Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 11 al 17 Aprile 2016
temporalon
11-04-2016, 06:43
Buongiorno e buona settimana a tutti, minima di 8.3° fatta quasi alle 7. Ora gran sole e superiamo i 9°. Si prevede un'altra giornata da piena primavera con massime sopra i 20°. La pressione misura 1012.2 H. Pa.
christian trento
11-04-2016, 06:49
Anche qui minima di 8°C
Si prospettano altri giorni caratterizzati da un continuo sopra media termico e assenza o scarsità di precipitazioni. Per quanto riguarda l'ultimo peggioramento qui ha portato circa 14 mm. di pioggia, precipitazioni piu' consistenti nel settore est e piu' scarse in quello ovest.
Quanto alla quota neve le valli in cui in regione è caduta piu' in basso sono le Valli di Fiemme e Fassa dove è nevicato con leggero accumulo (spolverata) fino a 1000 metri d'altezza, seguita dalla Val Gardena con Q.N. intorno ai 1.200
Ripropongo la cam di Predazzo (1.018 metri)
In Val di FIEMME neve fino ai 1000 metri di Predazzo!
http://i.imgur.com/AiF6LuO.jpg?1
Oggi prevedo una massima di circa 23°C
Time-lapse Trento centro 5 marzo [emoji300] [emoji300]
https://vimeo.com/162346084
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Massimo M.
11-04-2016, 12:42
Time-lapse Trento centro 5 marzo [emoji300] [emoji300]
https://vimeo.com/162346084
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Bello. Veder la pioggia girare in neve è sempre emozionante
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Ben visibile nello scatto odierno la sabbia che si spinge fino alla Sardegna
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/fb50b8d693f4780b3bbe5552772d822d.jpg
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Giornata megagalattica oggi a Milano. Con 10 -15°C in più, sarebbe la mia giornata estiva perfetta.
Minima di +12.2, massima di +22.4 a Lambrate (periferia NE), Ur max 81%, ur min 31%.
Intorno alle 3 del pomeriggio si è alzato un moderato vento occidentale che ha fatto crollare l'ur, rendendo il cielo di un bellissimo blu cobalto.
http://i68.tinypic.com/k3n2np.jpg
Massimo M.
11-04-2016, 20:28
Giornata megagalattica oggi a Milano. Con 10 -15°C in più, sarebbe la mia giornata estiva perfetta.
Minima di +12.2, massima di +22.4 a Lambrate (periferia NE), Ur max 81%, ur min 31%.
Intorno alle 3 del pomeriggio si è alzato un moderato vento occidentale che ha fatto crollare l'ur, rendendo il cielo di un bellissimo blu cobalto.
http://i68.tinypic.com/k3n2np.jpg
Milano è in genere più cobalto di Verona. Immagino sia dovuto agli effetti favonici diretti?
Anche qui comunque nel pomeriggio il cielo ha preso una tonalità meno umida
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
temporalon
11-04-2016, 21:23
Massima di Cerea a ben 24.5° cielo sereno e tempo davvero da maggio. Ora ci sono ancora 14.8°.
Sì anche qui oggi pomeriggio umidità in discesa e vento da wsw moderato. Anche adesso venticello
Bartolomeo Pestalozzi
Massimo M.
11-04-2016, 21:55
Ben visibile nello scatto odierno la sabbia che si spinge fino alla Sardegna
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/fb50b8d693f4780b3bbe5552772d822d.jpg
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Come mai in questo periodo c'è così tanta sabbia in giro?
Basta un prefrontale modesto ed ecco che ci arriva la spolverata.
Forse anche dall'altra parte del mediterraneo in primavera sbattono i panni ed i tappeti?
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Certamente più si va ad Ovest, più il foehn è incisivo nel seccare l'aria e regalare cieli blu cobalto. D'altro canto con correnti orientali, da Vicenza verso est si hanno cieli sereni e basse umidità, andando verso Ovest l'umidità aumenta parecchio.
Massimo M.
12-04-2016, 08:31
Giornata spendita anche oggi. All'orrizzonte nessuna nube solo sul baldo ci sono dei piccoli cumuli orografici
http://i.imgur.com/8OGiVsZ.jpg
I venti sono infatti da SW
http://i.imgur.com/RxLwAd1.png
Severino
12-04-2016, 08:38
Buongiorno
cielo poco nuvoloso, sole
T. +14,1°C
Ur 76%
hPa 1013,1
vento 0,0 Km/h WNW
T. minima +7,4°C alle ore 06,56
Max parziale trento centro 23.4°C, foto dalla facoltà di ingegneria verso sud. Da notare la ventilazione in quota da OSO http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/c2fdbf2ad5f5bfbb808bc0ff4b96da23.jpg
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Altra giornata splendida oggi.Ventilazione moderata da WSW e cielo poco nuvoloso.Minima di 9 gradi.Massima di 23,2.
