PDA

Visualizza la versione completa : Time lapse temporale tra Verona e Vicenza



Simo94
27-06-2016, 00:50
https://goo.gl/photos/c1nicr8msQgF45s1A

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
27-06-2016, 12:52
Bellissima Simo.... Visto che hai aperto la discussione ci aggiungo anche un mio video un pò scuretto ma rende l'idea di come si vedeva da quassù. Io ero a circa 10 km in linea d'aria.

https://youtu.be/AT48eyDmvr4

Paolo
01-07-2016, 23:12
Bravissimi!! [emoji3]

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

nibbio
02-07-2016, 10:48
:apll bellissimi

domanda: cosa rende un temporale più "fulmingeno" di un altro?

Simo94
02-07-2016, 12:35
:apll bellissimi

domanda: cosa rende un temporale più "fulmingeno" di un altro?
Più sono violenti i moti convettivi all'interno della cella più si crea differenza di potenziale tra la sommità della nube e la base della nube. Ciò nasce quando nei moti discendenti del temporale le goccioline d'acqua per contatto su caricano di una carica negativa mentre i pezzettini di ghiaccio si caricano positivamente. Essendo le prime più pesanti andranno a posizionarsi sulla base della nube. Il ghiaccio invece più leggero sarà riportato sulla sommità della nube. La presenza di cariche positive e negative crea la differenza di potenziale necessaria. La formazione dei fulmini quindi presuppone sempre la presenza di ghiaccio all'interno della cella convettiva.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

nibbio
02-07-2016, 12:43
Più sono violenti i moti convettivi all'interno della cella più si crea differenza di potenziale tra la sommità della nube e la base della nube. Ciò nasce quando nei moti discendenti del temporale le goccioline d'acqua per contatto su caricano di una carica negativa mentre i pezzettini di ghiaccio si caricano positivamente. Essendo le prime più pesanti andranno a posizionarsi sulla base della nube. Il ghiaccio invece più leggero sarà riportato sulla sommità della nube. La presenza di cariche positive e negative crea la differenza di potenziale necessaria. La formazione dei fulmini quindi presuppone sempre la presenza di ghiaccio all'interno della cella convettiva.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Chiarissimo, grazie
:salut