PDA

Visualizza la versione completa : Perturbazione del 15 gennaio 2016 - limite neve e accumuli



Massimo M.
15-01-2016, 08:04
Giusto per lasciare documentazione di questo mediocre evento apro questa discussione

Sulla dorsale Mezzane - San Mauro

Limite neve 600 metri
Accumuli dai 650 metri
A San Valentino 750 metri 3-4 cm

Angelo
15-01-2016, 09:40
Ovviamente non posso contribuire ma, se non offtopic quasi, volevo segnalare una cosa rara.
95 volte su 100 in caso di avvezioni da Nord, ecmwf è più preciso di gfs nel vedere la formazione dei minimi sottovento alle Alpi.
Storicamente gfs vede minimi più meridionali/orientali di quanto in realtà non sia. Ecm, invece, è molto più preciso nel vederli più occidentali/settentrionali.
Questo comporta, genericamente, una sottostima delle precipitazioni da parte di gfs sull'Italia settentrionale.

Bene, ieri è stato esattamente l'opposto: per molti run c'è stata una certa discordanza (parliamo di dettagli rispetto alla visione sinottica di un GM) tra i due, con ecm molto più parco nelle precipitazioni, relegate a sud/est, gfs più abbondante e più a nord/ovest. La discrepanza non si è mai risolta.
Alla fine è stata una via di mezzo, tutto sommato un pelo meglio gfs.

Da notare come la formazione di un minimo più profondo da parte di gfs "culminasse" con una chiusura in neve sull'Emilia: le correnti da NE in ingresso, proprio grazie alla formazione del minimo, erano in grado di portare aria più fredda nei bassi strati che avrebbe dovuto portare la neve dal Po in giù nel tardo pomeriggio.
Solo a 2 run dall'evento le termiche sono state viste in rialzo con assenza di neve. ECM non ha mai "visto" questa possibilità, anzi dava isoterme maggiori di 0°C a 850hpa sull'appennino modenese.
In questo caso, seppur a ridosso dell'evento, gfs è stato quasi perfetto, mentre ecm ha sovrastimato parecchio le termiche.
Provate a vedere il lam a 3km del lamma toscana e vedrete termiche di almeno un paio di 2°çc troppo alte a 925hpa.
Al contrario, le termiche di gfs erano troppo basse sulla Lombardia orientale, dando la concreta possibilità di neve (anche se con temp positive al suolo), mentre invece sappiamo che probabilmente la neve non è arrivata che a 400m sopra la pianura lombarda.

SergioF
15-01-2016, 09:56
Ovviamente non posso contribuire ma, se non offtopic quasi, volevo segnalare una cosa rara.
95 volte su 100 in caso di avvezioni da Nord, ecmwf è più preciso di gfs nel vedere la formazione dei minimi sottovento alle Alpi.
Storicamente gfs vede minimi più meridionali/orientali di quanto in realtà non sia. Ecm, invece, è molto più preciso nel vederli più occidentali/settentrionali.
Questo comporta, genericamente, una sottostima delle precipitazioni da parte di gfs sull'Italia settentrionale.

Bene, ieri è stato esattamente l'opposto: per molti run c'è stata una certa discordanza (parliamo di dettagli rispetto alla visione sinottica di un GM) tra i due, con ecm molto più parco nelle precipitazioni, relegate a sud/est, gfs più abbondante e più a nord/ovest. La discrepanza non si è mai risolta.
Alla fine è stata una via di mezzo, tutto sommato un pelo meglio gfs.

Da notare come la formazione di un minimo più profondo da parte di gfs "culminasse" con una chiusura in neve sull'Emilia: le correnti da NE in ingresso, proprio grazie alla formazione del minimo, erano in grado di portare aria più fredda nei bassi strati che avrebbe dovuto portare la neve dal Po in giù nel tardo pomeriggio.
Solo a 2 run dall'evento le termiche sono state viste in rialzo con assenza di neve. ECM non ha mai "visto" questa possibilità, anzi dava isoterme maggiori di 0°C a 850hpa sull'appennino modenese.
In questo caso, seppur a ridosso dell'evento, gfs è stato quasi perfetto, mentre ecm ha sovrastimato parecchio le termiche.
Provate a vedere il lam a 3km del lamma toscana e vedrete termiche di almeno un paio di 2°çc troppo alte a 925hpa.
Al contrario, le termiche di gfs erano troppo basse sulla Lombardia orientale, dando la concreta possibilità di neve (anche se con temp positive al suolo), mentre invece sappiamo che probabilmente la neve non è arrivata che a 400m sopra la pianura
Che lombarda.
Che bello leggere Angelo ...
Forza Angelo dacci delle dritte sui prossimi giorni nell'altro topic please ...;-)))))