Ora qualche nuvola in piu e 21,6.
Vediamo se domani sera butta giù qualche vel temporale...
temporalon
12-04-2016, 22:45
Massima di Cerea a 24.6° fatta dopo le 15.30, ora ci sono ancora 15° e qualche nube di passaggio. Buona notte, a domani.
temporalon
13-04-2016, 06:58
Buongiorno a tutti, tempo piuttosto soleggiato, minima in forte aumento da ieri, con 11.6°, circa 4° in più di ieri. Da registrare un leggero calo della pressione che ora segna 1009.8 H. Pa.
Massimo M.
13-04-2016, 08:20
Vediamo se domani sera butta giù qualche vel temporale...
Per la bassa la vedo dura. Qualche chance invece per la pianura pedemontana occidentale in direzione NE lambendo Verona.
Per quest'ultima bisogna sperare ad un innesco tra cremonese e mantovano. Se ci sarà si tratterà di un passaggio veloce che però potrebbe essere cattivello.
Per la pedemontana est poche possibilità e probabilmente tutto sarà relegato alle aree montane.
Comunque il bello della stagione convettiva sono le sorprese.
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Verissimo massimo. Cercare di prevedere un temporale è un interessante è bellissimo esercizio di stile ma non sempre ci si becca punto anzi molto spesso nascono sorprese inaspettate. E questa è la parte più bella della materia
Massimo M.
13-04-2016, 10:12
Questa intanto la situazione in pedemontana
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/038ae91279b3a0aec135b4c94e2acb10.jpg
Cumulo ben sviluppato su carega est/cuneo di Schio
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Per il modello Arome, il grosso sul Garda
http://modeles7.meteociel.fr/modeles/arome_it1/runs/2016041300/aromehd-1-19-0.png?13-05
Per oggi...
http://i.imgur.com/z5tmTpL.png
Pedemontana e veneziano insomma. Stiamo a vedere. Per ora oggi qui fa parecchio caldo. 23,0 gradi. Maniche corte e pantaloncini corti al sole e si sta una meraviglia [emoji4]
:loverat
http://i.imgur.com/78H0anu.png
Bellissimo il radar oltralpe...vediamo se filtra qualcosa anche da noi!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Intanto ecco la situazione vista dalla CAM di Verona Est:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/bb1735a2d0bc0a4015409bbea4aecf17.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
21.7°C intanto a Grezzana
Ts sulla pianura lombarda...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/5e8850b23ba8ba223201ef62fd2016c6.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Massimo M.
13-04-2016, 18:34
Bel cumulo qui a sud ovest di San Martino ba
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Massimo M.
13-04-2016, 18:48
Ora infatti rovescio in corso
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Massimo M.
13-04-2016, 18:57
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/7c864575687fbb12d46220c3a15944cc.jpg
E questa è già una sorpresa
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Massimo M.
13-04-2016, 18:58
Tuona
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Sebastiano Lucchi
13-04-2016, 19:00
Piove a san briccio, scroscio in corso
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
Bellisimo cumulo quello sull'Est Veronese
Massimo M.
13-04-2016, 19:33
Bellisimo cumulo quello sull'Est Veronese
Riesci a postarci una foto dalla tua posizione?
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Mezz'ora fa
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/5b61b17115223ac69c72962ea53a6a3b.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Bella cella nata tra piacenza e cremona con direzione n-e!
Massimo M.
13-04-2016, 19:42
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/01ed858a50b3b8923bb790b17fcea966.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Massimo M.
13-04-2016, 19:42
Eccole li le due gobbe
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
dai che stasera quattro gocce le prendiamo
StefanoArbizzano
13-04-2016, 19:47
Qui a Prova di San Bonifacio appena passato il temporalr..tanta pioggia ma anche grandine per 10'minuti
Inviato dal mio H60-L02 utilizzando Tapatalk
Massimo M.
13-04-2016, 19:59
Nuova cella in arrivo da SW
Scroscio violento e fulminazioni
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Massimo M.
13-04-2016, 20:01
Alla fine sta piovendo dove non doveva fare nulla
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Qui a Prova di San Bonifacio appena passato il temporalr..tanta pioggia ma anche grandine per 10'minuti
Inviato dal mio H60-L02 utilizzando Tapatalk
:eek:
Sembra in traiettoria sul basso lago e sull'alto lago...vediamo
Un bel mostro in arrivo!!!
Bella cella doppia sul Garda con fulminazioni continue e vento teso a raffiche
Se il più basso converge a n/e son azzi
eh eh il forum si anima! :sorr
eh eh il forum si anima! :sorr
Dopo un'inverno orrendo basta poco Paolo
Massimo M.
13-04-2016, 20:31
Vediamo se arrivato in Valpolicella ci sarà il calcio
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Massimo M.
13-04-2016, 20:36
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/9817d95bf123402b8c2cfd857192cf5f.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
temporalon
13-04-2016, 20:37
Temporale che invece si è verificato, non nella mia zona, quelo manco da pensarla, ma bel temporale che tuonava piuttosto forte a N o NW. Ho registrato anche un fulmine in lontananza, captato divinamente dal mio registratore edirol. Pioggia praticamente inesistente, non è scattato il pluvio nemmeno una volta, ora u.r. che scende e che testimonia che è tutto finito. Pressione ancora bassa a 1005.1 H. Pa.
Massimo M.
13-04-2016, 20:42
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/0f31e5b368b0c21e99e0a9940998687e.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Massimo M.
13-04-2016, 20:43
Questo è quello previsto dai LAM
Sale dalla Valpolicella, lambisce Verona e su a E-NE
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Temperatura crollata a 12.9° già 5mm
Saval ancora a secco ma lampi e tuoni.
Niente da fare.. passa alto! Continua la s**** degli ultimi anni... pisciatine e nulla.. cavolo ma almeno d'estate qualche soddisfazione!!!
Bel temporale in atto a Sant'Ambrogio con pioggia molto intensa...ci voleva.
Chicco.
11.8° freschino
Accumulo 6mm
Diluvio ventato in corso! Temporale stupendo!
se iniziamo cosi con i lisci........:laugh
fulmini a ovest, e tuoni a portata di orecchio
ancora nessuna goccia
Pressione 1003,7 hPa in calo
T 17° in discesa
ur 83% in salita
Massimo M.
13-04-2016, 21:02
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/7548dcbe35009457d97e4532d7f3efda.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Fulminazioni live!!
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-0/q81/s480x480/13012635_470202023183573_4102552526372865341_n.jpg ?oh=0423b36f119f59ac16b67003bacd77cf&oe=57B7D20B
http://i.imgur.com/YXFx5Xu.png
+14.0°/77% 9.1mm con rr max a 155mm/h
bel temporale ci voleva!
Qui 0.0mm e luna splendete... iniziamo con le inchiappettate primaveril-estive... chi ben inizia.....
Buonanotte!
Ti ha proprio sfiorato! Qui invece al Saval (NW città presi in pieno!)
temporalon
13-04-2016, 21:12
Dimenticavo di scrivere la massima che è stata anche oggi elevata a 24.2°.
Sebastiano Lucchi
13-04-2016, 21:14
San bricio presi di striscio
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
Assolutamente nulla a Castel D'azzano. Qualche tuono e fulmini in lontananza. .
Bartolomeo Pestalozzi
Qui siamo a 7,6mm
Molto fresco con +11
Primo temporale e prima grandinata stagionale (di piccole dimensioni)
passaggio concluso
1,6 mm
T 15,8°
Qui non ho idea di quanto abbia fatto ma il primo temporale mi ha preso in pieno. Rovescio molto violento anche se senza vento e senza grandine. Durato all"incirca 15 minuti. La butto li. Forse sui 8-10mm sono scesi. Più di così non potevo sperare viste le premesse.[emoji122] [emoji122]
Flavio65
13-04-2016, 23:52
8 mm anche a Caldiero!
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
Un'altro piccolo accumulo dopo la mezzanotte, brevi rovesci ogni 10/15min
Fino a questo momento 9,5mm
10,6° piove ad intermittenza con rovesci
Dopo la grandinata la temperatura è rimasta decisamente bassa e anche se il divario sta via via diminuendo restano ancora 2° di scarto con il resto della provincia
Niente da fare. A Castel D'azzano 0,4 mm in tutto. Ma a San Giovanni Lupatoto mica è andata meglio. 0,4 anche là[emoji85] [emoji85]
Bartolomeo Pestalozzi
Massimo M.
14-04-2016, 06:15
A Caldiero piove ancora.
Alla fine si è formato un mesominimo veneto ed ora siamo interessati dalla ritornante
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
temporalon
14-04-2016, 06:45
Buongiorno a tutti, qualche nube ancora presente ma il sole sta uscendo fuori. Minima elevata a 11.5° alle 7.36. Pressione invece un po' bassa a 1006.6 H. Pa. Si prevede qualche banco nuvoloso ma anche delle belle schiarite, può darsi ci siano un paio di gradi in meno di ieri.
Si anche qui minima sui 11,5 gradi e ampie schiarite con pesanti nuvoloni scuri. Credo anch'io che oggi faremo almeno 2 gradi in meno
Massimo M.
14-04-2016, 07:01
Verso nord
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160414/5ff0491a1268dde05de0d130cb25d12b.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
15mm a Pedemonte, di cui 12 nel temporale di ieri sera, altri 3mm nella notte. Ci voleva!
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
StefanoArbizzano
14-04-2016, 07:46
Neve sul Baldo oltre I 1650 m a occhio ,Lessini e Carega dai 1800 sembra
Inviato dal mio H60-L02 utilizzando Tapatalk
Massimo M.
14-04-2016, 07:50
Ecco qua la cella di ieri sera da Caldiero ovest verso la val d'Illasi
http://i.imgur.com/NSxfVkY.jpg
Non è bravo Massimo a fare le foto, è merito della Lessinia :ang
Massimo M.
14-04-2016, 10:10
Non è bravo Massimo a fare le foto, è merito della Lessinia :ang
Infatti ero rivolto verso nord. Il TS era in lessinia[emoji6]
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Massimo M.
14-04-2016, 15:46
Le tre gemelle
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160414/b5b6422e75496caeeee8316fdd1a821e.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Prima ero a Bassano e ci ha sfiorato un discreto temporale. Poi mi sono visto quello di Vicenza e adesso niente sto tornando a casa[emoji16]
Massimo M.
14-04-2016, 16:03
Occhio a quella veneziana
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
23 gradi a sanbonifacio. Zona cada mia 25. Non male
Massimo M.
14-04-2016, 16:21
Zona Montorio qualche goccia da incudine
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Un paio d'ore fa al San Gottardo, versante nordhttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160414/c84b0b3cc3581a9bc1fbf2cd1ae29910.jpg
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Poco fa il nucleo che da ore staziona sul Garda si è sfaldato portando 4 gocce che hanno bagnato l'asfalto.
Max 21.8°
Ora 18.1°
Massima di 23,3 a Castel D'Azzano.Ora cielo poco nuvoloso e 21,7.Bel venticello da ovest fino a qualche minuto fa .
Alberto_71
14-04-2016, 18:27
Ieri sera un primo nucleo si è formato appena a ENE di Verona ed è andato per conto suo.
Poi un nucleo proveniente dal bresciano ha preso vigore sul lago e interessato nel suo moto verso ovest anche tutta la Valpolicella.
Ad Arbizzano inizio del temporale verso le 21.45 con parecchia attività elettrica, vento forte solo nella fase iniziale e pioggia prima in forma di rovesci anche intensi e poi pioggia più debole
che è andata scemando poco alla volta verso le 22.30.
Questa notte non so come sia andata ma alle 6.30 al risveglio piovviginava ancora. Guardando però su wunderground.com 2-3 stazioni nelle immediate vicinanze di casa mia
dalla mezzanotte in poi non aveva accumulato nemmeno 1 mm. Quindi pur dormendo beatamente tutta notte posso presumere che stamattina qui è stato solo un innoquo strascico di istabilità.
Baldo spolverato di bianco con accumuli poco sotto Rifugio del Fiori quindi direi a occhio circa a 1.700 m. La parte settentrionale del Baldo purtroppo non mi è visibile.
Adesso facendo il giro delle centraline ARPAV dell'Ovest Veronese fino alla mezzanotte sono stati validati questi accumuli:
Bardolino: 11,8 mm
Castelnuovo del Garda: 14,0 mm
Caprino Veronese: 6,8 mm
Marano di Valpolicella: 11,2 mm
San Pietro in Cariano: 9,2 mm
Verona Parco Adige N. - Chievo: 13,2 mm
E' la prima precipitazione decente dalla prima settimana di Marzo, poteva andare meglio ma ci accontentiamo perchè nel suo piccolo è stato un bel temporale :apll:salut
Massimo M.
14-04-2016, 18:47
Questo è il nucleo sulla lessinia orientale di oggi pomeriggio preso dalla web del rifugio Fiori del Baldo
http://i.imgur.com/Wtk19jY.png
Alla fine oggi a San Bortolo sono caduti 7.8 mm quasi come ieri
http://i.imgur.com/evHx0oy.jpg
christian trento
14-04-2016, 19:00
Qui a Trento ennesima giornata caratterizzata da temperature max decisamente sopra la media del periodo, +23.1°C il picco max pomeridiano.
Sono ormai parecchi giorni che il clima potrebbe essere tranquillamente quello tipico di meta'/fine maggio, specie per le massime.
Vegetazione che è ormai esplosa e foglie sulle piante che crescono ad aumentano giorno dopo giorno anche a quote ormai di media montagna. Ho chiesto ad un contadino e mi ha riferito che con la vegetazione siamo avanti di 10 giorni abbondanti/quasi due settimane, potrebbe teoricamente essere fine aprile.
Sia ieri sera che questa notte Trento completamente saltata dalle precipitazioni, non è caduto nemmeno mezzo mm. di pioggia.
Delle oltre 40 località monitorate da Meteotrentino questa mattina osservavo come il capoluogo insieme ad un'altra località (non ricordo quale) fosse l'unico contesto saltato completamente dalle precipitazioni. E' piovuto ovunque in Trentino tranne qui
Passeggiata poco fa lungo un percorso leggermente panoramico alle spalle del quartiere dove lavoro e praticamente anche quasi dove abito. Verde abbondante ovunque, solo 10 giorni fa la situazione era parecchio diversa
http://i.imgur.com/NkmGsgT.jpg?1
http://i.imgur.com/ZJ0U0If.jpg?1
http://i.imgur.com/XsjDj5o.jpg?1
http://i.imgur.com/BmDZiLA.jpg?1
http://i.imgur.com/EijnaNf.jpg?1
Nucleo temporalesco che ha prodotto delle fulminazioni sul Garda e ha portato qualche debole pioggia tra la città e il lago, visto dal rifugio bocca di selva
http://i.imgur.com/PmnzVfu.jpg
Simo, dove vedi la webcam del Bocca di Selva? Il link che ho io non aggiorna dal 17 Marzo.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
temporalon
14-04-2016, 22:31
Massima di Cerea davvero alta, infatti 24.7°, ma pensate che nella vue ho raggiunto ben i 25.9°. Ora 13.8° col 68% di u.r. Buona notte, a domani.
Simo, dove vedi la webcam del Bocca di Selva? Il link che ho io non aggiorna dal 17 Marzo.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
http://www.rifugioboccadiselva.com/#!webcam-meteo/c1nhv
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
temporalon
15-04-2016, 06:44
Buongiorno a tutti, cielo poco nuvoloso a Cerea, con minima di 10.3° fatta alle 6.19. Pressione di 1013.3 H. Pa. Altra giornata da mese di maggio.
http://www.rifugioboccadiselva.com/#!webcam-meteo/c1nhv
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Grazie!!
Ieri sera un primo nucleo si è formato appena a ENE di Verona ed è andato per conto suo.
Poi un nucleo proveniente dal bresciano ha preso vigore sul lago e interessato nel suo moto verso ovest anche tutta la Valpolicella.
Ad Arbizzano inizio del temporale verso le 21.45 con parecchia attività elettrica, vento forte solo nella fase iniziale e pioggia prima in forma di rovesci anche intensi e poi pioggia più debole
che è andata scemando poco alla volta verso le 22.30.
Questa notte non so come sia andata ma alle 6.30 al risveglio piovviginava ancora. Guardando però su wunderground.com 2-3 stazioni nelle immediate vicinanze di casa mia
dalla mezzanotte in poi non aveva accumulato nemmeno 1 mm. Quindi pur dormendo beatamente tutta notte posso presumere che stamattina qui è stato solo un innoquo strascico di istabilità.
Baldo spolverato di bianco con accumuli poco sotto Rifugio del Fiori quindi direi a occhio circa a 1.700 m. La parte settentrionale del Baldo purtroppo non mi è visibile.
Adesso facendo il giro delle centraline ARPAV dell'Ovest Veronese fino alla mezzanotte sono stati validati questi accumuli:
Bardolino: 11,8 mm
Castelnuovo del Garda: 14,0 mm
Caprino Veronese: 6,8 mm
Marano di Valpolicella: 11,2 mm
San Pietro in Cariano: 9,2 mm
Verona Parco Adige N. - Chievo: 13,2 mm
E' la prima precipitazione decente dalla prima settimana di Marzo, poteva andare meglio ma ci accontentiamo perchè nel suo piccolo è stato un bel temporale :apll:salut
Ciao Alberto sei anche tu un appassionato di temporali? Io ne sono affascinato come ben sai! Come primo temporale della stagione non è stato niente male!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
temporalon
15-04-2016, 22:39
Massima di Cerea ancora una volta molto elevata a 24.3°, la media è poco sopra i 20°. Cielo poco nuvoloso con presenza anche oggi di vento secco da NW. Buona notte.
temporalon
16-04-2016, 07:46
Buongiorno a tutti, minima di 8.9° fatta dopo le 6, ora bel sole e 15.2°. Direi ottimo, invece per domani dovrebbe esserci un tempo più incerto, chissà, magari anche con rischio di qualche temporale qua e là.
Alberto_71
16-04-2016, 13:30
Ciao Alberto sei anche tu un appassionato di temporali? Io ne sono affascinato come ben sai! Come primo temporale della stagione non è stato niente male!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao Paolo
Sono freddofilo quindi d'estate vivo aspettando questi eventi anche se oggi guardo i temporali con una certa inquietudine visto il crescere di eventi estremi e distruttivi.
La mia attenzione sale in proporzione all'attesa durante le estati molto calde e secche oppure quando si tratta di beccare il primo temporale stagionale.
Se invece la stagione prende una piega modello estate 2014 e piove 2 volte a settimana per un mese o peggio 2..perdo interesse e comincio a pensare che siano solo configurazioni rubate all'utunno e all'inverno.
E' stato un temporalino ma è stato il primo dell'anno e in Valpolicella ha bagnato la terra dopo oltre 1 mese !!! Quindi me lo sono goduto alla grande..!!
:sorr:salut
Alberto_71
16-04-2016, 18:46
Giretto sul Corno d’Aquilio
Partenza da Arbizzano ore 15.00 circa con t. macchina a Negrar di 23°. A Fosse (950 m circa) dove ho scattato la prima foto 16°.
Sul crinale del Corno oltre 1500 m solo piccole chiazze di neve residuali. Verso est anche malga Lessinia e Castelberto appaiono ormai completamente liberi salvo qualche chiazza qua e là. Invece il cono del Tomba appare ancora in parte innevato così come dietro la zona del Malera. Ovviamente altro discorso per il Carega che comunque era poco visibile, spesso coperto da nuvole. Sulla cima del Corno a 1.550 m temperatura variabile tra gli 11°-12° (misura approssimativa fatta con sonda scoperta). :cool:
http://i.imgur.com/O6yi0pU.jpg
http://i.imgur.com/l8wYaSS.jpg
http://i.imgur.com/VRCxW4n.jpg
http://i.imgur.com/Tl3jIKQ.jpg
Massimo M.
16-04-2016, 18:46
Oggi ho rimesso on-line San Valentino e Centro ed ho scaricato i dati della settimana.
Per la cronaca il 13 a San Valentino sono caduti 21.2mm con RRmax 202.2mm/h e 7.4mm in 5 minuti. I locali mi riferiscono di una intensa grandinata con accumulo di circa 4-5 cm di graniglia fine
A Centro invece 8 mm con RRmax 109 mm/h e 4.6mm in 5 minuti.
Massimo M.
16-04-2016, 18:48
Giretto sul Corno d’Aquilio
Partenza da Arbizzano ore 15.00 circa con t. macchina a Negrar di 23°. A Fosse (950 m circa) dove ho scattato la prima foto 16°.
Sul crinale del Corno oltre 1500 m solo piccole chiazze di neve residuali. Verso est anche malga Lessinia e Castelberto appaiono ormai completamente liberi salvo qualche chiazza qua e là. Invece il cono del Tomba appare ancora in parte innevato così come dietro la zona del Malera. Ovviamente altro discorso per il Carega che comunque era poco visibile, spesso coperto da nuvole. Sulla cima del Corno a 1.550 m temperatura variabile tra gli 11°-12° (misura approssimativa fatta con sonda scoperta). :cool:
http://i.imgur.com/O6yi0pU.jpg
http://i.imgur.com/l8wYaSS.jpg
http://i.imgur.com/VRCxW4n.jpg
http://i.imgur.com/Tl3jIKQ.jpg
Spettacolo:apll
Oggi ho rimesso on-line San Valentino e Centro ed ho scaricato i dati della settimana.
Per la cronaca il 13 a San Valentino sono caduti 21.2mm con RRmax 202.2mm/h e 7.4mm in 5 minuti. I locali mi riferiscono di una intensa grandinata con accumulo di circa 4-5 cm di graniglia fine
A Centro invece 8 mm con RRmax 109 mm/h e 4.6mm in 5 minuti.
Quella notte a Grezzana poco più di 12 mm con rain rate massimo a 110 mm/h
Il mio vicino di casa di ritorno da bosco ha raccontato di 10 cm di grandine a Rosaro
Massimo M.
16-04-2016, 19:53
Quella notte a Grezzana poco più di 12 mm con rain rate massimo a 110 mm/h
Il mio vicino di casa di ritorno da bosco ha raccontato di 10 cm di grandine a Rosaro
Quindi c'è stata una strisciata grandinigena a partire da dove? Qualcuno a notizie di grandine dalla Valpolicella?
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Massimo M.
16-04-2016, 19:57
Ho visto ora che Eder aveva segnato grandine a Piovezzano.
In Lessinia orientale?
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Io posso segnalarti piccoli chicchi anche a Grezzana ma poca roba
temporalon
16-04-2016, 23:49
Buona notte, massima di cerea a ben 25.9°, nella vue 25.6° cielo poco nuvoloso e temperature da fine maggio. Ora 14°.
Ho visto ora che Eder aveva segnato grandine a Piovezzano.
In Lessinia orientale?
