Visualizza la versione completa : Dove si trovano le vostre Stazioni ?
Inizio io, quella di Piovezzano è quel puntino bianco... :laugh
http://s17.postimg.org/46p8p4vlb/Cornelia.jpg (http://postimage.org/)
picupload (http://postimage.org/index.php?lang=german)
Massimo M.
19-01-2016, 09:07
Centralina di Centro - Progetto Mezzane (Meteo4 e Associazione Nazionale Alpini - Protezione Civile)
Quota: 500m s.l.m.
Bacino: Torrente Mezzane
Ambito: Lessini centro-orientali medi
http://i.imgur.com/hFtU5fU.jpg
Grande Paolo, ottima idea!!
4824
Loc. Mongabia 103 m. s.l.m.
Comune di Castelnuovo del Garda
4825
Madonna di Dossobuono - Comune di Verona
Belle location, siamo grandi!
temporalon
19-01-2016, 21:16
La mia stazione come si può vedere sul sito, è posta nel giardino a 1.70 m di altezza dal suolo. Ha un capannone che si estende sul lato a ovest in direzione nord sud che ostacola alla stazione la ricezione del vento da ovest, o la riduce enormemente. Per questo i dati vengono validati con la stazione vue posta in un campo più ampio, a 1.80 m dal suolo, che disterà nemmeno 100 metri in linea d'aria da quella di casa mia.
Giovanni
20-01-2016, 13:58
Stazione Soave - Borgo Bassano (su tetto - stazione urbana seppur in contesto non vasto)
4826
Stazione di Loc. Pressi di Costeggiola (collina 100 m slm - stazione in ambito agricolo)
4827
Massimo M.
30-01-2016, 12:46
Da oggi è online la mia centralina di San Valentino - Badia calavena. Si trova ovviamente in un contesto extra-urbano. La posizione è quasi in sommità del crinale. Sul lato nord è presente il monte di San Moro 150 m più alto della stazione. Per cui il vento da nord potrebbe essere infuenzato da questa collina. L'est ed il nord-est invece lo prende in pieno.....
http://i.imgur.com/uuKiHOd.jpg
Grande Massimo!!! :apll
E grande meteo4 ( oserei dire Flavio, ma non so se dimentico qualcun altro) per la realizzazione di questa stupenda rete di stazioni!!!
Ottimo Massimo! Io abito li sotto,in paese a Badia Calavena.Sarà interessante guardare i dati della tua stazione:apll
Massimo M.
30-01-2016, 20:24
Ottimo Massimo! Io abito li sotto,in paese a Badia Calavena.Sarà interessante guardare i dati della tua stazione:apll
La lessinia è scoperta di stazioni. Però negli ultimi anni ci sono state molte installazioni interessanti. Ad esempio Vestenanova, Corrubbio e ora San Valentino. Diciamo che la media lessinia ora è coperta abbastanza bene. Mancherebbe l'alta lessinia.
Su wunderground ho visto che ce n'è una in località Roari a circa 1km da me. Sai di chi è?
La lessinia è scoperta di stazioni. Però negli ultimi anni ci sono state molte installazioni interessanti. Ad esempio Vestenanova, Corrubbio e ora San Valentino. Diciamo che la media lessinia ora è coperta abbastanza bene. Mancherebbe l'alta lessinia.
Su wunderground ho visto che ce n'è una in località Roari a circa 1km da me. Sai di chi è?
stazione netatmo massimo
una la si trova anche in paese a bosco
La lessinia è scoperta di stazioni. Però negli ultimi anni ci sono state molte installazioni interessanti. Ad esempio Vestenanova, Corrubbio e ora San Valentino. Diciamo che la media lessinia ora è coperta abbastanza bene. Mancherebbe l'alta lessinia.
Su wunderground ho visto che ce n'è una in località Roari a circa 1km da me. Sai di chi è?
No,non so dirti di chi possa essere..Non ne sapevo nemmeno l'esistenza
La lessinia è scoperta di stazioni. Però negli ultimi anni ci sono state molte installazioni interessanti. Ad esempio Vestenanova, Corrubbio e ora San Valentino. Diciamo che la media lessinia ora è coperta abbastanza bene. Mancherebbe l'alta lessinia.
Su wunderground ho visto che ce n'è una in località Roari a circa 1km da me. Sai di chi è?
Se ti interessa prova a contattarlo per capire chi è
Alberto_71
02-10-2016, 14:39
Ciao ..
Visto che oggi ho postato i miei dati di settembre 2016 mi sembrava giusto fornire una chiave di lettura delle mie future rilevazioni. La mia stazioncina meteo è una PCE-FWS 20 installata sul balcone posteriore che guarda ad EST del mio appartamento. Sono al 3° e ultimo piano di un condominio a circa 10 m da terra e sopra di me ho direttamente il tetto. Nelle immagini potete vedere la posizione anche rispetto alla mia stazione di riferimento più vicina di Pedemonte e soprattutto il contesto in cui mi trovo. Il sensore termoigro di sua natura è privo di schermatura efficace. Ho installato quindi un piccolo pannello di protezione dalla luce diretta del sole che colpisce la stazione solo per 2-3 ore alla mattina. Per il resto della giornata la strumentazione è sempre all’ombra.
Data l’altezza da terra, la vicinanza dei muri, il micro contesto da “canyon urbano”, molti dati come umidità relativa, dew point, direzione e intensità del vento, precipitazioni, sono da prendere con le pinze.