Alberto_71
15-01-2016, 16:26
Posso parlare solo per quello che ho visto da lontano da casa mia sopra Negrar.
Il monte Pastello (da molti a ragione considerato un monte "Inutile") questa mattina era inbiancato bene fino a bassa quota direi occhio e croce accumuli oltre i 400 m.
Sopra Fane che già è a 600 m apparentemente nulla o poca roba.
Penso si sia trattato cumunque di accumuli irrilevanti visto che già a metà mattina era sparito tutto.
Il limite della neve secondo me lo fatto anche l'intensità dei fenomeni che sono stati a macchia di leopardo ma in alcuni casi anche intensi.:undersnoww:masperem:salut

Flavio65
15-01-2016, 16:50
Per quanto riguarda gli alti Lessini direi che grosso modo siamo sui 3-4 cm dai 1000 ai 1500 m con accumuli superiori di qualche cm sul Monte Tomba rispetto a Monte Castelberto.

ginky74
15-01-2016, 16:58
Posso parlare solo per quello che ho visto da lontano da casa mia sopra Negrar.
Il monte Pastello (da molti a ragione considerato un monte "Inutile") questa mattina era inbiancato bene fino a bassa quota direi occhio e croce accumuli oltre i 400 m.
Sopra Fane che già è a 600 m apparentemente nulla o poca roba.
Penso si sia trattato cumunque di accumuli irrilevanti visto che già a metà mattina era sparito tutto.
Il limite della neve secondo me lo fatto anche l'intensità dei fenomeni che sono stati a macchia di leopardo ma in alcuni casi anche intensi.:undersnoww:masperem:salut
ciao Alberto io ci abito proprio sotto al pastello ,e ti posso dire che qui ieri ha nevicato ,lo sò perchè me l ha detto mia moglie che poverina la costringevo a mandarmi foto sul cell della nevicata .Quando la sera sono tornato a casa qui da me la neve era sparita quasi del tutto ma a cavalo che dista da me 1 km di macchina c era tutto bianco ,quindi ieri quota neve qui dai 500 in sù.Oggi pomeriggio sono andato a farmi una corsetta e a cavalo all ombra la neve c era ancora e bella ghiaccata .p.s. il pastello secondo me non è inutile anzi quando vado a farmi le passeggiate là sopra il panorama è sempre uno spettacolo da una parte si vede la val d adige con il baldo dietro, e a est tutta la lessinia carega compreso tutto condito da sentieri ben segnalati

StormVR
15-01-2016, 17:23
Bosco centro paese 3cm
zona palaghiaccio 4cm su tavolino di legno

Alberto_71
15-01-2016, 17:35
ciao Alberto io ci abito proprio sotto al pastello ,e ti posso dire che qui ieri ha nevicato ,lo sò perchè me l ha detto mia moglie che poverina la costringevo a mandarmi foto sul cell della nevicata .Quando la sera sono tornato a casa qui da me la neve era sparita quasi del tutto ma a cavalo che dista da me 1 km di macchina c era tutto bianco ,quindi ieri quota neve qui dai 500 in sù.Oggi pomeriggio sono andato a farmi una corsetta e a cavalo all ombra la neve c era ancora e bella ghiaccata .p.s. il pastello secondo me non è inutile anzi quando vado a farmi le passeggiate là sopra il panorama è sempre uno spettacolo da una parte si vede la val d adige con il baldo dietro, e a est tutta la lessinia carega compreso tutto condito da sentieri ben segnalati

Ciao..non so come ti chiami di nome scusami..
Abiti sopra Fumane quindi, in che località esattamente se posso chiedere ? Conosco bene la zona a Fumane abita mio zio e ci sono spesso.
Per la neve di ieri non ho sbagliato di molto la stima dell'altitudine anche se pensavo in effetti che avesse attaccato un pò ache sotto i 500 m.
Da Arbizzano vediamo il Pastello proprio in primo piano e qui molti lo definiscono inutile come monte perchè probabilmente isolato ed essendo all'estremo ovest della Lessinia spesso a parità di altitudine prende accumuli minori o proprio non li vede.
Le cave abbandonate non gli danno poi un aspetto molto principesco.
Però in effetti la sua posizione particolare fa si poi che in alcuni casi faccia eccezzione. Sono salito spesso sulla cima ma non negli ultimi 2-3 anni.
La vista è fantastica anche se però ricordo una selva di antenne in semi abbandono che non rendono la cima così invitante he he...spero abbiano bonificato un pò.

Corrado
16-01-2016, 08:16
Per quanto riguarda gli alti Lessini direi che grosso modo siamo sui 3-4 cm dai 1000 ai 1500 m con accumuli superiori di qualche cm sul Monte Tomba rispetto a Monte Castelberto.

Mi hanno detto 4 cm castelberto e 5 cm primaneve