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Confermo, all'inizio del temporale è iniziato con pioggia mista a grandine di piccole dimensioni, la grandinata è durata 5min. e coincideva con la parte più attiva del nucleo
temporalon
17-04-2016, 09:03
Buongiorno a tutti, minima di 13.1° fatta alle 5.49, quindi in aumento per la presenza di nuvolosità. Ora 16.6° e cielo variabile. Pressione di 1011.1 H. Pa.
Massimo M.
17-04-2016, 09:12
A San Valentino cielo coperto, temperatura +13.8°, UR 69% e ventilazione debole dai quadranti meridionali.
Minima notturna a +10.4
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
christian trento
17-04-2016, 09:19
Termicamente sembra fine maggio, atmosfera pre temporalesca, tra parentesi qui a Tn nel caso si sviluppasse nel corso della giornata un temporale sarebbe il primo della stagione.
Nubi scure in diverse direzioni, prima quasi nere, ma non è caduta una sola goccia
Questa cam come scrissi alcuni giorni fa non è di sicuro la mia preferita, anzi, la trovo bruttina anche (ma non solo) per l'inquadratura verso il monte a mio avviso piu' "anonimo" della città, Soprassasso escluso... ma anche cio' che sta intorno alla cam non è cosi' bello ed interessante da vedere, con quel casermone tenuto malissimo dell'anteguerra, cemento, lamiere ecc... :laugh
Sono riuscito tuttavia a memorizzarla con risoluzione max, 1900x1200.. una volta aperta cliccandoci nuovamente sopra, diventa a tutto schermo, enorme, non come quando si visualizza dal sito principale che stranamente viene proposta con una risoluzione minore.
Fino a 2/3 anni fa fa la sede Rai di Trento (a 100 metri da questa cam di Meteo Tn) in Buongiorno Regione proponeva proprio ad inizio trasmissione delle webcam in diretta veramente suggestive, panoramiche, poi non sono piu' state trasmesse. Peccato, non sarebbe male le riproponesse nuovamente e le mettesse on line..:comp
Webcam Trento Arvicescovile (zona centro)
http://www.meteotrento.it/webcam/webcam000.jpg
Adesso gocce di pioggia a Castel D'azzano.
Bartolomeo Pestalozzi
Massimo M.
17-04-2016, 10:56
Pioviggina anche a San Valentino
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
20 gradi molto nuvoloso con apprezzabile ventilazione da ovest.
Bartolomeo Pestalozzi
christian trento
17-04-2016, 12:29
Da oltre 2 ore forti raffiche di vento... se c'è una cosa che odio di vivere qui a Tn è tutto il vento che ci dobbiamo sorbire spessissimo (non dico tutti i giorni ma quasi) da fine marzo/aprile a fine settembre/inizio ottobre. Tra vento orografico, fohen e quello pomeridiano/serale (Ora) che attraversa buona parte della Val d'Adige ed arriva fin oltre Bolzano, siamo frequentemente sotto raffiche "che ti portano via"... poi io che sono magrolino tra un po' prendo il volo :laugh Non potete immaginare come stanca dopo un po' e per fortuna che abito nella zona nord est della città anziché nord ovest altrimenti sarebbe ancor peggio... e quasi tutti i giorni è la stessa solfa, raffiche, raffiche ed ancora raffiche. Beati voi che almeno a Vr è sicuramente molto ma molto piu' raro
19.2°C, molto nuvoloso e ventoso, di tanto in tanto qualche goccia ma bisogna mettersi d'impegno per sentirla...
Massimo M.
17-04-2016, 13:52
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/96aebb1324792e74b0d8391126cbea5d.jpg
Cielo coperto ma non piove. Il radar ha segnalato un nucleo che però deve essere passato poco a nord da qui.
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
christian trento
17-04-2016, 14:12
Durante la settimana lavorativa sempre bello... nei fine settimana/festività aumento esponenziale da che tempo e tempo delle probabilità di precipitazioni e maltempo.. vai a capire per quale misterioso motivo si verifica sempre questo...
Pioggia, 15.9°C
http://i.imgur.com/O5CCBb6.jpg?1
Durante la settimana lavorativa sempre bello... nei fine settimana/festività aumento esponenziale da che tempo e tempo delle probabilità di precipitazioni e maltempo.. vai a capire per quale misterioso motivo si verifica sempre questo...
Pioggia, 15.9°C
http://i.imgur.com/O5CCBb6.jpg?1
Noi veronesi Christian il vento di solito lo abbiamo quando dovrebbe nevicare, e in effetti così piove[emoji51] [emoji30]
Bartolomeo Pestalozzi
Piove in lessinia almeno così mi dicono
Massimo M.