La stazione può essere dunque definita come di tipo “semi-urbano”. Sicuramente urbana per la posizione dei sensori anche se ovviamente il contesto è quello di un quartiere piccolo e circondato dalla campagna.
Ho già osservato un aumento dello scarto sulle minime con Pedemonte man mano che la temperatura media scendeva e mi aspetto un aumento ulteriore di questo scarto nel pieno della stagione invernale. Finora (dai primi di agosto) le massime sono abbastanza allineate e lo scarto medio giornaliero è di 1 grado circa con Pedemonte e 0,5 con San Pietro in Cariano.
http://i.imgur.com/qZNWvq1.jpg
http://i.imgur.com/8fBSGYo.jpg
Ciao ..
Visto che oggi ho postato i miei dati di settembre 2016 mi sembrava giusto fornire una chiave di lettura delle mie future rilevazioni. La mia stazioncina meteo è una PCE-FWS 20 installata sul balcone posteriore che guarda ad EST del mio appartamento. Sono al 3° e ultimo piano di un condominio a circa 10 m da terra e sopra di me ho direttamente il tetto. Nelle immagini potete vedere la posizione anche rispetto alla mia stazione di riferimento più vicina di Pedemonte e soprattutto il contesto in cui mi trovo. Il sensore termoigro di sua natura è privo di schermatura efficace. Ho installato quindi un piccolo pannello di protezione dalla luce diretta del sole che colpisce la stazione solo per 2-3 ore alla mattina. Per il resto della giornata la strumentazione è sempre all’ombra.
Data l’altezza da terra, la vicinanza dei muri, il micro contesto da “canyon urbano”, molti dati come umidità relativa, dew point, direzione e intensità del vento, precipitazioni, sono da prendere con le pinze.
La stazione può essere dunque definita come di tipo “semi-urbano”. Sicuramente urbana per la posizione dei sensori anche se ovviamente il contesto è quello di un quartiere piccolo e circondato dalla campagna.
Ho già osservato un aumento dello scarto sulle minime con Pedemonte man mano che la temperatura media scendeva e mi aspetto un aumento ulteriore di questo scarto nel pieno della stagione invernale. Finora (dai primi di agosto) le massime sono abbastanza allineate e lo scarto medio giornaliero è di 1 grado circa con Pedemonte e 0,5 con San Pietro in Cariano.
http://i.imgur.com/qZNWvq1.jpg
http://i.imgur.com/8fBSGYo.jpg
E' probabile che le massime siano sottostimate (oltre alle minime sovrastimate) vista la totale assenza di sole dalle 12 ore solari in poi.:salut
Alberto_71
03-10-2016, 19:15
E' probabile che le massime siano sottostimate (oltre alle minime sovrastimate) vista la totale assenza di sole dalle 12 ore solari in poi.:salut
Si Angelo penso anche quello. Purtroppo la scelta era tra tutta ombra e tutto sole e ho optato per la soluzione che mi permette maggiore confrontabilità con gli altri.
Al sole avrei dovuto mettere una schermatura ventilata ma già questo a livello di condominio avrebbe dato fastidio perchè tanto piccolo lo schermo non lo potevo fare.
Aggiungo..forse non si è capito ..la mia roccambolesca soluzione è dovuta al fatto che su spazio condominiale non mi lasciano metterla. Sul tetto manco per scherzo
Comunque adesso sono 2 mesi che è attiva e vediamo come si comporta nei mesi invernali..se scosta tanto tanto le minime e anche le massime mi inventerò qualcosa altro :triste
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161102/c5b63c1d7a2a05ea3ed62431bdb58c67.jpg
La stazione, una Vantage Vue, si trova sulla stellina... È sopra una siepe a 3 m circa da terra...
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
STAZIONE ATTIVA (temporaneamente) Stazione IVERONA56 Saval - Verona. Davis VP2 fan aspirated 24h "Brugnoli"
https://i.imgur.com/GqDIIo2.jpg
meteofosse
23-01-2021, 09:53
5360
Massimiliano
24-06-2021, 08:39
A Cadidavid!
Inlandsis
03-02-2022, 11:35
Ciao a tutti,
Volevo dirvi che dove lavoro hanno installato una stazione meteo Davis e ci sarebbe il link online dove leggere i dati in tempo reale. Se volete e siete interessati potreste inserirla nella vostra rete. La stazione meteo si trova a Udine. In caso vi faccio sapere modello e posizione
Grazie
Marvin
Ciao a tutti,
Volevo dirvi che dove lavoro hanno installato una stazione meteo Davis e ci sarebbe il link online dove leggere i dati in tempo reale. Se volete e siete interessati potreste inserirla nella vostra rete. La stazione meteo si trova a Udine. In caso vi faccio sapere modello e posizione
Grazie
Marvin
Certamente Marvin! grazie a te per la segnalazione . Ciao :-)
Ciao a tutti,
Volevo dirvi che dove lavoro hanno installato una stazione meteo Davis e ci sarebbe il link online dove leggere i dati in tempo reale. Se volete e siete interessati potreste inserirla nella vostra rete. La stazione meteo si trova a Udine. In caso vi faccio sapere modello e posizione
Grazie
Marvin
Benissimo. oKKKK!
Inlandsis
06-02-2022, 07:18
Perfetto.
Allora il link è questo
https://www.steamlab.it/meteo/Current_Vantage_Pro_Plus.htm
Poi vi dico il modello della stazione meteo.
Magari mi dite il link esatto di dove pubblicata i dati?
Grazie mille :)
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |