Grande intervento Angelo
mi e' piaciuto questo passaggio
Le vie d'uscita a questa situazione sono svariate e rientrano tutte nel campo del possibile, ma nessuna nel campo del probabile.
considerando dove abitiamo e cosa serve per far succedere qualcosa in queste zone penso che difficilmente,avendo bruciato parte dell'inverno riusciremo a vederla da noi...neanche la nomino...
La speranza e' l'ultima a morire ma la realtà delle cose mi fa essere pessimista
Un po' come il Verona calcio !!!
Buona serata ragazzi

Angelo
12-12-2015, 09:28
Ma se il condizionamento dura minimo 30 giorni,come mai la ripresa dei flussi di calore nel pacifico sta gia`avvenendo?

Questo è assolutamente normale: la forte accelerazione della Corrente a Getto, impressa dal grande approfondimento del VP, genera un maggiore attrito e quindi calore. Il calore in quota determina un aumento dei geopotenziali, e quindi una maggiore ondulazione della Corrente a Getto stessa. Quindi i flussi di calore, dopo la prima botta zonale, tendono nuovamente ad aumentare, ma "divergono", ossia l'asse degli hp non va dritta verso nord, ma viene piegata verso est dal forte vento zonale che si ha sul fronte del VP. Solitamente è lecito attendersi una seconda piallata zonale dopo questo primo impulso. Diciamo che i giorni del "disturbo" dovrebbero essere più o meno nella terza decade di Dicembre (dove potrebbero entrare delle perturbazioni atlantiche o delle retrogressioni "fresche" da est), mentre per inizio Gennaio è lecito attendersi una seconda piallata zonale che metterebbe la parola fine a ogni velleità fredda (salvo nebbia) durante le feste. Poi la nuova ripresa dei flussi di calore potrebbe essere quella decisiva per uscire dal condizionamento (intorno al 10 Gennaio), oppure potrebbe fallire, portando il condizionamento verso i 60gg canonici.

Massimo M.
17-12-2015, 21:36
Sbaglio o questo ha il cuore caldo?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/17/56b1b054d14fe44d616ede1f960c575e.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/17/04921c85c1a05dd07bfdffe870844845.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/17/c7c62dac5c89baeae52fd717c1f4c7b0.jpg

Alberto_71
18-12-2015, 13:59
4792

NAM ancora maggiore di 2 più o meno stabile su 2.2 - 2.3 nell'ultima settimana. Se non molla e comincia a calare entro una settimana o
10 giorni massimo è plausibile che anche la prima metà di gennaio se ne vada in malora.
Mamma mia che schifezza !!! :triste