17-04-2016, 15:19
Piove in lessinia almeno così mi dicono
Qui è uscito il sole
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Alberto_71
17-04-2016, 15:48
Da oltre 2 ore forti raffiche di vento... se c'è una cosa che odio di vivere qui a Tn è tutto il vento che ci dobbiamo sorbire spessissimo (non dico tutti i giorni ma quasi) da fine marzo/aprile a fine settembre/inizio ottobre. Tra vento orografico, fohen e quello pomeridiano/serale (Ora) che attraversa buona parte della Val d'Adige ed arriva fin oltre Bolzano, siamo frequentemente sotto raffiche "che ti portano via"... poi io che sono magrolino tra un po' prendo il volo :laugh Non potete immaginare come stanca dopo un po' e per fortuna che abito nella zona nord est della città anziché nord ovest altrimenti sarebbe ancor peggio... e quasi tutti i giorni è la stessa solfa, raffiche, raffiche ed ancora raffiche. Beati voi che almeno a Vr è sicuramente molto ma molto piu' raro
19.2°C, molto nuvoloso e ventoso, di tanto in tanto qualche goccia ma bisogna mettersi d'impegno per sentirla...
Caro Christian
Io abito in Valpolicella - nord ovest veronese. Secondo me qui nel nord Italia la primavera è spesso molto ventilata un pò ovunque se non altro perchè aumentano i contrasti termici tra pianure, montagne e littorali.
Da noi c'è un vecchio detto che in dialetto recita: "Marzo dai venti ..april dai spaenti"..Più o meno marzo dai venti e aprile con i tuoni (spaventi) dei primi temporali..
Detto ciò quando parliamo di vento la mia zona credo sia ancora più sfortunata di Trento. Qui siamo quasi tutti amanti del freddo e della neve (tranne qualche isolato caldofilo). D'inverno la tramontana
spesso porta fohen. Lo scirocco da voi qualche volta porta anche neve abbondante..qui solo acqua fino oltre i 1.500 - 1.700 metri dei Lessini. Ma la nostra chicca è il cd "malefefico" il vento che insorge da E-NE con le classiche GE LOW che portano neve e pioggia copiosa su tutto il nord Italia. Complice la posizione orografica si genera scarto da stau e il Vicentino prende tutto mentre qui nell'ovest veronese l'aria in discesa dai lessini si secca e si riscalda. Insomma cornuti e mazziati.
Qui a casa mia persino la Bora classica riescie a scaldarsi (vedi febbraio 2012 ad esempio). Credo di abitare proprio nella zona dell Valpolicella che risente di più dello scarto pluviometrico e dell'effetto favonizzante con vento de ENE.
Insomma ad ognuno le sue sfortune..però dai Trento non mi sembra così male, almeno il vento ripulisce l'aria e questo è importante per una grossa città che si sviluppa in una vallata alpina :sorr:salut
Massimo M.
17-04-2016, 15:48
E con il sole parte anche la convezione
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/c7f96b41244c6a1e3445740f1e163c2e.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
christian trento
17-04-2016, 17:28
Ciao Alberto... sono d'accordo che il vento contribuisca a ripulire l'aria che altrimenti ristagnerebbe coi suoi agenti inquinanti specie nei fondovalle circondati da montagne, il vento contribuisce anche ad abbassare l'U.R. nei pomeriggi estivi ed aiuta a sopportare maggiormente i giorni di canicola, quello che intendevo sostenere è la frequenza che a lungo andare stanca, c'è spessissimo, in determinati periodi quasi tutti i giorni se non tutti i giorni e spesso a raffiche davvero notevoli e ti assicuro che dopo un po' esaspera. Ci fosse di tanto in tanto non mi lamenterei di certo, ma cosi' è oggettivamente un po' troppo. Vero anche il discorso primaverile circa le differenze termiche notevoli tra fondovalle e zone montane (gradiente termico verticale molto accentuato), è tipico di questa stagione. Una zona invece che trovo piuttosto ventosa nel veronese quando passo in macchina è Affi, probabilmente anche per lo sbocco vallivo... delle volte trovai raffiche davvero notevoli che "spostavano" quasi la macchina. In ogni modo possiamo lamentarci quanto vogliamo, la natura ed il tempo (giustamente) fanno ugualmente cio' che vogliono.
Alla fine pomeriggio 1 mm. di pioggia, praticamente ha fatto finta. Ora ci sono 17°C, cielo molto nuvoloso
temporalon
17-04-2016, 21:05
Massima di Cerea a 22.3° fatta alle 16.58, cielo in prevalenza nuvoloso con qualche raggio di sole pomeridiano. Pioggia debole caduta verso le 16.30 circa, ma solo qualche goccia e niente di più. Rispetto a ieri, calo di oltre 3° nelle massime, che si riportano verso la media, ma ancora un po' sopra. ora 16.5° col 82% di u.r. cielo ancora in prevalenza nuvoloso. Pressione di 1010.8 H. Pa.
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |